Discussioni progetto:Aree protette
Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.
Template
Come proposto poco più sopra, ho studiato come unire i due template {{Area protetta}} e {{Area protetta Italia}}; il risultato è qui.
Qui trovate una comparazione tra il vecchio Area protetta e il nuovo template, qui tra il vecchio Area protetta Italia e il nuovo template.
Ne ho approfittato per correggere alcune imperfezioni; attendo commenti, proposte di miglioramenti, correzioni. --gvnn scrivimi! 00:57, 17 gen 2008 (CET)
- Mi sembra che tutto sia a posto, se non ci sono obiezioni potremmo procedere alla riunificazione dei due template. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:36, 20 gen 2008 (CET)
- Molto bene; alcune informazioni sull'utilizzo:
- per utilizzarlo nella versione "Italia" è sufficiente aggiungere "Italia" nel parametro "stato"
- è opportuno creare un manuale d'uso più dettagliato, e due distinte tabelle coi parametri da utilizzare nei due casi.
- --gvnn scrivimi! 19:50, 20 gen 2008 (CET)
- Molto bene; alcune informazioni sull'utilizzo:
- Se c'è bisogno di un bot per cambiare da
{{Area protetta |stato = Italia
- a
{{Area protetta |stato = Italia
- ci sono ;-) se invece il cambiamento è diverso/maggiore meglio chiedere a Wikipedia:Bot/Richieste. --Superchilum(scrivimi) 09:44, 21 gen 2008 (CET)
- Allora procedo a passare il codice dalla sandbox al template. Sì, dovrebbe essere sufficiente quella modifica, magari fai prima una prova o due. --gvnn scrivimi! 10:58, 21 gen 2008 (CET)
- Ho fatto qualche prova e sembra che la modifica sia sufficiente. In vista della unificazione ho eliminato la Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Area protetta Italia e trasferito le relative voci in Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Area protetta. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:37, 21 gen 2008 (CET)
Ho sistemato il manuale, ma non essendo parte del progetto non ho potuto completare tutto, nè sono sicuro che vada bene. Se qualcuno del progetto potesse controllare, gliene sarei grato. --gvnn scrivimi! 18:38, 21 gen 2008 (CET)
- Fatto sostituzione avvenuta, template orfanizzato e messo in cancellazione. --Superchilum(scrivimi) 22:01, 21 gen 2008 (CET)
Parchi locali di interesse sovracomunale
Volevo avvisarvi che ho creato la voce Parchi locali di interesse sovracomunale. Andrebbe creata la voce con gli elenchi dei parchi e aggiornato il template ? --LukeWiller [Scrivimi] 15:20, 9 mar 2008 (CET).
- Che tu sappia esiste una fonte (ministeriale o altro) con le denominazioni dei Parchi locali di interesse sovracomunale? Nel frattempo, visto che non sono molte, si potrebbe (almeno temporaneamente) inserirli tra le Altre aree --ESCULAPIO @ 19:15, 9 mar 2008 (CET)
Purtroppo no. Anche se riferimenti normativi ci saranno senz'altro che citino i parchi sovracomunali, dato che prima erano le Regioni a istituirli. Qualche legge nazionale o decreto ministeriale che dava questo potere alle regioni ci sarà senz'altro. Forse a cercare nei siti istituzionali qualcosa si trova. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:48, 16 mar 2008 (CET).
- Ho trovato questo con Parchi regionali (interprovinciali) e altre diciture, come Corridoio biologico, Area Forestale Demaniale ecc. Patafisik
Emergenza Parco nazionale dell'Aspromonte
La voce è risultata pesantemente inquinata da copyviol tratti da:
- http://www.parks.it/parco.nazionale.aspromonte/par.html
- http://www.nonsolocittanova.it/parco_nazionale_aspromonte/pa.html
per cui si è resa necessaria la cancellazione quasi integrale. Occorre procedere pazientemente ad una riscrittura. Qualcuno può dare una mano? --ESCULAPIO @ 22:44, 14 mag 2008 (CEST)
- A piccoli pezzetti, conta pure su di me, l'ho già detto nella tua talk --gian_d (msg) 23:13, 14 mag 2008 (CEST)
- OK, io inizio a lavorare alla sezione Fauna --ESCULAPIO @ 00:11, 15 mag 2008 (CEST)
Integrazione template Area protetta
Avendo notato che frequentemente il template {{Area protetta}} compare in voci in cui sono presenti sia il template {{UNESCO}} che il template {{Sovraimmagine}} (vedi per esempio Parco nazionale Vulcani delle Hawaii) e considerato che l'effetto complessivo è decisamente antiestetico, ho chiesto a Jalo di provare ad integrare i vari template in uno solo e questo è il risultato. Che ne pensate? Se non ci sono obiezioni si potrebbe implementarlo (aggiornando la relativa pagina di istruzioni per la compilazione). --ESCULAPIO @ 14:51, 21 mag 2008 (CEST)
- +1 Complimenti a Jalo, la soluzione è perfetta. Io sono sempre favorevole ai template integrati. --gian_d (msg) 09:00, 23 mag 2008 (CEST)
- +1 Bramfab Discorriamo 17:11, 24 mag 2008 (CEST)
*-1Bramfab Discorriamo 09:31, 23 mag 2008 (CEST)Non posso che associarmi ai complimenti --Bramfab Discorriamo 09:31, 23 mag 2008 (CEST)
- +1 favorevole --ΣlCAIRØ♭ 16:48, 23 mag 2008 (CEST)
- +1 pienamente d'accordo Siculo (msg) 12:46, 25 mag 2008 (CEST)
L'integrazione è operativa (vedi Ngorongoro e Parco nazionale di Yosemite). Le voci da aggiustare sono queste. --ESCULAPIO @ 13:11, 26 mag 2008 (CEST)
- mi sembra un'ottima idea... scusate il ritardo. Ciao--Wento (msg) 10:17, 1 giu 2008 (CEST)
Vaglio Parco nazionale degli Arches
Ho sottopostoal vaglio la pagina del Parco nazionale degli Arches, suggerimenti e commenti sono bene accetti --Tizianol (msg) 20:48, 29 mag 2008 (CEST)
Monitoraggio qualità
Con l'aiuto di un paio di Bot abbiamo censito le voci della Categoria:Aree naturali protette (e relative sottocategorie) marcandole con il template {{monitoraggio}}:
Progetto:Aree protette/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico
La gran parte delle voci deve essere ancora valutata. La partecipazione di tutti gli utenti è oltremodo gradita! --ESCULAPIO @ 02:34, 5 giu 2008 (CEST)
Traduzione di "Natura 2000"
Ciao a tutti !
Sono un nuovo utente della Wikipedia italiana, e del preogetto "Aree protette" Siccome sono francese, ho scelto di prendere in carica la traduzione verso l'italiano dell'articolo francese Réseau Natura 2000.
Ho finito la traduzione completa del testo ; ho anche messo alcune immagini e legami esterni. Mi piacerebbe molto ottenere l'aiuto di Wikipediani di lingua italiana per correggere i miei (numerosi ...) errori.
Bisognerebbe anche : - legare le parole chiavi del testo cogli altre voci di Wikipedia. - aggiungere sezioni nell'articolo, per spiegare come è stato messo in opera il progetto Natura 2000 in Italia, dando anche esempi di gestione di aree Natura 2000 in Italia (l'articolo che ho tradotto parla difatti sopratutto della Francia e un po' della Germania)
Grazie ! Ciao...
JeanSolPartre Dimmi 14:28, 23 giu 2008 (CEST)
- Ho revisionato la tua traduzione che non conteneva poi così tanti errori ... complimenti per il tuo italiano! Ho notato che hai omesso di riportare le note che invece, a mio parere, andrebbero inserite! --ESCULAPIO @ 18:09, 23 giu 2008 (CEST)
- Grazie Esculapio per la tua correzione! (e per i tuoi complimenti ;-) Provo di riportare le note nell'articolo italiano rapidamente...
- Ciao ! --JeanSolPartre Dimmi 23:50, 23 giu 2008 (CEST)
- Le note sono tradotte e riportate !! Ciao ! ;-D --JeanSolPartre Dimmi 00:38, 25 giu 2008 (CEST)
Riserva naturale speciale del Bosco del Vaj
Qualcuno potrebbe dare una controllata a Riserva naturale speciale del Bosco del Vaj? Mi sembra che le ultime modifiche siano piuttosto disordinate anche se corpose, un occhio esperto degli standard del progetto sarebbe utile. --gvnn scrivimi! 23:55, 27 lug 2008 (CEST)
Parco Nazionale degli Iblei
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
non eravate stati avvisati--Bramfab Discorriamo 18:51, 17 set 2008 (CEST)
- Grazie della segnalazione --ESCULAPIO @ 11:16, 18 set 2008 (CEST)
Template nuovo
Ho creato il Template:Parco regionale Monti Picentini, inserendolo in tutti i comuni. Ho preso spunto dal parco regionale dei castelli romani. Va bene? Grazie Freed73 (msg) 23:26, 27 set 2008 (CEST)
- non ci vedo problemi ... --ESCULAPIO @ 02:24, 28 set 2008 (CEST)
Voci regionali sui parchi
Ciao a tutti. Noto che vi sono diverse voci regionali sui parchi e altre riserve protette. Mi chiedevo se fosseo corretto uniformare queste voci con un'unica intestazione. Es. Parchi della Basilicata => Aree naturali protette della Basilicata, così parchi dell'Umbria => Aree naturali protette dell'Umbria, Parchi e riserve della Calabria => Aree naturali protette della Calabria. Che ne dite? Magari invece che dell'Umbria o della Basilicata, in Umbria e in Basilicata. Ciao --Wentofreddo 15:13, 21 ott 2008 (CEST)
- Si potrebbe fare ma poi ci sarebbe da risistemare anche tutti i link in entrata. Ne vale la pena? --ESCULAPIO @msg 20:11, 21 ott 2008 (CEST)
- non so, era per uniformare quelle voci regionali... tanto restano i redirect. Non lo so ditemi voi --Wentofreddo 20:15, 21 ott 2008 (CEST)
- scusami, non volevo scoraggiarti! Procedi pure se la cosa ti stimola e tienici informati sui progressi del tuo lavoro. Personalmente, se può agevolare, posso mettere a disposizione il mio bot per i cambiamenti ripetititivi. Hai già fatto un "censimento" delle voci da modificare ? (in effetti non possono essere più di 20 ...) --ESCULAPIO @msg 18:02, 23 ott 2008 (CEST)
- non so, era per uniformare quelle voci regionali... tanto restano i redirect. Non lo so ditemi voi --Wentofreddo 20:15, 21 ott 2008 (CEST)
Grazie per l'intervento. Capisco questa specie di wikicinismo legittimissimo :-). Tra poco ti contatto nella talk privata e ti faccio sapere, anche se di cambiamenti non dovrebbero essercene, perché dicevo di cambiare solo il titolo, e poi magari inserire le voci nel tempalte:Aree protette o crearne uno nuovo, tu che dici? --Wentofreddo21:30, 24 ott 2008 (CEST)
Continuerei la discussione qui in modo che eventuali altri utenti interessati possano aggregarsi.
