Adolfo, duca di Cambridge
Il principe Adolfo, Duca di Cambridge, nome completo Adolfo Federico (Londra, 24 febbraio 1774 – Londra, 8 luglio 1850), fu duca di Cambridge dal 1801 alla morte.
Biografia
Adolfo era il decimo figlio di Giorgio III d'Inghilterra e della moglie Carlotta di Meclemburgo-Strelitz.
Venne prima educato in casa, e successivamente mandato insieme ai fratelli Ernesto e Augusto Federico all'università di Gottinga. Nel 1791, insieme al fratello Ernesto, venne mandato in Hannover per ricevere l'addestramento militare, sotto la supervisione del Feldmaresciallo von Freytag.
Nel 1801 venne nominato dal padre duca di Cambridge, signore di Tipperary e Barone di Culloden.
Alla morte di Carlotta Augusta di Hannover, erede al trono britannico, Adolfo cercò di trovare una moglie per il fratello maggiore Guglielmo, al fine di garantire un erede alla monarchia. Venne scelta come moglie Augusta di Sassonia-Meiningen. Successivamente anche Adolfo si sposò. La scelta stavolta cadde su Augusta di Assia-Kassel, figlia di Federico d'Assia-Kassel. Nel 1813 fu nominato maresciallo di campo britannico. Dal 1816 al 1837 fu viceré di Hannover, in nome dei fratelli Giorgio IV e Guglielmo IV. Quando la nipote Vittoria salì al trono, l'Hannover si staccò dal Regno Unito, in quanto la legge salica proibiva alle donne di ereditare. Quindi Adolfo tornò in Inghilterra, mentre il fratello Ernesto divenne il nuovo re dell'Hannover.
Discendenza
Dal matrimonio con la cugina Augusta nacquero tre figli:
- Giorgio, duca di Cambridge (1819-1904);
- Augusta (1822-1916), sposò Federico Guglielmo di Meclemburgo-Strelitz ;
- Maria Adelaide (1833-1897), sposò Francesco di Teck e fu la madre di Mary di Teck.