Shaolin Soccer
Shaolin Soccer è un film comico del regista cinese Stephen Chow.
{{{titolo}}} | |
---|---|
[[File:File:Shaoccer.png|frameless|center|260x300px]]Scena del film | |
Durata | 87 min |
Regia | {{{regista}}} |
Trama
Fung (Ng Man-Tat), un campione di calcio accetta di vendere la partita in cambio di soldi da parte del compagno di squadra Hung (Patrick Tse Yin). In seguito verrà aggredito e riporterà dei danni permanenti ad un ginocchio, fatto che metterà la parola fine alla sua carriera di calciatore.
Un giorno Fung, licenziato e ridotto al vagabondaggio, incontra uno studente di kung-fu Shaolin, Sing Gamba d'acciaio (Stephen Chow). I discorsi con il giovane gli fanno intuire la possibilità di utilizzare le tecniche Shaolin per giocare a calcio, e convince Sing, i suoi fratelli ed i suoi amici a formare la squadra del Real Shaolin.
Con il susseguirsi degli incontri, la miscela di kung-fu e calcio porta il Real Shaolin in finale dove li attende proprio la squadra di Hung.
Vengono ampiamente utilizzati gli effetti speciali e le scene sono accompagnate da un'importante colonna sonora.
Versione italiana
Il film è uscito nelle sale italiane l'11 aprile 2003. Come nelle altre versioni distribuite in Europa sono stati tagliati 20 minuti dalla Miramax ma l'adattamento italiano differisce dall'originale anche per le particolari scelte di doppiaggio, per l'aggiunta di alcune voci fuori campo e qualche modifica alla colonna sonora.
Nella versione italiana, il doppiaggio diretto da Pino Insegno ha infatti fatto uso degli accenti regionali per accentuare l'effetto comico del film, facendo parlare i vari attori in napoletano, sardo, toscano, calabrese, lombardo o siciliano. L'obiettivo di queste scelte era di rendere il film ancora più comico ma il risultato sa di lavoro "amatoriale" e non è stato apprezzato da molti di coloro che hanno visto il film in lingua originale cantonese.[senza fonte]
Al doppiaggio hanno inoltre partecipato i giocatori di Lazio e Roma Damiano Tommasi, Giuseppe Pancaro, Marco Delvecchio, Siniša Mihajlović, Angelo Peruzzi, e Vincent Candela che hanno devoluto in beneficenza gli incassi del doppiaggio. Anche questa scelta è stata criticata dagli estimatori della versione originale, che non hanno apprezzato il doppiaggio dilettantesco dei calciatori attribuendo la loro presenza a dei semplici motivi pubblicitari.[senza fonte]
Curiosità
- Il film è stato un tipico esempio di come la rete possa aiutare un titolo non spinto dalle major hollywoodiane ad emergere.[senza fonte] Ben prima dell'acquisto da parte della Miramax per i diritti del film nei Paesi occidentali (e per i tagli operati, come visto) il film conobbe un successo straordinario grazie al passaparola tra utenti di Internet e grazie alle reti di scambio peer-to-peer. Fu inoltre uno dei primi fansub (se non il primo) di film made in Hong Kong con attori in carne ed ossa, e molti negozi on-line occidentali hanno importato e venduto il DVD ufficiale, tutto questo almeno 2 anni prima che la Miramax concludesse l'affare con The Star Overseas Ltd. per la distribuzione in occidente.
- Nonostante l'adattamento con tagli a volte incomprensibili,[1] il film ha avuto un buon successo di pubblico al cinema, nonché in TV.
- Il 31 ottobre 2006 è stato trasmesso, nella versione col doppiaggio italiano su Rai Due in prima serata (per la prima volta in Italia su un canale FTA).
Note
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Shaolin Soccer
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) 0286112, su IMDb, IMDb.com.
- Shaolin Soccer Scheda del film su MyMovies.it
- Cinema e calcio, un amore difficile