Giovanni d'Orléans (duca di Guisa)

duca d'Orléans, pretendente orléanista al trono di Francia

Giovanni d'Orléans (Parigi, 4 settembre 1874Larache, 25 agosto 1940), noto con il titolo di Duca di Guisa, dal 1926 al 1940 è stato il pretendente unionista al Trono di Francia e di Navarra (Giovanni III).

Giovanni d'Orléans
Giovanni III

Pretendente al Trono di Francia e di Navarra
Durata mandato28 marzo 1926 - 25 agosto 1940
Predecessore Filippo VIII
SuccessoreEnrico VI

Famiglia

Pronipote di Luigi Filippo re dei Francesi e figlio di Roberto d'Orléans (1840-1910), duca di Chartres, e di Francesca Maria d'Orléans (1844-1925), Giovanni di Guisa è anche il genero e il cognato di due altri pretendenti della Casa d'Orléans: Filippo VII e Filippo VIII.

Il 30 ottobre 1899, Giovanni sposa a Kingston-sul-Tamigi la cugina Isabella d'Orléans (1878-1961) ed in questa occasione riceve dal cognato il titolo di cortesia di Duca di Guisa con il quale resterà noto. Dall'unione nascono quattro figli:

Vita e attività politica

Nonostante la legge d'esilio del 1886, Giovanni d'Orléans può vivere e risiedere nel suo Paese fino al 1924, quando tutti i principi che lo precedono nella linea di successione scompaiono senza lasciare altri eredi.

Essendogli precluso il servizio militare in Patria, decide di apprendere il mestiere delle armi in Danimarca, dove abita il cognato principe Valdemaro di Danimarca.

Di fiero spirito patriottico, nel 1909, con l'intento di contribuire all'espansione oltremare del proprio Paese, il Duca di Guisa si trasferisce con la famiglia in Marocco, dove la Francia opera ad estendere la propria influenza. Nel 1910 i Duchi di Guisa si stabiliscono a Larache: nel 1912, a seguito degli accordi di spartizione tra le potenze europee, la casa di Larache si trova sotto il protettorato spagnolo, mentre le tenute agricole ricadono sotto quello francese.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, al duca di Guisa è impedito di servire nell'esercito francese o degli alleati; egli dunque collabora con la Croce Rossa Francese, e ciò gli vale la Croix de guerre 1914-1918.

Comunque nel 1915 il Governo francese gli affida un'importante missione presso lo zio Ferdinando I di Bulgaria, ma questa non sortisce i risultati sperati e Sofia entra in guerra a fianco degli Imperi centrali.

Nel 1926 Giovanni di Guisa diviene pretendente al Trono e si trova immediatamente dinanzi a gravi problemi politici dal momento che il papa Pio XI vieta ai cattolici di sostenere Charles Maurras e l’Action française, i più importanti sostenitori della Monarchia e della famiglia d'Orléans.

Bibliografia

Opere scritte dal Duca di Guisa

  • Jean d'Orléans, duc de Guise, Sous le Danebrog : souvenirs de la vie militaire en Danemark 1894-1899, Éditions Calmann Lévy, Paris, 1900. Template:ASIN
  • Jean d'Orléans, duc de Guise, Éphémérides militaires du Nouvion-en-Thiérache, de 1789 à 1871, E. Dubois, Paris, 1902. Template:ASIN
  • Jean d'Orléans, duc de Guise, Les Légions de l'Espérance et de l'Athénée à Turin, 1799-1801, E. Dubois, Paris, 1902. Template:ASIN
  • Jean d'Orléans, duc de Guise, Un village andalou sous le premier Empire, pendant l'occupation française, E. Dubois, 1902. Template:ASIN
  • Jean d'Orléans, duc de Guise, Les Anciens lieux-dits de la commune du Nouvion-en-Thiérache, E. Dubois, 1903. Template:ASIN
  • Jean d'Orléans, duc de Guise, Les Seigneurs du Nouvion-en-Thiérache, 1147-1790, E. Dubois, Paris, 1906 Template:ASIN
  • Jean d'Orléans, duc de Guise, Paroles royales. Lettres et manifestes de Mgr le duc de Guise, 1933 Template:ASIN
  • Jean d'Orléans, duc de Guise, Manifeste du duc de Guise, 1933 Template:ASIN

Opere sul Duca di Guisa

  • Georges Cerbelaud-Salagnac, Quatre règnes en exil ou d'Henri V à Jean III (1820-1940), Éditions France Empire, 1947.
  • Jean Monneron, Le duc de Guise et la Maison de France, Paris, Éditions Imprimerie nouvelle, 1939.
  • Georges Poisson, Les Orléans, une famille en quête d'un trône, Perrin, Paris, 1999. ISBN 226201583X

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie