Carlantino
Template:Comune Carlantino è un comune di 1.126[1] abitanti della provincia di Foggia.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Geografia
Carlantino si adagia lungo una collina della valle del fiume Fortore e sovrasta il lago di Occhito. Dista 67 chilometri dal capoluogo Foggia e 40 da Campobasso. Il monte S. Giovanni, che si erge a nord-est del pease, è sede di ritrovamenti archeologici romani, risalenti ai primi secoli avanti Cristo. Carlantino fa parte della Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali.
Economia
L'economia è prevalente rurale. Nelle sue compagne fertili si coltivano: grano, granturco, girasoli, peperoni, vigneti, oliveti, da cui nasce un eccellente olio di oliva (olio dei Monti Dauni). Presente, seppur in maniera limitata, l'attività di pastorizia.
Storia
L'origine di Carlantino risale alla seconda metà del 500 ad opera di Carlo Gambacorta, feudatario di Celenza, e pare che il nome derivi proprio da un vezzeggiativo di costui "Carlettino". Secondo alcuni studiosi locali, la battaglia di Canne del 216 a.C. tra Annibale e i romani sarebbe avvenuta nell'agro carlantinese, fra il monte S. Giovanni e il fiume Fortore.[3]
Monumenti e Luoghi di Interesse
- La cattedrale di San Donato, il cui nucleo probabilmente fu fatto edificare proprio dal Gambacorta nella seconda metà del 500.
- La cappella della SS. Annunziata, situata ai piedi di Monte S.Giovanni, contiene al suo interno una statua di legno della Madonna del Carmine risalente al XVI secolo e una tela della Vergine con bambino risalente al XVII secolo.
Amministrazione comunale
Curiosità
A causa della endogamia, ovvero l'usanza di contrarre matrimonio all'interno del proprio gruppo sociale, la popolazione di Carlantino è oggetto di studio di Università Italiane per individuare fattori ambientali e genetici responsabili di patologie tipiche degli abitanti del posto (es.: osteoporosi, basso numero di piastrine)[4].
Nella provincia di Buenos Aires è presente una cospicua comunità di carlantinesi emigrati negli anni 60.
Note
- ^ Annuario statistico regionale Puglia 2007
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ http://www.battagliadicanne.it/
- ^ Articolo sul sito "Rete malattie rare"