Angelino Alfano

avvocato e politico italiano (1970-)
Versione del 11 set 2009 alle 12:17 di Ylebru (discussione | contributi) (Biografia: non abuserei dei colori nazionali)

Template:Membro delle istituzioni italiane Angelino Alfano (Agrigento, 31 ottobre 1970) è un politico italiano, attuale Ministro della Giustizia nel Governo Berlusconi IV.

Angelino Alfano
Angelino Alfano ricevuto al Quirinale da Giorgio Napolitano, 11 febbraio 2009

Ministro della Giustizia
In carica
Inizio mandato8 maggio 2008
PresidenteSilvio Berlusconi
PredecessoreLuigi Scotti

Dati generali
Partito politicoPDL
FirmaFirma di Angelino Alfano

Biografia

Laureato in giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è stato ospite del collegio "Cardinal Ferrari", dottore di ricerca in diritto dell'impresa, avvocato, ha iniziato la sua esperienza politica con la Democrazia Cristiana, per la quale è stato, tra l'altro, Delegato Provinciale del Movimento Giovanile di Agrigento. Nel 1994, a seguito del frazionamento della Democrazia Cristiana, decide di aderire al neonato partito Forza Italia, che vincerà le elezioni politiche del 27 e 28 marzo dello stesso anno.

Deputato all'Assemblea Regionale Siciliana nella XII legislatura, viene successivamente eletto alla Camera dei deputati nel 2001, nelle elezioni vinte dalla coalizione di centrodestra, assumendo l'incarico di vicepresidente del Comitato per la Legislazione, nella prima circoscrizione proporzionale della Sicilia.

Dal 2005 è coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia. Succede a Gianfranco Miccichè, guidando la corrente maggioritaria di Forza Italia, più fedele all'ex governatore della Regione Siciliana Salvatore Cuffaro.

Nelle elezioni politiche italiane del 2006, che vedono la vittoria dell'Unione di Romano Prodi, Alfano è eletto alla Camera dei deputati nella circoscrizione XXIV (Sicilia 1). Durante la XV Legislatura è componente della Commissione Bilancio di Montecitorio.

Nelle elezioni politiche italiane del 2008 è rieletto alla Camera dei deputati con il Popolo della Libertà. Nelle grazie del nuovo Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il coordinatore siciliano è considerato uno dei giovani emergenti del partito.

Dall'8 maggio 2008 è Ministro della Giustizia del governo Berlusconi IV.[1] Succede a Luigi Scotti, che a sua volta aveva sostituito Clemente Mastella, dopo le dimissioni che avevano determinato la caduta del governo Prodi II. Con i suoi 37 anni è il più giovane Ministro della Giustizia della storia repubblicana.

Attività legislativa

Il suo primo provvedimento come neoministro della Giustizia nella quarta legislatura Berlusconi è stato il cosiddetto "lodo Alfano", legge approvata il 22 luglio 2008. Unica nel panorama europeo,[2] essa prevede la sospensione dei processi a carico delle quattro più alte cariche dello stato (Presidente della Repubblica, Presidente del Senato, Presidente della Camera dei Deputati e Presidente del Consiglio) per l'intera durata del loro mandato.[3]

Controversie

Nel 2002, La Repubblica rende conto della presenza di Alfano al matrimonio (avvenuto nel 1996) della figlia di Croce Napoli, indicato dagli inquirenti come boss mafioso di Palma di Montechiaro e morto nel 2001. Tale presenza è testimoniata da un video amatoriale della festa. Alfano, all'epoca neo-deputato all'Assemblea Regionale Siciliana, avrebbe salutato con affetto Napoli. Alfano in un primo momento dichiarò a Repubblica di non avere "nessuna memoria o ricordo di questo matrimonio" e che "non ho mai partecipato a matrimoni di mafiosi o dei loro figli, non conosco la sposa, Gabriella, né ho mai sentito parlare del signor Croce Napoli che lei mi dice essere stato capomafia di Palma di Montechiaro".[4]In seguito affermò di aver ricordato di essere stato effettivamente a quel matrimonio ma di aver ricevuto l'invito dallo sposo e di non conoscere la sposa e la sua famiglia.[5][6]

Note

  1. ^ Cfr. Alfano alla Giustizia, Frattini agli Esteri, Corriere della Sera, 7 maggio 2008.
  2. ^ Immunità del premier, anomalia solo italiana, la Repubblica, 22 luglio 2008
  3. ^ Testo della legge (PDF), su senato.it. URL consultato il 04-09-2008.
  4. ^ Cfr. Il bacio pericoloso di Alfano, La Repubblica, 5 febbraio 2002.
  5. ^ Cfr. Alfano ricorda: 'Ero amico dello sposo', La Repubblica, 6 febbraio 2002.
  6. ^ Scheda biografica su Angelino Alfano, L'Unità, 30 novembre 1999.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie