Genere (scienze sociali)

concetto delle rappresentazioni sociali e delle identità di genere

Il genere (in inglese gender) è un concetto che rimanda alla costruzione storica delle rappresentazioni sociali e delle identità di genere, maschile e femminile, correlate a modelli di relazione, ruoli, aspettative, vincoli ed opportunità diverse. In questa accezione il termine genere si distingue da sesso (in inglese sex), termine che rimanda alla natura biologica del maschile e del femminile e quindi alla dimensione corporea.

Bibliografia

  • Piccone Stella, S. e Saraceno, C.; "Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile", Bologna, Il Mulino (1996).
  • Piccone Stella, S.; "Gli studi sulla mascolinità. Scoperte e problemi di un campo di ricerca", 2000, in "Rassegna Italiana di Sociologia", anno XLI, 1, gennaio-marzo, pp. 81-107.
  • Butler J., Corpi che contano. I limiti discorsivi del "Sesso", Feltrinelli, 1996 (1993, Bodies That Matter: On the Discursive Limits of "Sex"
  • Butler J., "Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio", Sansoni, 2004
  • Butler J., "La disfatta del genere", Meltemi, 2006 (2004, Undoing Gender)
  • de Lauretis, T; "Sui generis : scritti di teoria femminista"; prefazione di Giovanna Grignaffini ; traduzione di Liliana Losi. Milano, Feltrinelli, 1996. – 183 p. ; (Campi del sapere). – ISBN 8807101955, ISBN 9788807101953.
  • de Lauretis, T; "Sogetti eccentrici",Feltrinelli, 1999, ISBN 8807470268, ISBN-13 9788807470264.
  • Demaria Cristina,"Teorie di genere - Femminismo, critica postcoloniale e semiotica", BOMPIANI settembre 2003, pagine 339,

ISBN-13 9788845254413, ISBN: 8845254410.

Voci correlate