66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

edizione del festival cinematografico italiano
Versione del 13 set 2009 alle 23:41 di Junk17 (discussione | contributi) (aggiornata tempistica. (es. da "si svolgerà" a "si è svolto".. ecc.))

La 66ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si è svolta a Venezia dal 2 settembre al 12 settembre 2009.

La madrina della rassegna è stata l'attrice e produttrice italiana Maria Grazia Cucinotta.

Le giurie

Le giurie internazionali della 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia sono state composte da:

Giuria della sezione ufficiale

Giuria della sezione "Orizzonti"

Giuria del "Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis"

Controcampo Italiano

Giuria della sezione "Corto Cortissimo"

Sezioni principali

Film in concorso

Concorso internazionale di lungometraggi in 35mm e in digitale, proiettati in anteprima mondiale, in gara per il Leone d'Oro.

Film fuori concorso

Orizzonti

Controcampo italiano

Corto Cortissimo

I premi

Premi principali

La mostra ha assegnato i seguenti riconoscimenti:

Orizzonti

Premio Venezia Opera prima "Luigi De Laurentiis"

Corto cortissimo

  • Menzione speciale: Felicità di Salomé Aleksi
  • Leone Corto cortissimo per il miglior cortometraggio: Eersgeborene (Firstborn) di Etienne Kallos

Premi collaterali

Premio FIPRESCI miglior film Venezia 66 a Lourdes di Jessica Hausner miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica a Choi Voi di Bui Thac Chuyen

Premio SIGNIS a Lourdes di Jessica Hausner menzione speciale a Lebanon di Samuel Maoz

Premio Settimana Internazionale della Critica “Regione del Veneto per il cinema di qualità” a Tehroun di Takmil Homayoun Nader

Premio Francesco Pasinetti (SNGCI) a Baarìa di Giuseppe Tornatore miglior film a Lo spazio bianco di Francesca Comencini miglior protagonista maschile Filippo Timi per La doppia ora miglior protagonista femminile Margherita Buy per Lo spazio bianco premio Pasinetti speciale a Riccardo Scamarcio per Il grande sogno premio Pasinetti speciale ad Armando Testa-Povero ma moderno di Pappi Corsicato

Premio Label Europa Cinemas - Giornate degli Autori 2009 The last days of Emma Blank di Alex van Warmerdam

Premio Leoncino d'oro 2009 a Capitalism: A love story di Michael Moore segnalazione Cinema for UNICEF a Women Without Men di Shirin Neshat

Premio La Navicella – Venezia Cinema a Lourdes di Jessica Hausner

Premio C.I.C.T. UNESCO Enrico Fulchignoni a Bad Lieutenant: Port of Call New Orleans di Werner Herzog

Premio Speciale Christopher D. Smithers Foundation a Al Mosafer (The Traveller) di Ahmed Maher

Biografilm Lancia Award - fiction a Mr. Nobody di Jaco Van Dormael

Biografilm Lancia Award - documentario a Negli occhi di Francesco Del Grosso e Daniele Anzellotti

Premio Nazareno Taddei a Lebanon di Samuel Maoz

Premio Future Film Festival Digital Award a Metropia di Tarik Saleh menzione speciale a Up di Pete Docter

Premio Brian a Lourdes di Jessica Hausner

Premio Queer Lion a A Single Man di Tom Ford

Premio Lanterna Magica (Cgs) a Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli

Premio FEDIC a Lo spazio bianco di Francesca Comencini menzione speciale a Di me cosa ne sai di Valerio Jalongo

Premio Arca Cinemagiovani miglior film Venezia 66 a Soul Kitchen di Fatih Akin miglior film italiano a La doppia ora di Giuseppe Capotondi

Premio Lina Mangiacapre a Ehky ya Schahrazad (Scheherazade, tell me a story) di Yousry Nasrallah

Premio Air For Film Fest a Lo spazio bianco di Francesca Comencini

Premio Open 2009 a Capitalism: A love story di Michael Moore

Premio Gianni Astrei. Il cinema per la vita Lo spazio bianco di Francesca Comencini

Collegamenti esterni

Template:Start box Template:S-bef Template:S-ttl Template:S-aft Template:End box


  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema