Vuelta a España 2009
La Vuelta a España 2009, sessantaquattresima edizione della corsa, si è svolta dal 29 agosto al 20 settembre ed ha affrontato un percorso di 3266,5 km. E' stata l'ultima edizione in cui il leader indossava la storica maglia oro. Infatti dalla prossima edizione, la novità più rilevante, è la sua sostituzione con la maglia rossa. La vittoria finale è andata allo spagnolo Alejandro Valverde nonostante non abbia vinto nessuna tappa. Per gli italiani, di rilievo, sono state le due vittorie di tappa di Damiano Cunego ed il quarto posto finale, in classifica, del rientrante Ivan Basso.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 64ª | ||||
Data | 29 agosto - 20 settembre | ||||
Partenza | Assen | ||||
Arrivo | Madrid | ||||
Percorso | 3.266 km, 21 tappe | ||||
Tempo | 87.22'37" | ||||
Media | 37.7 km/h km/h | ||||
Valida per | Calendario mondiale UCI 2009 | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Storia
L'inizio è stato il 29 agosto con una cronometro ad Assen, nei Paesi Bassi; è la seconda volta che la corsa spagnola ha preso il via dall'estero (la prima fu nel 1997 con la partenza da Lisbona). In totale le tappe oltre confine sono state quattro, in territorio olandese e belga. Lo specialiasta Fabian Cancellara ha conquistato, a cronometro, la prima maglia oro, mantenendola fino alla 5° tappa. Con la vittoria a Vinaros, André Greipel ha strappato la maglia allo svizzero, indossando per la prima volta il simbolo del primato in un grande giro. Nella cronometro di Valencia, Cancellara è tornato nuovamente in testa alla classifica, ma soltanto per una tappa, visto che il giorno seguente vi era il primo arrivo in salita, con la vittoria di Damiano Cunego e la conquista della maglia oro da parte di Cadel Evans. Il giorno seguente l'australiano ha però perso la leadership da Alejandro Valverde, grazie ad un abbuono. Dopo qualche tappa per velocisti e cacciatori, ci sono stati tra la 12° e la 14° tappa tre arrivi consecutivi in salita. Valverde, senza segni di grande difficoltà, ha difeso il primato dagli attacchi di Gesink, Mosquera, Sanchez e Basso. Durante la 13° tappa Cadel Evans, che inseguiva a pochi secondi lo spagnolo in classifica, vede sfumare la possibilità di vincere la sua prima grande corsa a tappe a causa di un incidente meccanico, perdendo più di un minuto ai piedi della salita finale. Degna di nota una nuova vittoria di Damiano Cunego, nell'ultimo arrivo in salita a La Pandera. L'ultima settimana è di routine per Valverde che mantiene la testa della classifica. Per i postumi di una caduta Gesink perde diversi minuti e passa dal secondo al sesto posto, dimostrandosi però un ottimo corridore in prospettiva per le corse a tappe. Nella penultima tappa, la cronometro di Toledo, vinta da David Millar, Cadel Evans strappa il terzo posto a Ivan Basso e si posiziona dietro il vincitore Alejandro Valverde e Samuel Sanchez. La passerella di Madrid vede la vittoria del tedesco André Greipel, in Maglia verde. David Moncoutié si conferma il re degli scalatori e vince la maglia arancione, conquistata sulle asperità iberiche. Alejandro Valverde conquista anche la Maglia bianca della classifica combinata.
