Discussione:Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Nicola Romani in merito all'argomento Editwar sulla Giornata nazionale dello Sbattezzo

(per creazione indice)

Magari mi sbaglio ma direi che questa è una violazione di copyright. Se non lo fosse invito l'autore a segnalare qui il modo con cui ha ottenuto i diritti dall'UAAR. Se nei prossimi giorni nulla cambiasse penso che sengnalerò la pagina.--Berto 11:15, Set 30, 2004 (UTC)

Ho appena segnalato la stessa cosa nella discussione della'autore. --Sbisolo 11:21, Set 30, 2004 (UTC)
Il tizio è il coordinatore di http://uaarpadova.altervista.org/ , per cui giusto segnalarlo, direi comunque che è probabile che ce lo rilasceranno, magari l'ha scritto proprio lui. Se non risponde gli mando una mail (sul sito c'è). Matteo (scrivimi) 11:30, Set 30, 2004 (UTC)
Mi sembra poco enciclopedico e forse poco elegante parlare di "unica associazione..." BTW, da una rapida ricerca su Google, ne esiste almeno un'altra: http://www.nogod.it/contatti.htm --M/ 11:58, Set 30, 2004 (UTC)

Inoltre la pagina non è certo NPOV, accusando i credenti di "soggiacere all’anestesia di parte delle proprie facoltà mentali".--Andrea.gf 20:12, Gen 2, 2005 (UTC)

Ho cercato di dare una sistemata in senso NPOV. --Snowdog 00:11, Gen 3, 2005 (UTC)

Sono il webmaster del sito ufficiale dell'UAAR e tutto quello che viene dal sito è liberamente citabile, salvo indicare la fonte. Ovviamente se si prende in toto il punto di vista della nostra associazione e lo si riporta non c'è violazione del NPOV, non credete? Quanto alla citata NoGod, è nata da un gruppo di dissidenti dell'UAAR e ha deciso di "rientrare" entro l'anno 2006 Sergio the Blackcat 23:42, 4 apr 2006 (CEST)Rispondi

Tabella

Passavo di qua e mi chiedevo se nella tabella non sarebbe meglio indicare il presidente dell'associazione (o i membri del comitato di presidenza), più che il webmaster del sito o il direttore del giornale. Infatti questa voce non tratta del sito o del giornale, ma dell'associazione. E' poi utile elencare le città? Se la risposta è sì, allora compattiamo la tabella? Amon(☎ telefono-casa...) 00:20, 19 giu 2006 (CEST)Rispondi

il presidente non c'è. C'è il segretario. Ma non hai niente di meglio da fare? :-)))) Sergio the Blackcat™ 17:39, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi
Scusami, non pensavo che solo tu avessi l'esclusiva su certe voci di wikipedia... Mi puoi indicare qualcuno che abbia diritto di esprimere la sua opinione? ;) (la risposta seria seguirà più avanti...). Amon(☎ telefono-casa...) 18:48, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

Cerco di contribuire alla discussione dando la mia modesta opinione. In effetti la tabella così com'è non piace nemmeno a me. La lista delle città dove l'UAAR è presente può andare senza perdita di informazione nel corpo dell'articolo, il sito web è già fra i collegamenti esterni e quindi non c'è motivo che stia anche nella tabella ed il direttore del giornale ed il webmaster mi sembrano assolutamente ininfluenti per quanto riguarda la voce in oggetto. Se avessimo una voce su l'Ateo o sul sito web dell'UAAR forse potrebbero stare su di una tabella lì ma così come stanno le cose direi che la signora Maria Turchetto può essere citata nel paragrafo pubblicazioni e che il signor Sergio d'Affitto/blackcat non è molto più enciclopedico di tanti altri wikipediani e può quindi essere rimosso dalla tabella. Sperando di aver dato un contributo costruttivo alla discussione... --J B 10:19, 13 lug 2006 (CEST)Rispondi

D'accordo, ma non ti perdonerò mai di avere storpiato il mio cognome che già è brutto di per sé senza che qualcuno debba anche prendersi la briga di scriverlo male. Per punizione, in ginocchio sui ceci e iscrizione all'Opus Dei, e cilicio obbligatorio quando esci con la ragazza così ti passano gli stimoli peccaminosi. Sergio the Blackcat™ 03:11, 17 ago 2006 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni

Una domanda: perché nella sezione "collegamenti esterni" di questa voce e della voce "No God" ci sono i siti di sei o sette associazioni atee e anticlericali e non soltanto quelli della voce a cui si riferiscono e di eventuali associazioni di riferimento internazionali? Dopotutto alla voce Avis c'è il link al sito Avis e non anche a quello Fidas, alla voce "Unione Astrofili Italiani" c'è il link al sito UAI e non anche al "gruppo astrofili Keplero", alla voce "Rifondazione" c'è il link al sito di Rifondazione e non anche a quello dei Comunisti Italiani... I wikilink ad altre associazioni atee stanno bene nella sezione "Voci correlate", ma mettere anche i link diretti ai siti nella sezione "Collegamenti esterni" mi sembra un'inutile ripetizione. Cosa ne pensate? Grazie, Andrea.gf - (parlami) 20:41, 29 set 2006 (CEST)Rispondi

Hai ragione. Draco "Quoto Tyl" Roboter 20:57, 29 set 2006 (CEST)Rispondi
Ok grazie, provvedo a correggere. Andrea.gf - (parlami) 11:51, 30 set 2006 (CEST)Rispondi

La più "grande" Associazione atea

  • Gli iscritti immagino possano essere dichiarati da Carcano o da d'Afflitto stesso, in altro luogo, in modo che possano essere citabili qui ("L'UAAR dichiara di avere x iscritti")
  • Per sapere se è la "più grande" (ovvero quella con più iscritti) basta confrontare il suo numero di iscritti con quelli delle altre associazioni.
  • chiaramente in assenza di dati quel "più grande" va tolto, oppure sostituito da "sostiene di essere la più grande ma non ci sono dati pubblici in tal senso"
  • ho l'impressione che desumere il numero di iscritti dal bilancio sia operazione al limite della ricerca personale (sopratutto se non viene spiegato nel dettaglio come è stata fatta), mi riservo di approfondire.

Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 12:47, 8 gen 2007 (CET) PS la richiesta in merito alla dichiarazione del numero di iscritti mi riservo di farla in modo ufficiale in altra sede.Rispondi

Ottimo, momentaneamente, per la proposta 3. Ovviamente sempre se dichiare di essere la più grande. Cmq il chiedere il num,ero di iscritti non sarebbe male. Infine il calcolo l'ho ricontrollato ed è fortemente per eccesso. Potrebbero anche essere 100 di meno se tiene conto che tot persone hanno la scheda da 100. Allora procedo alla modifica. --Andreabrugiony (scrivimi) 20:50, 8 gen 2007 (CET)Rispondi

(dopo riflessione) La parte dove si stima il numero dato il bilancio va dichiarata come tale e chiarita nella sua affidabilità: procedo. Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 12:36, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

Ok. Io ho corretto leggermente la grammatica e ho reinserito il numero nella pagina, sennò sarebbe inutile la nota. Credo possa bastare. --Andreabrugiony (scrivimi) 16:40, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

Favorevole a scrivere che è una realtà di nicchia (visto che è questa l'evidente motivazione dell'introduzione del numero), contrario a mettere un numero trovato spannograficamente nelle prime righe della voce. Sarebbe bene, per amor di neutralità, chiarire anche che l'area culturale che vorrebbe rappresentare (senza peraltro riuscirci) rappresenta un "vasta minoranza" della società italiana attorno forse al 10/15% della stessa, cioè alcuni milioni di persone. Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 17:17, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

Credevo avessimo trovato un'accordo ma mi sbagliavo. Quello che hai fatto è enormemente è scorretto.

  • a) Da un dato certo quale il bilancio dell'associazione si ricava bene e facilmente che sono circa qualche centinaia di iscritti (e secondo i miei calcoli 615 circa). Non certo si deve riportare il mio calcolo ma il numero di iscritti sì se non si vuole credere falso il bilancio. Questa voluta omissione non avrebbe scuse. (Ovviamente esclusa la vergogna.)
  • b) Inoltre hai, usando una ripetizione di verbi con diverso uso e con assenza di punteggiatura portandomi per altro a mal comprendere, inizialmente, il tuo concetto, un esempio assurdo con un dato assurdo. Sono daccoro nell'iserire li scopi ma non diventiamo banali!
  • c) Infine mi devi spiegare quel dato da cui si evince che il 15% degli italiani ha o avrebbe idee conformi a una associazione anticlericale!. Secondo gli ultimi sondaggi più del 90% si dice cattolico, senza contare l'osservanza o meno.
  • d) Tornando al numero di iscritto lo reinserisco nella forma da te usata quale qualche centinaia anche se starebbe molto meglio il poche centinaia. Spero possa andar bene ammeno che, veramente, non subentri quel fattore che prima avevo immediatamente escluso considerando la serietà dell'utente in questione. --Andreabrugiony (scrivimi) 19:16, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

P.S. Avevo letto una versione intermedia. Mi dispiace di aver dubitato della tua correttezza. Un saluto. --Andreabrugiony (scrivimi) 19:21, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

Andrea, se vuoi sapere il numero di iscritti, scrivi un'email al sig. Giorgio Villella (lo conosco bene, non ti mangia), segretario dell'UAAR, all'indirizzo segretario[at]uaar.it, digli chi sei, spiegagli a cosa ti serve il dato e chiedigli quanti iscritti contava l'uaar al 31 dicembre u.s., è tanto facile. Quello che non puoi fare è inventarti dati (peraltro sballati) sulla consistenza degli iscritti della ns. associazione. Sergio the Blackcat™ 16:31, 10 gen 2007 (CET)Rispondi
Una mail di Giorgio (non pubblica) non è una fonte. Dovremmo scriverlo sul sito... (NB lo sto chiedendo, cortesemente, da associato tessera #00475) --Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 18:15, 10 gen 2007 (CET)Rispondi
Gli si chiede l'autorizzazione, è tanto difficile? Sergio the Blackcat™ 15:24, 11 gen 2007 (CET)Rispondi
Visto che sei addentro alle segrete cose potresti più facilmente farlo tu (ed infatti più sopra te lo ho gentilmente chiesto, non so se hai notato) inoltre, ribadisco, non è una questione di autorizzazione (di cui punto ci cale) ma di pubblicazione: deve essere pubblicato affinchè possa essere riportato qui. --Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 17:31, 11 gen 2007 (CET)Rispondi

a/d) Ci accordiamo su "può essere stimata [cit come è stato fatto il conto, informazione fondamentale essendo dato derivato] in forse qualche centinaia"? (poche centinaia sono a mio avviso meno di trecento) b) Mi sono perso nelle virgole e non ho capito. c) Non è anticlericale è atea/agnostica: i non religiosi sono secondo alcune stime appunto il 15% (fonte citata), secondo altre il 10, secondo altre ancora (alleanza cattolica: cit da aggiungere ma c'è in progetto:religioni) meno dell'uno percento,. Quindi il dato puo essere quasi 10 milioni come 500.000 ma non certo solamente "un numero maggiore di italiani" Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 19:56, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

Va bene. Ma sui due citazioni necessaria che hai messo credo vadono tolti perchè sono già in se persè una nota e non si possono mettere note alle note. Se vuoi consultare il volume del primo è il 4°; per l'indagine CIA basta che controlli il tuo link della Adherents e riporta anche lui quel dato. Lo scrivo qui per non mettere note alle note ma se vuoi aggiungilo pure. Io intanto tolgo i cit nec. . --Andreabrugiony (scrivimi) 15:05, 10 gen 2007 (CET)Rispondi

