Giuseppe
prenome maschile
Da WikiGiuseppe.it Vincenzo è un nome proprio di persona italiano maschile.
Varianti
VISCIEEEEEENSUU REEEEEEEEEEENZU EEEEEEEEEEEENZU BEEEEEEEEEEENZU
Varianti
- Maschili: Bepi, Beppe, Beppino, Geppetto, Geppino, Giuseppino, Peppe, Peppenuzzo, Peppi, Peppino, Peppinello, Peppiniello, Peppinetto, Peppo, Peppuccio, Pino, Pinello, Pinuccio, Peppone, Pippo, Puccio, Seppe.
- Femminili: Giuseppina, Giusy, Giuseppa, Pina, Pinuccia, Pinella.
- Varianti regionali: Scepp (Trebisacce, Calabria); Pepp', Pè, Peppiniéllo, Peppì, Peppinié (Campania); Gioxeppe, Gioxe, Beppe, Beppin (Liguria); Gepe, Pinin (Piemonte); Seppud, Bapèpp, Peppo, Peppin, G'sip, Giusè, Pinucc, Peppon, Gèseppe, 'Mbà Peppe, P'pen (Puglia); Peppe,Pippo (Sicilia); Bepi, Beppe (Toscana), Bepìn, Bepo (Veneto)
Varianti in altre lingue
- Albanese: Jozef.
- Arabo: يوسف (Yousef).
- Armeno: Հովսեփ (Hovsep').
- Basco: Joseba, Josepe.
- Bulgaro: Йосиф (Yosif).
- Catalano: Josep.
- Ceco: Josef.
- Cinese Mandarino: Yue se.
- Croato: Josip.
- Esperanto: Jozefo
- Finlandese: Jooseppi.
- Francese: Joseph.
- Friulano: Bepi,Bepo,Bepùt
- Gaelico: Xosé, Xé, Pepe, Xepe.
- Georgiano იოსებ (Ioseb).
- Greco: Ιώσηπος (Iōsepos), Ιωσήφ (Iosēph).
- Haitiano: Jozèf.
- Inglese: Joseph, Joe, Joey.
- Interlingua: Joseph
- Irlandese: Seosamh.
- Islandese: Jósef.
- Latino: Iosephus, Josephus.
- Lituano: Juozapas, Juozas.
- Maltese: Ġużeppi, Żeppi, Żeppu, Peppi, Peppu.
- Maori: Hohepa.
- Norvegese: Josef.
- Olandese: Jozef.
- Polacco: Józef.
- Portoghese: José, Zé, Zeca.
- Rumeno: Iosif.
- Russo: Иосиф (Iosif), Осип (Osip).
- Sardo: Jisepu
- Scozzese: Seòsaidh.
- Serbo: Јосиф (Josif).
- Siciliano: Giuseppi
- Slovacco: Jozef.
- Sloveno: Jozef.
- Spagnolo: José, Pepe, Chepe (Cepe in italiano)
- Svedese: Josef.
- Tedesco: Josef.
- Ucraino: Йосип (Yosyp).
- Ungherese: József, Joci, Jocó, Joskó, Józsi, Jozsó.
- Vietnamita: Giô-sép
- Veneto: Juxepe (letto come "Giusepe" o "Iusepe"), Bepi, Bepin
Origine e diffusione
Deriva dal ebraico Yoseph e significa "accresciuto da Dio", da yasaph, aggiungere. Adottato in greco come Ioseph e poi Iosephos o Iosepos, è stato reso in latino come Ioseph, Iosephus e, in forma più popolare, Ioseppus, da cui deriva l'italiano Giuseppe.
È il nome proprio maschile più diffuso in Italia nel XX secolo[1].
La coppia nome-cognome più diffusa in Italia è Giuseppe Russo, è molto usato nella zona pugliese; seguito al quarto posto da Giuseppe Rossi ed al settimo posto da Giuseppe Esposito[senza fonte].
Onomastico
- Per i cattolici il 19 marzo in memoria di san Giuseppe, padre putativo di Gesù
- Per gli ortodossi il 31 luglio in memoria di Giuseppe d'Arimatea.
Santi e beati
- san Giuseppe, sposo di Maria e padre putativo di Gesù. Viene festeggiato dalla Chiesa cattolica il 19 marzo e il 1 maggio con il titolo di Lavoratore.
- San Giuseppe Maria Tomasi (1649 – 1713), cardinale, religioso teatino, ricordato il 1º gennaio
- San Giuseppe Sebastiano Pelczar, vescovo, 19 gennaio
- San Giuseppe Freinademetz (1852 – 1908), sacerdote e membro della Società del Verbo Divino, missionario in Cina, ricordato il 28 gennaio
- San Giuseppe da Leonessa, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, 4 febbraio
- San Giuseppe Bilczewski, arcivescovo di Lviv dei Latini, 20 marzo
- San Giuseppe l'Innografo, monaco a Costantinopoli, 3 aprile
- San Giuseppe Moscati, medico, commemorato il 16 novembre.
- San Giuseppe Benedetto Cottolengo, sacerdote, fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza (detta il Cottolengo) e delle congregazioni ad essa collegate. Viene festeggiato il 30 aprile.
- San Giuseppe Marello (1844 – 1895), vescovo, commemorato il 30 maggio.
- San Giuseppe Cafasso (1811 - 1860), sacerdote, patrono dei condannati a morte, festeggiato il 23 giugno.
- San Giuseppe Maria Gambaro, martire, 7 luglio
- San Giuseppe Calasanzio, in spagnolo José de Calasanz (1557 – 1648), sacerdote, fondatore dei Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie (detti Scolopi o Piaristi), commemorato il 25 agosto.
- Giuseppe d'Arimatea, 31 agosto
- San Giuseppe Patriarca, personaggio biblico undicesimo figlio di Giacobbe, padre di Efraim e Manasse dai quali discendono le due omonime tribù. Viene commemorato come santo il 4 settembre.
- San Giuseppe da Copertino, sacerdote, 18 settembre
- San Giuseppe Mkasa Balikuddembé, catechista, il primo dei martiri ugandesi, commemorato il 15 novembre.
- San Giuseppe Pignatelli, 15 novembre
- San Giuseppe Khang, martire, 24 novembre
- San Giuseppe (Josep) Manyanet y Vives (1833 – 1901), sacerdote spagnolo, promotore della costruzione della basilica della Sagrada Familia, fondatore, commemorato il 17 dicembre.
- Beato Giuseppe Tovini, laico, terziario francescano, 16 gennaio
- Beato Giuseppe Nascimbeni, 22 gennaio
- Beato Giuseppe Allamano, 16 febbraio
- Beato Giuseppe Olallo Valdés (1820 – 1889), religioso cubano dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, commemorato il 7 marzo.
- Beato Giuseppe Gerard, sacerdote, 29 maggio
- Beato Josè de Anchieta, gesuita, 9 giugno
- Beato Giuseppe Kowalski, martire, 4 luglio
- Beato Giuseppe Benedetto Dusmet, vescovo, 25 settembre
- Beato Giuseppe Baldo, sacerdote e fondatore, 24 ottobre
- Beato Giuseppe di San Giacinto, martire, 6 novembre
- Beato Giuseppe Trinità Rangel Montano, 20 novembre
- Beato Giuseppe Colucci da Quadrelle (Av) 18 aprile
Persone
Artisti
- Giuseppe Abbati, pittore.
- Giuseppe Aguiari, pittore.
- Giuseppe Arcimboldi, pittore.
- Giuseppe Benassai, pittore.
- Giuseppe Bottani, pittore.
- Giuseppe Bartolomeo Chiari, pittore.
- Giuseppe De Nittis, pittore.
- Giuseppe Pellizza da Volpedo, pittore.
- Giuseppe Piermarini, architetto.
- Giuseppe Poggi, architetto ed ingegnere.
- Giuseppe Terragni, architetto.
- Giuseppe Valadier, architetto e orafo.
- Giuseppe Vasi, incisore e vedutista.
- Giuseppe Zais, pittore.
Letterati
- Giuseppe Adami, scrittore e librettista.
- Giuseppe Gioacchino Belli, poeta.
- Giuseppe Berto, scrittore.
- Giuseppe Cassieri, scrittore.
- Giuseppe Fava, scrittore e vittima della mafia.
- Giuseppe Giusti, poeta.
- Giuseppe Macherione, poeta.
- Giuseppe Marotta, scrittore e sceneggiatore.
- Giuseppe Parini, poeta.
- Giuseppe Pitrè, letterato.
- Giuseppe Pontiggia, scrittore.
- Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scrittore.
