Marco Simoncelli
Marco Simoncelli (Cattolica (Italia), 20 gennaio 1987) è un motociclista italiano.
| {{{Nome}}} | |
|---|---|
| Nazionalità | |
Carriera
Nato a Cattolica, ma ha vissuto e vive tuttora a Coriano. Comincia a correre a 7 anni con le minimoto nella sua città; a 12 anni è proclamato campione italiano, così come nel 2000, anno nel quale gareggia per il titolo europeo conquistando la 2° posizione. A 14 anni prende parte al Trofeo Honda NR (sale in 2 occasioni sul podio) e al campionato italiano 125 GP.
Classe 125cc
Nel 2002 è campione europeo classe 125cc e lo stesso anno, dopo un buon apprendistato a livello nazionale ed europeo, debutta nel Motomondiale 125cc come wild card e conquista la 13° posizione all'Estoril. Il 2003 lo vede impegnato per la prima stagione completa del Campionato del Mondo e conclude 6 gare in zona punti, tra le quali spicca la 4° posizione ottenuta a Valencia in una gara molto combattuta.
Il 2004 è per lui un'annata difficile e gli riserva sensazioni contrastanti. La sua capacità di gestire al meglio la moto sul bagnato gli permette di trionfare a Jerez - dove firma pole e vittoria nonostante l'insidioso tracciato, letteralmente inondato dalla pioggia - e di confermarsi specialista sul bagnato a Brno, dove guadagna la pole in una sessione di qualificazione accompagnata da condizioni critiche. Ma è un'annata segnata anche da cadute e inconvenienti, che non gli permettono di superare l'11° posizione della classifica generale.
Il team NoCable.it Race lo ingaggia per il 2005, sperando di vederlo sempre tra i primi della classe.(motogp.com). Vince un altro gran premio a Jerez, il suo circuito preferito, e sale in tutto sei volte sul podio, ma pur lottando sempre per le posizioni di vertice, esce dalla lotta per il mondiale già a metà stagione, poiché ormai fatica ad adattarsi alla sua Aprilia RSA 125 visto la notevole altezza (è uno dei piloti più alti di sempre nelle moto e pesa 72 kg), ma chiude comunque al quinto posto.
Classe 250cc
Nel 2006 passa in 250, alla guida della Gilera RSA 250, scuderia dove milita tuttora con l'altro italiano Roberto Locatelli e con capotecnico Rossano Brazzi, già tecnico di campioni come Valentino Rossi e Marco Melandri, il quale però si ammala dopo le prime gare lasciando Marco senza una vera "guida" durante tutta la stagione. Qell'anno Marco si classifica decimo senza ottenere riusultati eclatanti.
L'anno successivo, il 2007, l'Aprilia toglie a Simoncelli la moto ufficiale e gli affida una Aprilia RSW 250 LE sempre nel team Metis Gilera, ma gestita tecnicamente da Aligi Deganello. È una stagione avara di risultati, ma nella quale Marco cresce molto e in qualche occasione è veramente veloce e con un po' meno di sfortuna sarebbe anche potuto salire sul podio.
Nel 2008 le cose vanno molto meglio per il romagnolo: nonostante la moto non ufficiale, nelle prime due gare piazza due zeri per via di due cadute, tra l'altro in una delle due a Jerez lottava per la vittoria. Nella gara successiva in Portogallo riesce a guadagnare la sua prima pole stagionale, ma solo nella gara successiva riuscirà a portare a casa la prima vittoria al Mugello e poi in Catalogna. Ricevuta una moto evoluta, vince al Sachsenring con ben 10" di vantaggio su Mika Kallio, poi a Motegi, a Phillip Island, e col terzo posto a Sepang si laurea campione della 250, per poi vincere a Valencia a coronamento di una grande stagione. L'alloro iridato contribuisce a creare il "personaggio Simoncelli": il pilota fa una comparsata a Zelig Circus , è testimonial Nintendo e ha inaugurato a Mirabilandia l'iSpeed.
Per il 2009, nonostante l'alloro iridato, decide di rimanere nella classe di mezzo; è però costretto a saltare l'inaugurale GP del Qatar a causa di un infortunio. Al gran premio di Francia corso a le mans, Simoncelli dà una grande prova di bravura dimostrando di essere ritornato in forma, vince sul bagnato con un gran margine di distacco sul secondo.