Come non detto trovato il link persino per la CIA. --Andreabrugiony (scrivimi) 15:13, 10 gen 2007 (CET)Rispondi

Draco, l'Atlante Geografico De Agostini dà un 17 per cento di "altri" e collimerebbe con i 9 milioni di non credenti citati da altra fonte. Del resto l'Istat non censisce più i credenti da un paio di censimenti, quando è iniziato il calo. Per esempio in Russia il De Agostini dà esplicitamente "72% Atei/Non credenti" (80 anni di istruzione obbligatoria e di Stato sono serviti... ;-) ). In Italia non cita mai "non credenti" ma non cita neppure gli ebrei, eppure ci sono. In realtà, se in Italia togli i cattolici (stime serie danno i cattolici, quelli autoproclamati, si intende, ivi inclusi quelli che non praticano mai) intorno all'80 per cento; un 2-3% è fatto di altre professioni cristiane, musulmani, ebrei, buddhisti, ba'haisti, etc (una minoranza o una somma di minoranze religiose che raggiungesse il 17% si metterebbe insieme per farsi sentire o non perderebbe occasione per sbandierare il dato). Resta quel 17 per cento che è verosimilmente di non credenti, dato al quale si arriva per esclusione. Sergio the Blackcat™ 16:40, 10 gen 2007 (CET)Rispondi


Realtà di nicchia e stima

@BlackCat Non c'è bisogno che tu mi convinca di questo :) Resta il fatto, riportato nella voce, che fonti diverse danno statistiche diverse. Mi pare che in questo momento questo fatto sia ben espresso nella voce. Chiaramente se hai fonti migliori, o hai modo di dire che alcune sono meglio di altre, sei libero di modificare.

veramente l'unico sito che dà stime al ribasso per gli atei è Alleanza cattolica di Massimo Introvigne, e ho detto tutto

Faccio presente che, sicuramente per errore, oltre alla stima (che non sarà precisa ma dà sicuramente l'ordine di grandezza della magnitudine dell'associazione, qualche centinaia, che è confermata anche da mie fonti) hai tolto anche

  • a) la parte che precisava che L'UAAR è una realtà di nicchia in Italia
  • b) la parte in cui si afferma che L'UAAR sostiene di essere la più grande associazione atea italiana
  • c) il fatto che non pubblica i dati relativi ai suoi iscritti.

Rimetti tu stesso queste informazioni cortesemente? Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 18:20, 10 gen 2007 (CET) Chiaramente se non le metti tu, e in assenza di buone ragioni per non metterle, lo farò io stesso.Rispondi

  Fatto In mancanza di risposta opero. Faccio inoltre presente che la stima numerica, che è correttamente dichiarata tale, è basata su fonte inoppugnabile citata ed è, ribadisco, sostanzialmente corretta: l'ordine di grandezza è delle centinaia di iscritti non certo delle migliaia. --Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 09:45, 11 gen 2007 (CET)Rispondi

Io ho finito di correggere. Per me adesso è OK. Che dici? Come vedrai le mie correzzioni sono styae minime. Ho iserito ch è allenaza cattolica e non la Chiesa Cattolica e ho inserito il dato completo della CIA. Se controlli, nelle sezioni degli altri stati, inserisce tutti i gruppi, compresi i non-cattolici se c'è una presenza sul territorio e inserisce "none". Infine ho tolto quel commento sul dato Deagostini. Non serve commentare, no a note alle note. Si capisce già così come è. Fammi sapere.Ti propongo da adesso. Se tu, o io, volessimo fare modifiche di prima scriverle qua. --Andreabrugiony (scrivimi) 15:10, 11 gen 2007 (CET)Rispondi

Draco, è sbagliato scrivere "realtà di nicchia", perché già si fa una valutazione intenzionale su qualcosa che non è misurabile. L'UAAR non si rivolge agli associati, ma potenzialmente a tutti i non credenti - anche in vista del prossimo passaggio ad APS con facoltà di rappresentare tutta la categoria indipendentemente dalla tessera o no. Che sono circa otto-nove milioni in Italia, quindi non esattamente "di nicchia". Quindi correggerò tale dichiarazione, come pure quella della consistenza numerica dei soci, che è sbagliata pure nell'ordine di grandezza. Pure le correzzioni del brucgioni Sergio the Blackcat™ 15:15, 11 gen 2007 (CET)Rispondi
Notando, con dispiacere, che hai di nuovo modificato una parte in discussione prima di avere il consenso dei tuoi interlocutori... Sergio non c'era scritto che gli atei sono realtà di nicchia, cosa falsa, ma che l'UAAR lo è (che è vero, purtroppo). Se io creassi un'associazione delle persone alte meno di due metri e avessi 2 associati rappresenterei certamente una vasta parte della società ma la mia associazione rimarrebbe comunque di nicchia. Visato che questo fatto mi pare innegabile riporterò (per la terza volta) questa info insieme alla stima dei partecipanti. Altrimenti metto su un sito la mia stima e mi cito. Notare che sono una fonte accettabile nel caso specifico. Per altro mi sembra di ricordare che la prima volta che abbiamo litigato su questo argomento era qualcosa tipo 7 o 8 anni fa e noto con dispiacere che ancora non hai colto il punto... --Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 17:31, 11 gen 2007 (CET)Rispondi
Io sono daccordo con Draco. I dati si riferiscono così come sono. Non si censurano. Se esiste un numero di iscritti va comunicato, anche se ha un margine di errore. A chi si rivolge non è affar nostro e nei calcoli dell'associazione i possibili-probabili iteressati non contano. Se per ora è così si scriva la realtà. Il dato lo reinserisco poichè non è nè falso nè inutile. Per il rsto discutiamo ma soprattutto proponiamo. --Andreabrugiony (scrivimi) 16:56, 11 gen 2007 (CET)Rispondi