- Giuseppe Ungaretti, poeta.
- Giuseppe Valletta, filosofo, avvocato, letterato e giureconsulto.
- Giuseppe Zigaina, saggista e pittore.
Musicisti e compositori
- Dj Giuseppe, conduttore radiofonico italiano.
- Giuseppe Andaloro, pianista.
- Giuseppe Dal Pane, noto come Nilo Ossani, cantante.
- Giuseppe Di Stefano, tenore.
- Giuseppe (Bepi) De Marzi, compositore e direttore di coro.
- Giuseppe Mango, cantante noto come Mango.
- Giuseppe Povia, cantante noto come Povia.
- Giuseppe Sarti, compositore.
- Giuseppe Sinopoli, direttore d'orchestra.
- Giuseppe Tittarelli, noto come Titta, cantante.
- Giuseppe Verdi, compositore.
- Pippo, cantante dei beatles
Patrioti
- Giuseppe Abagnale, uno dei Mille.
- Giuseppe Garibaldi, Eroe dei due Mondi.
- Giuseppe Mazzini, patriota.
Politici
- Giuseppe Abbamonte, patriota e politico.
- Giuseppe Biancheri, politico.
- Giuseppe Bottai, gerarca fascista.
- Giuseppe Colombo, ingegnere, industriale e politico.
- Giuseppe De Nava, politico.
- Giuseppe Fioroni, politico.
- Giuseppe Gargani, politico.
- Giuseppe Greco,ingegnere e politico.
- Giuseppe Guarino, politico.
- Giuseppe Marcora, politico.
- Giuseppe Pericu, sindaco di Genova.
- Giuseppe Prina, politico ottocentesco.
- Giuseppe Saracco, politico ottocentesco.
- Giuseppe Saragat, politico.
- Giuseppe Valentino, politico reggino.
- Giuseppe Volpi, imprenditore e uomo politico.
- Giuseppe Zanardelli, politico ottocentesco.
Regnanti
- Giuseppe I, Imperatore d'Austria (1705-1711)
- Giuseppe II, Imperatore d'Austria (1765-1790)
- Giuseppe I di Portogallo.
Scienziati
- Giuseppe Armellini, astronomo.
- Giuseppe Bastianelli, medico e ricercatore.
- Giuseppe Bianchi, astronomo.
- Giuseppe Giannini, medico e saggista.
- Giuseppe Montalenti, biologo.
- Giuseppe Occhialini, fisico.
- Giuseppe Peano, matematico.
- Giuseppe Piazzi, astronomo e ecclesiastico.
- Giuseppe Sermonti, genetista.
- Giuseppe Zurria, matematico.
Sportivi
- Giuseppe Abbagnale, canottiere.
- Giuseppe Abruzzese, calciatore.
- Giuseppe Argentesi, calciatore.
- Giuseppe Azzini, ciclista.
- Giuseppe Baldo, calciatore.
- Giuseppe Baresi, calciatore.
- Giuseppe Baronchelli, calciatore ed allenatore.
- Giuseppe Beghetto, ciclista.
- Giuseppe Bergomi, calciatore.
- Giuseppe Bruscolotti, calciatore
- Giuseppe Biava, calciatore.
- Giuseppe Buratti, ciclista.
- Giuseppe Busillo, giocatore di hockey su ghiaccio.
- Giuseppe Calcaterra, ciclista.
- Giuseppe Cardone, calciatore.
- Giuseppe Colucci, calciatore.
- Giuseppe Di Bari, calciatore.
- Giuseppe Dossena, calciatore e allenatore.
- Giuseppe Faraca, ciclista.
- Giuseppe Favalli, calciatore.
- Giuseppe Frascolla, cestista.
- Giuseppe Furino, calciatore.
- Giuseppe Galderisi, calciatore e allenatore.
- Giuseppe Giannini, calciatore.
- Giuseppe Gibilisco, campione di salto con l'asta.
- Giuseppe Grezar, calciatore.
- Giuseppe Guerini, ciclista.
- Giuseppe Longoni, calciatore.
- Giuseppe Lunardi, motociclista.
- Giuseppe Maddaloni, judoka.
- Giuseppe Mascara, calciatore.
- Giuseppe Meazza, calciatore.
- Giuseppe Pancaro,calciatore.
- Giuseppe Papadopulo, allenatore di calcio.
- Giuseppe Pes, fantino.