Squadre e corridori partecipanti
|
|
Le tappe
Evoluzione delle classifiche
Tappa | Classifica generale |
Classifica a punti |
Classifica della montagna |
Classifica della combinata |
Classifica a squadre |
---|---|---|---|---|---|
1 (Fabian Cancellara) |
Fabian Cancellara | Fabian Cancellara | non assegnata | Fabian Cancellara | Liquigas |
2 (Gerald Ciolek) |
Tom Boonen | Tom Leezer | |||
3 (Greg Henderson) | |||||
4 (André Greipel) |
André Greipel | Lars Boom | Dominik Roels | ||
5 (André Greipel) |
André Greipel | Aitor Hernández | Serafín Martínez Acevedo | ||
6 (Borut Bozic) |
Antonio López Gil | ||||
7 (Fabian Cancellara) |
Fabian Cancellara | Dominik Roels | Team Garmin-Slipstream | ||
8 (Damiano Cunego) |
Cadel Evans | David Moncoutié | Cadel Evans | Caisse d'Epargne | |
9 (Gustavo César Veloso) |
Alejandro Valverde | ||||
10 (Simon Gerrans) |
David De La Fuente | ||||
11 (Tyler Farrar) |
David Moncoutié | ||||
12 (Ryder Hesjedal) |
Alejandro Valverde | ||||
13 (David Moncoutié) | |||||
14 (Damiano Cunego) |
Alejandro Valverde | ||||
15 (Lars Boom) |
Xacobeo-Galicia | ||||
16 (André Greipel) |
André Greipel | ||||
17 (Anthony Roux) | |||||
18 (Philip Deignan) | |||||
19 (Juan José Cobo) | |||||
20 (David Millar) | |||||
21 (André Greipel) |
Classifiche
Classifica generale
Ciclista | Nazione | Squadra | Tempo | |
---|---|---|---|---|
1 | Alejandro Valverde | Spagna | Caisse d'Epargne | 80h 40' 23" |
2 | Samuel Sanchez | Spagna | Euskaltel-Euskadi | + 0'55" |
3 | Cadel Evans | Australia | Silence-Lotto | + 1' 32" |
4 | Ivan Basso | Italia | Liquigas | + 2' 12" |
5 | Ezequiel Mosquera | Spagna | Xacobeo-Galicia | + 4' 27" |
6 | Robert Gesink | Paesi Bassi | Rabobank | + 6' 40" |
7 | Joaquim Rodriguez | Spagna | Caisse d'Epargne | + 9' 08" |
8 | Paolo Tiralongo | Italia | Lampre | + 9' 11" |
9 | Philip Deignan | Irlanda | Cervélo Team Test | + 11' 08" |
10 | Juan José Cobo | Spagna | Fuji-Servetto | + 11' 27" |
Classifica del GPM
Ciclista | Nazione | Squadra | Punti | |
---|---|---|---|---|
1 | David Moncoutié | Francia | Cofidis | 186 |
2 | David De La Fuente | Spagna | Fuji-Servetto | 99 |
3 | Julián Sánchez Pimienta | Spagna | Contentpolis-Ampo | 73 |
4 | Alejandro Valverde | Spagna | Caisse d'Epargne | 67 |
5 | Ezequiel Mosquera | Stati Uniti | Xacobeo-Galicia | 65 |
Classifica a punti
Ciclista | Nazione | Squadra | Punti | |
---|---|---|---|---|
1 | André Greipel | Germania | Team Columbia-HTC | 150 |
2 | Alejandro Valverde | Spagna | Caisse d'Epargne | 111 |
3 | Daniele Bennati | Italia | Liquigas | 101 |
4 | Cadel Evans | Australia | Silence Lotto | 99 |
5 | Robert Gesink | Spagna | Rabobank | 89 |
Classifica della combinata
Ciclista | Nazione | Squadra | Punti | |
---|---|---|---|---|
1 | Alejandro Valverde | Spagna | Caisse d'Epargne | 7 punti |
2 | Samuel Sanchez | Spagna | Euskaltel-Euskadi | 17 punti |
3 | Ezequiel Mosquera | Spagna | Xacobeo-Galicia | 17 punti |
4 | Cadel Evans | Australia | Silence-Lotto | 19 punti |
5 | Robert Gesink | Paesi Bassi | Rabobank | 22 punti |
Classifica a squadre
Team | Time | |
---|---|---|
1 | Xacobeo-Galicia | 231h 22' 22" |
2 | Caisse d'Epargne | + 23' 43" |
3 | Astana | + 31' 39" |
Sprint Solidarietà
Collegamenti esterni
- (ES, EN, FR) Sito ufficiale