1940
anno
Il 1940 (MCMXL in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.
Eventi
- 27 maggio - il Quartetto Egie (che diverrà poi Quartetto Cetra) debutta al Teatro Valle di Roma
- 29 agosto - Olanda: la velocista Fanny Koen sposa il suo allenatore Jan Blankers, e prende il nome di Fanny Blankers-Koen
- 15 ottobre - Prima mondiale del film "Il Grande Dittatore" di Charlie Chaplin. Si tratta del primo film in cui Chaplin stesso parla
- 26 ottobre - Roma: viene inaugurata la stazione ferroviaria Ostiense, progettata dall'architetto Roberto Narducci. La stazione nasce da una struttura precedente che lo stesso Narducci aveva progettato nel 1938 per la visita di Adolf Hitler in Italia
- Marzo
- 5 marzo - I membri del Politburo sovietico: Stalin, Molotov, Lazar Kaganovich, Mikhail Kalinin, Kliment Voroshilov e Lavrenty Beria approvato il piano preparato dallo stesso Beria e ordinano l'esecuzione di 25.700 intellettuali polacchi, 14.700 prigionieri di guerra polacchi, meglio conosciuto come massacro di Katyn.
- 18 marzo - Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano al passo del Brennero e rinnovano l'alleanza contro Francia e Gran Bretagna.
- Aprile
- 9 aprile - La Germania invade Danimarca e Norvegia nell'ambito dell'Operazione Weserübung. La Gran Bretagna invia un corpo di spedizione a sostegno dell'esercito norvegese.Il colonnello norvegese Eriksen, comandante la fortezza di Oscarborg nell'Olsofjord, fa aprire il fuoco su navi tedesche introdottesi nel fiordo, e affonda l'incrociatore pesante Blücher.
- Maggio
- 2 maggio - Vengono ufficialmente annullati i Giochi Olimpici di Helsinki.
- 9 maggio - L'U-Boot U-9 tedesco affonda il sottomarino francese Doris al largo di Den Helder.
- 10 maggio - La Germania invade Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo: inizia la Campagna di Francia.
- 13 maggio - La Germania inizia l'invasione della Francia con l'attraversamento del fiume Mosa.
- 14 maggio - La città olandese di Rotterdam viene bombardata dalla Luftwaffe tedesca.
- 14 maggio - I Paesi Bassi firmano la resa.
- 15 maggio - Amsterdam viene occupata dalla Wehrmacht, e nel contempo inizia l'invasione del nord della Francia.
- 17 maggio - Bruxelles viene occupata dalla Wehrmacht.
- 20 maggio - Shoah: i primi prigionieri giungono al campo di concentramento di Auschwitz.
- 25 maggio - Inizia la battaglia di Dunkerque.
- 26 maggio - Battaglia di Dunkerque: truppe francesi e britanniche evacuano in massa in massa Dunkerque, nel corso dell'operazione Dynamo.
- 28 maggio - Il Belgio firma la resa.
- Giugno
- 4 giugno - Battaglia di Dunkerque: le forze britanniche completano l'evacuazione di 300.000 soldati da Dunkerque.
- 10 giugno - L'Italia dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Comincia per l'Italia il conflitto mondiale, a fianco della Germania.
- 10 giugno - Le forze tedesche del generale Erwin Rommel raggiungono La Manica.
- 10 giugno - Il Canada dichiara guerra all'Italia.
- 10 giugno - La Norvegia firma la resa.
- 12 giugno - 13.000 soldati britannici e francesi si arrendono al generale Erwin Rommel a St. Valery-en-Caux.
- 14 giugno - Parigi viene occupata dalla Wehrmacht.
- 14 giugno - Shoah: un primo gruppo di 728 prigionieri politici polacchi provenienti da Tarnów diventano i primi internati nel campo di concentramento di Auschwitz.
- 17 giugno - I tre Stati baltici, Estonia, Lettonia e Lituania vengono occupati dall'Unione Sovietica.
- 17 giugno - Inizio dell'Operazione Ariel, l'evacuazione delle truppe Alleate dalla Francia.
- 18 giugno - I bombardieri Junkers Ju 88 della Luftwaffe bombardano la nave da crociera inglese Lancastria, che stava evacuando truppe Alleate dal porto di Saint-Nazaire. Muoiono più di 2.500 persone.
- 20 giugno - le truppe italiane attaccano la Francia, ma vengono bloccate quasi al punto di partenza dall'Armee des Alpes.
- 23 giugno - Adolf Hitler si reca in visita nella Parigi occupata.
- 28 giugno - Italo Balbo,governatore della Libia e comandante superiore italiano in Nordafrica, viene abbattuto per errore dalla contraerea di Tobruk.
- Luglio
- 3 luglio - La Royal Navy dà corso all'operazione Catapult e attacca le navi francesi alla fonda a Mers El Kebir; tra i marinai francesi si conteranno oltre mille morti.
- 5 luglio - La Gran Bretagna e la Repubblica di Vichy interrompono le relazioni diplomatiche.
- 9 luglio - Scontro navale di Punta Stilo: la corazzata britannica HMS Warspite colpisce la corazzata italiana Giulio Cesare; la flotta italiana si ritira. La Regia Aeronautica attacca pesantemente le navi britanniche ottenendo scarsi risultati.
- 10 luglio - Viene ufficialmente creata la Repubblica di Vichy sotto la guida del maresciallo Philippe Pétain.
- 10 luglio - Battaglia d'Inghilterra: la Luftwaffe tedesca in preparazione dell'Operazione Leone Marino, inizia a colpire i convogli inglesi che nevigano nella Manica.
- 21 luglio - Estonia, Lettonia e Lituania si proclamano repubbliche indipendenti all'interno dell'Unione Sovietica.
- Agosto
- 3 agosto - Truppe italiane invadono il Somaliland britannico dall'Etiopia.L'avanzata si concluderà il 19 con la conquista di Berbera.
- 15 agosto - Il vecchio incrociatore posamine greco Helli viene affondato da un sommergibile italiano. L'Italia respinge l'accusa di aver aggredito proditoriamente un paese neutrale.
- 30 agosto - Col Secondo Arbitrato di Vienna la Romania è costretta a cedere parte della Transilvania all'Ungheria.
- Settembre
- 4 settembre - La Greer è la prima nave statunitense attacca dagli U-Boot tedeschi.
- 7 settembre - Trattato di Craiova: la Romania cede il sud della Dobrugia alla Bulgaria.
- 7 settembre - Battaglia d'Inghilterra: la Luftwaffe inizia il bombardamento strategico di Londra per 47 notti consecutive.
- 12 settembre - Il maresciallo Rodolfo Graziani dà inizio all'avanzata in Egitto con forze numericamente preponderanti. Si fermerà quattro giorni più tardi nei pressi di Sidi El Barrani.
- 17 settembre - l'incrociatore pesante britannico HMS Kent viene silurato a largo della costa libica da un S.M.79 italiano(capo equipaggio il tenente Carlo Emanuele Buscaglia)e rimane fuori servizio per oltre un anno.E' una delle prime missioni degli aerosiluranti italiani.
- 27 settembre - La Germania nazista, l'Italia fascista e l'Impero giapponese firmano il Patto Tripartito.
- Ottobre
- 14 ottobre -L'incrociatore britannico HMS Liverpool viene silurato dall'S.M.79 del capitano italiano Massimiliano Erasi e rimane fuori combattimento per oltre un anno.
- 28 ottobre - L'Italia invade la Grecia.
- 31 ottobre - Termina la battaglia d'Inghilterra.
- Novembre
- 11 novembre - Battaglia di Taranto: la Royal Navy inglese lancia il primo attacco aereo da una portaerei della storia, contro la flotta italiana ancorata a Taranto, causando gravi danni a tre delle sei navi da battaglia italiane.
