Ivan Cattaneo
Ivan Cattaneo (Bergamo, 18 marzo 1953) è un cantautore italiano.
Ivan Cattaneo | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Glam Synth Pop Electro Punk Disco Music Pop Rock |
Periodo di attività musicale | 1975 – in attività |
[ivancattaneo.it Sito ufficiale] | |
Biografia
Infanzia e adolescenza
Ivan Cattaneo nasce a Bergamo il 18 Marzo 1953 sotto il segno dei pesci. Sino all'età di 16 anni vive a Pianico, il suo caratteristico paesino in provincia di Bergamo situato accanto al lago d'Iseo. A dodici anni partecipa alle selezioni dello Zecchino d'Oro e a quindici anni al Festival Sconosciuti di Ariccia. Mentre frequenta il Liceo Artistico impara a suonare la chitarra, studia musica e incomincia a suonare in alcuni gruppi locali di Blues, tutti appassionati per Frank Zappa e John Mayall.
Gli anni '70 e i primi successi
Tornato in Italia conosce Nanni Ricordi, che lo farà entrare nell'etichetta indipendente Ultima Spiaggia, per la quale incide nel 1975 il suo primo album: UOAEI.
Nel 1977 incide Primo secondo e frutta (Ivan compreso), album ironico e a tratti demenziale, che contiene il suo primo successo: Maria Batman. Nella promozione del disco si nota un forte utilizzo della multimedialità[senza fonte], e Cattaneo inventa la teoria del TATTOUDITOVISTAOLFATTOGUSTO (T.U.V.O.G), scrivendo un libro con questo titolo allegato all'LP. Al disco partecipa anche l'esordiente arrangiatore Roberto Colombo.
Sempre in anticipo sulle mode e sulle nuove tendenze[senza fonte], inventa il personaggio punk di una giovanissima Anna Oxa a Sanremo '78 [1] che ne decreta l'immediato successo ed è padrino e collaboratore dei primi gruppi punk-rock della scena italica del periodo (Revolver, Elektroshock), nonché del lancio di vocalist come Down Mitchell, Patrizia Di Malta del Gruppo Italiano e Diana Est.
Nel 1979 incide Superivan, in collaborazione con Colombo e con la Premiata Forneria Marconi.
L'alba degli anni '80 e l'era di Polisex
Nel 1980 Ivan termina i rapporti con la casa discografica, è dunque finito il periodo delle etichette alternative, e Ivan incide per l'etichetta CGD l'album Urlo, probabilemente il miglior lavoro dell'artista. A regalare il primo grande successo ad Ivan è il singolo Polisex, destinato ad diventare il suo brano più popolare di sempre; Polisex diventa presto una sorta di inno dei cosiddetti alternativi nella Milano ottantiana, molto trasmesso da tutte le radio e ben accolto anche dalla critica.
Gli anni del Revival
Nel 1981 Cattaneo realizza quello che definirà un lavoro di "Archeologia moderna", riprendendo e riarrangiando i più grandi successi degli italiani e internazionali degli anni '60. Da questo progetto archeologico nasce così l'album 2060 Italian Graffiati, in cui all'interno celebri canzoni come Nessuno mi può giudicare e Una zebra a pois. Il disco ha un successo inaspettato ed Ivan diventa uno dei personaggi più popolari del panorama musicale.[senza fonte]
Parallelemente all'attività di Revival, continua la sua carriera di cantautore incidendo canzoni proprie su Ivan il terribile del 1982, che spiazza il pubblico che evidentemente preferiva le cover[senza fonte].
Cattaneo ritorna quindi sui suoi passi e, dopo aver creato a Rimini con Caterina Caselli e Red Ronnie la discoteca 'Bandiera Gialla', nel 1983 incide un nuovo album di cover, Bandiera Gialla appunto. Il disco è un successo strepitoso che eguaglia, se non supera, quello di 2060 Italian Graffiati.[senza fonte] A dare grande sussesso al nuovo album di Revival dell'artista bergamasco, sono pezzi rivisitati come Bang Bang, Io ho in mente te, Ho difeso il mio amore e La bambolina che fa no no.
Il temporaneo ritiro
Nonostante l'enorme successo ottenuto con i due album di Revival, Ivan sente di non poter espremere la sua arte e di esser diventato solo un interprete di vecchi successi; l'artista infatti si rende conto di essersi troppo allontanato dalla sua idea originaria di cantautore. Decide dunque di rompere con la casa discografica e amareggiato e deluso dal mondo della discografia e della televisione si ritira dalla carriera musicale. Come ultimo vincolo impostogli dalla casa discografica, Cattaneo pubblica nel 1986 un ultimo album di Revival dal titolo Vietato ai minori.
A seguito del suo ritiro dal panorama musicale, Cattaneo si dedica alla pittura, presentando nel 1989 la mostra 100 Gioconde Haiku, che sarà esposta in tutta Italia, anche nelle varie discoteche della penisola.
Ritorno sulla scena musicale e progetti paralleli
Sei anni dopo Vietato ai minori, finalmente nel 1992 Ivan pubblica un nuovo album di inediti: Il cuore è nudo e i pesci cantano, album che già anticipa la corrente del Drum & Bass e legato alle tematiche New Wave che parla del rapporto fra l'artista e il maestro indiano Osho
Nel 1994 Ivan si mette al lavoro per dar vita ad un ambizioso progetto artistico comprendente musica, danza, poesia e arte dal titolo 'ZOOcietà DUEOOO', presentato solo in anteprima nel febbraio del 2001 ma che concretamente non ha ancora visto la luce. Il lavoro potrebbe finalmente materializzarsi alla fine del 2009 sotto forma di dvd.
Nella seconda metà degli anni '90 Cattaneo alternerà la sua attività di cantante e musicista a quella di pittore e artista multimediale.
Nel 1996 l'artista pubblica il singolo Love is love sotto il nomignolo di Cut Ivan, il singolo è un brano dal sapore dance degli anni '90.
Nel 1999 partecipa come attore protagonista al film d'avanguardia italo-polacco KK Kairos & Kronos - Il tempo delle emozioni diretto da Dario Maria Gulli, con personaggi come Johnson Righeira, e Alessandra di Sanzo; si tratta di un cult-movie dedicato ai cantanti che hanno ottenuto un forte successo negli anni '80. IL film viene presentato al BresciaMusicArt il 2 Giugno 2000 e arriva fra i finalisti del contest americano New York Film Festival
Il nuovo secolo e i progetti televisivi
Nel 2002 inauguara una nuova mostra d'arte: SE DICO…SEDUCO? nelle quali gli effetti dei quadri si miscelano ad effetti digitali. Nello stesso anno partecipa al musical "Joseph e la strabiliante tunica dei sogni" nella versione italiana in cui interpreta il faraone rock alla Elvis Presley e conduce un programma di intrattenimento radiofonico su Radio Kiss Kiss.
Nel 2003 in occasione del rilancio dell'amica Giuni Russo tramite il Festival di Sanremo, Ivan realizza per l'amica i videoclip relativi ai due singoli estratti dall'album.
Nel 2004 partecipa al reality show Music Farm, sostituendo Scialpi. L'anno dopo sarà conduttore del day-time nonché opinionista della seconda edizione.
Nel 2007 partecipa ad un altro reality; anche in questa occasione entra da riserva, sostituendo Francesco Coco all' Isola dei famosi e ritirandosi un paio di giorni dopo per motivi di salute.
Luna presente: l'atteso ritorno discografico
Dopo ben tredici anni di silenzio discografico, il 21 ottobre del 2005, l'artista bergamasco da' alle stampe il suo nuovo album Luna presente( http://digilander.libero.it/lunapresente/index.html ),con dodici brani interamente da lui composti, di cui due classici rivisitati (Polisex e Crudele), prodotto da Roberto Cacciapaglia e Roy Tarrant. Il disco è dedicato alla luna e ai suoi dodici mari metafisici. Grazie a questo album, Ivan si rimpadronisce della sua identità di cantautore e con l'occasione festeggia i suoi trent'anni di carriera artistica.
A seguito del buon successo ottentuto con Luna presente, l'artista è molto richiesto in televisione e nelle performance live[senza fonte].
2009: viaggio alla riscoperta degli anni '80
Nell'estate 2009 l'artista comunica che a breve un nuovo album in studio si materializzerà per il mese di settembre. L'album in questione, avrà il titolo di 80 e basta e si tratterà di un album di cover, contenente le più grandi hit degli anni '80 (una nuova sorta di 2060 Italian Graffiati insomma). L'album conterrà, fra i brani preannunciati: Figli delle stelle di Alan Sorrenti, Ci stiamo sbagliando di Luca Carboni, Ninna nanna di Loredana Bertè, Kobra di Donatella Rettore, Tomorrow di Amanda Lear e I maschi di Gianna Nannini. A completare l'opera, non mancheranno i grandi successi che hanno fatto di Ivan Cattaneo una grande icona degli anni '80, come Polisex e le sue celebri cover Una zebra a pois, Un ragazzo di strada, Il geghegè e La bambolina che fa no no. L'uscita dell'album era prevista per il mese di settembre, si suppone uscirà fra breve.
Discografia
Studio
- 1975: UOAEI (Ultima Spiaggia, ZLUS 55182)
- 1977: Primo secondo e frutta (Ivan compreso) (Ultima Spiaggia, ZPLS 34010)
- 1979: SuperIvan (Ultima Spiaggia, ZPLS 34069)
- 1980: Urlo (CGD, 20230)
- 1981: 2060 Italian Graffiati (CGD)
- 1982: Ivan il terribile (CGD)
- 1983: Bandiera gialla (CGD)
- 1986: Vietato ai minori (CGD)
- 1992: Il cuore è nudo e i pesci cantano (Top Records / Emi)
- 2005: Luna presente (Recording Arts / Ducale)
- 2009: 80 e basta (Azzurra Music)
Singoli
- 1975: Darling / Pomodori da Marte (Ultima spiaggia / RCA)
- 1976: L'elefante è capovolto? / Farfalle (Ultima spiaggia / RCA)
- 1977: La segretaria ha colpito ancora / Maria-Batman (Ultima spiaggia / RCA)
- 1978: Tabù / Agitare prima dell'uso! (Ultima spiaggia / RCA)
- 1979: Boys & boys / Su (Ultima spiaggia / RCA)
- 1980: Pupa / Polisex (CGD)
- 1984: Quando tramonta il sol (CGD)
- 1985: Dancin Number / To be in love with you (CGD)
- 1986: Neolatina Dancemix / La ragazza di Ipanema / Neolatina Disco Mix (CGD)
- 1996: Love is love (Trendy Factory Records/ Zac Music)
- 2005: L'aria - mare della serenità (Recording Arts/ Ducale)(singolo promozionale)
Raccolte
- 1983: Polisex (LP) (CGD serie MusicA)
- 1996: Il meglio (DV More Records)
- 2000: Masterpiece (Warner / Fonit)
- 2001: I successi (CGD / Warner)
- 2004: Ivan Cattaneo - Serie Flashback (Doppio CD) (BMG)
- 2006: Le più belle canzoni di Ivan Cattaneo (Serie) (Warner Music)
- 2008: Una zebra a pois
Bibliografia
- 1977: "T.U.V.O.G. ART" (Moizzi Editore)
Video
Curiosità
- Si può definire un artista poliedrico, infatti si occupa di musica, poesia, teatro, televisione e arte.
- Fu esonerato dal servizio militare per la sua "stravaganza" [2].
- Come pittore per le sue opere propone un discorso di rottura attraverso anche immagini elaborate al computer e trasferite su tela alla quali poi aggiunge materiale pittorico e polimaterico. La serietà dell'impegno e la qualità dei risultati raggiunti hanno indotto il noto critico d'arte e giornalista Fortunato Orazio Signorello a svolgere un accorto lavoro di promotion della sua produzione e ad inserire l’artista - che nel 1977 ideò la T.U.V.O.G. art. (arte provocatoria e di stimolazione ai 5 sensi umani da lui fondata come movimento artistico con la pubblicazione di un libro che fa da supporto all'album "Primo, secondo, frutta (IVAn compreso)"; dove per la prima volta si sentono, in un continuo gioco di allusioni, citazioni ("la donzelletta vien dalla campagna...") nei testi - in alcuni prestigiosi annuari (nell'ottobre del 2004 lo inserisce, per la prima volta, nell’Annuario d’arte moderna. Artisti contemporanei; pubblicazione annuale, edita dalla casa editrice romana Acca in... Arte Editrice in cui sono presenti i più grandi maestri dell’arte: Picasso, Klee, Dalì, Afro, Mirò, Ghagall, Capogrossi, Burri, Fontana, Guttuso, Morandi, De Chirico, Paladino, Schifano...) e dizionari d'arte contemporanea. Per Signorello l'originalità compositiva di Cattaneo "rappresenta, in linea con le sue scelte provocatorie, il suo modo spiazzante di dar vita, in uno straordinario gioco di sovrapposizioni e simbiotici accostamenti ipercromatici, a un tipo di arte nuova e pluripercettiva scaturita da una maggior crescita interiore...". Per Fortunato Orazio Signorello - che dal 2004 fa parte, dopo esserlo stato nel 1999 della Biennale internazionale dell’arte contemporanea di Firenze, del comitato scientifico dell’International Contemporary Art of Andalusia (Malaga) e della Biennal Exhibition of Visual Art (New York) - la produzione recente dell'artista "evidenzia, oltre a una continua intenzione di sovvertimento di canoni più o meno prestabiliti, la passione di Cattaneo, anticipatore della comunicazione multimediale, per le scritte caustiche e pungenti; che sono, accoppiate ai suoi soggetti, una sorta di denuncia sulla condizione e sulle contraddizioni dell’uomo contemporaneo...”. [3]
Note
- ^ http://www.festivaldisanremo.com/oxa01.htm Dal punk casereccio all'etno pop patriottico Anna Oxa si rinnova]
- ^ http://www.ivancattaneo.it/biografia/biografia01.htm Sito ufficiale - Biografia
- ^ http://www.art.e-zine.it/Artisti.asp?cmd=view&ID=559