Gagauzia

territorio autonomo della Moldavia
Gagauz-Yeri
Găgăuzia
Гагаузия
Bandiera della Gagauzia
Mappa della Moldavia con la Gagauzia evidenziata.
Lingua ufficiale gagauzo, moldavo, russo
Forma di governo unità territoriale autonoma all'interno della Moldavia
Capitale Comrat
46°19′N 28°40′E
Abitanti della capitale 46.500
Governatore Mikhail FORMUZAL
Superficie 1.832 km²
Popolazione 157.200 (2004)
Densità 85 ab./km²
Inno locale Gagauziya Milli Marşı
Valuta Leu moldavo
Fuso orario UTC +2
Dominio Internet .md
Prefisso Telefonico +373

La Gagauzia (Gagauz-Yeri in gagauzo, Găgăuzia in moldavo/rumeno e Гагаузия in russo) è una entità territoriale autonoma della Repubblica di Moldavia abitata in prevalenza (circa l'82,5%) da una popolazione turcofona, i gagauzi. Altri gruppi etnici sono i bulgari (5,2%), i russi (4,6%), i moldavi rumenofoni (4,4%) e gli ucraini (3,3%).

Storia

Tra il 1750 e il 1846, i russi fecero insediare i gagauzi in Bessarabia nelle terre da cui avevano scacciato le tribù nogai, una popolazione musulmana ostile. I gagauzi erano di stirpe turca come i nogai, ma professavano la religione cristiana ortodossa.

Con l'eccezione di un breve periodo d'indipendenza (detto Repubblica di Comrat) durato appena cinque giorni nell'inverno del 1906, i gagauzi sono stati governati in successione dall'impero russo, dalla Romania, dall'Unione Sovietica e dalla Moldova.

Dopo la dichiarazione d'indipendenza nel 1990, a cui seguì un referendum, nel 1994 si arrivò ad un accordo che sancì una larga autonomia del territorio[1].

Geografia

 
Divisione amministrativa della Gaugazia

La Gagauzia è formata dal territorio circostante la capitale Comrat, da due enclave di media estensione – le città di Ceadîr Lunga e Vulcaneşti, e due enclave più piccole – i villaggi di Copceac e Carbolia.

La bandiera

File:Http://www.rbvex.it/europagif/gagau1.gif La Bandiera è stata adottata ufficialmente il 31 ottobre 1995 dall'assemblea nazionale gagauza, dopo che la nuova costituzione moldava del luglio 1994 aveva riconosciuto alla regione uno status di autonomia. Proporzioni 1/2. Il fondo azzurro rappresenta le radici turche della popolazione. Il bianco è il colore con il quale i turchi indicavano l'occidente, il rosso simboleggia la determinazione e il coraggio. Le tre stelle d'oro rappresentano il passato, il presente e il futuro del Paese: è precisato che il futuro è la stella più avanzata delle tre.

Note

  1. ^ "The Law on the Special Status of Gaugazia-1994", http://www.regione.trentino-a-adige.it/biblioteca/minoranze/gagauziaen.pdf

Collegamenti esterni