Pagine discussione archiviate
  • Pagina 1 da 1 a 50 - da 25/12/2008 a 09/04/2009
  • Pagina 2 da 51 a 100 - da 09/04/2009 a 26/04/2009
  • Pagina 3 da 101 a 150 - da 26/04/2009 a 01/08/2009

Aerei sperimentali nazisti

ciao sono aeroguerra, appassionato di aviazione e di occultismo nazista. Io sono un un amante di Luft 46 e vorrei iniziare a importare degli articoli su quegli aerei e magari ricevere qualche riconoscimento (oltre a quelli che tenterò di prendere col progetto medicina). Vorrei chiedere un favore: visitando www.luft46.com potresti fare la scheda tecnica dell'aereo con la foto? Al resto penso io comprese le traduzioni e tenterò di vedere se c'è qualcosa di più su una enciclopedia di casa mia sulla aviazione. Attualmente mi interessa il primo progetto in alto a destra della BMW, il BMW strahlbomber. Non ti approfittare del sito per scrivere altri articoli XD XD. stai tranquillo sarai il primo dei collaboratori messi sulla lista :).



Re:Breda

Sì, probabilmente ci ha pasticciato Gian piero. In un primo momento avevo messo in ordine ma poi mi sono fermato per vedere se riusciva a farcela da solo :-) Se domani è ancora così provvedo. Quand'è che torni a pieno regime? (anche a scarso andrebbe bene lo stesso) ;-)--threecharlie (msg) 23:42, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi

Junkers G 38

Che ne dici? Quando mi incaponisco su un singolo modello riesco a fare miracoli :-D. Se hai qualche altra fonte bibliografica da citare mi faresti una cortesia dato che il grosso del lavoro l'ho ricavato dai siti (attendibili) dedicati alla produzione Junkers. :-)--threecharlie (msg) 17:15, 9 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ah, una cortesia...

Data la tua passione per il baseball vedi se secondo il tuo parere la voce è enciclopedica. Non conosco altri che siano competenti e se non esistono i requisiti accetto più un parere negativo da un amico che non dal primo che potrà passare sulla discussione. :-)--threecharlie (msg) 17:19, 9 ago 2009 (CEST)Rispondi

Re:de Havilland

L'utente in questione ha deciso di realizzare/tradurre tutte le voci dei de Havilland presenti nel template. Come niubbo alato sta facendo un ottimo lavoro e, visto i precedenti di altri utenti, si è subito trovato a suo agio con le policy suggerita per uniformarsi ad altre voci. IMHO lavora di copiaincolla e poi lima gli spigoli, un lavoro più che rispettabile e molto meno bisogno di cure di altri. Ogni tanto lo osservo e se serve gli do qualche dritta (vedi la sua talk) che vedo recepire sempre come suggerimento. Una volta fatta tutta la serie e quindi essersi fatto le ossa eventualmente gli chiederò di revisionare tutte le voci fatte alla luce dell'esperienza acquisita; io stesso inorridisco quando ricapito su qualche voce fatta da niubbo pur riconoscendomi un certo impegno (anche se non si dovrebbe...). :-)--threecharlie (msg) 14:23, 10 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!?

Ehi... finalmente ti fai vivo... pensavo avessi rinunciato... ti sento bello carico... quasi ti invidio... qui nel fresco delle montagne abruzzesi... SOno un po' morto di sonno a quest'ora a dirti il vero... stamattina ho piantato due betulle in montagna a 1800 metri... in montagna purtroppo ci vengono solo ragazzini portati dai genitori e coppie o anziani... l'unico lampo è stato Malta, appunto! Un lampo di calore, te la sconsiglio fortemente a luglio o ad agosto... ma credimi dopo aver girato con quel iper-caldo per tutto il giorno non sono mai riuscito ad avere la forza-voglia di andare in qualche locale e poi la vita nutturna a Malta non è granché dicono né io sono un animale notturno in quel senso... di Malta ti posso dire che sono andato due giorni (su sette) cercare le tracce di quell'aeroporto mitico di Takali da cui partiva Beurling e dove lui aspettava lo scramble... mi sono portato dietro poche foto e qualche sasso.... è rimasto solo un pezzo di pista utilizzato dagli aeromodellisti... ho mangiato dove mangiava lui a Mdina... ho camminato per la cittadina dove erano alloggiati i piloti degli SPitfire... ora vado a dormire.... domani ancora montagna e pianto un albero di melo... sai? La prima pagina di wikipedia non mi interessa molto forse perché sono stato su prime pagine reali, nel senso non virtuali, per più di un quotidiano, con nome e cognome e non una sola volta... è successo qualche anno fa ma è bastato per vaccinarmi... ho finito il mio romanzo di piloti e se vuoi te lo spedisco... sempre a settembre... intanto lo sta leggendo l'editore (spero) e lo leggerà il mio amico asso Costantino Petrosellini che mi darà il suo parere tecnico... Comunque possiamo provarci magari con il cr 42... mi sembra abbastanza ricco l'articolo no? attento alla guida... --Gian piero milanetti (msg) 23:59, 11 ago 2009 (CEST)Rispondi

Storia Stormi AMI

Innanzitutto grazie del benvenuto e per l'apprezzamento del mio lavoro...per me, un novellino, è una bella cosa ricevere le congratulazioni di utenti molto più esperti di me... Mi avevi scritto che se avevo bisogno di qualcosa avrei dovuto fare 1 fischio, dunque "sfrego subito la lampada" e ti chiedo se esiste già qualche pagine che tratta della storia degli Stormi dell'Aeronautica Militare Italiana. Io per ora ho solo visto trattazioni di gruppi o squadriglie, ma niente relativo agli stormi...inoltre, in che categoria credi stiano meglio in caso avevvi voglia di creare qualche voce? Un grazie anticipato! ;) --Bonty (msg) 14:40, 12 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire? Nein, Messerschmitt...

Ciao... come va? Senti... correggendo e integrando la pagina sul Bf 109 ho scoperto questa stranezza... sulla pagina italiana il Bf 109 K è definito "karl" ma in quella di en wiki è chiamato Kurfürst... Mi sembra così strano che ho sentito il bisogno di consultarti... Sempre a proposito di 109... sto cercando di sistemarlo un po'... visto anche quello di en wiki vorrei creare almeno una piccola sezione di armamento... e bisognerebbe rivedere anche la parte dei confronti secondo me e l'inizio.... che vuol dire che è prolifico? Che ha generato molti "figli"? NOn ho mai trovato questo aggettivo riferito a un aereo...

Bf 109K "Kurfürst"

Messerschmitt Bf 109 K-4

The Bf 109K "Kurfürst"

Bf 109K Karl: ultimo modello di serie,

Ah... Buon Ferragosto!! gian piero --Gian piero milanetti (msg) 22:39, 14 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfeur? Nein, Messerschmitt...

Roger... ricevuto... chiaro e forte... Grazie!! Passa un buon Ferragosto!! --Gian piero milanetti (msg) 23:04, 14 ago 2009 (CEST)Rispondi

Kyūshū J7W

Sono contento che tu ti sia dedicato ad un nuovo velivolo :-) ma hai visto lo stato delle voci dove hai messo il template stub?...--threecharlie (msg) 00:02, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi

Guarda la cronologia; il Kyūshū J7W proprio non ce la facevo a vederlo così s-wikificato ed anche la prosa è da riguardare...--threecharlie (msg) 13:43, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ora va decisamente meglio; peccato non avere qualche bibliografia a portata di mano per mettere qualche nota... che ne dici? Già che c'ero ho stubbato anche il Fokker D.XXIII; avevo messo il WIP ma poi mi sono dedicato al jap :-)--threecharlie (msg) 22:56, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

Gradite intromissioni

La risposta dovrebbe essere quella, cercavo solo una conferma. Certo che se è imbattuto dal 1931 è un bel record, da inserire sicuramente nella cronistoria del motore Diesel che sto cercando di completare con dati certi e possibilmente documentati. --Elwood (msg) 22:54, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi

Tranquillo, anche io sono mentalmente offuscato da una cervicale che mi stronca :-)
La questione che ponevo era relativa solo ad aerei con motore Diesel, per cui, sì, è stato battuto, ma con quel tipo di motorizzazione dovrebbe essere ancora valido.
--Elwood (msg) 23:08, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi


Ta 152...

