Agopuntura

tecnica di cura orientale cinese

Template:Terapie alternative

Mappa per agopuntura risalente alla dinastia Ming.

L'Agopuntura (針灸 zhēn jiǔ in cinese mandarino) è una tecnica terapeutica, che si prefigge di promuovere la salute ed il benessere, mediante l'inserimento di aghi in particolari punti del corpo, eseguita da personale appositamente preparato.

In Cina la pratica dell'agopuntura viene segnalata fin dal III millennio a.C., e reperti archeologici relativi sono stati datati nella dinastia Han, (dal 202 a.C. al 220 d.C.). La pratica si diffuse secoli fa in molte parti dell'Asia; attualmente è una componente della medicina tradizionale cinese ed alcune sue forme sono anche descritte nella letteratura della medicina tradizionale coreana, nella quale viene chiamata yakchim, come pure in India.

Nei paesi occidentali l'agopuntura viene praticata principalmente (in Italia esclusivamente) da medici, che la considerano una medicina complementare o alternativa. Vi sono tecniche e discipline che non utilizzano gli aghi ma si basano sulla stessa teoria dei meridiani e dell'energia, queste tecniche utilizzano la pressione o la digitopressione come lo Shiatsu, il Tuinà, oppure il picchiettamento di punti come l'E.F.T.

Teorie

L'agopuntura considera il corpo umano come un insieme che coinvolge numerosi "sistemi funzionali" che sarebbero in molti casi associabili approssimativamente ad organi fisici. Alcuni di questi sistemi funzionali come il san jiao non hanno però organi fisici corrispondenti. La malattia viene interpretata come la perdita dell'omeostasi tra i vari sistemi funzionali, ed il trattamento della stessa viene tentato modificando l'attività di uno o più di questi sistemi, mediante l'azione degli aghi, della pressione, del calore, ecc. in parti sensibili e di piccole dimensioni del corpo dette punti di agopuntura o xue (穴, cavità in cinese).

Esistono quindi dodici canali principali, detti meridiani, che si estendono verticalmente, bilateralmente e simmetricamente; ogni canale corrisponde e si connette internamente ad ognuno dei dodici zang fu ("organi"). Significa che vi sono sei canali yin e sei yang; vi sono tre canali yin e tre yang che corrono su ciascun braccio, tre yin e tre yang su ciascuna gamba.

I tre canali yin della mano (polmone, pericardio e cuore), cominciano dal petto e viaggiano lungo la faccia interna (principalmente la porzione anteriore) del braccio, verso la mano.

I tre canali yang della mano (intestino crasso, san jiao e intestino tenue) iniziano dalla mano e viaggiano lungo la faccia esterna (principalmente la porzione posteriore) del braccio, verso la testa.

I tre canali yang del piede (stomaco, cistifellea e vescica) cominciano dal volto, nella regione dell'occhio e discendono lungo il corpo lungo la faccia esterna (principalmente la porzione anteriore e laterale) della gamba, verso il piede.

I tre canali yin del piede (milza, fegato e reni) cominciano dal piede e viaggiano lungo la faccia interna (principalmente la porzione posteriore e mediale) della gamba, verso il petto o il fianco.

Il flusso del qi attraverso ciascuno dei dodici canali comprende una via interna ed una esterna. La via esterna è quella normalmente mostrata su una mappa per l'agopuntura ed è relativamente superficiale. Tutti i punti di agopuntura di un canale risiedono nella sua via esterna. Le vie interne costituiscono il corso profondo del canale nel quale entrano le cavità del corpo e gli organi Zang-Fu correlati. I percorsi superficiali dei dodici canali descrivono tre circuiti completi del corpo.

Il flusso di energia attraverso i meridiani è il seguente: dal canale "polmone" della mano (taiyin), al canale "intestino crasso" della mano (yangming), al canale "stomaco" del piede (yangming), al canale "milza" del piede (taiyin), al canale "cuore" della mano (shaoyin), al canale "intestino tenue" della mano (taiyang), al canale "vescica" del piede (taiyang), al canale "rene" del piede (shaoyin), al canale "pericardio" della mano (jueyin), al canale San Jiao della mano (shaoyang), al canale "cistifellea" del piede (shaoyang), al canale "fegato" del piede (jueyin), e poi nuovamente al canale "polmone" della mano (taiyin).

(Zang) (Fu)
polmone → intestino crasso
milza ← stomaco
cuore → intestino tenue
rene ← vescica
pericardio → San Jiao
fegato ← cistifellea

Secondo la teoria della tradizione medica cinese l'agopuntura funziona normalizzando il "flusso" del qi, l'energia vitale del corpo. Il dolore o le malattie sono trattate tentando di rimediare le accumulazioni o deficienze locali o sistemiche del qi. Si considera che il dolore indichi un blocco o una stagnazione del flusso del qi; un assioma della letteratura medica dell'agopuntura è "niente dolore, niente blocco; niente blocco, niente dolore".