- Giuseppe Pillon, allenatore di calcio.
- Giuseppe Rossi, calciatore.
- Giuseppe Saronni, ciclista.
- Giuseppe Savoldi, calciatore.
- Giuseppe Sculli, calciatore.
- Giuseppe Signori, calciatore.
- Giuseppe Viani, calciatore e allenatore.
Religiosi
- Giuseppe Agostino, arcivescovo
- Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze
- Giuseppe Capecelatro, arcivescovo di Taranto
- Giuseppe Guarino cardinale
- Giuseppe Maria Ruffo, arcivescovo
- Giuseppe Placido Nicolini, vescovo di Assisi (1928 - 1973)
- Giuseppe Siri, cardinale
- Giuseppe Spinelli, cardinale
Altre persone
- Giuseppe Abbanasia, medico e giudice.
- Giuseppe Ayala, politico e magistrato.
- Giuseppe Besozzi detto Nino, attore.
- Giuseppe Falcucci, giornalista.
- Giuseppe il Giovane o Capo Giuseppe, capo tribù pellerossa.
- Giuseppe il Vecchio, capo tribù pellerossa.
- Giuseppe Impastato, giornalista e vittima della mafia.
- Giuseppe Montalto, poliziotto.
- Giuseppe Morabito, boss.
- Giuseppe Musolino, bandito.
- Giuseppe Quintale, conduttore televisivo
- Giuseppe Rinaldi, attore e doppiatore.
- Giuseppe Pollicina, attore.
- Giuseppe Solaro, antichista e filologo classico.
- Giuseppe Tamburrano, storico, giornalista e politico.
- Giuseppe Tornatore, regista.
- Giuseppe Tranchina, medico.
- Giuseppe Tucci, orientalista.
- Giuseppe Turani, giornalista.
Variante "Beppe"
- Beppe Bergomi, ex calciatore.
- Beppe Bigazzi, giornalista.
- Beppe Braida, comico e conduttore.
- Beppe Dettori, cantante.
- Beppe Fenoglio, scrittore.
- Beppe Fiorello, attore.
- Beppe Grillo, comico e opinionista.
- Beppe Salvia, poeta.
- Beppe Serafini, pittore
- Beppe Severgnini, giornalista.
Variante "Pino"
- Pino Calvi, pianista e compositore.
- Pino Campagna, comico italiano.
- Pino Caruso, umorista.
- Pino Daniele, cantante.
- Pino Donaggio, cantante e compositore.
- Pino Ferrara, attore e doppiatore.
- Pino Insegno, presentatore e doppiatore.
- Pino Scotto, cantante.
Variante "Pippo"
- Pippo Barzizza, direttore d'orchestra e compositore.
- Pippo Baudo, presentatore.
- Pippo Fava, giornalista ucciso dalla mafia.
- Pippo Franco, presentatore.
Variante "Pinuccio"
- Pinuccio Pirazzoli, musicista, chitarrista e direttore d'orchestra
- Pinuccio Tatarella, politico
Variante "Bepi"
- Bepi De Marzi, compositore, direttore di coro e organista.
- Bepi Ros, pugile.
Variante portoghese/spagnola "José"
- José Afonso, cantautore portoghese.
- José Altafini, ex calciatore, commentatore televisivo.
- José Craveirinha, poeta mozambicano.
- José Manuel Durão Barroso, politico portoghese, Presidente della Comissione europea
- Josè Monti, scrittore.
- José Mourinho, allenatore portoghese.
- José Salinas, autore di fumetti argentino.
- José Saraiva Martins, cardinale portoghese della Curia Romana
- José Saramago, scrittore portoghese.
- José Sarney, politico brasiliano.
- José Sócrates, politico portoghese.
Variante "Joseph"
- Joseph Goebbels, politico tedesco.
- Joseph Poolpo, beatboxer francese.
- Joseph Vanini, generale franco-tunisino.
- Joseph Walker, direttore della fotografia statunitense.
- Joseph Tacopina, avvocato statunitense.
- Joseph Ratzinger, papa Benedetto XVI
- Joseph Adam Jonas, cantante statunitense
Variante russa "Iosif"
- Iosif di Mosca, patriarca della Chiesa ortodossa russa.
Il nome nelle arti
- Peppone (Giuseppe Bottazzi) è il sindaco comunista avversario di Don Camillo nei romanzi di Guareschi.