Mafia

Mafia è un termine diffuso ormai a livello mondiale con cui ci si riferisce ad una particolare tipologia di organizzazioni criminali.
Il termine mafia venne inizialmente utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa nostra, parola che divenne pubblica al mondo durante il processo al primo pentito della mafia italoamericana, Joe Valachi.
Origine del termine
Sul piano storico e antropologico va comunque osservato che in origine al fenomeno, attecchito sul territorio siciliano, veniva assegnato proprio questo termine esteso poi alle potenti organizzazioni associative a livello mondiale. Rimane comunque il fatto che nell'uso comune il termine mafia è ormai diffuso su larga scala. Per antonomasia e senza qualificazioni si riferisce tuttavia all'organizzazione che ha avuto origine nell'isola come insieme di piccole associazioni sviluppate in ambito agreste. Tali aggregazioni rette dalla legge dell'omertà e del silenzio consolidarono un'immensa potenza in Sicilia e riemersero dopo la seconda guerra mondiale[2].
Anche in considerazione di tale primogenitura e diffusione geografica, un'altra analisi ricollega l'etimologia del termine all'unificazione del Regno italico e alla missione segreta di Mazzini in Sicilia avvenuta l'anno prima (1860) dell'Unità d'Italia. Secondo tale ipotesi[3] (ripresa poi dall'economista e sociologo Giuseppe Palomba), «MAFIA» non sarebbe altro che l'acronimo di queste parole: «Mazzini Autorizza Furti Incendi Avvelenamenti». Fino a che punto sia fondato questo studio, rimane però da considerare il significato antropologico non privo di valore riguardo a un'organizzazione segreta a specchi capovolti che sarebbe nata nell'isola con finalità più o meno carbonare[4].
Secondo altri MAFIA è l'acronimo di «Morte Alla Francia Italia Anela» derivato dal grido di battaglia adottato da alcuni gruppi di ribelli durante i Vespri siciliani del 1282 a Palermo, e successivamente riutilizzato sulla sponda americana per domare le piccole Bande Rivali ai primi del XX secolo.[senza fonte]
Una organizzazione di potere
Le analisi moderne del fenomeno della mafia la considerano, prima ancora che una organizzazione criminale, una "organizzazione di potere"; ciò evidenzia come la sua principale garanzia di esistenza non stia tanto nei proventi delle attività illegali, quanto nelle alleanze e collaborazioni con funzionari dello Stato, in particolare politici, nonché del supporto di certi strati della popolazione. Di conseguenza il termine viene spesso usato per indicare un modo di fare o meglio di organizzare attività illecite.
Quindi il termine "mafioso" può essere utilizzato nel linguaggio comune per definire, per esempio un sindaco che dia concessioni edilizie solo ai suoi "amici" o un professore universitario che fa vincere borse di studio a persone anche valide ma a lui legate o la nomina da parte di un governo di altissimi dirigenti anche capaci ma "politicamente vicini" alla maggioranza di cui il governo è espressione.
Analisi
La mafia adotta comportamenti basati su un modello di economia statale, ma è parallela e sotterranea. L'organizzazione mafiosa trae profitti da numerosi tipi di attività criminali:
- traffico d'armi
- contraffazione
- contrabbando di sigarette, tabacchi ed altre merci
- traffico di stupefacenti, droghe pesanti e leggere (principalmente)
- traffico di profughi clandestini
- gioco d'azzardo
- prostituzione
- sequestri di persona
- racket delle estorsioni (pizzo)
- furti
- appalti truccati
- traffico di scafi
- frodi agricole ai danni della UE e dell'AIMA
- frodi telematiche (false carte sim)
- usura
- abusivismo edilizio
- traffico dei rifiuti
- voto di scambio
- Traffico di opere d'arte e reperti archeologici
I capimafia (spesso a causa della latitanza) comunicano principalmente in modo scritto, con i pizzini, poiché non sempre sono in grado di comunicare di persona a tutti i loro sottoposti (capifamiglia, picciotti).
La mafia italiana
Organizzazioni principali
- Camorra - Campania
- Camorra barese - Puglia
- Cosa nostra - Sicilia
- 'Ndrangheta - Calabria
- Sacra Corona Unita - Puglia
- Società foggiana - Puglia
- Stidda - Sicilia
Organizzazioni simili
- Mala del Brenta - Veneto
- Banda della Magliana - Roma
- Basilischi - Basilicata (Potenza, Matera, Policoro)
Dati di Struttura[5]
- Camorra: 236 cosche, 7.200 affiliati, 82.000 fiancheggiatori.
