Gran Turismo (automobile)
Con il termine Gran Turismo, o anche solamente GT, si indica un'automobile dalle caratteristiche spiccatamente sportive. Si tratta di una definizione generalista che non corrisponde a delle caratteristiche specifiche o di forma estetica della carrozzeria come invece è nei casi delle berlinette, coupè, spyder, barchetta, roadster ecc. Viene spesso utilizzato dalle case automobilistiche nelle denominazioni ufficiali dei propri modelli e dalla FIA per definire delle specifiche classi delle competizioni automobilistiche (Campionato FIA GT).

La sua carrozzeria ha normalmente due porte e una linea molto aerodinamica e filante, molto spesso ha il motore disposto anteriormente e possiede un bagagliaio di buona capacità. Alcuni sostengono che esso debba infatti contenere "due sacche da golf". Il suo motore è potente e la sua velocità di punta è elevata.
Il nome deriva dal fatto che tali automobili sono in grado di percorrere facilmente lunghe distanze in tempi brevi e con un relativa comodità.
Varianti
Il termine GT ha numerose varianti e spesso viene applicato a vetture compatte per le loro versioni sportive:
- GT1, acronimo di Gran Turismo di classe 1, sigla che identifica versioni stradali o da competizione di vetture estremamente performanti progettate per gareggiare nei campionati Gran Turismo, alcuni esempi sono la Porsche 911 GT1 e la Toyota GT-One. Utilizzata nelle competizioni gestite dalla FIA e dall'ACO.
- GT2, acronimo di Gran Turismo di classe 2, sigla che identifica vetture stradali o da cui derivano varianti da competizione conformi al regolamento Gran Turismo di classe 2, spesso utilizzata dalla Porsche per versioni estreme della 911. Utilizzata nelle competizioni gestite dalla FIA e dall'ACO.
- GT3, acronimo di Gran Turismo di classe 3, sigla che identifica vetture stradali o da cui derivano varianti da competizione conformi al regolamento Gran Turismo di classe 3, spesso utilizzata dalla Porsche per versioni sportive della 911.
- GT4, acronimo di Gran Turismo di classe 4, sigla che identifica vetture stradali o da cui derivano varianti da competizione conformi al regolamento Gran Turismo di classe 4.
- GTA, acronimo di Gran Turismo Alleggerita. Usata sovente dalla Alfa Romeo per identificare le sue berline riviste in chiave sportiva, prive di alcuni comfort ed equipaggiamenti, quindi alleggerite. Questa sigla ha inoltre un secondo significato, Gran Turismo Automatica infatti la Ferrari la utilizza per identificare le proprie vetture dotate di cambio automatico.
- GTAm, acronimo di Gran Turismo Alleggerita Modificato, sovente utilizzata dalla Ferrari nei restyling dei suoi modelli di serie.
- GTB, acronimo di Gran Turismo Berlinetta, utilizzato spesso dalla Ferrari.
- GTC, usato dalla Opel per le versioni a 3 porte della loro Astra.
- GTD, acronimo di Gran Turismo Diesel, sigla utilizzata per la prima volta dalla Volkswagen negli anni Ottanta per identificare una versione della Golf con allestimento sportivo spinta da un motore Diesel.
- GTE o GT/E, acronimo di Gran Turismo Einspritzung dal tedesco Gran Turismo Iniezione.
- GTI, acronimo di Gran Turismo Iniezione, utilizzato per la prima volta dalla Maserati nel 1961 per il suo modello 3500 GTI. Nel 1975 la casa automobilistica tedesca Volkswagen fu la prima a produrre in larga scala una vettura GTI, si trattava della Golf GTI. Diversi costruttori imitarono questa sigla per versioni sportiveggianti delle loro compatte, poi la Volkswagen corse ai ripari registrando i diritti di questa sigla.
- GTL, acronimo di Gran Turismo Leggera, utilizzato tra gli altri dalla Porsche per la sua Carrera GTL "Abarth".
- GTO, acronimo di Gran Turismo Omologato, sigla che identificava le vetture stradali omologate per le competizioni. Venne usato per la prima volta dalla Ferrari.
- GTP, acronimo di Gran Turismo Prototipo, sigla che identifica una classe di vetture di tipo sport-prototipo da competizione con carrozzeria coupé, utilizzate in gare di tipo endurance e dalle notevoli prestazioni, come la Bentley Speed 8. Utilizzata in passato nel campionato IMSA GTP, alla 24 Ore di Le Mans e attualmente nel campionato GRAND-AM.
- GTR o GT-R, acronimo di Gran Turismo Racing, sigla utilizzata in passato per versioni di vetture estreme come la McLaren F1 GTR e la Mercedes-Benz CLK GTR, viene usata dalla Nissan per le versioni sportive della sua Skyline e per la sua ultima supersportiva, chiamata semplicemente Nissan GT-R
- GTS, ha molti significati e tra di questi c'è Gran Turismo Spider, utilizzato spesso dalla Ferrari.
- GTV, acronimo di Gran Turismo Veloce, spesso utilizzata dall'Alfa Romeo su alcuni suoi modelli.