Proposta. Pensavo di spostare dalla voce il numero di iscritti con la nota e metterlo soltanto come una sezione della tabella. Così finisce la discussione sul di nicchia o meno. Che ne dite? --Andreabrugiony (scrivimi) 17:09, 11 gen 2007 (CET)Rispondi

Mamma mia, ma ci vuole tanto a scrivere a Villella o a Carcano (uaar[at]uaar.it) e chiedere? Si chiede l'autorizzazione a divulgare il dato preciso al 31/12 u.s. e non ci si pensa più- Quello che contesto (e a cui tu, Draco, proprio non dovresti - a mio avviso - prestare sponda) è la libera estrapolazione da "ricerca originale" di un numero di soci (peraltro nemmeno aggiornato) da un bilancio. Sergio the Blackcat™ 18:43, 11 gen 2007 (CET)Rispondi
L'italiano dovrebbe esser una lingua per te facilmente comprensibile. Vediamo se capisci con altre parole: dell'autorizzazione di Giorgio e Raffaele me ne fotto e, in generale, wikipedia se ne fotte. Non è il loro bene placito il problema ma la pubblicazione su fonte credibile. Quindi (di nuovo) cortesemente usa le tue manine sante e scrivi quel cavolo di numero sul sito. Sino ad'allora la frase "stimato in alcune centinaia" o se preferisci "conta meno di mille associati" può essere considerata sostanzialmente corretta. Draco "Tifiamo rivolta" Roboter

Ti pregherei di essere meno polemico. Il dato è l'ultimo aggiornato, se vuoi considerare il 2004 fai pure. La ricerca non è affatto originale perchè, se tu fossi informato, sapresti certamente che per molte associazioni e, soprattutto, partiti si ottiene così il numero di iscritti: cioè non fanno una comunicazione sui tesserati ma bensì comunicano solo gli introiti delle iscrizioni. Quindi dare al riassunto di un dato di un bilancio ufficiale il titolo di ricerca originale credo sia offensivo all'intellgenza di ciascun individuo. Cmq il chiederlo è sempre meglio. --Andreabrugiony (scrivimi) 21:23, 11 gen 2007 (CET)Rispondi

L'UAAR - su mia segnalazione - ha aperto un ticket a it.wiki (n. 2007011410013847) con la quale ha sconfessato il numero di iscritti desunto dalla stima, e ha richiesto di non scrivere sulla voce dati non veritieri. Siccome quella comunicazione dovrebbe essere agli atti e it.wiki dovrebbe tenerne conto, procedo a eliminare il punto relativo alla stima spannometrica dei soci. Sergio the Blackcat™ 00:30, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

OK, ma quanti iscritti sono ? Nella comunicazione l'ha indicato ?--Moroboshi scrivimi 05:48, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Quella comunicazione, che ho letto, dice soltanto che il numero è errato (mi chiedo quale numero visto che c'era scritto "alcune centinaia" che non è esattamente un numero) e chiede di modificarlo. A quella comunicazione si è risposto, come sempre si fa, che OTRS non ha alcun potere sul contenuto delle voci di 'pedia e non essendo citabile (per riservatezza) non vale neanche come fonte. Riassumendo quella comunicazione non ha nessuna rilevanza. E BC ha tolto quella informazione (per la quarta volta) senza avere il consenso della comunità senza peraltro dire quale secondo lui sia l'ordine di grandezza reale e quale siano le sue fonti.

Mi accingo a ripristinare l'informazione e ribadisco che del consenso della segreteria dell'UAAR ci interesserà solo se darà una versione pubblica e citabile della consistenza della associazione anche solo per dire che il valore riportato è errato. Chiaramente disponibili a riportare tale opinione (se fosse espressa publicamente e in modo citabile)

Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 11:54, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Circolo di Milano

A Draco, ma che stai a fa’, l’amico del giaguaro? Sergio the Blackcat™ 14:31, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Io sto facendo il wikipediano (e sto cercando di seguire l'NPOV per quanto mi è possibile) tu che stai facendo? Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 14:34, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Io cerco di bilanciare il diritto di Wiki a fare corretta informazione con il diritto dell’UAAR a non vedersi attribuite cose non veritiere, come per esempio la cancellazione del circolo di Milano. Sergio the Blackcat™ 14:37, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Faccio presente che io ne facevo parte e ho notizie di prima mano, disponibile a fornire le fonti che purtroppo al momento non ho sottomano. Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 14:40, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Faccio presente che un circolo dell'UAAR non può decretare l'autoscioglimento, che compete al CC. Sergio the Blackcat™ 14:42, 15 gen 2007 (CET)Rispondi
PS faccio anche presente che ogni decisione in seno all'UAAR non è iniziativa di una persona sola. Ad esempio il CC decide sulla creazione e lo scioglimento dei circoli oppure, in caso di gravi circostanze, la rimozione di un coordinatore. Il Collegio dei Probiviri è competente a valutare le azioni dei soci che rechino pregiudizio all'associazione, e così via. Sergio the Blackcat™ 14:44, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Faccio presente che, nella voce, infatti ho scritto che al momento è senza coordinatore e senza associati non che il CC ha deciso lo scioglimento. Volendo si potrebbe precisare che l'assenza di coordinatore, che ha avuto seguito maggioritario nel circolo, fa in modo che il circolo non si riunisca più. O sostieni che questa cosa è falsa oppure ripristini l'informazione. (chiaramente, dopo un certo timeout, la ripristinerò io stesso) Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 14:51, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

A Milano ci sono circa 200 associati, non puoi dire che non ci sono associati. Una volta che il circolo è istituito, lo chiude solo il Comitato di Coordinamento. E' falso dire che non ci siano associati. Semmai non ci sono più gli associati che si riunivano più frequentemente, ma non è una scusa per dare false informazioni, specialmente se si è iscritti. La dizione corretta è che il coordinatore è vacante (quella è stata lasciata). Sergio the Blackcat™ 14:56, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Non le chiamerei false ma imprecise, comunque hai ragione mi sono espresso male. Il fatto che sono mesi che non si riunisce (e che di fatto sia al momento morto, ma questa è mia opinione non enciclopedica) mi ha portato fuori strada.