Nel gran premio successivo del Mugello ingaggia una lotta all'ultima staccata sul bagnato con il rivale-amico Mattia Pasini, arrivando però alla fine solo in seconda posizione. Il 19 luglio 2009 trionfando al Sachsenring conquista la sua 10° vittoria nel Motociclismo, in seguito, dopo la pausa estiva, vince anche a Brno, di nuovo dopo una lotta estenuante con Pasini e poi a Indianapolis riducendo il gap dal leader del mondiale Hiroshi Aoyama e dallo spagnolo Alvaro Bautista. Nel successio gran premio di Misano, per via di una caduta perde punti poreziosi per la riconquista del titolo iridato.
Esperienza in Superbike
Durante la stagione 2009, Marco partecipa alla quattordicesima prova del campiontato Superbike sull' Aprilia al fianco di Max Biaggi in sostituzione di Nakano. Durante le prove di qualifica di sabato riesce a stampare un buon tempo piazzandosi in ottava posizione, malgrado la seconda fila in gara 1 non parte benissimo e mentre cerca di recuperare le posizioni perse cade malamente. Gara 2 lo vede protagonista insieme al suo compagno di squadra, che beffa all ultima staccata conquistando il terzo gradino del podio.
Risultati nel Motociclismo
Risultati per stagione
(NB: Le gare in Grassetto indicano una Pole Position)
| Anno | Classe | Moto | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | Posizione | Punti |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2002 | 125 cc | Aprilia | JPN | RSA | SPA | FRA | ITA | CAT | NED | GBR | GER | CZE 27 |
POR 13 |
BRA 21 |
PAC | MAL Rit |
AUS Rit |
VAL Rit |
33° | 3 | |
| 2003 | 125 cc | Aprilia | JPN 21 |
RSA 20 |
SPA 14 |
FRA Rit |
ITA 17 |
CAT 16 |
NED 20 |
GBR 16 |
GER 12 |
CZE 14 |
POR Rit |
BRA 11 |
PAC Rit |
MAL 11 |
AUS Rit |
VAL 4 |
21° | 31 | |
| 2004 | 125 cc | Aprilia | RSA Rit |
SPA 1 |
FRA Rit |
ITA Rit |
CAT 7 |
NED 7 |
BRA 6 |
GER 10 |
GBR Rit |
CZE 19 |
POR 6 |
JPN 6 |
QAT Rit |
MAL Rit |
AUS |
VAL |
11° | 79 | |
| 2005 | 125 cc | Aprilia | SPA 1 |
POR 10 |
CHN 6 |
FRA 5 |
ITA Rit |
CAT 2 |
NED 20 |
GBR 4 |
GER 3 |
CZE 3 |
JPN Rit |
MAL 9 |
QAT 3 |
AUS 3 |
TUR 6 |
VAL 5 |
5° | 177 | |
| 2006 | 250 cc | Gilera | SPA Rit |
QAT 8 |
TUR 11 |
CHN 6 |
FRA 8 |
ITA 7 |
CAT Rit |
NED 7 |
GBR 10 |
GER Rit |
CZE 9 |
MAL 8 |
AUS 10 |
JPN 9 |
POR 7 |
VAL Rit |
10° | 92 | |
| 2007 | 250 cc | Gilera | QAT 9 |
SPA Rit |
TUR 9 |
CHN Rit |
FRA 6 |
ITA 9 |
CAT 9 |
GBR Rit |
NED 6 |
GER 7 |
CZE Rit |
SMR Rit |
POR 7 |
JPN 7 |
AUS 7 |
MAL 8 |
VAL 11 |
10° | 97 |
| 2008 | 250 cc | Gilera | QAT Rit |
SPA Rit |
POR 2 |
CHN 4 |
FRA 2 |
ITA 1 |
CAT 1 |
GBR 2 |
NED 3 |
GER 1 |
CZE 3 |
SMR 6 |
IND C |
JPN 1 |
AUS 1 |
MAL 3 |
VAL 1 |
1° | 281 |
| 2009 | 250 cc | Gilera | QAT INF |
JPN 17 |
SPA 3 |
FRA 1 |
ITA 2 |
CAT Rit |
NED 3 |
GER 1 |
GBR 4 |
CZE 1 |
IND 1 |
SMR Rit |
POR |
AUS |
MAL |
VAL |
3° | 165 |
Curiosita
- Durante la stagione 2009 porta su uno stivale il numero 58 e sull' altro il numero 1 di campione del mondo.
- È molto amico di Valentino Rossi.
- Ha partecipato come ospite nell'ultima edizione di Scherzi a Parte
- È soprannominato Supersic (per le sue prestazioni ma anche per via dell'abbreviazione del suo cognome nella grafica televisiva della classifica durante le corse e che abbreviata risulta appunto SIC)
- Ha sempre i capelli lunghi perché dice che gli portano fortuna.