- 11 novembre - L'incrociatore "fantasma" tedesco Atlantis entra in possesso di posta militare segreta inglese diretta in Giappone.
- 14 novembre - La città inglese di Coventry viene pesantemente bomdardata dalla Luftwaffe tedesca, distruggendo 60.000 delle 75.000 abitazione della città e provocando 568 morti.
- 16 novembre - In risposta al bombardamento di Coventry la RAF bombarda Amburgo.
- 18 novembre - Adolf Hitler incontra Galeazzo Ciano per ottenere informazioni sulla disastrosa campagna italiana in Grecia.
- 20 novembre - Ungheria, Romania e Slovacchia si schierano a fianco dell'Asse.
- 25 novembre - Mosca: Firma del Trattato di amicizia tedesco-sovietico. La Triplice alleanza - Germania, Italia e Giappone - diventa ora Quadruplice. Grazie a questo trattato Stalin e Hitler si spartiscono la Polonia. Germania e Russia ritornano così ad essere paesi confinanti, come nel 1914. Tutto si svolge secondo i piani di Stalin.
- 27 novembre - In Romania un colpo di stato del generale Ion Antonescu porta all'uccisione di oltre 60 persone e all'esilio del re Carol II di Romania.
- 27 novembre - La Royal Navy e la Regia Marina si scontrano nella battglia di Capo Spartivento.
- Dicembre
- 12-15 dicembre - Bombardamento di Sheffield da parte della Luftwaffe.
Nati
- 1 gennaio - Giovanni Udovicich, calciatore italiano
- 20 gennaio - Carol Heiss, pattinatrice statunitense
- 5 febbraio - Hans Ruedi Giger, pittore e scultore svizzero
- 18 febbraio - Fabrizio De André, cantautore italiano († 1999)
- 20 febbraio - Jimmy Greaves, calciatore inglese
- 22 febbraio - Chet Walker, cestista statunitense
- 24 febbraio - Denis Law, calciatore scozzese
- 25 marzo - Mina Anna Mazzini, in arte Mina, cantante italiana
- 13 aprile - Mike Beuttler, pilota automobilistico britannico
- 25 aprile - Al Pacino, attore statunitense
- 23 giugno - Wilma Rudolph, atleta statunitense († 1994)
- 7 luglio - Richard Starkey, in arte Ringo Starr, cantante inglese, membro del mitico gruppo dei Beatles
- 14 luglio - Renato Pozzetto, attore comico italiano
- 28 agosto - Ken Jenkins, attore statunitense
- 1 settembre - Franco Bitossi, corridore ciclista italiano
- 2 ottobre - Nanni Galli, pilota automobilistico italiano
- 9 ottobre - John Lennon, cantante inglese († 1980)
- 23 ottobre - Edson Arantes Do Nacimiento, detto Pelè, calciatore brasiliano
- 11 settembre - Brian De Palma, regista e sceneggiatore statunitense
- 2 novembre - Gigi Proietti, attore italiano
- 27 novembre - Bruce Lee, maestro di arti marziali ed attore († 1973)
Morti
- 29 gennaio - Nedo Nadi, schermidore italiano, vincitore di 6 ori olimpici (n. 1894)
- 10 marzo - Michail Bulgakov, scrittore russo (n. 1891)
- 12 marzo - San Luigi Orione, sacerdote italiano, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza
- 26 marzo - Spiridon Louis, atleta greco (n. 1873)
- 5 aprile - Agostino Maria Trucco, economista creativo (n. 1865)
- 14 maggio - Emma Goldman, attivista anarchica, femminista (n. 1869)
- 29 giugno - Paul Klee, pittore svizzero (n. 1879)
- 21 agosto - Leon Trotsky, uomo politico russo (n. 1879)
- 20 novembre - Arturo Bocchini, capo della polizia durante il fascismo (n. 1880)
Non sono stati assegnati