Horacio Verbitsky

giornalista e scrittore argentino

Horacio Verbitsky (Buenos Aires, 11 febbraio 1942) è un giornalista e scrittore argentino.

File:Horacio Verbitsky en España.jpg
Horacio Verbitsky

Impegni

Scrive per Página/12, un giornale argentino orientato sulla sinistra del panorama politico, ed è a capo del Centro per gli Studi Legali e Sociali, un'organizzazione per i diritti umani.

Le confessioni di un carnefice della dittatura argentina

Divenne internazionalmente famoso con la pubblicazione del saggio Il Volo - Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos, trattato relativo alle brutalità commesse durante la dittatura nel periodo 1976-1983, basato sulla confessione dell'ex ufficiale di Marina Adolfo Scilingo. Il libro fu ripubblicato dopo il processo e la condanna di Scilingo per crimini contro l'umanità, condanna avvenuta in Spagna.

Premi e riconoscimenti

  • Premio Latin American Studies Association (LASA), USA (1996)
  • Premio Fundacione Konrad Adenauer e Centro de Estudios Unión para una Nueva Mayoría Argentina (1997)
  • Premio Hellman/Hammett Grant, USA (1998)
  • Premio Martín Fierro, TV Argentina (2000)
  • Uno dei quattro vincitori del premio per la Libertà di Stampa CPJ, in seguito al suo lavoro di reportistica sui fatti della dittatura e per la sua difesa della libertà di stampa. USA (2001).

Libri in italiano

  • Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos. Feltrinelli (Milano), 1996.
  • Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos. Fandango Tascabili (Roma), 2008.
  • L' isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina. Fandango Libri (Roma), 2006.

Tutti i libri in spagnolo

Altri progetti

Collegamenti esterni