Isola di Vulcano

isola dell'arcipelago delle Eolie
Versione del 3 ott 2009 alle 12:23 di RL~itwiki (discussione | contributi) (corretto wikilink)

L'Isola di Vulcano (frazione di Lipari) è un'isola di 21 km quadrati facente parte delle Isole Eolie. Gli abitanti, 715 nel 2001, vengono chiamati vulcanari.

Porto dell'isola

Geografia

Situata 20 km a nord della Sicilia (Golfo di Patti, Mar Tirreno). Le Bocche di Vulcano, un braccio di mare largo 750 m circa, la separano da Lipari.

I vulcani

  Lo stesso argomento in dettaglio: Vulcano (vulcano).
 
Isola di Vulcano
 
Sommità del cratere vulcanico

L'isola deve in effetti la sua esistenza alla fusione di alcuni vulcani di cui il più grande ma spento è il Vulcano della Fossa. Gli altri sono il Vulcanello (123 m) a nord; il meridionale Monte Aria (500 m), completamente inattivo, che forma un vasto altopiano costituito da lave, tufo e depositi alluvionali olocenici e il Monte Saraceno (481 m).

Il principale vulcano, a occidente, sembra essersi formato dopo l'estinzione del vulcano meridionale; con lave molto acide, ha generato il monte detto Vulcano della Fossa (o Gran Cratere o Cono di Vulcano), alto 386 m, con pendici molto ripide, con a nord un cratere spento, detto Forgia Vecchia. A nord-ovest si trova una recente colata di ossidiana del 1771, detta le Pietre Cotte. Il cratere attivo è situato alquanto spostato a nord-ovest. Attualmente l'attività vulcanica è data da fenomeni di solfatara e da frequenti eruzioni, generalmente esplosive.

Sebbene l'ultima eruzione sia avvenuta nel 1888 - 1890, il vulcano non ha mai cessato di dare prova della propria vitalità ed ancora oggi si osservano differenti fenomeni: fumarole, getti di vapore sia sulla cresta che sottomarini e la presenza di fanghi sulfurei dalle apprezzate proprietà terapeutiche. A nord numerose fumarole continuano ad emettere acido borico, cloruro di ammonio, zolfo, che alimentano un complesso industriale per la produzione di zolfo.

Economia

Prima dello sviluppo turistico degli anni Ottanta, l'economia dell'isola era essenzialmente basata sull'agricoltura.

 
Fanghi a Vulcano

Oggi, a parte il turismo (che è di gran lunga la fonte di reddito più consistente), l'attività principale consiste nella coltivazione dei vigneti.

Trasporti

L'Isola Vulcano è collegata all'Isola di Lipari con un servizio marittimo da Porto di Levante (sull'isola Vulcano) a Lipari (ca. ¼ d'ora) attraverso le Bocche di Vulcano. È raggiungibile con circa un'ora e mezza di navigazione con la nave e con circa 3/4 d'ora con l'aliscafo da Milazzo (ME).

Mitologia

La mitologia greca su questa isola situava le fucine di Efesto, dio del fuoco e fabbro che aveva per aiutanti i Ciclopi. Ma è il nome del dio in romano, Vulcano, che è stato dato all'isola. Ed è da qui che derivano i termini vulcano e vulcanesimo.

Collegamenti esterni

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

Template:Link AdQ