- Cosa nostra: 186 cosche, 5.400 affiliati, 65.000 fiancheggiatori.
- 'Ndrangheta: 160 cosche, 6.000 affiliati, 72.000 fiancheggiatori.
- Sacra Corona Unita: 47 cosche, 1.600 affiliati.
Le altre mafie
- Cosa nostra americana - USA
- Organizatsya - Russia
- Yakuza - Giappone
- Triadi - Cina
- Mafia turca - Turchia
- Mafia nigeriana - Nigeria
- Mafia bulgara - Bulgaria
- Mafia messicana - Messico
- Mafia albanese - Albania
- Narcos - Colombia
- Mafia corsa - Francia
- Mafia cecena - Cecenia
- Mafia estone - Estonia
- Mafia greca - Grecia
- Mafia nowohucka - Polonia
- Mafia romena - Romania
Bibliografia
Mafie
- Fabio Armao, Il sistema mafia. Dall'economia-mondo al dominio locale, Bollati Boringhieri, 2000.
Cosa Nostra
- Giuseppe Alongi, La maffia, Palermo, Sellerio 1977
- Luigi Natoli e William Galt, I Beati Paoli, Romanzo storico siciliano in 2 volumi, Flaccovio editore, Palermo 1977
- Giuseppe Casarrubea, Intellettuali e potere in Sicilia, Palermo, Sellerio 1983
- Christopher Duggan, La mafia durante il Fascismo, Rubbettino, 1987
- Felice Cavallaro, MAFIA - Album di Cosa Nostra, Rizzoli Editore, 1992
- Antonio Nicaso, Io e la mafia. La verità di Giulio Andreotti, Monteleone Editore, Vibo Valentia, 1995
- Giuseppe Casarrubea, L'educazione mafiosa, Palermo, Sellerio 1991
- Gambetta Diego, La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata, Einaudi 1992
- Bolzoni A. e D'Avanzo G., La Giustizia è Cosa Nostra, Mondadori 1995
- Carlo Ruta, Il binomio Giuliano-Scelba. Un mistero della Repubblica?, Rubbettino 1995
- Carlo Ruta, Dimenticare Andreotti?, Era Nuova Edizioni 1997
- Giuseppe Casarrubea, Gabbie strette, Palermo, Sellerio 1996
- Giuseppe Casarrubea, Portella delle Ginestre, Franco Angeli Edizioni, 1997
- Sisti Leo e Gomez Peter, L'intoccabile. Berlusconi e cosa nostra, Kaos 1997
- Oschwald Hanspeter, Leoluca Orlando. Un sindaco contro la mafia, De Ferrari & Devega, 1999
- Roma. Famiglia Cilli, Le Nove Muse Editrice, 2003
- Ezio Costanzo, Mafia & Alleati. Servizi segreti americani e sbarco in Sicilia. Da Lucky Luciano ai sindaci uomini d'onore, Le Nove Muse, 2006
- Giuseppe Casarrubea, Fra' Diavolo e il governo nero, Franco Angeli Edizioni 2000
- Umberto Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all'impegno civile, Editori Riuniti 2000
- Alfio Caruso, Da Cosa nasce Cosa. Storia della Mafia dal 1943 ad oggi, Longanesi 2000
- Amelia Crisantino, Della segreta e operosa associazione: Una setta all'origine della mafia, Palermo, Sellerio 2000.