Ciao Leo... come stai? Spero non ti dispiaccia se ho inserito un po' di dati che ho reperito sul "tuo" Ta 152.... mi sono permesso anche di integrare delle tue citazioni nelle mie per evitare ripetizioni... (a proposito... a me - Mondey dicet - il Ta 152 E risulta un fotoricognitore con ali standard se E-1 o con ali della serie H se TA 152E.... e basta, destinato ad operare ad alta quota e di cui fu completato un solo prototipo.... non ho messo le mani sulla definizione che ho trovato, ma... dimmi tu! buona serata (o buona notte...) --Gian piero milanetti (msg) 23:21, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ta 152?

Ciao, Leo... mi fa piacere sentirti e che ti piaccia l'ultima versione... Tra l'altro ho messo un po' mano anche sullo stuka... come butta? Stai preparando la vetrina per i saldi di inizio settembre? salud!!!--Gian piero milanetti (msg) 23:32, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ta 152?

mah.... che ti devo dire... se non vogliono alla fine mi va bene pure così... alla fine si lavora più tranquilli senza doversi sorbire appunti e critiche, come ti dicevo... Ma fa così caldo lassù? QUa in montagna piove ogni pomeriggio e la sera fa un piacevole freschetto.... hai provato a sostituire il ventilatore con una bella... elica? :D Scusa l'ironia... ma un po' di arietta condizionata? A proposito di settembre... se ti va quando rientro a ROma ti mando TUTTO il romanzo che ho scritto , mi farebbe piacere sentire l'opinione di un esperto che stimo... --Gian piero milanetti (msg) 23:44, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi

Carriera operativa

Ciao Leo, come stai? Piacere di risentierti... fa caldo? Pensa che qua in montagna ieri sera alla cena all'aperto degli Amici della montagna me se non andato per quanto faceva freddo.... ma tra un po' torno a Roma e al caldo caldo pure io... Riguardo al romanzo non ti preoccupare... a giorni lo consegno alla siae e poi non te lo invierei comunque su wikipedia, ma su un'email privata... forza con l'elica... pardon.... il ventilatore!! gian piero --Gian piero milanetti (msg) 14:01, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

re

grazie anche a te! ci vediamo sulla bacheca del progetto od in talk! --Motore-a-razzo (msg) 07:06, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Grazie!

Ciao... vedo che non sono solo in piedi aspettando che l'aria si raffreddi... sono rientrato a Roma e pensa... ho aperto il rubinetto per fare bere il cane e l'acqua usciva caldissima! Il mio vecchio condizionatore sta sputando l'anima per cercare di far scendere la temperatura sotto i 30 gradi... Sì mi fa piacere che apprezzi le mie integrazioni al Fw, in realtà sono intervenuto perché ho visto che era davvero poverina rispetto a quella grandiosa inglese... (alla quale ho contribuito pure io, anche se con poche righe...) riguardo alle varianti... quello che c'era scritto mi sembrava davvero insufficiente... nei prossimi giorni finirei di integrare tutte le varianti, il Mondey è una miniera d'oro a proposito... a te stava bene come era prima? Una riga per variante? Mi sembra un po' povera... hai visto quanto scrivono sulle varianti su en wiki? CI sono venti o trenta righe per ogni variante... comunque... parliamone... buona notte! --Gian piero milanetti (msg) 01:26, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Re:Dornier saga

Sì, letti ma non mi hanno chiarito più di quel che già sapevo; le aziende sono effettivamente due ma non si capisce se abbiano collaborato entrambe agli stessi progetti... devo ancora comporre il puzzle--threecharlie (msg) 10:03, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire? No, Focke-wulf...!!

ehi.. certo che va bene... chissà che me credevo... eppoi la paggina è de tutti no? :D Ti avviso, sto tornando a bomba su tutto il fronte... ora che ho ritrovato i miei cari libri... stammi bene.. sopravvivi al caldo? Io dentro casa cià 33 gradi... --Gian piero milanetti (msg) 18:24, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Ehi.. lo so che siete una specie in via d'estinzione... ma non mordermi... anche qua più a sud è la stessa cosa.. stanotte di nuovo buon vecchio condizionatore... e 'st'altr'anno gli faccio rimettere il gas... senti... mi vedi un poco il contributo sullo spitfire... c'è un problema di conversione di libbre in chili... li lascio o no? non sono sicuro... grazie... --Gian piero milanetti (msg) 18:52, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Lunga chilometri? No... miglia!! :) mi riferisco alla sezione Spitfire Mk V sottosezione consumo carburante... che cucini? Io ho così cado che riesco a pensare solo a insalate e frutta... e fagiolini cotti... buona cena...--Gian piero milanetti (msg) 19:07, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Sì... hai ragione... i dati sono tanti... ma sono tanti proprio perché sono tanti nella realtà... quindi o si sfoltisce perdendo una quantità di informazioni, o si lasciano cercando di chiarire un po'... una tabella potrebe aiutare... certo,,, ma chi la sa fare una tabella sul consumo... e questo è un dato molto interessante... tu sapevi quanto consuma un caccia della seconda guerra? Io lo trovo mooolto interessante... il basso consumo era una dei motivi del grande sucesso del Mustang che per altri motivi non era un grande aeroplano secondo me... meno armato, meno maneggevole, meno veloce in picchiata, meno robusto, di tanti altri aerei, che però, volavano per 45 minuti mentre lui svolazzava per ore... --Gian piero milanetti (msg) 01:14, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Vai vai .... più grafica c'è e meglio è... buona giornata Leo!!

gian piero

Spitfire!!

Mamma mia... ora capisco perché ci sono poche tabelle! E dove li trovo tutti questi dati? Voglio dire... io ho tre monografie sullo Spitfire oltre a tanti libri che ne parlano ma tutti questi dati che mi chiedi NON ci sono... questi dati sul consumo li ho trovati solo per la versione 5 nella monografia di Glancey... non ci sono altri dati sugli altri modelli né nello stesso libro né negli altri... io pensavo che tu potessi fare una tabella solo con i dati dello Spit V... posso trovare i dati sulla potenza dei motori... ma ci vuole un po' di tempo perché come sai si tratta di oltre venti versioni...più le sottovarianti... io credo che si possa fare solo con le versioni principali altrimenti diventa una cosa pazzesca... quindi ricapitolando io penso che tu possa fare una scheda riassuntiva con i consumi del 5 ma a quel punto si deve lasciare il dato scritto altrimenti non si capisce che ci sta a fare... ha un senso per dimostrare quanto poteva variare il consumo di un caccia... vedi un po' altrimenti lasciamo tutto come sta... alla fine, passione, sì, ma non ci paga nessuno... io ho già dato il mio piccolo contributo rinsanguando la pagina inglese del cant z 506.. a proposito, non conosci chi potrebbe vedere se il mio inglese è scorrevolmente aeronautico? salud!!--Gian piero milanetti (msg) 10:46, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Leo ti inoltro una mia lettera di risposta....

Buon giorno ovviamente il tuo intervento sarebbe un prestigioso arricchimento e a proosito di chiederei l'aiuto per controllare l'esattezza della traduzione nella pagina in inglese di cant z 506 che sto ultimando, perché vedo che i colleghi inglesi non la controllano... riguado a quello che ti hanno detto, questo li qualifica per quello che sono... puoi controllare da te quello che ho inserito... e che ha rimosso con violenza oserei dire mister BilCat... alla voce sul film Deep blue ho aggiunto il regista e specificato che ha girato delle scene originali e che un'ora di volo con lo spitfire costa un tot di dollari... non mi dire che questo è non pertinente in una voce del genere, please? :) L'unica cosa che posso concordare è che alla fine ho messo una frase in cui il regista diceva che il suono del motore dello spitfire era come una musica e vederlo volare era come partecipare a una messa... Poi ha cancellato un mio contributo alla voce memorial in cui inserivo una cosa pertinentissima e cioè che il pilota collaudatore della Supermarine aveva organizzato la produzione in replica perfetta del primo prototipo dello Spitfire come memorial a Mitchell e che realizzata la copia la stessa si trova in un dato museo.... Dimmi se è una cosa da cancellare pure questa??

Ti confesso che sono un po' deluso dal fatto che mi chiedi di rimuovere una parte soltanto dietro la richiesta dei colleghi inglesi senza andare a verificare di persona... e questo dopo i tuoi recenti apprezzamenti del mio lavoro... beh.... il signore di cui sopra ha tagliato tutto quello che avevo aggiunto mettendo nel mucchio anche informazioni precedenti che non avevo scritto io, questo per farti capire la malafede... e quando lo ho avvisato di non rinuovere parti pertinenti e referenziate altrimenti avrei fatto appello a un admin, lui ha di nuovo cancellato... poi hanno lasciato in gran parte quello che avevo scritto ma comunque non ti preoccupare perché non le ho inserite nella pagina italiana... che tristezza, queste cose mi fanno passare la voglia di contribuire... --Gian piero milanetti (msg) 08:25, 24 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

perché scrivo su enwiki?. ho cominciato a contribuire quando cercando informazioni anche là mi sono reso di quanto fossero trattati in modo minimalista e anche riduttivo i nostri aerei per non dire dei nostri piloti e di quanto - all'opposto - fossero trattati in modo parziale i loro aerei e piloti... ti dico solo l'ultima... Marmaduke Pattle considerato dagli inglesi come uno dei più grandi piloti, se non il più grande, il 28 febbraio rivendicò l'abbattimento di 5 aerei tra cui 3 cr 42 in pochi minuti, e altri due successivamente e 27 aerei italiani furono rivendicati in totale, ma quel giorno perdemmo solo un biplano fiat e secondo altre fonti altri otto aerei tra cui bombardieri br 20 3 fiat g 50... beh, questo visionario o pallonaro o altro pochi giorni dopo venne decorato anche per queste vittorie... qualcosa di simile con Beurling che diceva che abbattere gli italiani era facile e che raccontava con dovizia di particolari come aveva decapitato Quarantotti che stava cercando un pilota disperso con un colpo di cannoncino... quest'altro giovanotto rivendicava di aver disintegrato spezzato le ali a caccia italiani e tedeschi e ora salta fuori che spesso erano palle... ma in en wiki non ce ne è traccia... Per amore della verità scrivo queste cose con tanto di libri che nemmeno loro hanno così non mi possono contestare... ma non sempre è così... ho dovuto lottare per far inserire una sottosezione nella pagina dello Spitfire che rendeva giustizia con parole di piloti inglesi ai caccia italiani... Ma mi sono trovato contro un violento muro di gomma quando ho cercato di far accettare qualcosa del genere sulla pagina del Mustang... non mi hanno nemmeno fatto finire... ora il Mustang è stato da tanti definito il caccia migliore del conflitto ma perché non dire che comunque era meno robusto, meno maneggevole, meno armato, meno veloce e meno diverse altre cose di altri caccia? e poi c'è l'altro aspetto, rendere migliori e più interessanti voci su aerei e piloti nostri in modo che possano essere conosciuti nel mondo, non solo nei paesi anglosassoni... sperare che gli anglosassoni nella loro immensa presunzione possano tradurre dalle nostre voci è pura illusione... basta leggere in che modo penoso languivano e languono molte delle voci sui nostri aerei... così regolarmente scrivo sulle pagine inglesi quasi tutto quello che scrivo sulle nostre e devo dire che molte cose sopravvivono.... che dio ci perdoni --Gian piero milanetti (msg) 21:37, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

