Ansaldo Nucleare
Ansaldo Nucleare S.p.A. è una azienda italiana che opera nel settore nucleare, realizzando centrali nucleari di terza generazione raffreddate ad acqua.
È stata creata nel 1989 dalla fusione tra NIRA e Ansaldo Meccanico Nucleare. Nel 1999 diventa una divisione di Ansaldo Energia, e il 1º novembre 2005 viene trasformata in una SpA controllata al 100% da Ansaldo Energia. Ha 170 dipendenti, in maggioranza i tecnici che lavoravano nella Divisione Nucleare di Ansaldo Energia. Ha sede a Genova.
L'Ansaldo Nucleare nel corso del programma nucleare italiano è stata la società che ha prodotto i reattori nucleari provati (refrigerati ad acqua bollente) su licenza della General Electric e si era preparata a sviluppare il reattore nucleare ad acqua pressurizzata che doveva costituire l'elemento fondamentale del PUN (Progetto unificato), su licenza Westinghouse. Con i referendum del 1987 lo sviluppo del PUN è stato arrestato, e l'Ansaldo Nucleare, rimasta come divisione dell'Ansaldo Meccanico Nucleare, ha tentato di conservare le sue competenze in campo nucleare lavorando per l'esportazione di centrali all'estero.
La NIRA (Nucleare Italiana Reattori Avanzati) era la società, sempre controllata dalla Finmeccanica, con sede a Genova, che doveva sviluppare in Italia i reattori nucleari CIRENE (reattore nucleare di concezione analoga ai CANDU canadesi, con acqua pesante come moderatore ed acqua come vapore saturo come refrigerante) e PEC (Prova Elementi Combustibile, destinato a provare gli elementi combustibili del reattore francese Phénix, quindi refrigerato a sodio). Entrambi i progetti furono sospesi nel 1987.