Se vuoi comunicare con me, lasciami pure un messaggio .

Se vuoi vedere le vecchie discussioni:


Categoria montagne

Ciao, ho visto che stai facendo un gran lavoro di rinomina e cancellazione delle categorie Montagne xxx con Gruppi montuosi xx. Ma e' proprio necessario tutto questo lavoro??? Scusa se te lo dico, ma con tante cose che ci sono da fare, di queste me ne sfugge l'utilita'. Magari e' stata discussa da qualche parte e io non me ne sono accorto?? Fammi sapere grazie ciao --Mario1952 (msg) 13:20, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

re: suggerimento

Grazie, ho spostato il "tradotto da" nella discussione anche nell'altra pagina dove lo avevo messo.

Posso chiederti anche un'altra cosa? Ho scritto la pagina sul castello di Chatelard a La Salle, e come immagine ho preso quella usata nella pagina di La Salle, che però è molto alta, e come puoi vedere nella pagina sfora un po'. Ho provato a ridurla di dimensione facendola larga 250 pixel, ma non riesco a ridimensionare il box "museo", che rimane sempre più largo, quindi stringendo l'immagine restano dei bordi vuoti ma la dimensione complessiva non cambia. Ho anche provato proprio a ritagliare una parte dell'immagine e caricarla nuovamente su commons, ma quando nello scegliere la fonte seleziono che è un'opera derivata da una immagine di commons mi si blocca (dice di attendere mentre carica l'immagine originale ma dopo mezzora non ha ancora finito). Cosa mi consigli di fare? Ciao --Postcrosser (msg) 16:03, 8 mar 2009 (CET)Rispondi

re: famiglia Challant

Più che gradito ^_^ In verità non osavo chiedertelo, non ho ancora le idee troppo chiare sul modo migliore di formattare i vari tipi di pagine. Adesso la pagina mi sembra molto più chiara, soprattutto l'elenco dei membri. Il mio prossimo progetto è scrivere una breve biografia su Ibleto, Aimone di Fenis e Caterina. --Postcrosser (msg) 00:23, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

Valli delle prealpi luganesi

Ciao, questa categoria che hai editato è tutta da riempire, se vuoi ti do una mano, ammesso di conoscerne esattamente i confini. Pifoyde (msg) 08:27, 13 mar 2009 (CET)Rispondi

Ciao, credo di avere ragionevolmente riempito la categoria, tenendo conto delle voci presenti e dei confini secondo SOIUSA, sicuramente c'è ancora qualcosina da mettere. Pifoyde (msg) 10:11, 15 mar 2009 (CET)Rispondi

Ciao Franco, sono Antonio alias nostromo-io scusa se rispondo solo ora è un pò che non entro più su wiki spero di ricominciare quanto prima. Se hai ricevuto questo messaggio fammelo sapere. Di Wiki non ricordo neppure come si fa a caricare le immagini.

Ciao Antonio

OK... Grazie Franco, ho provato a mettere su' il Piccolo Paradiso, appena è finito ti avviso così potrai ridarmi qualche dritta...

A presto Antonio

Grazie Franco il tuo aiuto è sempre prezioso...

Ciao Antonio

Passi svizzeri

Ciao la categorizzazione più dettagliata, come dici tu, porta a problemi di interpretazione. Wiki it. adotta da suddivisione delle Alpi secondo il SOIUSA e quindi credo ci si debba basere su quella~. Le Prealpi svizzere corrispondono alla sezione 14 di questa suddivisione. Se hai dei dubbi io ho comperato l'Atlate SOIUSA e quindi posso consutarlo in caso di dubbi. Credo comunque che il territorio svizzero sia abbastanza piccolo e ulteriori suddivisioni non so se sono necessarie. Vedi si potrebbe anche classificarli per altezza, sopra i 1000 metri e sotto questa quota. Io mi limiterei a una suddivisione tra passi delle Alpi in Svizzera e passi del Giura in Svizzera, su questi due massicci non credo esistano dubbi. Ho visto che ci sono dei passi che poi sono situati sull'Altopiano svizzero, quindi ne alpino e del giura, ma vedi un poco tu. Credo sia utile da prima mettere i passi, che in tedesco e inglese sono quasi completi e poi penzare a questi problemi. Buon lavoro CaioooElvezio (msg) 12:18, 17 mar 2009 (CET). Sono andato a consultare l'Atlante e vedo che tutta una serie di passi si trovano sulla frontiera traAlpi Bernesi a Prealpi Svizzere come Col de la Croix Col du Pillon Stigellegi Bummeregrat Bonderchrinde Hohtürli ecc. Credo che a questo punto sia saggio rinunciare a questa troppo dettagliata categorizzarione, se intendi mantenerla, devi indicarla sotto le due suddivisioni delle Alpi e questo sicuramente a scapito della chiarezza. CiaoooElvezio (msg) 12:27, 17 mar 2009 (CET) Grazie di aver risposto, per me va benissimo suddividerli come tu suggerisci. Se ci sono dubbi sulla collocazione non esitare a chiedere. Grazie e buon lavoro.Elvezio (msg) 21:25, 17 mar 2009 (CET) Allora Schwägalp sezione 14.V Préalpes suisses Centre-Orientales, Staffelegg Giura, gli altri sono sull'altopiano. CiaooElvezio (msg) 21:58, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Aiuto Franco... non trovo la foto dove dici di aver messo a posto la licenza, di conseguenza non posso copiare quello che hai fatto. E pensare che una volta riuscivo a farlo... che rabbia...

Ho tantissimo materiale da inserire spero di riuscire a venirne fuori.

Ciao e ancora grazie Antonio

Ma come cavolo si mettono queste benedette licenze? Ho provato in tutte le maniere...

Ora sembra andare meglio

Giusto? Grazie di tutto e alla prossima

Antonio

Punta Nera

Perfettamente d'accodo con la modifica che hai fatto, anche perchè di punte nere in giro per le Alpi devono essercene un certo numero. Ciao --F Ceragioli (msg) 22:37, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi

Elvezio

Grazie per l'informazione detto fatto ciaoooElvezio (msg) 11:56, 1 apr 2009 (CEST) PS piacere per piacere, questo bivacco Bivacco La Llieè non ha le coordinate, visto che sei in zona forse ne conosci la posizione esatta. CiaoooElvezio (msg) 12:08, 1 apr 2009 (CEST) Peccato. Grazie ciaooElvezio (msg) 23:02, 1 apr 2009 (CEST) Complimenti, bellissime le cartine del SOIUSA grazie, buon lavoro e Buona Pasqua. Elvezio (msg) 17:15, 10 apr 2009 (CEST) Ora sono di Wiki quindi va benissimo, ho visto che le hai messe per le Alpi della Svizzera CiaooElvezio (msg) 17:21, 10 apr 2009 (CEST)Rispondi

Re:Alpi Graie

Ciao! Io personalmente aspetterei ancora un po' a chiudere il vaglio, qualcosa si può ancora fare... un grosso problema della voce è che:

Mancano inoltre anche alcune sezioni importanti, tipo una sulla ==Storia==, sulle ==Attività== o perché no sulla ==Cultura== di questa zona delle Alpi; anche l'incipit andrebbe ampliato. Io vedo ciò che posso fare, sto già cercando info a riguardo, dopotutto, non è detto che non si possa arrivare in Vetrina, un giorno (e se non con questa, magari con qualche altra voce?) Ciao e buon wiki--LУTΩΩΤΞ 19:00, 10 apr 2009 (CEST)Rispondi

Buona Pasqua

Auguri--LУTΩΩΤΞ 11:22, 12 apr 2009 (CEST)Rispondi

Supergruppi

Grande lavoro.... per quel poco che ho (le Alpi Liguri e Piemontesi) ci ho dato un'occhiata e ho fatto qualche piccola modifica. Direi che sono arrivato fino al M. Basodino, esludendo però le prealpi francesi e il gruppo del Bianco (dove non ho materiale).

Ciao

--F Ceragioli (msg) 23:22, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi

Supergruppi Cozie

Li ho guardati e mi pare che adesso siano completi.
Già che c'ero ho allineato qualche dicitura a quelle che usa Marrazzi (forse un po' discutibili, tipo Tabor senza la h ....).
Ciao --F Ceragioli (msg) 23:30, 19 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ciao. Darei volentieri una mano, ma non ho il testo di Marrazzi, quindi su questa cosa devo un po' tirarmi indietro, e lasciare spazio al buon F Ceragioli, che vedo che sta facendo un lavorone a completare i template SOIUSA in giro per le varie pagine... --Luca Bergamasco (msg) 23:56, 19 apr 2009 (CEST)Rispondi

