Amici di Maria De Filippi (nona edizione, fase iniziale)
La nona edizione di Amici di Maria De Filippi ha inizio il 26 settembre 2009 e va in onda su Canale 5 da lunedi a venerdi dalle 16.15 alle 17.00 circa, il sabato con la puntata speciale condotta da Maria De Filippi in onda dalle 14.00 alle 16.00.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Alcune delle novità più importanti di quest'edizione sono l'assenza della classe di recitazione (sebbene la materia resti oggetto di studio all'interno della scuola e gli insegnanti di recitazione siano rimasti invariati) e la formazione di una classe di cantanti lirici nella categoria cantanti. Ulteriore novità è l'assegnazione di tre borse di studio di un anno che daranno la possibilità ai ragazzi della categoria dei ballerini di frequentare l’Accademia di José Limon a New York, il Teatro San Carlo di Napoli o il Boston Ballet.
Nuovi ingressi anche per quanto riguarda il corpo insegnanti: Loretta Martinez (insegnante di canto diplomata a Boston), Charlie Rapino (all’anagrafe Charlie Mallozzi, personaggio che sta dietro successi internazionali di Mi Chico Latino di Geri Halliwell, Rhythm of the night di Corona, Sweet dreams di La Bouche, What is love di Haddaway) e Hans Camilel Vancol, canadese e italiano di adozione, già primo ballerino a Les Ballets Jazz de Montréal. [1]
Regolamento
Il regolamento della fase iniziale prevede che i ragazzi, suddivisi in due squadre (la squadra del Sole e la squadra della Luna), ogni settimana si affrontino in una serie di sfide tra componenti di squadre opposte al termine di ognuna delle quali la commissione attribuisce la vittoria a una o l'altra squadra. La squadra vincente è immune da possibili sfide da parte di sfidanti esterni che vogliono entrare nella scuola. La squadra perdente è invece esposta alla sfida esterna il cui candidato viene stabilito dalla commissione.
Le sfide esterne vengono valutate da un giudice esterno al fine di garantire l'imparzialità di giudizio. Il primo in classifica è immune da ogni sfida anche se componente della squadra perdente. I possibili sfidanti vengono scelti precedentemente dalla commissione tramite una verifica delle esibizioni che si proporranno nella sfida a squadre. La commissione può riservarsi anche la possibilità di mettere in sfida altri concorrenti o mettere in discussione il posto nella scuola di uno dei componenti decidendo modi e termini della messa in discussione (tramite una sfida, tramite limite di tempo per dimostrare miglioramenti, etc).
Concorrenti
I 22 ragazzi scelti dalla commissione che entrano a far parte della scuola il 26 settembre 2009 sono suddivisi in 2 categorie: ballo e canto (la classe di canto prevede anche cantautori e cantanti lirici).
Il simbolo accanto indicherà la squadra di appartenenza ( Sole o Luna).
Cantanti
Cantanti lirici
Cantautori
Ballerini
Insegnanti
Canto
- Karin Mensah, insegnante di canto
- Danila Satragno, insegnante di canto
- Giuseppe Cantarelli, insegnante di canto
- Luca Jurman, insegnante di canto
- Gabriella Scalise, insegnante di canto
- Giuseppe Vessicchio, insegnante di musica e responsabile dell'orchestra nella fase serale
- Grazia Di Michele, insegnante di canto
- Pino Perris, insegnante di musica e canto
Danza
- Alessandra Celentano, insegnante di danza classica
- Garrison Rochelle, insegnante di danza moderna
- Hans Camille Vancol, insegnante di danza
- Maura Paparo, insegnante di danza hip-hop
- Giuseppe Carbone, insegnante di danza
- Steve La Chance, insegnante di danza jazz
Collaboratori e Autori
- Marco Castellano, insegnante di fitness
- Riccardo "Chicco" Sfondrini, autore e responsabile della produzione
- Luca Zanforlin, autore e responsabile della produzione
Note
- ^ Notizie tratte da: http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo460102.shtml