CATOBAR

Versione del 28 set 2009 alle 18:31 di IlCapo (discussione | contributi) (voce tradotta da en.wiki)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

CATOBAR (Catapult Assisted Take Off But Arrested Recovery - Decollo assistito da catapulta ma recupero arrestato) è un sistema utilizzato per il lancio e il recupero di un aereo dal ponte di una portaerei. Con questa tecnica, l'aereo decolla utilizzando una catapulta per aerei e apponta (fase di recupero) con i cavi d'arresto. Benchè questo metodo sia più costoso che rispetto ad altri alternativi, dà una maggiore flesibilità nelle operazioni delle portaerei, perchè cpnsente alla nave di portare aerei convenzionali. Con altri metodi di lancio si possono utilizzare infatti solo velivoli STOVL. Solo tre nazioni utilizzano portaerei con il sistema CATOBAR: gli Stati Uniti con le portaerei di classe Nimitz e l'USS Enterprise (CVN-65), la Francia con la Charles De Gaulle e il Brasile con la NAe São Paulo. La prossima portaerei francesi sarà costruita col sistema CATOBAR. Per risparmiare, le portaerei britanniche di classe Queen Elizabeth saranno STOVL, ma potranno poi essere convertite in CATOBAR.

Ponte di volo della USS Dwight D. Eisenhower.
F/A-18 in decollo dalla catapulta della USS Nimitz