Sergio Iritale
Sergio Iritale (Crotone, 3 novembre 1949) è un politico italiano, già presidente della Provincia di Crotone nel quinquennio 2004-2009.
Laureato in economia e commercio, è stato agente generale della Ras Assicurazioni dal 1971, consigliere comune di Crotone dal 1978, assessore comunale dal 1983 al 1988, presidente della Pro Loco dal 1989 al 1993, assessore provinciale dal 1995 al 1998, coordinatore cittadino del Partito Democratico della Sinistra dal '98 al '99. Inoltre è stato sindaco effettivo della Banca Popolare di Crotone, dell'Unione Commercianti, dell'Aeroporto S.Anna, responsabile dell'Area marina protetta "Capo Rizzuto", presidente dell'associazione "Maggio Crotonese", promotore del Museo d'Arte Contemporanea. È iscritto all'albo dei revisori contabili, degli agenti di assicurazioni, dei promotori finanziari. Aderisce ai DS.
È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2004 (elezioni del 12 e 13 giugno), raccogliendo il 50,7% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra. Nel luglio 2007 si consuma una spaccatura all'interno della sua maggioranza fra Iritale e la Margherita, quest'ultima diretta dal consigliere regionale Vincenzo Sculco: Iritale espelle dalla Giunta provinciale i due rappresentanti della Margherita e così farà, anche in seguito, con altri assessori. La crisi si ricompone quando una parte dell'ex Margherita (nel frattempo confluita nel Partito Democratico) aderisce alla linea di Iritale e consente di mantenere la maggioranza.
Nel 2007 è stato eletto coordinatore del Partito Democratico per la provincia di Crotone. Successivamente, a causa di divari tra le correnti intene al partito, alle elezioni primarie del febbraio 2009 si sono votate due diverse leadership ed il candidato a segretario sostenuto da Sergio Iritale risulta, pur di poco, minoranza. Ciò fa avviare, nel PD, un superamento della guida provinciale. Tuttavia, le modalità con cui il segretario provinciale del PD guida questo superamento hanno creato molti malumori all'interno del medesimo partito, creando un'ulteriore divisione all'interno del centro-sinistra crotonese. Il partito - alle successive elezioni del 2009 - non ricandida il presidente uscente ma l'ex assessore regionale Ubaldo Schifino.
Iritale si presenta ugualmente alla competizione elettorale, sostenuto da liste civiche e da alcuni partiti del centrosinistra (PDCI e MPC), ottenendo il 20,5% dei voti ma arrivando terzo dietro ad Ubaldo Schifino (33,2%) e al candidato del PDL Stanislao Zurlo (29,7%). Il ballottaggio viene, infine, vinto dal centrodestra che si aggiudica - per la prima volta dall'istituzione della provincia di Crotone - la guida dell'ente.