Bisognerebbe per altro anche precisare

  • che il coordinatore si è dimesso perchè la gran parte del circolo non era d'accordo in merito alla scelte del CC
  • che non ci sono state più riunioni da quel momento
  • che la segreteria ha richiesto una riunione di urgenza per salvare il salvabile. (non conosco le risultanze perchè ho deciso di disinteressarmi della questione e credo anche di non rinnovare l'iscrizione)

Ho fonti cartacee per quasi tutto ciò, aggiungi tu o ci penso io con calma?

Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 15:10, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Bisognerebbe precisare che il coordinatore si è dimesso trascinandosi "democraticamente" dietro una ventina di dissidenti del circolo perché non condivideva ("democraticamente") le decisioni prese con maggioranza dell'88 per cento dei soci all'ultimo congresso UAAR tenutosi a Bologna il 2 luglio 2006. Quindi se scrivi che il coordinatore se n'è andato perché si trova in posizione minoritaria nell'associazione e ha cercato di forzare la situazione tentando di espropriare un circolo, mi sta bene. Sergio the Blackcat™ 15:13, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Da ciò desumo che

  • non ho controllato se faccenda della decisione sulla richiesta dell'otto per mille e ben documentata nella voce nel caso sarà bene puntualizzare che non tutti era d'accordo. (<POV>scelta che mi trova per altro d'accordo: i miei problemi con l'associazione sono di diverso tipo</POV>)
  • posso mettere io stesso i dettagli relativi al circolo di Milano, visto che siamo sostanzialmente d'accordo sui fatti. Tenterò di non descrivere la cosa come un tradimento.

Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 15:25, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Draco, non è un tradimento. È solo una pericolosa caduta di gusto. Il coordinatore di Palermo, noto casinista, era minoritario, ha accusato l’UAAR e l’88 per cento dei soci a congresso di non capirlo, ma si è dimesso e i soci di Palermo ne hanno eletto un altro. Punto. Io stesso, che sono stato coordinatore a Roma e attualmente sono il vice, sono in disaccordo con almeno il 40 per cento dei punti decisi a congresso, ma è la democrazia, bellezza. Mitti ha deciso di andarsene sbattendo la porta e facendo il più possibile rumore, e mi dispiace. Non ha accettato che l’88 per cento dei soci la pensi diversamente da lei. Poteva tranquillamente dimettersi e prendere atto che le sue posizioni erano minoritarie in associazione. Sergio the Blackcat™ 15:33, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Una neutra - non necessariamente neutrale, ma asciutta e non emotiva quantomeno sì - descrizione del fatto potrebbe essere: attualmente il circolo di Milano non svolge attività, in quanto il coordinatore si è dimesso dalla carica in disaccordo con i risultati congressuali del 2 luglio 2006, e i soci più attivi del suddetto circolo si sono disimpegnati. Sergio the Blackcat™ 15:39, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Per me ok. Aggiungerei anche dettagli sul fatto che le decisioni stesse hann oavuto anche altre conseguenze ma per ora (per me) va bene così. Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 15:42, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Draco, è una voce di enciclopedia, non un articolo di giornale... Sergio the Blackcat™ 15:43, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Aggiunta tua ultima versione, che mi trova d'accordo. Aggiungo che questa tua ultima critica mi sembra meno pretestuosa delle precedenti (perdonami ma così mi sono parse) ed in effetti i dettagli della questione saranno interessanti solo ove avessero effetti di qualche tipo in un futuro prossimo. Diciamo che almeno un accenno alla fronda interna potrebbe essere comunque fatto, ma nell'incertezza per adesso non cambio niente. Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 17:22, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Fine del travaglio interiore. Graziano Guerra ha comunicato che il 13 gennaio scorso a Milano è stato eletto Riccardo Mazzone coordinatore di circolo e Alessandro Masini cassiere. Sergio the Blackcat™ 00:52, 16 gen 2007 (CET)Rispondi


Numero iscritti

Senti, avete smenato la malloppa con quella bojata del numero di iscritti presunto e tutte le pippe mentali sul calcolo. Adesso avete il numero di iscritti preciso. Vi interessa lo stato delle cose o fare i giochetti pseudo-accademici? Quanto a Milano, rimossa la nota del coordinatore vacante. Sergio the Blackcat™ 10:54, 16 gen 2007 (CET)Rispondi

Per Milano visto e, per me, ok. Per il numero di iscritti quale è la fonte? Ti ricordo che tutta la "bojata", come da te finemente definita, deriva dal fatto che l'UAAR si definisce (praticamente dalla sua nascita) l'"unica", e a volte anche "la piu grande", associazione atea in italia. Stabilito che non è l'unica (a meno di non aggiungere precisazioni) è interessante, che sia o meno la più grande, precisare le dimensioni. E' triste ammetterlo ma l'importanza dei gruppi di pressione culturali, come dei gruppi politici del resto, dipende molto spesso dalla loro consistenza numerica. Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 11:10, 16 gen 2007 (CET)Rispondi
Ho chiesto il numero di iscritti a Giorgio Villella, segretario dell'UAAR, che mi ha fornito tramite Raffaele Carcano il dato di "oltre 1700 iscritti nel 2006", dato che si può trovare anche qui, nel commento del 3 dicembre di Raffaele Carcano. Così risolviamo il problema della fonte. :-) Ciao, Andrea.gf - (parlami) 21:13, 16 gen 2007 (CET)Rispondi
Stando ad una recente intervista gli iscritti sono più di 2400 a settembre 2007. Non c'è da meravigliarsi essendo un associazione in crescita. Penso che un dato ufficiale, certo, sarà comunicato a fine anno od inizio di quello nuovo, tra pochi mesi. Ma nel fra tempo si potrebbe provvedere ad una correzione temporanea. Ciao!
Modificato e citata la fonte. Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 11:05, 17 gen 2007 (CET)Rispondi

Cordialmente: che ci fanno gli atei e gli agnostici insieme?