Roger... chiaro e forte...sei troppo forte... ma concordo... facciamo questa pagina dello Spitfire e via...--Gian piero milanetti (msg) 22:17, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!!

fai con comodo non c'è fretta.... --Gian piero milanetti (msg) 22:30, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire

Non vorrei che tu possa ritenere che mi opponga ad un riordino della voce, solo che le convenzioni, categorie, regole e regolette mi annoiano. Ho prosposto di scorporare la storia operativa, anche le versioni sono da scorporare, se fai gli scorpori in base alle convenzioni del progetto, poi posso aiutare a completarle. Capirai che una voce creata da un utente allontanato dal progetto, con la sua migliore sezione (fino a poco tempo fa) fatta da un'altro impallinato a vista, ampliata di recente da un'altro utente che inizia ad avere cattiva stampa, forse è meglio che cresca in sordina, senza chiedere tanto in giro. --Demostene119 (msg) 21:58, 28 ago 2009 (CEST)Rispondi

Achtung, Spitfeuer!

ehi... ma allora ci sei? ma qualcosa bolle in (the Spitfire) pentola? Dimmi, così do una ripulita ai fornelli... --Gian piero milanetti (msg) 08:34, 30 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!

Concordo con Demostene... --Gian piero milanetti (msg) 08:36, 30 ago 2009 (CEST)Rispondi

Achtung, Spitfeuer!

Ciao Leo non te ne voglio, certo, e perché dovrei? Ma a mio modesto parere la voce dello Spitfire non mi sembra certo povera di contenuti, tanto è vero che diverse parti (aggiunte del sottoscritto, scusa se lo faccio notare) sono andate di pari passo ad arricchire anche la voce inglese.... guarda l'utilizzo post-war ad esempio e la produzione delle repliche... Riguardo lo scrivere secondo le convenzioni, non mi sembra che sia una pagina scritta in moto rivoluzionario.... ma comunque si può sempre adeguare... mica è la bibbia.... Riguardo alla classe A... se dopo le correzioni e le integrazioni e le notificazioni che prima non c'erano la voce non è da classe A ora, non so a che lettera dell'alfabeto fosse prima... e comunque questa è l'ultima cosa a cui pensare secondo me... take it easy... --Gian piero milanetti (msg) 00:08, 31 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!

Ciao buon giorno... no, non mi vanto ma su quella voce ho passato diverse decine di ore e per arricchirla ho acquistato e consultato molti libri anche - anzi, soprattutto - in inglese, che ho tradotto e studiato per integrare la voce, quindi ribadivo soltanto il lavoro che ho fatto... i contenuti che ho messo sono in parte (perché in en wiki tante cose già ci stavano) riportati sulla pagina inglese che loro tengono lustra e sistemata come un momumento nazionale, le loro correzioni riguardano spesso aggiustamenti del mio inglese che ovviamente non è native language o tolgono cose che già c'erano... ma per farti un esempio la parte dei consumi dello spitfire V che non c'era l'hanno lasciata senza quasi interventi... davvero non capisco bene cosa dici parlando di convenzioni di wikipedia... ma se mi dici che dobbiamo scrivere Mk con la k minuscola o che le note vanno scritte in altro modo o che i titoli vengono messi diversamente... o gli argomenti suddivisi in altro modo e le varianti scritte in un altro, io non ho niente in contrario... non sono queste le cose principali che mi interessano di più... forza, dài... --Gian piero milanetti (msg) 09:02, 31 ago 2009 (CEST)Rispondi

Spitfire!

