Salar de Uyuni
Il Salar de Uyuni è con i suoi 12.000 km² la più grande distesa salata (salina) del mondo. È situato nel dipartimento di Potosí nel sud-ovest della Bolivia, nella Cordigliera delle Ande a 3.650 metri di quota.

Circa 40.000 anni fa faceva parte del lago Minchin, un gigantesco lago preistorico. Quando il lago si prosciugò si formarono i due attuali laghi Poopó e Uru Uru e i due deserti salati Salar de Coipasa e il gigantesco Salar de Uyuni.

Si stima che il Salar de Uyuni contenga 10 miliardi di tonnellate di sale di cui meno di 25.000 tonnellate vengono estratte annualmente. È formato approssimativamente da 11 strati con spessori che variano tra i 2 e 10 metri, lo strato superficiale ha un spessore di 10 metri. Rappresenta un terzo delle riserve di Litio del pianeta e importanti quantità di Potassio, Boro e Magnesio.

Si tratta di un'importante attrazione turistica nonostante il clima e l'altitudine:
- ogni novembre il Salar de Uyuni diventa il luogo di riproduzione di tre specie di fenicotteri del Sud america: cileno, di James e andino;
- Isla Pescados (così chiamata perché a forma di pesce), una collina che emerge per 50-60 metri dalla distesa di sale e dove scescono cactus (Trichocereus) alti fino a 10 metri;
- Una caverna al margine del deserto con mummie di 3.000 anni.
Secondo le leggende Incas nel deserto vi sono gli Occhi del Salar che inghiottivano le carovane. Si tratta di buchi nella superficie salata dai quali esce l’acqua sottostante che in certe condizioni di luce sono quasi invisibili diventando così pericolosi.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salar de Uyuni