Il trattamento dei punti di agopuntura può essere effettuato lungo i dodici meridiani principali o gli otto addizionali. Dieci dei meridiani principali sono chiamati con nomi di organi del corpo (cuore, fegato, ecc.), due con nomi di cosiddette funzioni corporee (protettore del cuore o pericardio, e San Jiao, riscaldatore triplice). I due più importanti degli otto meridiani "addizionali" sono situati nella linea mediana delle facce anteriori e posteriori del tronco e della testa.

Sta agli agopunturisti decidere quali punti trattare ponendo domande al paziente, e avvalendosi degli strumenti diagnostici della medicina occidentale e di quella medicina tradizionale chinese, come l'analisi del polso radiale destro o sinistro in tre livelli di pressione applicata.

Ci sono molte altre scuole di teoria dell'agopuntura, tra cui:

Benefici (comprovati o aneddotici)

La comunità scientifica ha più volte ribadito che i "presupposti" su cui si basa l'agopuntura sono del tutto privi di valore scientifico mentre il dibattito è del tutto aperto sulle proprietà analgesiche e curative dell'agopuntura [senza fonte]. Il NCAHF (National Council Against Health Fraud) nel 1990 ha rilasciato uno studio secondo il quale "La ricerca durante gli ultimi venti anni ha fallito nel dimostrare che l'agopuntura sia efficace contro qualunque malattia" e che "gli effetti percepiti dell'agopuntura sono probabilmente causati da una combinazione di aspettative, suggestione, revulsione, condizionamento e altri meccanismi psicologici"[1] In parole povere, molti degli effetti benefici percepiti sono probabilmente causati da cambiamenti nello stato d'animo, dall'effetto placebo e dalla fallacia regressiva[2] Nonostante ciò alcuni punti sono comunemente usati in terapia medica come il 67BL (Vescica Urinaria) per parti podalici tramite stimolazione con ago o moxa

Nel 2001, in Italia, uno studio comparativo fatto dal neurofisiologo Gabriele Bella del CNR, con la collaborazione dell' anestesista e agopuntore Giulio Pellegata dell' Ospedale San Raffaele di Milano, ha rivelato che l' agopuntura avrebbe delle basi scientifiche, che tuttavia devono essere ulteriormente chiarite. La ricerca è stata condotta dividendo due gruppi di pazienti, uno a cui sarebbe stata praticata una vera agopuntura e un altro a cui ne sarebbe stata praticata una falsa: entrambi i gruppi di pazienti non sapevano quale delle due tecniche gli fosse stata applicata. Dopo venti minuti di ogni seduta (vera o falsa), sul paziente veniva fatta una Pet; nei pazienti a cui era stata applicata una vera agopuntura si registrava un' insolita attività nelle aree cerebrali coinvolte nella percezione del dolore, mentre negli altri pazienti non si è osservata alcuna modifica.

Ciò dimostrerebbe, almeno parzialmente, che l' agopuntura invierebbe una sorta di falso segnale al cervello, inducendolo a produrre gli oppioidi endogeni, come le endorfine, che vengono secreti in situazioni di stress fisico.

Tuttavia i ricercatori hanno evidenziato che questo meccanismo dovrebbe essere studiato ancora meglio, per capirne tutte le implicazioni a livello neuroendocrino.[3]. Qui c' è l' articolo scientifico in forma completa, [2]. Questa invece la recensione fatta all' articolo sul sito web Le scienze, [3]

Potenziali rischi

 
Aghi sterilizzati.

L'agopuntura è una tecnica poco invasiva, tuttavia presenta alcuni rischi se praticata scorrettamente. Tra questi si riscontrano principalmente ematomi a seguito della puntura accidentale di strutture circolatorie, che può capitare soprattutto se non vengono seguite le indicazioni sulla profondità e l'angolazione dell'infissione.

In genere vengono usati esclusivamente aghi monouso e non aghi sterilizzati i quali, se non ben sottoposti a trattamento, potrebbero trasferire infezioni come l'HIV o l'epatite.

In alcuni paesi (ma non in Italia) non ci sono requisiti legali riguardo all'istruzione degli operatori, e chiunque può autoproclamarsi agopunturista, rendendo difficile discernere l'effettivo valore delle licenze e dell'istruzione degli agopunturisti. Il gruppo di studio dei National Institutes of Health (istituzione medica statunitense per la ricerca medica) ha rilasciato la seguente dichiarazione riguardo i rischi associati all'agopuntura: "Effetti collaterali avversi dell'agopuntura sono estremamente ridotti e sicuramente minori dei trattamenti convenzionali"[4].

Voci correlate

Note

  1. ^ http://www.ncahf.org/pp/acu.html
  2. ^ http://www.skepdic.com/acupunc.html
  3. ^ Giulio Pellegata, Ferruccio Fazio, Gabriele Bella, "Le basi biologiche dell' agopuntura", Istituto di Bioimmagini e Neuroscienze (Milano) e Istituto di Fisiologia molecolare e Bioimmagini del Cnr, Genova, 2001. [1]
  4. ^ National Institutes of Health Consensus On Acupuncture

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina