Guerra anglo-americana

guerra tra Regno Unito e Stati Uniti (1812-1815)

La guerra del 1812 è la guerra americano britannica. Il 18 giugno 1812, gli Stati Uniti d'America dichiararono, per la seconda volta, guerra al Regno Unito contro il tentativo britannico di tornare ad entrare in possesso delle sue ex colonie. Questa guerra è conosciuta come guerra del 1812 o anche guerra americano-britannica per differenziarla dalla guerra d'invasione della Russia da parte di Napoleone, del medesimo anno.

Guerra del 1812
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Essa fu causata, per larga parte, dalla politica britannica di pressione nei confronti del popolo statunitense. In particolare, per l'obbligo fatto ai cittadini statunitensi di arruolarsi nella Royal Navy e per il blocco dei porti francesi interessati al commercio franco-americano. Sebbene i britannici avessero avuto la meglio nella maggior parte degli scontri fra i due eserciti, la maggior parte delle battaglie risentirono dello spirito del mito americano, compresa la battaglia di New Orleans nella quale il generale statunitense Andrew Jackson inflisse ai britannici una delle più severe disfatte della loro storia. Ironicamente, la battaglia fu condotta due settimane dopo la conclusione del trattato di Gent che pose fine alle ostilità e restaurò le condizioni anteguerra.

Antefatto

La guerra del 1812 ebbe origine dalle tensioni commerciali che esistevano fra il giovane stato statunitense e l'Impero britannico. Dal 1803, il commercio statunitense aveva subito degli effetti del blocco dei porti francesi da parte dei britannici. Motivo scatenante della decisione di Thomas Jefferson di chiudere i porti alle merci britanniche, opponendo una sorta di embargo, nel 1807, che ebbe delle conseguenze negative per i britannici, fu il fattoche durante un controllo di routine , per i britannici, a bordo di una nave statunitense alla ricerca di disertori, il capitano della nave si rifiutò di concedere l'ispezione e ciò si tramutò in una schermaglia con feriti (fonte, il libro" canadian battlefields"). Nel 1809, i francesi accettarono di riconoscere la bandiera statunitense sui mari ma i britannici si opposero ancora una volta.

La guerra

La guerra fu dichiarata a seguito di una piccola maggioranza ottenuta nel parlamento statunitense il 18 giugno 1812, dopo la pretesa inglese del diritto di visita su tutte le navi incontrate in alto mare ed a causa dei contrasti verso l'espansione americana ad Ovest, ostacolata dagli indiani che erano finanziati dagli Inglesi. Gli stati del Connecticut, Rhode Island e Massachusetts votarono infatti contro il conflitto. Gli americani misero in campo un esercito di 5.000 uomini, 8 fregate e 5 corvette. Mentre dalla parte inglese si schierarono anche gli indiani Sauk capeggiati da Black Hawk e dagli Shawnee di Tecumseh. Nel corso della guerra gli statunitensi, in un primo momento, perdettero la città di Detroit e quindi la riconquistarono ai britannici. I corsari statunitensi attaccarono le navi degli altri stati. Nel 1814, i britannici tentarono di prendere lo stato di New York occuparono Washington D.C. ove bruciarono la casa bianca (che dalla ritinteggiatura avvenuta allora prende tale nome) e bombardarono Baltimora (assedio durante il quale fù composto l'inno statunitense). La guerra ebbe termine con il ristabilimento della situazione esistente all'inizio del conflitto e con il riconoscimento del nuovo stato americano.

Principali battaglie

L'invasione statunitense del Canada, condotta dal generale Hull è ripetutamente respinta con le sconfitte di Detroit e di Queenstown Heights il 16 novembre 1812.

  • Fort Mackinac 17.7.1812 sconfitta americana
  • Fort Deanborn, 15.8.1812 sconfitta americana
  • Frenchtown, 22.1.1813 sconfitta americana
  • York - Toronto, 4.1813 sconfitta americana
  • Fort Meigs, 5.5.1813 sconfitta americana
  • Sackets Harbour - Kingston, 29.5.1813 sconfitta americana
  • Stoney Creek, 6.6.1813 sconfitta americana
  • Boston, 10.6.1813, battaglia navale
  • Fort Stephenson, 2.8.1813
  • Washington, 20.8.1813, la capitale è incendiata dagli inglesi
  • Fort Malden, 9.1813 (controlla, era stato abbattuto)
  • Put in Bay - Lago Erie, 10.9.1813, vittoria navale americana
  • Fiume Thames, 5.10.1813, sconfitta inglese
  • Chateauguay, 26.10.1813
  • Chrysler Farm, 11.11.1813
  • Buffalo - Fort Erie, 30.12.1813
  • Horseshoe Bend, 27.3.1814
  • Chippewa, 5.7.1814
  • Lundy's Lane, 25.7.1814
  • Bladensburg, 2.8.1814
  • Plattsburg - Lago Champlain, 11.9.1814, vittoria navale americana
  • Godly Wood, 12.9.1814
  • Pensacola, 7.11.1814, l'americano Jackson la conquista
  • New Orleans, 8.1.1815, sanguinosa sconfitta inglese con una perdita di oltre 2.000 uomini.

Voci correlate

Template:Link AdQ