Allora cercherò di essere più chiaro... dimmi quali sono secondo te le cose che non andrebbero bene, senza stare a giocare con le parole. Perché, ti ripeto, molte delle cose che sono nella pagina italiana sono anche in quella inglese e non solo perché l'ho scritte io evidentemente... e molte delle voci che sono nella pagina italiana sono in quella inglese perché io mi sono ispirato a quella quando ho dovuto aprire delle nuove sezioni.... Starmi ad accusare che non ho scritto secondo le convenzioni di wikipedia, così, in astratto, sembra voler andare a cercare il cavillo per non so quale motivo... mi ricorda un po' l'accusa che si faceva a certe persone scomode al regime che si volevano togliere di mezzo accusandole genericamente di essere contro la rivoluzione e da lì via, un processiono sommario, tanto per la forma, e il plotone era pronto, e via un altro... Se tu mi precisi cosa è che secondo te non va bene con nome e indirizzo è un conto, se ne può parlare e si possono mettere le cose nel migliore dei modi, se tu mi dici che io me ne frego delle convenzioni di wikipedia è un altro. --Gian piero milanetti (msg) 16:46, 31 ago 2009 (CEST)Rispondi

Supermarine!

Grazie della puntuale risposta ma... non so che dire... deve esserci scritto da qualche parte nella mia pagina di discussione che Eh 101 e 3charlie si complimentavano con me per il lavoro fatto sullo Spitfire e mi incoraggiavano a continuare nel lavoro di revisione... cosa che ho fatto lavorando esattamente nello stesso modo in cui avevo fino ad allora operato... ora tu mi dici che la voce non è più di livello A? Mah... non so che dire... non mi sembra che lo stile non sia enciclopedico, almeno non mi sembra che si discosti da quello di en wiki, fatte le debite considerazioni sulla diversità della lingua... Che lo Spit V nn era ancora abbastanza buono l'ho scritto io? Non mi ricordo, davvero... non mi pare, ma potrei sbagliarmi... Tu dici che prima la voce era da classe A? Non lo so... so che io ho trovato diversi errori che ho corretto e diverse lacune che ho riempito e soprattutto c'erano pochissime note per cui come dicevo anche a eh 101 non si sapeva se quella montagna di informazioni fosse puntuale oppure no... in diversi casi non lo era... poi io mi sono fermato davanti a tutta la sezione dei miglioramenti se ricordo bene in cui si andava a parlare dei particolari come il seggiolino etc. per i quali io non riuscivo a trovare riscontri nei miei testi... ma senti io propongo a te e agli altri di scordarci il passato e metterci a lavorare per il bene comune... così oltre a guastarci il sangue non riusciamo a fare un buon lavoro... e faccio appello anche a eh 101 scusandomi anche con lui per i miei ultimi involontari eccessi... buona notte, davvero --Gian piero milanetti (msg) 00:25, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

Re:Una cortesia, se ti va.

Ciao, hai fatto davvero un bel lavoro mi sembra. Ho dato un'occhiata veloce ed ho inserito un paio di precisazioni. Continua così! F l a n k e r 15:15, 2 set 2009 (CEST)Rispondi

Fatto, viene un po' male perché gli inglesi traducono Ц con ts, mentre noi con... c. Pazienza! --F l a n k e r 16:13, 2 set 2009 (CEST)Rispondi

Contributi

Ho visto la tua nota; le richieste sono chiare, ma per ora non ritengo di padroneggiare in modo adeguato il settore per mettere tutte le voci secondo le regole. Mi riesce più agevole correggere gli errori di ortogrfia e quelli di traduzione dall'inglese.

Ho cominciato a leggere sistematicamente tutte le voci in NPOV e a correggere gli errori di battitura o evidenti, controllando anche di tanto in tanto i link. Almeno così la parte ortografica dovrebbe essere a posto. Ho già finito di controllare tutte le voci piccole, adesso sto passando a quelle intermedie. Ciao. --Franco3450 (msg) 14:12, 21 set 2009 (CEST)Rispondi

Tunnan

Ma figurati, anzi scusa se per caso ti ho conflittato; ero curioso di vedere a cosa ti saresti dedicato e ho trovato quella frase a proposito del Tunnan rimasto in Italia e mi sono incuriosito. Volendo si potrebbe linkare anche un contributo fotografico del Tunnan a Vigna di Valle ma non mi sembra così indispensabile. :-)--threecharlie (msg) 13:10, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

