Kenichi
(letteralmente "Ken'ichi, il discepolo più forte della storia"), è una serie manga shōnen giapponese creata da Syun Matsuena. In Giappone è serializzato nel Weekly Shōnen Sunday, a partire dal 9 agosto 2002. Ne è anche stato tratto un anime, prodotto dalla Tokyo Movie Shinsha e trasmesso sulla TV Tokyo dal 7 ottobre 2006 al 29 settembre 2007.
| Shijō saikyō no deshi Ken'ichi | |
|---|---|
| 史上最強の弟子ケンイチ | |
| Genere | shōnen, arte marziale, commedia, sentimentale, ecchi |
| Manga | |
| Autore | Syun Matsuena |
| Editore | Shogakukan |
| Rivista | Shōnen Sunday |
| 1ª edizione | 9 agosto 2002 |
| Periodicità | Settimanale |
| Volumi | 35[1] (in corso) |
| Shijō saikyō no deshi Ken'ichi | |
|---|---|
| 史上最強の弟子ケンイチ | |
Kenichi e Miu
| |
| Serie TV anime | |
| Regia | Hajime Kamegaki |
| Studio | Tokyo Movie Shinsha |
| 1ª TV | 7 ottobre 2006 – 29 settembre 2007 |
| Episodi | 50 (completa) |
Autore
Nato a Tokio l'11 febbraio, Syun Matsuena frequenta la scuola di manga nella quale sarà notato per "Il cavaliere ed il viaggiatore", un'opera particolarmente originale. Conosce i suoi inizi professionali col manga la porta "del Valhalla" in un'edizione speciale della celebre rivista Sunday. Conosce infine il successo con la serie "All'attacco Ryôzampaku! L'invincibile discepolo" pubblicata nella rivista Sunday Spécial. Questo titolo ebbe tanto successo che fu interrotto, per portarlo sulla rivista ammiraglia sotto il titolo "Shijō saikyō no deshi Kenichi" che è pubblicato attualmente su Shônen Sunday.
Trama
La storia parla di Kenichi Shirahama, di 15 anni, la cui vita viene capovolta dall'arrivo nella sua scuola della semplice ma bella e forte studentessa Miu Fūrinji. Dopo che Kenichi prova le qualità di Miu nelle arti marziali, decide di unirsi al dojo Ryōzanpaku, un posto per sole persone veramente dotate, che si scopre poi essere anche la casa di Miu. Dopo aver poi battuto uno studente in un incontro, Kenichi viene preso di mira da tutti i delinquenti della scuola. Da allora, la vita di Kenichi si divide tra gli allenamenti con i sei maestri del Ryōzanpaku, e gli scontri contro i membri del Ragnarok, un gruppo che vede Kenichi come un possibile alleato, ma anche come un pericolo ai loro piani. Dopo la sconfitta di Ryuto, leader del Ragnarok, un altro nemico estremamente temibile si oppone al Ryōzanpaku ed a Kenichi, lo Yomi, che con i suoi maestri ed allievi li attacca ripetutamente.
Personaggi
- Ken'ichi Shirahama (白浜 兼一 ( ケンイチ ) ?, Shirahama Ken'ichi)
- Seiyu: Tomokazu Seki
- Kenichi è uno studente del primo anno del liceo. Etichettato inizialmente come un debole dal resto della scuola, decide di diventare forte per poter proteggere Miu, la ragazza di cui è innamorato, e gli altri. Si unisce cosi al Ryōzanpaku Dojo sottoponendosi ad estenuanti allenamenti che ben presto lo faranno diventare un combattente estremamente forte.
- Miu Fūrinji (風林寺 美羽?, Fūrinji Miu)
- Seiyu: Tomoko Kawakami
- Miu è una studentessa del primo anno di liceo, nella stessa classe di Kenichi. Si è trasferita dall'Accademia Shōchiki, una prestigiosa scuola li vicino. Dotata di una incredibile forza ed agilità si viene a scoprire che è la nipote dell'uomo più forte del mondo da cui è stata allenata durante i suoi viaggi. La ragazza nasconde comunque un passato triste ed oscuro e piano piano si affeziona a Kenichi diventando gelosa delle ragazze, che come Ma Renka, gli si avvicinano.
Manga
In Giappone un nuovo capitolo del manga, lungo dalle 18 alle 26 pagine, è pubblicato ogni mercoledì sulla rivista settimanale Weekly Shōnen Sunday, salvo eventi di particolare interesse nazionale che possono interrompere la normale pubblicazione della rivista. Ogni due mesi i capitoli vengono raccolti a gruppi che variano da 7 a 10, vengono stampati su carta di alta qualità e pubblicati in un Tankōbon da collezione. In Italia il manga è attualmente inedito. Finora in Giappone sono stati pubblicati 35 volumi per un totale di 354 capitoli.
Anime
L'adattamento animato di Shijō Saikyō no Deshi Kenichi è stato effettuato dallo studio Tokyo Movie Shinsha ed è stato trasmesso la prima volta il 7 ottobre 2006 . È composto in totale da 50 episodi , che coprono la storia del confronto contro i membri dei Ragnarok.
Music themes
| Opening themes | |||
|---|---|---|---|
| Titolo | Traduzione | Artista | Episodi |
| Be Strong | n/a | Kana Yazumi | 1-25 |
| ヤッホー | Yahhō | Diva x Diva | 26-50 |
| Ending themes | |||
| Titolo | Traduzione | Artista | Episodi |
| 君がいるから | Kimi ga iru kara | Issei Eguchi | 1-15 |
| Catch Your Dream☆ | n/a | Koike Joanna | 16-25 |
| Run Over | n/a | Koike Joanna | 26-45 |
| Kokoro Kara no Message | n/a | Sakura | 46-49 |
| Be Strong | n/a | Kana Yazumi | 50 |
Note
Collegamenti esterni
- la serie sul Websunday.net
- La pagina ufficiale sul sito della TV Tokyo
- Il sito ufficiale sulla TMS
- Elenco episodi
- Sito ufficiali dei giochi
- (EN) Scheda sull'anime Kenichi, Anime News Network.
- (EN) Scheda sul manga Kenichi, Anime News Network.
- (JA) Sito ufficiale di Syun Matsuena