- Giuseppe Casarrubea, Salvatore Giuliano, Franco Angeli Edizioni, 2001
- Porto Salvatore, Mafia e fascismo. Il prefetto Mori in Sicilia, Siciliano 2001
- Zingales Leone, Provenzano. Il re di Cosa Nostra. La vera storia dell'ultimo padrino, Pellegrini 2001
- Carlo Ruta, Giuliano e lo Stato, Edi.bi.si. 2002
- Maurizio Torrealta, La trattativa. Mafia e Stato: un dialogo a colpi di bombe, Editori Riuniti 2002
- Alessandra Dino, Mutazioni. Etnografia del mondo di Cosa Nostra, Edizioni La Zisa 2002
- Olla Roberto, Padrini. Alla ricerca del Dna di Cosa Nostra, Mondadori 2003
- Zingales Leone, La mafia negli anni '60 in Sicilia. Dagli affari nell'edilizia alla prima guerra tra clan, fino al processo di Catanzaro, TEV Registri Vaccaro 2003
- Giuseppe Casarrubea, Come nasce la Repubblica, Bompiani 2004
- Forgione Francesco, Amici come prima. Storie di mafia e politica nella Seconda Repubblica, Editori Riuniti 2004
- Siragusa Mario, Baroni e briganti. Classi dirigenti e mafia nella Sicilia del latifondo (1861-1950), Franco Angeli Edizioni 2004
- Petacco Arrigo, Il prefetto di ferro, Mondadori 2004
- Salvatore Lupo, Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni, Donzelli 2004
- Lodato Saverio, Venticinque anni di mafia. C'era una volta la lotta alla mafia, Rizzoli 2004
- Falcone Giovanni e Padovani Marcelle, Cose di Cosa Nostra, Rizzoli 2004
- Giuseppe Casarrubea, Storia segreta della Sicilia - Dallo sbarco alleato a Portella delle Ginestre, Bompiani 2005
- Dickie John, Cosa nostra. Storia della mafia siciliana, Bari, Laterza 2005
- Peter Gomez e Travaglio Marco, L'amico degli amici. Perché Marcello Dell'Utri è stato condannato a nove anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa, Rizzoli 2005, ISBN 8817007072
- Bellavia Enrico e Palazzolo Salvo, Voglia di mafia. La metamorfosi di Cosa nostra da Capaci ad oggi, Carocci 2005
- Lodato Saverio e Marco Travaglio, Intoccabili. Perché la mafia è al potere, Rizzoli 2005
- Stefano Maria Bianchi e Alberto Nerazzini, La mafia è bianca, BUR 2005
- Andrucci Nicola, Cosa Nostra, attacco allo Stato, Montedit 2006
- Giuseppe Carlo Marino, La Sicilia delle stragi, Roma, Newton Compton Editori 2007
- Nino Amadore, La zona grigia, professionisti al servizio della mafia, Edizioni La Zisa, Palermo 2007
- Lirio Abbate & Peter Gomez, I complici - Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento, Fazi Editore 2007
- Andrea Camilleri, Voi non sapete. Gli amici, i nemici, la mafia, il mondo nei pizzini di Bernardo Provenzano, Mondadori 2007
- Alessandra Dino, La mafia devota. Chiesa, religione e Cosa Nostra, Giuseppe Laterza e figli 2008
Camorra
- Potere e società a Napoli nel dopoguerra (1979) - Allum Percy - Einaudi Editore (1973; Cambridge University Press)
- Camorra e criminalità organizzata in Campania (1988) - Barbagallo Francesco; Marmo Marcella; Calise Mauro - Liquori
- La camorra e i bambini. Un'indagine nel contesto scolastico napoletano (1997) - Aleni Sestito Laura - Unicopli
- La camorra. Notizie storiche raccolte e documentate (1998) - Monnier Marco - Argo
- I grandi camorristi del passato (1998) - Di Majo Edoardo - Edizioni Scientifiche Italiane
- Il potere della camorra (1973-1998) (1999) - Barbagallo Francesco . Einaudi
- I carabinieri reali contro la camorra. Una missione speciale negli anni Venti (2003) - Anceschi Enzo - Laurus Robuffo
- Uomini di camorra. La costruzione-sociale dell'identità deviante (2004) - Esposito Maurizio - Franco Angeli Edizioni
- Storia della camorra. Dal '500 ai nostri giorni (2004) - Paliotti Vittorio - Newton & Compton
- La camorra e le sue storie. La criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle ultime «guerre» (2005) - Di Fiore Gigi - UTET
- La camorra a Napoli (2005) - Consiglio Alberto - Guida
- Gomorra - Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra (2006) - Roberto Saviano - Mondadori
Ndrangheta
- La 'Ndrangheta (1986) - Malafarina Luigi - Gangemi Editore
- Alle origini della 'ndrangheta la picciotteria (1990) - Nicaso Antonio - Rubbettino
- Processo alla 'Ndrangheta (1996) - Enzo Ciconte - Laterza
- Poteri segreti e criminalità. L'intreccio inconfessabile tra 'ndrangheta, massoneria e apparati dello Stato (2004) - Guarino Mario - Dedalo
- Fratelli di sangue, Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Pellegrini Editore, Cosenza, 2006.