Coma da voce di Wiki, gli agnostici sanno che non ci puo' essere risposta logica, quindi e' evidente che non possono condividere l'illogica sicurezza degli atei. Come mai accade questo? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.103.38.68 (discussioni · contributi).

Rimetto in linea la domanda di questo credente che non ha neppure il coraggio di firmarsi, perché essendo questa la discussione della voce "UAAR" c'è diritto di asilo anche agli ignoranti.
Una delle tante risposte possibili potrebbe essere: "Per affinità."
Un'altra risposta: "La razionalità li accomuna."
--Camillo (msg) 17:41, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Cordialmente: visto che l'associazione esiste e si chiama così, come non ricordare il sano principio Wikipedia non è un forum? Gentilmente, vediamo di non dare corda a tutti i gentili avventori che ritengono di avere la verità in tasca. --Brownout(msg) 18:43, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

nNPOV

Ho dovuto segnalare la voce come non neutrale... Non è possibile che in una voce su un'associazione che ha delle posizioni così nette e radicali non compaia nemmeno una riga sulle critiche ad essa rivolte.

TheZakk (msg) 23:43, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

E allora inseriscile tu! Ma che razza di giustificazione è Non è possibile che [...] non compaia nemmeno una riga sulle critiche ad essa rivolte. Se verranno inserite delle critiche ben vengano, ma marchiare come NNPOV una voce che si limita a riportare OGGETTIVAMENTE le caratteristiche di un'associazione, è, questo si, molto poco neutrale. Il precedente commento, non firmato, è stato inserito dall'IP 87.5.237.197. --Pigr8 mi consenta... 15:12, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi
Sei suscettibile, eh! Ti faccio notare che "e allora inseriscile tu" non è una risposta... Potrei non averne la voglia/il tempo/le capacità... E comunque non ho criticato le informazioni che sono scritte attualmente nella voce (oggettive e sacrosante), ho solo detto che perché tutta la voce nel suo complesso sia oggettiva manca anche l'altro lato della medaglia...
Prova a pensare (non conosco il tuo orientamento politico, ma l'esempio spero che tenga) cosa succederebbe se scrivessimo una voce su Silvio Berlusconi citando i suoi risultati come imprenditore, come proprietario del Milan, le vittorie alle elezioni, il suo consenso che attualmente sfiora il 60%, i premi e le onorificenze ricevute. I dati inseriti sono oggettivi? Si lo sono. La voce nel complesso sarebbe oggettiva? No, mancherebbero tutti i riferimenti alle accuse, ai processi giudiziari, ecc... TheZakk (msg) 15:09, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi
Il tuo ragionamento è alquanto bizzarro. Una tal pagina sarebbe INCOMPLETA, non certo NNPOV. Se seguissimo il tuo criterio, allora dovremmo disseminare avvisi di NNPOV su mezza Wikipedia, dato che molte voci non sono state analizzate da tutti i possibili punti di vista, critiche comprese.
Comunque, ti invito a visitare la voce Gesù, dove potrai renderti conto che su un uomo che ha delle posizioni così nette e radicali non compare nemmeno una riga sulle critiche ad esso rivolte, e ti invito quindi ad inserire un bel avviso di NNPOV giustificandolo con la mancanza delle critiche sul suo operato! Buon lavoro.
Se le incompletezze non sono disseminate casualmente, ma riguardano solo un certo punto di vista, allora è NNPOV. Dovresti leggerti meglio le regole di Wikipedia che dicono testualmente "il punto di vista neutrale richiede che una voce presenti correttamente TUTTI I PUNTI DI VISTA SIGNIFICATIVI". Qui non vengono presentati. Quindi posso marcare la voce come NNPOV.
Per quanto riguarda il NNPOV sulla voce Gesù, quello sì che lo puoi mettere te! Ci metti un secondo! Maggiori informazioni su come dare il tuo contributo in questo senso a Wikipedia le trovi qui TheZakk (msg) 16:25, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi
PS: sulle critiche sulla figura storica di Gesù c'è un'intera pagina: Storicità_di_Gesù. Trovi tutte le tesi sulla sua figura, dalla tesi che lo considera il figlio di Dio, a quella che lo considera un frutto della fantasia. Ma guardare meglio, no?!? LOL! TheZakk (msg) 16:30, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ho invitato l'IP a firmare i suoi interventi per una maggior correttezza. Trovo però che questa discussione sappia di provocazione, e non riesco a capire il template POV. Effettivamente, qualora uno sia in possesso di notizie chee possano essere inserite, anche se sono critiche alla voce, lo faccia. Altrimenti è pura provocazione. Mi auguro di vedere quindi le notizie pubblicate o il template rimosso. --Pigr8 mi consenta... 16:34, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi
Per notare che un articolo è agiografico o non neutrale basta un secondo... Per scrivere una sezione di un articolo serve tempo... Inizierò a raccogliere informazioni dettagliate visto che l'argomento mi interessa, ma non credo che chi mette un avviso di NNPOV sia automaticamente obbligato a contribuire alla voce o a rimuovere l'avviso... Sbaglio?!? TheZakk (msg) 17:02, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi
Trovo che questa tua risposta denoti molto poca buona volontà e molta malizia, il che mi rafforza l'idea di provocazione. Ho letto la voce Gesù, che ho trovato ben fatta e che suggerisco di preparare per la vetrina (anche se alternerei le immagini tra destra e sinistra), ma non credo che le due voci siano confrontabili. Secondo i tuoi criteri, Gesù è praticamente tutta agiografica, per di più su un personaggio di cui non si sa se sia realmente esistito. Ma abbiamo anche una pagina su Harry Potter, per cui il problema non si pone. Quindi, ti rinnovo l'invito a rimuovere il template, amichevolmente. --Pigr8 mi consenta... 17:46, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi
No guarda di togliere il template non me la sento. La pagina fa a pugni con questa linea guida di Wikipedia: "Il punto di vista neutrale richiede che una voce presenti correttamente tutti i punti di vista significativi che sono stati pubblicati da una fonte attendibile, e che debba farlo in maniera proporzionata all'importanza di ciascuna."
Mi metto casomai al lavoro per sfornare entro un paio di giorni una sezione "critiche" decente. Ho già trovato un paio di fonti TheZakk (msg) 18:07, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi

Scusate se intervengo in modo così brusco, ma intendo rimuovere il template. La voce non è "non neutrale", perché descrive le attività e gli scopi dell'associazione. Paragrafi con le critiche sono sicuramente ben accetti, ma il template è fuori luogo e non conforme alle regole di wikipedia: questa voce si limita ad esporre informazioni, e non esprime giudizi. Se qualcuno trova delle frasi o delle sezioni non-neutrali se ne può ovviamente parlare. --Dedda71 (msg) 18:34, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi

Non ci sono singole frasi non neutrali. L'articolo è non neutrale perchè viola questa linea guida: "Il punto di vista neutrale richiede che una voce presenti correttamente tutti i punti di vista significativi". Rimetto il template. TheZakk (msg) 19:21, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi
Faccio un esempio: la richiesta del "diritto di ciascuno a professare la propria religione così come quello di atei e agnostici di non praticarne alcuna dell'UAAR viene definita da mons. Fisichella come "integralismo laicista". Sono due punti di vista, no?!?
Faccio un altro esempio: con quel rollback hai superato i confini del vandalismo. E quindi ti becchi un cartellino giallo ed una segnalazione. Poi vediamo. --Pigr8 mi consenta... 22:38, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi
Non mi hai spiegato perché le regole di Wikipedia non valgono per questa voce! Poi se sei admin e vuoi far vedere che ce l'hai lungo (metaforicamente parlando) io non posso farci niente. Hai perso un occasione buona di mostrarti più intelligente. Ciao! TheZakk (msg) 23:10, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi


 
 
Wikipedia non è un blog né un social network!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie.


Pov, mancanza di fonti che non siano la stessa

Beh, i toni sono quelli evidenti, e mancano fonti che non siano la stessa. Ma si può migliorare, confido in questo e prego per questo il buon Dio --Borgolibero (msg) 13:56, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Per ogni associazione le fonti sulle iscrizioni sono i comunicati stampa dell'associazione stessa. Normalissimo che venga dall'UAAR. Non è un bilancio, che necessita certificazione. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 20:13, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Qualsiasi affermazione, dal numero di iscritti, alla diffusione, alla data di fondazione presunta, ai presidenti onorari (che addirittura non hanno per ora fonte) sono suffragate solo da fonte uaar. Non mi sembra davvero normale. Comunque, nel caso, si mette il secondo l'uaar, non vedo alcun problema --Borgolibero (msg) 20:16, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Bisognerebbe distinguere tra fonti autoreferenziali, chi se non meglio dell'associazione conosce il numero di iscritti? --Brownout(msg) 20:31, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Io userei allora, con la logica di Brownout, un qualsiasi libro di storia della chiesa cattolica edito da una editrice vaticana come unica fonte sulla storia della chiesa cattolica. La sua e' una visione interessantissima della cosa --Borgolibero (msg) 20:42, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Il paragone non regge, ci sarà una lista di persone fisiche che pagano una quota di iscrizione, non mi pare ci siano margini di interpretazione a meno di non sostenere che l'UAAR falsifichi i propri registri. --Brownout(msg) 20:58, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Regge eccome. I testimoni di geova dicono che sono un tot, e difatti la voce riporta correttamente che sono loro a dirlo, questa non lo riportava affatto. vedere quella voce, con fonti pro e contro, vedere questa, ma il buon Brown dira' che i tdg sono una religione, questa e' una associazione, e' diverso. Non proprio. Uno dei modi per far aumentare il numero di iscritti e' dire: siamo in tanti siamo forti --Borgolibero (msg) 22:03, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

La differenza più che altro sta nel fatto che per una religione non si possono fare altro che stime, con tutto quello che comporta in termini di oggettività, per un'associazione ci sono dei registri; quindi sostieni appunto che l'UAAR li falsifichi? È un'affermazione piuttosto forte, hai delle fonti a supporto? --Brownout(msg) 22:08, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

(entro a caso e forse a gamba tesa) I tdg come confronto reggono poco, perchè sono tra i pochi movimenti religiosi (forse l'unico) a dare i propri aderenti per difetto. Nel caso in ispecie non si trata di dire che l'UAAR mente ma per stare sul "sicuro" qualificherei la fonte. Questo non per dati falsi ma perchpè l'adesione a una associazione può essere data da mille motivi a volte solo contingenti. Tipico forse è l'esempio del moige che dichiara (sicuramente vero) 30.000 iscritti ma ha avuto solo 199 scelte del 5% mille. Per queste ragioni è meglio qualificare la fonte (se poi l'UAAR fruisce del 5 per mille si può aggiungere il dato) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 22:40, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

