Libero (quotidiano)

quotidiano italiano

Template:Infobox stampa

Libero è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2000 da Vittorio Feltri che ne resta direttore ed editore fino al 30 luglio 2009, quando lo lascia alla direzione di Maurizio Belpietro per tornare a il Giornale, che aveva già diretto dal gennaio del 1994 al 1997.

Descrizione

Il giornale, uscito per la prima volta in edicola il 18 luglio 2000, è molto vicino alle opinioni politiche del centro-destra. Come ha scritto Oscar Giannino (2007):

«Molti dei nostri lettori comprano Libero e Libero mercato perché ci trovano una voce fuori dal coro e dai partiti, ma a favore di una visione nettamente liberale e liberista, antitassaiola e antisprechi pubblici, diffidente di ogni eccesso partitico [...], oltre che diffidente degli eccessi della magistratura, quando poi la giustizia e la sicurezza per i cittadini qualunque non sono garantiti.»

Lo stile del giornale è sarcastico, pungente[senza fonte] e «politicamente scorretto»: si utilizzano talvolta termini gergali per raccontare i fatti della politica e per descrivere i politici.

Il giornale in pochi anni è passato da una tiratura di 70.000 copie a 220.000, con un particolare successo nelle regioni del Nord[senza fonte]. Nel luglio 2006 le statistiche affermano che Libero è il quotidiano che ha avuto l'incremento maggiore di vendite in un anno: ben il 37% [senza fonte].

Dal 2001 il quotidiano è di proprietà del gruppo Angelucci, attivo nel settore della sanità e dell’immobiliare. Con l'aiuto della banca romana Capitalia, gli Angelucci hanno investito 30 milioni nel quotidiano, trasformandolo da giornale regionale a giornale nazionale. Nel 2006 Libero ha chiuso il bilancio con profitti per 187 mila euro[1].

Nel marzo 2005 Libero ha lanciato una raccolta di firme affinché il Presidente della Repubblica nominasse Oriana Fallaci senatore a vita. Sono state raccolte 75.000 firme [2].

Periodicamente vengono allegati al giornale dei libri, che i lettori possono utilizzare come "manuali di conversazione politica". Così si intitola la collana, curata dal direttore Vittorio Feltri e dall'economista Renato Brunetta (Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione nel governo Berlusconi IV) [3].

Il quotidiano simpatizza per la posizione del movimento dei Riformatori Liberali di Benedetto Della Vedova. Vittorio Feltri è uno dei firmatari del manifesto promosso dalla minoranza radicale che da aprile 2006 è alleata del centro-destra [4].

Nel 2003 il quotidiano Libero ha ricevuto dallo Stato 5.371.000 euro come finanziamento agli organi di partito[5]. Libero era registrato all'epoca come organo del Movimento Monarchico Italiano, poi trasformato in cooperativa per ottenere i contributi per l’editoria elargiti alle testate edite da cooperative di giornalisti, a fine dicembre 2006 diventava srl. In seguito è stata creata una fondazione ONLUS per controllare la s.r.l. e , di conseguenza, il giornale in modo da continuare a percepire i contributi in quanto edito da fondazione.[6]

Nel febbraio 2007 sono stati arrestati alcuni membri di una cellula delle Brigate Rosse con l'accusa di aver progettato un attentato terroristico alla sede di Libero. Secondo tale accusa, dopo ripetuti appostamenti i neo-brigatisti Ghirardi e Latino intendevano compiere un attentato incendiario per il giorno di Pasqua con «benzina e acido da versare dentro» [7].

Tra maggio 2007 e febbraio 2009 Libero è uscito con un doppio dorso. L'edizione principale era accompagnata, in abbinamento obbligatorio, da LiberoMercato, inserto economico-finanziario.

Direttori

Organigramma e collaboratori principali

I vicedirettori della testata sono: Fausto Carioti, Luigi Santambrogio, Pietro Senaldi e Giovanni Tagliapietra e Mario Sechi. Il condirettore è Gianluigi Paragone. Tra i collaboratori ci sono Antonio Socci, Oscar Giannino, Antonio Martino, Renato Brunetta, Luca Volontè, Alberto Mingardi, Gianluigi Paragone, Gilberto Oneto, Gianni De Michelis, Davide Giacalone, e Giampiero Mughini.

Il vignettista di Libero è Benedetto Nicolini, in arte Benny.

Dal settembre 2006, nel settore sportivo, il quotidiano usufruisce della collaborazione di Luciano Moggi.

Dalla primavera del 2007 viene allegato al giornale un supplemento, Libero mercato, che tratta di economia, poi accorpato all'interno della testata principale. Dal 26 Agosto 2009 inizia la collaborazione dell'ex direttore de "Il Giornale" Mario Giordano, seguita, due giorni dopo, da quella di Filippo Facci.

Diffusione

Anno Copie vendute [9]
2008 119.153
2007 125.802
2006 126.356
2005 72.492
2004 59.227
2003 48.310
2002 43.007
2001 41.429

Dati Ads - Accertamenti Diffusione Stampa

Collaboratori e redattori per settore

  • Sono esclusi Direttore e Vicedirettori perché, pur occupandosi principalmente di politica, variano tema a seconda dell'argomento d'attualità.
  • Sono incluse persone che hanno fatto almeno un intervento.
  • In grassetto i caposervizio

Politica

Renato Besana · Elisa Calessi · Oscar Giannino · Gennaro Malgieri · Tommaso Montesano · Paolo Emilio Russo · Gianni De Michelis · Caterina Maniaci · Francesco Cossiga · Gianluca Roselli · Barbara Romano · Silvio Berlusconi · Michela Vittoria Brambilla · Renato Farina ·

Cronaca

Italia

Andrea Morigi · Miska Ruggeri · Mattias Mainiero · Alberto Busacca · Albina Perri · Tommaso Lorenzini · Alba Piazza

Esteri

Carlo Nicolato · Giusi Di Lauro · Andrea Colombo

Milano

Simona Bertuzzi · Renato Besana · Tommaso Farina · Carlo Sala · Franza Carlo ·

Roma

Chiara Pellegrini · Nicoletta Orlandi Posti · Roberta Catania · Giampiero De Chiara · Giancarlo Riccio · Tiziana Lapelosa · Brunella Bolloli · Enrico Paoli · Chiara Buoncristiani

Costume & società

Alessandra Iannello · Mitì Vigliero · Luisa Espanet · (Bruna Magi) · Valeria Braghieri · Tommaso Farina · Cesare Lanza · Francesca Senette · Francesco Specchia · Giampiero Mughini · Silvia Toffanin

Economia

Claudio Antonelli · Antonio Martino · Renato Brunetta · Antonio Castro · Nino Sunseri · Francesco Forte · Mario Baldassarri · Luigi Gambacorta · Attilio Barbieri

Cultura e Scienza

Martino Cervo · Guido Bosticco · Mario Bernardi Guardi · Alessandro Gnocchi

Sport

Alessandro Dell'Orto · Luciano Moggi

Spettacolo

Valeria Braghieri · Alessandro Rostagno · Alessandra Menzani · Giancarlo Riccio · Dal 26 Agosto 2009 inizia la collaborazione dell'ex direttore de"Il Giornale" Mario Giordano.

Elenco manuali di conversazione politica allegati a Libero

Periodicamente a Libero vengono allegati dei Manuali di conversazione politica editi dalla Free Foundation:

Note

  1. ^ Marco Cobianchi, «Niente fidi per L'Unità alla famiglia Angelucci», Panorama, 27/11/2007
  2. ^ I documenti di Panorama n. 19
  3. ^ Dato aggiornato al 2009.
  4. ^ Riformatori Liberali: Siamo l'anima libertaria della Cdl Blog di Benedetto Della Vedova, 14 ottobre 2006
  5. ^ Bernardo Iovene. Il finanziamento quotidiano. RAI, trasmissione Report del 23 aprile 2006
  6. ^ beppegrillo.it. URL consultato il 30-01-2008.
  7. ^ Capi br arrestati all'alba dopo summit segreto (Corriere della Sera, 14 febbraio 2007)
  8. ^ Le dimissioni sono state date il 30 luglio.
  9. ^ media giornaliera.

Collegamenti esterni


Template:Stampa Italiana