PS:Bel lavoro sul Tu-144, mi domando se i passeggeri sentissero tutto il casino dei motori... a meno che non sia una notizia gonfiata quella dei componenti degli equipaggi dei bear rimasti sordi...--threecharlie (msg) 13:10, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Tupolev Tu-114

Sono commosso per il lavoro! Dunque, ho dato un'occhiata veloce e non ho corretto gran chè. L'unica cosa che posso menzionare (anche in riferimento al commento di threecharlie che trovi sulla mia pagina) ho notato che Уголок неба differisce nell'apertura alare e nella superficie alare, ma secondo me è un errore di battitura loro. Invece credo sia più approssimato il dato sulla potenza del motore a 14795 hp, ma io preferirei usare il chilovatt (11000 kW) dato che i sovietici usavano questa unità. Complimenti ancora, F l a n k e r 13:38, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Tupolev Tu-142

Pant! Aspetta, che mi preparo! Allora, se ho capito bene, ДПЛС è l'abbreviazione di дальний противолодочный самолёт ovvero aereo antisottomarino a lungo raggio.

Dov'è precisamente la questione sulle piste non asfaltate? Io so che sovietici usavano spesso piste "semipreparate" (anche in terra battuta) per questo motivo i carrelli d'atterraggio erano robusti e con buoni ammortizzatori e le prese d'aria avevano delle grate di protezione contro l'ingestione di corpi estranei (detriti, foglie, rami, ecc...). --F l a n k e r 17:11, 25 set 2009 (CEST)Rispondi

Ti rispondo al volo che debbo uscire: credo che si riferisca al fatto che vennero rimossi gli impedimenti ad operare su piste in terra battuta. Per la seconda domanda io leggo «В 1973 году МАП решило перенести производство Ту-142» e la sigla МАП è MAP in latino, ad occhio credo sia il ministero dell'industria aeronautica, ma debbo controllare. A dopo, scappooo! --F l a n k e r 17:34, 25 set 2009 (CEST)Rispondi
Bingo! Avevo indovinato: Министерство авиационной промышленности, Ministero dell'industria aeronautica. Spero di aver risposto a tutto, resto a disposizione. Ciao, F l a n k e r 13:54, 26 set 2009 (CEST)Rispondi
Ottimo lavoro! Io ho solo sistemato alcune traduzioni. Scappo, ciao, F l a n k e r 13:04, 4 ott 2009 (CEST)Rispondi

Dato che hai espresso la volontà di lavorare sul Fiat G-91 (prima o poi...)...

...mi sono permesso di dare una mano di bianco alla voce, wikificandola quanto basta ed inserendo qualcosa, ma lasciando il grosso del NPOV ancora presente. IMHO però è già più semplice affrontarla "a settori" ed ho ottenuto di levarla dalla lista "degli stub-non più stub" :-)--threecharlie (msg) 18:54, 25 set 2009 (CEST)Rispondi

Re:Skymaster

Ciao! Per quanto riguarda la valutazione della voce in questione la avevo messa in C solo perchè come dimensioni a mio avviso stonava un poco con le altre voci della categoria B. Diciamo che era l'unica motivazione, anche se ovviamente questo aspetto poi non si riperquote sulla valutazione dell'ortografia eccetera. Se ritieni che comunque la voce sia degna di stare in categoria B sentiti libero di rimetterla, anche perchè non ha gravi carenze. Come già detto mi ero solo limitato a valutare l'accuratezza/lunghezza, che rispetto ad altre voci è inferiore, vuoi per carenza di informazioni o per altri motivi più che giustificabili. Ecco solo una precisazione, a mio avviso all'interno della categoria B bisognerebbe fare qualche distinzione, perchè la categoria raccoglie voci che vanno da un discreto ad un distinto, ma non si fanno differenze. Grazie dell'interessamento! Ciao!--Castor II (msg) 22:12, 28 set 2009 (CEST)Rispondi

No problem!--Castor II (msg) 22:20, 28 set 2009 (CEST)Rispondi

Grazie

 

degli auguri. Ti offro una wikibirra. A presto. --EH101{posta} 14:12, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi