Farfisa
La Farfisa è un'azienda italiana (il nome è un composto che significa "FAbbriche Riunite di FISArmoniche"), nota per la produzione di fisarmoniche, nata ad Ancona nell'immediato dopoguerra (1946) dalla fusione delle tre maggiori fabbriche di fisarmoniche marchigiane: la "Settimio Soprani" di Castelfidardo, la "Scandalli" di Camerano e la "N. Frontalini & F." di Numana, tutte in provincia di Ancona. Per lungo tempo fu la leader assoluta mondiale del settore, esportando i suoi prodotti in tutto il mondo. In seguito, dai primi anni 1960, la Farfisa cominciò a produrre anche organi elettrici ed elettronici, la cui prima serie Compact è stata la più nota ed apprezzata, in special modo nei generi beat, rock e leggera. La Compact ha notevolmente influenzato il sound dei gruppi di allora per le sue particolari caratteristiche timbriche a volte molto mordenti (caratteristico era il suo "Multi Tone Booster") e nasali, e questa particolare caratteristica sonora veniva spesso definita con il termine cheesy sound. Insieme al Vox Continental, è stata la rappresentante per antonomasia degli organi portatili combo.
Di questa prima serie di organi elettronici, il modello Compact Duo deve la sua notorietà al fatto che è stato ampiamente utilizzato (spesso abbinato ad un effetto eco a nastro) da Richard Wright dei Pink Floyd. In seguito, sul finire degli anni 1960, si affacciarono nuovi modelli, fra i quali era ben nota la serie Professional, utilizzata fra gli altri dai Van der Graaf Generator.
Ampia è stata la produzione di svariati modelli di organi elettronici per vari usi (portatili, da casa, da chiesa) ed anche sintetizzatori, produzione continuata fino ai primi anni 1980.
Oltre a produrre organi, e da 20 anni almeno anche tastiere elettroniche e arranger, la Farfisa si è resa protagonista, già dalla fine degli anni Settanta, della realizzazione di pianoforti a marchio Furstein, caratterizzati da una buona fattura complessiva e da sonorità brillanti, adatte ad esempio al jazz, ma allo stesso tempo calde e adeguate anche per il repertorio classico. Negli anni 1960 la Farfisa cominciò anche la produzione e la commercializzazione di televisori, di giradischi e di un Cinebox, interessante evoluzione del juke-box, cioè un apparecchio che, con l'introduzione di gettoni, trasmetteva non solo la musica, ma anche le immagini a colori dei vari cantanti che eseguivano le canzoni prescelte.
Nel 1967 la Farfisa attivò la divisione Citofonia e divenne presto tra le prime aziende in Italia che con successo producevano e distribuivano prodotti di citofonia ed in seguito videocitofonia in tutto il mondo. Dal 1993 la divisione Citofonia è un’azienda indipendente con ragione sociale ACI Srl che mantiene il marchio Farfisa sugli apparecchi e sistemi di Videocitofonia, Controllo Accessi, Telefonia e Videosorveglianza di sua produzione e commercializza le sue gamme in Italia e nel mondo.