- 'Ndrangheta(2008) - Enzo Ciconte - Rubettino
- 'Ndrangheta. Boss, luoghi e affari della mafia più potente al mondo (2008) - Francesco Forgione - Baldini Castoldi Dalai
- 'Ndrangheta. I mille volti di un sistema criminale (2008) - Antonella Colonna Vilasi - Edizioni Univ. Romane
- 'Ndrangheta. La relazione dell'antimafia (2008) - Edizioni La Zisa
- Ammazzare stanca (2008) - Antonio Zagari - Aliberti Editore
Sacra Corona Unita
- La quarta mafia. Storie di mafia in Puglia (1994) - Ruotolo Guido - Pironti
- La sacra Corona Unita. Potere e segreto (1998) - Massari Monica - Laterza
- Il Testimone (2008) - Mario Nero - Alberti Editore
- Quando la mafia non esiste. Malaffare e affari della mala in Basilicata (2008) - Marcello Cozzi - EGA
Stidda
- Cono d'ombra. La mafia a Ragusa. (1997) - Carlo Ruta - Edizioni La Zisa
- Politica e mafia negli Iblei. (1998) - Carlo Ruta - Edizioni La Zisa
- Stidda. La quinta mafia, i boss, gli affari, i rapporti con la politica (2005) - Bascietto Giuseppe - Pitti
Cosa Nostra Americana
- Joe Petrosino - Petacco Arrigo (2002) - Mondadori
- Al Capone. La vita e il mondo del re dei gangster (2004) - Kobler John - Mondadori
- Bloodlines, Antonio Nicaso, Harper Collins, Toronto, 2001
Yakuza
- Yakuza: la Mafia Giapponese - Kaplan David e Dubro Alec - Edizioni Comunità
Triadi
Filmografia
La mafia italiana e quella italo-americana hanno rappresentato il soggetto di numerosissimi film, fiction e serie televisive. Le chiavi narrative sono state molteplici, dal dramma alla commedia, dal film epico alla ricostruzione di episodi celebri della storia della mafia. Comune son però i film Gomorra e Io non ho paura.
Note
- ^ Breve storia della Sicilia, Prof. Santi Correnti, ordinario di storia moderna all'Università di Catania, medaglia d'oro della pubblica istruzione.
- ^ Dizionario enciclopedico italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
- ^ Secret Societies of All Ages and Countries, Charles W. Heckethorn, London, G. Redway, 1897
- ^ Sociologia dello sviluppo - L'unificazione del Regno d'Italia, G. Palomba, Giannini, Napoli, 1962, pp. 203-204
- ^ La penetrazione della mafia in Italia
Voci correlate
- Addiopizzo Catania
- Addiopizzo
- Ammazzateci tutti
- Associazione mafiosa
- Beati Paoli
- Bernardo Provenzano
- Commissione parlamentare Antimafia
- Direzione Generale Antimafia
- Direzione investigativa antimafia
- Francesco Campanella
- Libera
- Salvatore Riina
- Testimone di giustizia
- Vittime del Dovere
- Vittime della Camorra
- Vittime della mafia
- Vittime della 'Ndrangheta
- Vittime della Sacra Corona Unita
- Vittime di Cosa Nostra
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla mafia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mafia»
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su mafia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla mafia
- Wikinotizie contiene l'articolo Provenzano arrestato dalla Polizia
Collegamenti esterni
- Video in ricordo delle Vittime della mafia
- Template:Dmoz
- www.assovittime.com Associazione familiari vittime del dovere
- www.archivio900.it Biblografia ragionata completa su Mafia, Camorra, 'Ndrangheta
- www.vittimedeldovere.it sito dell'Associazione Vittime del Dovere.
- Dossier sulla Mafia sulla rivista on-line di storia e dottrina politica Sintesi Dialettica
- www.addiopizzocatania.org Associazione di cittadini catanesi contro la mafia
- Relazioni della commissione parlamentare antimafia
- Relazione parlamentare XXIII 31 (formato .pdf) Utile per capire la storia recente della mafia, le attività di finanziamento e le radici sociali del fenomeno
- Direzione Investigativa Antimafia ospitata nel sito del Ministero dell'Interno
- La mafia siciliana, vista dai viaggiatori del tardo Ottocento. In www.leinchieste.com [1]
- Portella sul sito Misteri d'Italia
- Nonsoloportella.splinder.com
- Edscuola.com
- Rapporto sui legami fra Giuliano ed i fascisti
- centro Peppino Impastato
- Le inchieste
- La strage di Canicattì, 21 dicembre 1947
- stragi Dossier a cura di Giuseppe Casarrubea. Inchiestadi Giuseppe Casaribea Partinico
- L'attestato di benemerenza rilasciato al bandito Gaspare Pisciotta a firma del ministro Scelba
- LE STRAGI DEL 47 NEI RAPPORTI DI POLIZIA
- La voce MAFIA, scritta dal magistrato Domenico Airoma
- Lista dei 30 criminali più ricercati d'Italia