L'UAAR fruisce del 5 per mille in effetti, e dichiara di avere 2.400 iscritti (cifra per difetto, perché non è aggiornata). E' scontato che sia l'UAAR a dichiararlo, tant'è vero che c'è la nota a pie' di pagina che rimanda al comunicato stampa. Pretestuoso fare queste aggiunte (e anche inutile: l'UAAR ha raddoppiato i soci dopo il giubileo del 2000, e li ha quasi raddoppiati dopo il black-out di una settimana imposto a tutte le reti tv dopo la morte di GPII, quindi non c'è bisogno di questa voce su it.wiki per farsi pubblicità, voce alla quale peraltro il sottoscritto ha collaborato solo marginalmente e saltuariamente). Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 00:41, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi
come dicevo sono entrato senza leggere tutto. La frase "sempre secondo quanto dichiarato dalla stessa." a mio avviso va bene perchè appunto qualifica la fonte del dato. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 00:59, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ma insomma, uno si sbatte per cercare di scrivere delle voci che anche in italiano abbiano qualche significato e poi deve vedere cose del genere? Ma secondo voi leggere una roba tipo «L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) è un’associazione italiana di promozione sociale di atei e agnostici, costituitasi di fatto nel 1987 secondo quanto da essa dichiarato» (a parte la forma sintattica che non scorre, ma che mazza c’entra? Tipico caso di Morbo della Parentesi…) «e legalmente nel 1991 e che conta» (anche qui, sintassi buttata nel WC), «a tutto ottobre 2007, più di 2.400 iscritti sempre secondo quanto dichiarato dalla stessa» (sublime, devo dire). Almeno si fosse usata una formula quale per esempio: «E che a tutto ottobre 2007 dichiara più di 2.400 iscritti», lo capirei (se lo scopo fosse stato quello di migliorar la voce e non quello di venire a sfruculiare, è chiaro…). Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 10:39, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi
Concordo con Sergio, «E che a tutto ottobre 2007 dichiara più di 2.400 iscritti» mi pare perfetto e dovrebbe togliere fiato a qualsiasi polemica (non ne abbiamo bisogno) Oggi è una bella giornata, spero non piova :-P --Piero Montesacro 10:48, 10 ott 2008 (CEST).Rispondi
Se non fosse che quoto Piero (cosa che ultimamente accade spesso) direi che rischiamo un alluvione--Vito (msg) 10:52, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi
Secondo me c'e' modo e modo di "qualificare" le fonti, il modo scelto mi sembra orientato piu' che altro a "squalificarle", le fonti. Sono anch'io d'accordo con la proposta qui su. Nightbit (msg) 11:11, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi
Preciso che la mia non è tanto una difesa dell'UAAR (non ne ha bisogno, semmai mi fa pensare che c'è in giro chi oggi cerchi di squalificarla, qualche anno fa veniva semplicemente derisa, ma tanto fa), quanto della lingua italiana e del buon senso... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 11:15, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi
P.S.: sto cominciando a invecchiare, se anche Piero concorda con me ^__^ Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 11:16, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi
(confilt.) d'accordo con Piero (e Sergio), non mi ero accorto della ripetizione e faccio un print screen :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 11:17, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, nell'ampliare la sottosezione dedicata all'iniziativa degli Ateobus ho inserito come fonte una copia cache di Google. Spero non sia un problema, ma mi sono ritrovato costretto perché la pagina originale sul sito www.gazzettino.it sembra essere stata cancellata o irraggiungibile. --Franco Bonalumi (msg) 23:48, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

Editwar sulla Giornata nazionale dello Sbattezzo

Ho protetto totalmente per editwar causata dell'inserimento della Giornata nazionale dello Sbattezzo. L'invito a discutere in talk anziché a colpi di rollback c'è sempre. --Melos (msg) 10:46, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Vedasi Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative, inserire link a eventi futuri è per l'appunto promozione dell'evento stesso, si inserirà soltanto una volta che abbia avuto luogo, per la promozione c'è il sito ufficiale. --Nicola Romani (msg) 10:50, 13 set 2009 (CEST)Rispondi
Almeno prima leggi le pagine che citi. A prescindere che prima ci ha provato con Spam#Scopi, ma resoti conto che che non c'entrava niente ci hai riprovato con Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative, che però parla di voci in quanto tali, e non di come una voce, del tutto legittima, viene scritta (e già questo sarebbe sufficiente). Ma andiamo comunque a leggerla questa Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative: non rientrano in questa categoria se il loro contenuto si limita a fatti oggettivi (e difatti è un fatto oggettivo) presentati in una forma che non mostri una volontà promozionale (e difatti si limita semplicemente a citare in una sola frase un evento, senza porre alcuna enfasi) e una volta assodata una minima rilevanza (e difatti è una delle attività più importanti dell'UAAR). Aggiungo, inoltre, che non c'è scritto da nessuna parte che un evento fututo si inserirà soltanto una volta che abbia avuto luogo, questo esiste solo nella tua fantasia. L'inserimento di quella frase è del tutto legittimo. --Ateo 11:24 13 set 2009 (CEST)
Se non è promozione che cos'è? il fatto sarà tale solo dopo essersi svolto per ora è solo un evento programmato non enciclopedicamente rilevante ai fini della voce.--Nicola Romani (msg) 11:40, 13 set 2009 (CEST)Rispondi
Bene, non aspettavo altro che lo dicessi. Allora, se sei davvero coerente, ora devi proporre la cancellazione della voce Giornata Mondiale della Gioventù 2011 (il fatto sarà tale solo dopo essersi svolto) e devi cancellare tutti i riferimenti alle ostensioni future nella voce Sindone di Torino (il fatto sarà tale solo dopo essersi svolto). Ma chissà perchè, ho come il sospetto che tutto il furore che hai usato per la Giornata nazionale della Sbattezzo, improvvisamente scomparirà... --Ateo 12:05 13 set 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti".