Rocco Ranelli
Rocco Ranelli (Legnano, 7 giugno 1907 – Cremona, 7 ottobre 2005) è stato un calciatore italiano.
| {{{Nome}}} | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera
Ha svolto l'attività agonistica negli anni a cavallo tra il 1920 e 1930, giocando prevalentemente con il ruolo di mezzala d'attacco.
Cresciuto nel Casalbuttano, nel campionato 1927-1928 viene acquistato dalla Cremonese, squadra in cui milita per due anni.
L'anno successivo viene acquistato dal Milan, con il quale gioca nel primo campionato a girone unico.
Nonostante diversi infortuni,[senza fonte] riesce a disputare in rossonero 19 partite segnando 8 reti. In particolare in Milan-Padova (6-0) del 29 maggio 1930 mette a segno una quaterna.
L'anno successivo viene ceduto al Brescia. Nelle rondinelle resterà due stagioni consecutive. Nel campionato 1932-1933 viene ceduto al Napoli, dove effettuerà un campionato al fianco di Attila Sallustro.
I molti impegni di studio, con duplice Laurea in Agraria e Vetrinaria, e lavorativi, nell'azienda agricola di famiglia in provincia di Cremona, lo portarono a terminare la carriera in grigiorosso nella Cremonese. Nel dopoguerra vastissima fu la sua collaborazione manageriale con diverse e note industrie del settore agro-alimentare, tra cui la Doria e la Barzetti. In particolare per l' azienda trevigiana di Orsago ebbe diverse intuizioni per le campagne pubblicitarie legate alla trasmissione televisiva Carosello.[senza fonte]
Palmarès
- Campionato del Mondo di Calcio per Nazionali Universitarie: 1
- Parigi 1928