Come ti dicevo partirei da un censimento delle voci esistenti, che proporrei di elencare in questa tabella:
--ESCULAPIO @msg 23:45, 24 ott 2008 (CEST)
- ok ottima idea. Prossimamente all'odg dovrebbero stare anche le pagine sulle aree SIC, ma una cosa per volta :-) --Wentofreddo 23:52, 24 ott 2008 (CEST)
- Asp però... in o della, chiariamoci subito :-)... --Wentofreddo 23:53, 24 ott 2008 (CEST)
- forse in sarebbe preferibile ... --ESCULAPIO @msg 00:04, 25 ott 2008 (CEST)
- d'accordo... e grazie per l'attenzione :-) ... --Wentofreddo 00:10, 25 ott 2008 (CEST)
- Aspettiamo domani o dopodomani per procedere, così se qualcuno del prog. vuole intervenire ha tempo di farlo? --Wentofreddo 00:11, 25 ott 2008 (CEST)
- OK, ma intanto completerei il censimento! --ESCULAPIO @msg 00:14, 25 ott 2008 (CEST)
- Aspettiamo domani o dopodomani per procedere, così se qualcuno del prog. vuole intervenire ha tempo di farlo? --Wentofreddo 00:11, 25 ott 2008 (CEST)
- un passo indietro: ho notato che le relative categorie adottano la dizione "Aree protette della o del; ritengo che per evitare confusione sia meglio adeguarsi! --ESCULAPIO @msg 00:24, 25 ott 2008 (CEST)
Lo spostamento alla nuova dizione è completato.
Rimarrebbe da sistemare tutti i redirect errati ed inoltre proporrei di standardizzare l'incipit delle diverse voci regionali che attualmente vanno ognuna per conto suo. In osservanza al manuale di stile l'incipit dovrebbe contenere, in neretto, il titolo della voce, secondo quanto avviene p.es nelle voci di Puglia e Basilicata.
Per quanto riguarda i redirect contavodi svolgere il lavoro tramite bot ma il caso vuole che oggi ci sia qualche problema tecnico nell'accesso alle modifiche dei bot (probabilmente dovuto ai recenti problemi del server di it.wiki) per cui c'è da iniziare il lavoro "a mano" sperando che tutto torni presto a funzionare ... --ESCULAPIO @msg 17:46, 25 ott 2008 (CEST)
- ok io mi attengo allo schemino i intanto... poi si creano anche le voci mancanti :-) --Wentofreddo 18:30, 25 ott 2008 (CEST)
Prima parte del lavoro completata! Passiamo a creare le voci regionali mancanti ? --ESCULAPIO @msg 22:58, 26 ott 2008 (CET)
- ok, piano piano però :-) --Wentofreddo 00:30, 27 ott 2008 (CET)
- mai avere fretta... --ESCULAPIO @msg 01:01, 27 ott 2008 (CET)
- ok, piano piano però :-) --Wentofreddo 00:30, 27 ott 2008 (CET)
Monitoraggio
Mi permetto di segnalarvi questa discussione al bar dove si parla di cancellazione tramite bot dei monitoraggi. --EH101{posta} 17:29, 10 dic 2008 (CET)
Ho notato come ormai la pagina sul parco non sia agli attuali standard da vetrina di wikipedia. Spero qualcuno di voi utenti interessati alle aree protette possa intervenire al miglioramento della pagina, con la soluzione dei problemi come fonti e wikilink, oppure sarò meglio rimuoverla dalla vetrina. Grazie. FSosio - Messaggi 10:56, 1 gen 2009 (CET)
Nomenclatura
Sto per tradurre la voce en:Cabrillo National Monument. Secondo voi andrebbe tenuto il nome originale, tradotto in "Monumento Nazionale Cabrillo", oppure "a Cabrillo", oppure "di Cabrillo" o che altro? Nessuna delle opzioni in italiano, su google, passa i 10 risultati Jalo 17:06, 26 gen 2009 (CET)
- personalmente opterei per Monumento Nazionale Cabrillo --ESCULAPIO @msg 12:51, 27 gen 2009 (CET)
- Spostata Jalo 13:01, 27 gen 2009 (CET)
Mappa parchi USA
Su richiesta di un utente ho importato da en.wiki la mappa attiva dei parchi nazionali USA. La mappa la trovate in Template:Mappa Parchi Nazionali USA. Per adesso ho tradotto in italiano solo i nomi delle voci gia' esistenti (ho preso da qui l'elenco) ed ho lasciato il nome inglese per gli altri, sperando nella presenza futura almeno di un redirect (a proposito, tante voci sui parchi non hanno il redirect dal nome originale, non andrebbe inserito?).
Sentitevi liberi di modificarla a piacimento. Jalo 12:15, 29 gen 2009 (CET)
- Bisognerebbe adottare, sia nella mappa che nella voce-quadro, le denominazioni italiane dei parchi. Tradurrei anche le voci mancanti per indirizzare gli eventuali successivi contributi. --ESCULAPIO @msg 23:25, 3 feb 2009 (CET)
Castelporziano
Ho creato uno stubbino sulla Tenuta Presidenziale di Castelporziano, ma ci sarebbe molto altro da dire. Ho già caricato qualche foto, se serve qui ne trovate altre che possono essere caricate su Commons (prendete come modello per la pagina di descrizione una di quelle già caricate, ad es. questa). --Jaqen [...] 13:13, 9 mar 2009 (CET)
Cancellazione pagina
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione pagina 2
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Discussione sulla legittimità della voce Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo
In questa pagina Discussioni progetto:Rimozione contributi sospetti/Lord Hidelan#Parchi è in corso una discussione che riguarda i partecipanti a questo Progetto. Siete invitati a dire la vostra --ESCULAPIO @msg 16:23, 22 mag 2009 (CEST)
Template delle zone umide RAMSAR: quale?
Stavo templatizzando con il tmpl Aree Naturali Protette i laghi laziali stabiliti nella RAMSAR, come qui e qui, sulla base di qui, quando ho visto che gli altri due laghi sono templatizzati in modo diverso come qui. A questo punto, qual è il template più adatto, o comunque da usare? Patafisik (msg) 23:45, 3 giu 2009 (CEST)
- Non esiste un template specifico per le zone umide: alcune voci, elaborate in una ottica più "geografica", utilizzano il template {{Lago}} ma anche il template {{Area protetta}} è pertinente; anche inserire entrambi i template può essere una situazione accettabile.--ESCULAPIO @msg 14:35, 5 giu 2009 (CEST)
- Provo a metterli entrambi, al limite si fa presto a toglierli. Grazie Patafisik (msg) 15:39, 5 giu 2009 (CEST)
Un altro dubbio: il codice delle zone umide lo si può mettere in un template? E' già previsto e non lo trovo? In quello aree protette ho visto solo il Codifica EUAP. Patafisik (msg) 23:58, 3 giu 2009 (CEST)
- Puoi utilizzare il campo *classificazione internazionale* del template {{Area protetta}} --ESCULAPIO @msg 14:35, 5 giu 2009 (CEST)
- Grazie. Patafisik (msg) 15:39, 5 giu 2009 (CEST)
Cancellazione Parco dei Monti Sicani
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ciao a tutti, intervenite se riuscite alla discussione per la proposta di cancellazione. E' un parco che c'è ma non c'è, al momento siamo in due favorevoli alla cancellazione, ma è una caso complesso e vale la pena parlarne. Patafisik (msg) 13:26, 23 giu 2009 (CEST)
Dubbio
Ciao a tutti, il Parco naturale della Alta Valle Pesio e Tanaro nel famoso elenco del Ministero [1] è indicato come parco naturale, e non come parco regionale. Ora mi viene un dubbio: ma allora è veramente corretto metterlo nell'elenco delle riserve regionali? Cambierebbe anche di categoria, le alternative sono Categoria:Parchi regionali del Piemonte e Categoria: Aree naturali protette del Piemonte. Come questo parco ce ne sono altri. Fatemi sapere il vostro parere. Patafisik (msg) 23:32, 23 giu 2009 (CEST)
- se guardi bene (vedi intestazione della pagina citata) l'area è inserita tra i Parchi Naturali Regionali. --ESCULAPIO @msg 09:49, 24 giu 2009 (CEST)
- In effetti l'avevo vista l'intestazione, ma il dubbio mi resta: nella colonna delle Tipologie si fa distinzione tra Parco Regionale e Parco Naturale, lasciando supporre che il nome generico dato alla sezione della tabella, ossia di Parchi Naturali Regionali, sia comprensivo di entrambe le tipologie, le quali però vanno tenute distinte (sennò perché differenziarle nelle caselle della colonna?). Non sono convinto al 100%, ecco. Patafisik (msg) 11:41, 24 giu 2009 (CEST)
- Ho visto che anche Riserva naturale provinciale Lago di Santa Luce è sotto lo stesso titolo di Riserve Naturali Regionali. Ma poi nel template è correttamente inserito Tipo di area: Riserva naturale provinciale. Credo che l'intestazione sopra alla tabella del Ministero non abbia valore reale, ma solo orientativo. Ripristino la versione del parco Alta Valle del Pesio e semmai teniamo conto di questa faccenda. Patafisik (msg) 16:24, 24 giu 2009 (CEST)
Problema con doppi template: laghi e aree naturali protette
Ciao a tutti, avevo già avuto il dubbio, per quel che riguardava le zone umide, che potessero esserci problemi di doppi template (ne avevo scritto qui). Ho avuto la conferma con il Lago d'Ampola: area geografica descritta con il metodo geografico, con il suo buon template lago. Ora che c'è il progetto Aree naturali protette purtroppo l'aggiunta del nostro Template sembra in conflitto, per informazioni ridondanti e perché almeno l'effetto da pugno nell'occhio (effetto panda) lo potete tutti vedere qui. Che ne dite se ne parliamo al bar? Non credo che altrimenti si possa fare un lavoro sistematico (come quello che stavo facendo oggi sull' Elenco delle altre aree protette italiane, cercando di uniformare le voci già scritte dell'elenco del Ministero[2] come auspicato dal nostro progetto). E diversamente mi aspetto che nel giro di una settimana esploda comunque il problema. Patafisik (msg) 12:31, 24 giu 2009 (CEST)
- Propongo un template integrato Lago-Area protetta, ho iniziato a fare delle prove qui, ma dato che non so come si fa (ho provato a copiare quello UNESCO-Area protetta, ma non mi esce la seconda parte) se qualcuno ha tempo di aiutare quello che ho già impostato... ora nella sand ci sono i due template separati e quello ibrido. Cercherò di leggere i manuali, nel frattempo. In ogni caso vorrei sapere se vi sembra una buona idea. Patafisik (msg) 14:35, 25 giu 2009 (CEST)
- L'integrazione dei due template mi sembra una ottima idea. Sul come fare non saprei da dove incominciare! Proverei a chiedere aiuto a Jalo (è lui che ha effettuato l'integrazione con il template UNESCO) --ESCULAPIO @msg 20:35, 25 giu 2009 (CEST)
- Ci guardo appena ho tempo. Jalo 20:20, 26 giu 2009 (CEST)
- Dovrebbe essere ok, anche se non l'ho testato troppo. Il codice sta qui, ed un risultato di applicazione (con dati presi a caso) e qui Jalo 22:45, 26 giu 2009 (CEST)
- Ci guardo appena ho tempo. Jalo 20:20, 26 giu 2009 (CEST)
- L'integrazione dei due template mi sembra una ottima idea. Sul come fare non saprei da dove incominciare! Proverei a chiedere aiuto a Jalo (è lui che ha effettuato l'integrazione con il template UNESCO) --ESCULAPIO @msg 20:35, 25 giu 2009 (CEST)
Proposta template Lago integrato con AreaProtetta
Ciao a tutti, potete vedere il risultato della proposta di template ibrido Lago + AreaProtetta qui, sulla base del codice sorgente salvato qui. Naturalmente è un lavoro fatto principalmente da Jalo, visto che io non so programmare ed è complesso modificare i codici. Nel codice è già prevista l'ipotesi Lago + AreaProtetta + UNESCO, ossia che la zona del lago sia un'area protetta e pure patrimonio UNESCO. Le vostre opinioni sono richieste e gradite. Se lo trovate già una buona proposta, chi ha tempo può presentarla al bar, così magari anche altri esprimono le loro opinioni. Patafisik (msg) 18:57, 28 giu 2009 (CEST)
- In realtà non serve parlarne al Bar. Essendo un template usato solo da questo progetto, basta trovare un accordo qui e salviamo il nuovo codice Jalo 19:01, 28 giu 2009 (CEST)
- Pensavo che integrando il template Lago dovesse coinvolgere anche chi si occupa in generale di Geografia. I miei sono eccessi di scrupolo, ma va bene quello che dice Jalo. Patafisik (msg) 20:19, 28 giu 2009 (CEST)
- Modifica fatta al template Jalo 02:31, 23 ago 2009 (CEST)
- Sembra esserci un bug: vedi Parco nazionale di Kaziranga. --ESCULAPIO @msg 11:43, 26 ago 2009 (CEST)
- Colpa mia, adesso ho corretto. Grazie Jalo 12:50, 26 ago 2009 (CEST)
- Sembra esserci un bug: vedi Parco nazionale di Kaziranga. --ESCULAPIO @msg 11:43, 26 ago 2009 (CEST)
- Modifica fatta al template Jalo 02:31, 23 ago 2009 (CEST)
- Pensavo che integrando il template Lago dovesse coinvolgere anche chi si occupa in generale di Geografia. I miei sono eccessi di scrupolo, ma va bene quello che dice Jalo. Patafisik (msg) 20:19, 28 giu 2009 (CEST)
Parco Alpe Veglia
Ho dato una (minima) sistemata alla voce Alpe Veglia che da quanto ho capito è un parco che fuso insieme ad un altro ha dato vita al Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero. Non so se le pagine vanno unite, va fatto un semplice redirect o va bene così. Grazie Sandro 12:57, 6 lug 2009 (CEST)
- Provo ad unirle, dato che il parco non esiste più, perché si è fuso con il Parco naturale dell'Alpe Dévero, e mi sembra più corretta (e meno fuorviante) un'unica voce con i rimandi nella sezione storica ai due parchi quando erano separati. Patafritto (msg) 16:45, 7 ott 2009 (CEST)
nomi aree protette
Ai wikicollaboratori del Progetto:Aree protette ciao, ho dato un'occhiata alla sezione, vorrei fare una segnalazione relativamente al nome di tre voci:
- Riserva parziale naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
- Riserva parziale naturale Monterano
- Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano - Martignano
La dicitura di parziale è stata superata dalle leggi istitutive delle singole aree protette, anche se il Ministero nel suo aggiornamento del 2003 riporta ancora i vecchi nomi, Codifica:EUAP. Ad oggi, inoltre, il termine parziale si riferisce al tipo di protezione e zonizzazione che adotta ogni Area Protetta all'interno del suo territorio, per cui il termine potrebbe essere fuorviante. Per Bracciano invece è si tratta solo di un'abbreviazione. Si potrebbe fare riferimento visto che tutte e tre sono aree protette del Lazio alla normativa laziale, e/o inserire il sito di parchilazio, per avere fonti attendibili che sostituiscano quelle del Minambiente. Questa è un'idea non so se può essere un percorso da seguire in wikipedia, visto che si tratta del Ministero. Comunque vi riporto le diciture corrette:
- Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile
- Riserva Naturale Regionale Monterano
- Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano
Rimango in attesa, buon lavoro e vacanza, ciao a tutti Lira McLeon (msg) 11:05, 13 ago 2009 (CEST)
- Potresti citare le fonti da cui hai tratto le denominazioni proposte? --ESCULAPIO @msg 19:50, 13 ago 2009 (CEST)
- Ciao Esculapio, la legge a cui mi riferivo è la Legge Regionale n.29 del 6-10-1997 testo aggiornato al 27/12/2008 Regione Lazio. Norme in materia di aree naturali protette regionali. Art. 5(1m) si esprime in materia di classificazione, individuado due categorie parco naturale e riserva naturale.
- Le Leggi Istitutive delle tre aree (Laghi Lungo e Ripasottile L.R. n.94/1985, Monterano L.R. 79/1988, Bracciano L.R. 36/1999) sono state aggiornate nella classificazione con la legge regionale citata sopra. Per Bracciano viene in taluni casi mantenuta la dicitura complesso lacuale, che però viene omessa nella pratica http://www.parcobracciano.it/areaprotetta.php. Magari in questo caso la voce wikipedia può mantenere la esistente. ciao Lira McLeon (msg) 11:22, 14 ago 2009 (CEST)
- Ciao, a me non dispiace la dicitura usata qui. Propongo anche di creare due voci per ogni caso dubbio, di cui la voce con nome più antico ma ufficiale del sito del ministero porti con redirect alla voce con la dicitura più aggiornata. Nel template, per i provvedimenti istitutivi metterei anche l'aggiornamento, così come per il nome dell'area. Cordialità Patafisik (msg) 00:01, 21 ago 2009 (CEST)
- Ciao Patafisik, ben trovato, giustamente osservi che anche il Parco regionale di Gianola e del Monte di Scauri rientra nella casistica dei nomi che sono cambiati in virtù di normative statutarie, come Monterano e Laghi Lungo e Ripasottile, divenendo nel 2004 Parco Regionale Riviera di Ulisse. Relativamente alla gradevolezza di un nome o un luogo piuttosto che un altro, posso convenire anch'io con te che magari mi piace di più ;-), sta di fatto che tali nomi non vengono più usati o se fatto è per mancanza di aggiornamenti legislativi (in questi casi ministeriali), che non sminuiscono dal punto di vista legislativo le norme regionali. La storia di un nome può comunque essere riportata all'interno della voce stessa. Come mia forma mentis credo che non convenga mantenere all'interno di wikipedia lo stato di confusione nomenclaturale, appoggio comunque la proposta di mantenere dei redirect per nomi che non sono stati verificati, ma credo anche che i casi esposti non rientrino tra i casi dubbi per la normativa citata.
- Scusami, poi, non ho capito se per i casi che ho riportato, Monterano e Ripasottile, prediligi il nome decaduto. Intanto grazie, un saluto e buon lavoro anche a te Lira McLeon (msg) 11:30, 21 ago 2009 (CEST)
- Ciao, a me non dispiace la dicitura usata qui. Propongo anche di creare due voci per ogni caso dubbio, di cui la voce con nome più antico ma ufficiale del sito del ministero porti con redirect alla voce con la dicitura più aggiornata. Nel template, per i provvedimenti istitutivi metterei anche l'aggiornamento, così come per il nome dell'area. Cordialità Patafisik (msg) 00:01, 21 ago 2009 (CEST)
(rientro)In effetti non mi sono spiegato benissimo ieri. Dunque, ho letto in modo veloce il testo della L.R n. 29 del 6 ottobre '97 con aggiornamento, si trova qui. Ho notato che:
- è vero che si definiscono le tipologie di "parco naturale" e di "riserva naturale", ma non vengono indicati esplicitamente i cambiamenti di denominazione delle aree da te dette di Ripasottile, Monterano, Bracciano. Esplicitamente è solo auspicata la creazione di riserve interregionali, ma anche lì è come una dichiarazione di intenti, e comunque non riguardano le aree da te indicate. Non ho trovato il rigo in cui si dice che con il testo della L.R. decadono le precedenti denominazioni. Per cui come riferimento per cambiamenti di denominazione non mi sembra sufficiente, ma è una mia opinione e spero che anche altri dicano la loro perchè in effetti non è una discussione banale quella che hai aperto.
- anche parks.it, come parchilazio.it, a volte riporta nomi diversi da quelli del ministero: per convenzione e per coerenza generale si era scelto di conservare quelli del ministero (mi sembra di aver capito questo dalla pagina del Progetto:Aree protette), però
- sono d'accordo che se il nome di un'area protetta cambia per un decreto o una delibera in cui ciò viene detto esplicitamente vada creata la voce con quel nome, che diventerà la principale (e il vecchio nome sarà un semplice redirect alla dicitura più recente). A quel punto anche i riferimenti normativi diventeranno più d'uno: la legge istitutiva citata dall'elenco del ministero, più le leggi successive al 2003 che hanno cambiato il nome.
Per ora però la L.R. generica e la dicitura sul sito di parchilazio.it non mi sembrano sufficienti al cambiamento di denominazione, anche se il problema da te posto del cambiamento di significato di "parziale" resta (puoi darmi i riferimenti? grazie). Ora vado a cercare norme specifiche sulle tre aree protette, e vedo che si può fare. (sono patafisik non entrato)78.13.12.244 (msg) 13:35, 21 ago 2009 (CEST)
- Ciao Patafisik, vorrei fare una piccola premessa suoi livelli legislativi in ambito di aree protette, poiché ho timore che ci perdiamo in considerazioni di genericità poco utili a sciogliere la matassa. Dalla normativa europea in campo di aree protette, c’è una normativa italiana di più lunga storia che negli ultimi decenni l’Italia sta faticosamente applicando e aggiornando, a volte sono le singole Regioni ad essere al passo con l’UE che non il paese tutto. Quindi capita come nella R. Lazio le l.reg. siano già adottate da decenni delle denominazioni senza che il ministero abbia fatto un esplicito aggiornamento perché applica quanto esse hanno disposto si tratta di un nome di un'area protetta regionale, non di un parco nazionale.
- La L.R. n.29 del 6-10-1997 testo aggiornato al 27/12/2008 individua due tipologie di Aree protette come dicevo precedentemente ovvero “parco naturale e riserva naturale” e le Aree Protette seguono/applicano tale normativa Regionale attraverso leggi istitutive, Statuti ed variazioni che hanno valore di legge. In una legge si può non trovare scritto decade il nome del parco blablabla, (mentre io ho utilizzato il termine decaduto per differenziarlo da in disuso), faccio esempio di cui abbiamo accennato per chiarirmi nello Statuto del Parco Regionale Riviera di Ulisse adottato con deliberazione del consiglio direttivo n. 32 del 02/09/2004 si trova all’art. 4 comma 2 L’ente di gestione si identifica con tutti i suoi atti con il nome di Parco Regionale Riviera di Ulisse . Da un articolo così scritto deriva la validità del nome da usare ed adottare, anche se il Ministero non ha fatto l’aggiornamento, poiché nelle corrispondenze ufficiali varie dal 2004 ad oggi il Parco Regionale Riviera di Ulisse si è fatto riconoscere così e non con Parco regionale di Gianola e del Monte di Scauri.
- Riguardo al tuo secondo punto: sì parks.it è un sito con info diffuse, ma parchilazio.it in genere mi sembra abbia una gestione più mirata. Mi scuso con la comunità Progetto:Aree protette se posso aver dato l’idea di voler sovvertire la convenzione adottata, stavo tentando di fare delle verifiche sui singoli casi che ho trovato, che sono a posteriori sulla convenzione fatta dal progetto stesso, probabilmente devo iscrivermi al progetto e fare lì le considerazioni che vorrei apportare.
- Concordo con il terzo punto.
- Non concordo con l’idea di non-sufficienza di denominazione che dici alla fine (per Monterano e Ripasottile), avendo riportato in prima battuta io la legge e tu il file. Nella legge del 97 aggiornata di cui l'art.5 si definiscono le due categorie, con quella classificazione si escludono le denominazioni precedenti e quindi parziale, mentre vengono aggiunte nuove denominazioni come appunto interregionale.
Forse e giustamente non è esaurito questo argomento, per ora è tutto, spero di aver aggiunto altro materiale per la discussione aperta, ci risentiamo presto, ancora grazie Lira McLeon (msg) 10:40, 24 ago 2009 (CEST)
Ciao a tutti! Segnalo al progetto che è in corso un vaglio su Parco nazionale storico della cultura Chaco. Chi volesse dare una mano o consigli è ben accetto. Franz Liszt 16:06, 1 ott 2009 (CEST)
Cambio mascotte
Che ne dite di cambiare mascotte con questo simpatico animaletto? Pataffo (msg) 13:33, 2 ott 2009 (CEST)
- Un cambio sarebbe più che opportuno, ma punterei su specie presenti nei parchi italiani ! --ESCULAPIO @msg 13:54, 2 ott 2009 (CEST)
- si possono proporre anche quelli "brutti", tipo il Grillotalpa? C'è una lista delle mascotte precedenti a cui rifarsi, così mi faccio venir qualche idea? Grazie. Pataffo (msg) 17:07, 2 ott 2009 (CEST)
- belli o brutti c'è posto per tutti! Prima del quercino c'è stato a lungo l'airone cinerino. Si potrebbero anche scegliere 12 mascotte, una per mese, e farle "girare". Ovviamente sarebbero da privilegiare le specie citate nelle voci aree protette ... --ESCULAPIO @msg 20:19, 2 ott 2009 (CEST)
- si possono proporre anche quelli "brutti", tipo il Grillotalpa? C'è una lista delle mascotte precedenti a cui rifarsi, così mi faccio venir qualche idea? Grazie. Pataffo (msg) 17:07, 2 ott 2009 (CEST)
Patrimoni dell'Umanità in Svezia
In questa lista tra i patrimoni della Svezia è elancata, tout court, la Lapponia. La denominazione ufficiale UNESCO in inglese è Laponian Area, entità che coincide grosso modo con la Lapponia svedese ma non con la Lapponia nel suo insieme, che comprende un territorio più ampio in parte ricadente nei territori di Norvegia, Finlandia e Russia. La denominazione italiana più corretta potrebbe essere Area lappone? o è preferibile limitarsi ad un redirect a Lapponia svedese ? --ESCULAPIO @msg 23:30, 4 ott 2009 (CEST)
- Gli svedesi, che spero siano i più esperti sull'argomento, distinguono tra Lapponia svedese (Lappland, 109.702 km²) e Area lappone (Laponia, 9400 km²). Anche la en.wiki preferisce distinguere le due aree. A me sembra ci sia una differenza di dimensioni oltre che una differenza concettuale tale da mantenerle distinte anche nella it.wiki. Credo che per cominciare si possa iniziare a imbastire l'argomento sulla Area lappone nella voce della Lapponia svedese, per poi magari proseguire in un futuro creando la voce vera e propria. Il redirect potrebbe essere in un primo tempo alla sezione Lapponia svedese#Area lappone. Per il nome a me sembra una traduzione adeguata, ma preferisco passare i prossimi dieci minuti a vedere se qualche ambasciata svedese in italia o il sito dell'UNESCO ci dà una traduzione certa e "ufficiale". Pataffo (msg) 00:18, 5 ott 2009 (CEST)
Ipotesi di traduzione per il patrimonio UNESCO più piccolo della Lapponia svedese:
- "Laponia", come in svedese, e come indicato per esempio sul sito www.laponia.nu
- "Area di Laponia" o "Area lappone" ricalca la traduzione inglese, in italiano però è meno usata: www.visitsweden.com
- "Regione di Laponia" o "regione lappone", come potrebbe essere un calco dal francese o dallo spagnolo, che traducono con "Región de Laponie" e "Región de Laponia".
Sono abbastanza indifferente su come tradurre, forse il primo è il più corretto ma non sono un'esperto. Pataffo (msg) 00:50, 5 ott 2009 (CEST)
- Regione lappone è quella che mi suona meglio, ma ci rifletterei un po' su aspettando altri pareri ... --ESCULAPIO @msg 01:28, 5 ott 2009 (CEST)
- Intanto non ho resistito e ho fatto il redirect provvisorio da area lappone... non credo che andrà buttata come voce, anche qualora si decida un altro nome. Pataffo (msg) 01:39, 5 ott 2009 (CEST)
Proposte Mascotte
Ho preparato una lista di potenziali mascotte. Nella ricerca ho provato a individuare animali che potessero invogliare i partecipanti del progetto a sistemare le voci di parchi e riserve italiani in cui abitano gli animalini stessi, e di cui magari non sappiamo neppure l'esistenza. Un altro criterio che ho provato ad usare era la presenza in varie regioni, di modo da avere rappresentati più parchi, più regioni e più ambienti possibili. Ecco una possibile lista:
- Austropotamobius pallipes, un gambero d'acqua dolce indicativo di acque pulite, presente in: Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, Parco naturale regionale dell'Appennino - Monti Simbruini, Riserva naturale Vincheto di Celarda, Riserva naturale Pescinello, Parco dello Storga, ecc.
- Erinaceus europaeus, ossia il riccio comune, presente in: Parco naturale delle Alpi Marittime, Parco regionale urbano di Aguzzano, Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza, Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, Parco del Sulcis, Riserva naturale orientata dello Zingaro, Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia, ecc.
- il Crex crex, un uccello presente tra i segnalati di Natura 2000 e nelle aree protette di: Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Monti Lucretili (quindi credo anche nel parco), Monti del Sulcis (e quindi nel parco del sulcis),
- Il Bufo bufo, il rospo comune, presente in: [[: Lago di Vico, Parco delle Orobie Bergamasche, Parco del Serio, Parco naturale regionale di Portofino, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, Riserva naturale lago di Posta Fibreno, Biotopo palude di Cima Corso, Area naturale protetta di interesse locale Parco Fluviale dell'Alta Val d'Elsa, Riserva naturale Pino d'Aleppo, ecc.
- Martes ossia la martora, presente in: Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise , Parco nazionale della Val Grande, Lago di Vico, Parco naturale dei Monti Aurunci, Parco fluviale dell'Alcantara , Riserva regionale Abetina di Rosello , Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco naturale Fanes - Sennes e Braies, Parco dei Sette Fratelli - Monte Genas, Riserva regionale Montagne della Duchessa, Parco del Monte Cucco , ecc.
- la Tarentola mauritanica, ossia il geco, presente in: Riserva naturale orientata Capo Rama, Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza, Riserva naturale orientata dello Zingaro, Stagno di Cagliari, Riserva naturale orientata Isola di Lampedusa (dato che è indicata nella fauna di Lampedusa sarà anche nella riserva), ecc.
- Himantopus himantopus, ossia il cavaliere d'Italia, un uccello di palude, presente in: Riserva naturale Oasi del Simeto, Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco , Riserva naturale Diaccia Botrona, Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa , Riserva naturale orientata Biviere di Gela, Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio , ecc.
- il Suncus etruscus, ossia il pachiuro etrusco, un sorcide presente in: Parco dei Nebrodi, Riserva naturale Lanca di Gabbioneta, Riserva naturale Le Bine, Riserva naturale integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti, Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, Parco nazionale dell'Asinara , Stagno di Cagliari, ecc.
Potremmo iniziare con uno di questi, per un mese, e intanto ci sarebbe tutto il tempo di lavorare al miglioramento delle voci dei parchi correlati alla mascotte del mese dopo, che andrebbe quindi stabilita in anticipo. Naturalmente sbizzarritevi con altre proposte, oltre a indicare i vostri preferiti! Pataffo (msg) 22:15, 5 ott 2009 (CEST)