Da WikiGiuseppe.it Vincenzo è un nome proprio di persona italiano maschile.

Varianti

VISCIEEEEEENSUU REEEEEEEEEEENZU EEEEEEEEEEEENZU BEEEEEEEEEEENZU

Varianti

  • Maschili: Bepi, Beppe, Beppino, Geppetto, Geppino, Giuseppino, Peppe, Peppenuzzo, Peppi, Peppino, Peppinello, Peppiniello, Peppinetto, Peppo, Peppuccio, Pino, Pinello, Pinuccio, Peppone, Pippo, Puccio, Seppe.
  • Femminili: Giuseppina, Giusy, Giuseppa, Pina, Pinuccia, Pinella.
  • Varianti regionali: Scepp (Trebisacce, Calabria); Pepp', Pè, Peppiniéllo, Peppì, Peppinié (Campania); Gioxeppe, Gioxe, Beppe, Beppin (Liguria); Gepe, Pinin (Piemonte); Seppud, Bapèpp, Peppo, Peppin, G'sip, Giusè, Pinucc, Peppon, Gèseppe, 'Mbà Peppe, P'pen (Puglia); Peppe,Pippo (Sicilia); Bepi, Beppe (Toscana), Bepìn, Bepo (Veneto)

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal ebraico Yoseph e significa "accresciuto da Dio", da yasaph, aggiungere. Adottato in greco come Ioseph e poi Iosephos o Iosepos, è stato reso in latino come Ioseph, Iosephus e, in forma più popolare, Ioseppus, da cui deriva l'italiano Giuseppe.

È il nome proprio maschile più diffuso in Italia nel XX secolo[1].

La coppia nome-cognome più diffusa in Italia è Giuseppe Russo, è molto usato nella zona pugliese; seguito al quarto posto da Giuseppe Rossi ed al settimo posto da Giuseppe Esposito[senza fonte].

Onomastico

Santi e beati

Persone

Template:Antroponimipersone

Artisti

Letterati

Musicisti e compositori

Patrioti

Politici

Regnanti

Scienziati

Sportivi

Religiosi


Altre persone

Variante "Beppe"

Template:Antroponimipersone

Variante "Pino"

Template:Antroponimipersone

Variante "Pippo"

Template:Antroponimipersone

Variante "Pinuccio"

Template:Antroponimipersone

Variante "Bepi"

Template:Antroponimipersone

Variante portoghese/spagnola "José"

Template:Antroponimipersone

Variante "Joseph"

Template:Antroponimipersone

Variante russa "Iosif"

Template:Antroponimipersone

Il nome nelle arti

Note