Re: Favore

Utilizzando la stessa tecnica che avevo usato per la suddivisione nelle 36 sezioni, non dovrei metterci molto. E questo fine settimana non posso andare in giro perché sono reperibile. Credo che nel giro di una settimana potremmo avere della cartografia nuova... --Luca Bergamasco (msg) 23:03, 20 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ciao, la carta si rivela molto più complicata del previsto. Richiederebbe un carico di lavoro eccessivo (a stima, si parla di qualche decina di ore), ed in tutta onestà non me la sento di dedicare tutto questo impegno ad uno solo documento. --Luca Bergamasco (msg) 12:06, 21 apr 2009 (CEST)Rispondi

Pelvo (e supergruppi Graie)

Grazie del consiglio. Per le Graie domani se riesco vedo di integrare, anche se non le ho complete (me se la zona del Bianco la hai già fatta tu dovremmo quasi esserci, io ho Valli di Lanzo e Gran Paradiso). --F Ceragioli (msg) 23:21, 20 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ho integrato il lavoro che avevi fatto nei limiti del materiale che ho (ovvero dal Rocciamelone all'Avic). Per il Bianco ho visto che avevi già fatto tutto tu - d'alta parte io non avrei avuto niente - e del Beaufortain anche non ho niente. Se vai avanti con questo tipo di lavoro dimmelo pure. Ciao, buona serata --F Ceragioli (msg) 21:53, 21 apr 2009 (CEST)Rispondi

Gruppi e sottogruppi

La documentazione che ho è sull'arco alpino piemontese e ligure, con qualche sconfinamento all'estero, ma pochi. Poco per volta spero di riuscire a completare le pagine che hai fatto. Ciao --F Ceragioli (msg) 19:58, 22 apr 2009 (CEST)Rispondi

Hai ragione che manca della roba sui Mishabel, ma ho controllato e credo che mi manchino una o due pagine. Posso però andare avanti sulle Marittime, cosa che spero di fare nei prossimi giorni. Ciao --F Ceragioli (msg) 22:12, 27 apr 2009 (CEST)Rispondi
Mah, più che preferenze direi che ho quasi finito il materiale, l'ultimo contributo che potrei dare è sulle Lepontine piemontesi (zona Monte Leone). E poi magari aggiungo, nei pochi posti dove Marrazzi le ha messe, le suddiviosioni dei sottogruppi delle Cozie e Graie. Non mi ricordavo che sulle Marittime le cose fossero così dettagliate...--F Ceragioli (msg) 23:43, 29 apr 2009 (CEST)Rispondi

Castello di Issogne

Ho ampliato la pagina del castello di Issogne (o meglio, l'ho rifatta da capo). Se hai voglia ci daresti un'occhiata? Grazie --Postcrosser (msg) 20:01, 23 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ciao Franco. Volevo segnalarti che ho aperto un vaglio per migliorare la qualità della pagina sul Castello di Issogne. Ogni tuo suggerimento sarebbe molto gradito ^_^. Ciao --Postcrosser (msg) 21:40, 16 mag 2009 (CEST)Rispondi

Codici SUOISA

Ciao Franco, ti aiuterei volentieri, ma non ho ben capito quello che mi chiedi.... ti potresti spiegare meglio.... Ciao --LukeDika 23:14, 23 apr 2009 (CEST)Rispondi

Infobox?

Ciao Franco, vedo che con le montagne stai producendo alla grande.... ho visto che hai cambiato il template lago del Lago del Mucrone in infobox. Scusa l'ignoranza, ma che differenza c'è? E poi secondo te sarebbe il caso di farlo anche per altri laghi? Io ho scritto un paio di voci così e se è il caso provvedo. Buona serata --F Ceragioli (msg) 21:25, 16 mag 2009 (CEST)Rispondi

Grazie, vedo che c'è sempre da migliorare... ciao --F Ceragioli (msg) 19:33, 18 mag 2009 (CEST)Rispondi


ciao

link o collegamenti è a stessa cosa :) link è traduzione inglese di collegamento..ma lingue a parte ho solo notato che già un paio di rifugi avevano il "collegamento" alle nostre schede (non so chi l'abbia inserito). Se c'è modo di aggiungere info importanti lo farà tempo permettendo visto che ho anke il portale da gestire come hobby. Comunque ripeto se è un problema levali pure... ce ne sono anke molti altri inseriti come inalto, varsac ecc che non sono istituzionali o non ufficiali.

Re:

Ciao Franco, per natura diffido di chi come unici edit ha l'inserimento di link, il link proposto da Koala 1978 non è utile poichè le info stringate che offre sono già presenti in voce. Ho annullato i suoi edit su varasc.it perchè è un sito ricco di informazioni e se continua gli ricorderò questa .. devo uscire e più tardi torno da te--ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 20:37, 19 mag 2009 (CEST)Rispondi

Intanto scusami sia per lo stringato messaggio di sopra (dovevo uscire :-) ) sia per il modo "bold" in cui mi sono intromesso nel vostro discorso. Mi sono accorto dei suoi edit perchè di solito "patrollo" sempre gli edit dei nuovi iscritti. In breve, questa policy non dice che devono starci solo link ufficiale ma link che "aiutano" la voce (la accrescono). Il suo link di per se non è pubblicitario ma aggiunge poco e nulla alla voce ed è stato inserito massicciamente da un utente che non ha "altra storia wikipediana". Mi spiace che se la prenda ma dovrebbe capire che c'è modo e modo di contribuire in WP e il suo è un inizio non ottimo. Un saluto --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 22:44, 19 mag 2009 (CEST)Rispondi

RE:

Ciao Franco56, grazie di avermelo ricordato (ad essere sincero tra una cosa e l'altra me ne ero quasi dimenticato, anche perché le ricerche iniziali non avevano dato buonissimi frutti), comunque vedo di aggiungere qualcosina appena possibile che possa trovare documentata da fonte a pié di pagina. Ancora ciao!--LУTΩΩΤΞ 21:09, 19 mag 2009 (CEST) P.S: come accuratezza per Geografia della Valle d'Aosta direi che siamo ormai a posto, mancherebbero un po' le fonti. Io ho aggiunto la bibliografia, ma trovare link esterni sarebbe la cosa migliore da fare.Rispondi

Laghi e province

Avevo messo le nuove categorie x omogeneità con i fiumi, poi però non mi sono fidato a far sparire dalle varie voci la categoria + generale, magari qualcuno aveva da ridire ... Grazie che lo hai fatto tu.

Ciao --F Ceragioli (msg) 19:12, 25 mag 2009 (CEST)Rispondi

RE:complimenti

Grazie! Appena posso inserisco altre info. Ciao ;)--LУTΩΩΤΞ 13:59, 4 giu 2009 (CEST)Rispondi

Risposta

  • Molte cose che dovrebbero essere presenti nella voce, come lingua, sport ecc..., sono ASSENTI, mentre in altre regioni, tipo la Sicilia, sono presenti. E' inutile fare 100 voci con cose che dovrebbero stare in una. Pensa anche a chi viene a vedere per studiare o documentarsi sulla regione, le cose base non le trova, (ma deve andare di quà e di là) e quelle più complesse sono in forma di stub a parte in altre pagine. Cosa fare una voce su una regione se poi non vi si possono mettrvi le cose?????. Prova a pensarci Franco. Pensa anche a chi non sa dove mettere le mani col computer, si vede un sacco di disambiguazioni o redirekt (se si scrive così, La Wikipedia italiana è troppo complessa e questo non la fà funzionare come vorrebbero loro/ [1], un esempio sono i nomi scientifici delle piante (che secondo me, a parte i botanici, nessuno sà)--Galloramenu (msg) 13:38, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi
  • Secondo te la sezione sul linguaggio o sullo sport era fatta bene? Poi anche numerose altre voci (Sicilia) sono più lunghe del normale (EH!). La sezione geografica può essere ampliata in altro modo, ma li vi sono solo le cose essenziali. --Galloramenu (msg) 15:06, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi
  • Per me va benissimo, ho giusto delle cosette da mettere!--Galloramenu (msg) 10:09, 7 giu 2009 (CEST)Rispondi

Osservazione riguardante la "Classificazione" proposta da te prima

Scusa la domanda un po' strana: non capisco in che modo tu intenda "classifica". Infatti ho letto le voci allegate e volevo solo dire che la Catena delle Maddalene, intesa come tale, va dal Passo di Rabbi (quindi essenzialmente da Cima Quaira e Tuati) al Passo delle Palade, e quindi Monte Luco. Inoltre la cime più alta non è il Monte Luco, bensì Punta di Quaira, con i suoi oltre 2700 metri. Ne seguono molte altre prima del Monte Luco in ordine decrescente di latezza. Fammi capire meglio cosa intendi, per piacere. Attendo tua risposta, per piacere. --ManuFlai (msg) 23:03, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

Allego fonti

Le Maddalene

Ciao!

Apprezzo tanto il tuo interesse per la voce che sto scrivendo, anche perchè è la prima volta che creo una voce di Wikipedia, lo sto facendo per un esame universitario. Essendo grande appassionata di montagna, ovviamente ho scelto di scrivere qualcosa al riguardo. Ti dico anche che non sapevo dell'esistenza della SOIUSA, ma che adesso che lo so, ne terrò conto per le mie ricerche (sto facendo anche la tesi su un argomento riguardante la montagna). Per quanto riguarda l'inserimento delle Maddalene nel gruppo delle Alpi della Valle di Non, non so che pensare, devo farmene un'idea più approfondita, perchè quei pochi manuali che parlano di questo bellissimo gruppo montuoso la mettono sempre nel Gruppo del Cevedale. Ora non posso dire che sia giusta questa o quella classificazione, ciò che posso dirti è che il tuo contributo mi è molto utile, ti ringrazio. Sono contenta dei tuoi interventi!

Altra precisazione

Le Maddalene (come le chiamiamo noi della zona in gergo) presentano diverse cime sopra i 2000 metri. In ordine da Sud-Ovest a Nord-Est: - Punta di Quaira (2752 m.s.l.m.) - Cima Tuatti (2701 m.s.l.m.) - Cima Trenta (2636 m.s.l.m.) - Cima Binasia (2645 m.s.l.m.) - Stubele (2671 m.s.l.m.) - Cima degli Olmi (2656 m.s.l.m.) - Cima Lavazzè (2417 m.s.l.m.) - Samerberg (2563 m.s.l.m.) - Vedetta Alta (2626 m.s.l.m.) - Cornicoletto (2418 m.s.l.m.) - Monte Luco (2433 m.s.l.m.). Queste cime fanno da confine fra le Valli adiacenti (non, Sole e Ultimo). Ci sono poi il Monte Pin (2420 m.s.l.m.), il Monte Ometto (2396m.sl.m.) e il Cornicolo (2311 m.s.l.m.) che non fanno da confine.

Ciao!

Scusami, mi sono permessa di fare delle modifiche alle voci Monte Luco e Punta di Quaira. Ogni suggerimento è ben accetto!--ManuFlai (msg) 13:49, 1 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ciao!

Eccomi a parlare ancora di montagne! In questi giorni sto cercando di capire come funziona la classificazione SOIUSA sulle Alpi della Val di Non. Tenendo conto delle Alpi della val di Non, la dicitura gruppo Luco-Olmi rimane comunque imprecisa, secondo il mio modesto parere, in quanto geograficamente la Val di Non prosegue dal Monte Luco ben oltre Cima Olmi, va cioè fino a Cima Castel Pagan, che segna anche lo spartiacque con la Val di Rabbi ( V. di Sole). Seguendo quindi la classificazione SOIUSA sarebbe sbagliato anche mettere Punta di Quaira e Cima Tuatti nelle Alpi della Val di Non, perchè si trovano già in Val di Sole. Devo informarmi meglio. Ti farò sapere.--ManuFlai (msg) 13:04, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi

Catena delle Maddalene

Dopo aver seguito il problema di come collocare la Catena delle Maddalene nella classificazione SOIUSA sono giunto ad una mia conclusione. Essendo il limite delle Alpi della Val di Non, secondo SOIUSA, il Passo di Rabbi a Ovest e dividendosi nei gruppi Olmi-Lucco e Roen-Macaion sono giunto alla conclusione che la catena delle Maddalene corrisponde al gruppo Olmi-Lucco di SOIUSA. Infatti la catena delle Maddalene ha come limiti ad ovest Punta di Quaira che dirada verso il Passo di Rabbi ed a est il Monte Luco che dirada al Passo Palade. Il problema, secondo me , è che, orograficamente parlando, la Val di Non finisse al passo palù (ben oltre la Cima Olmi) e quindi Cima Tuatti e Punta Quaira orograficamonte fanno da spartiacque tra la Val di rabbi (Val di Sole) e la Val D'Ultimo.--Torluc77 (msg) 14:37, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ciao!

Sei stato tu a mettere la Skymarathon sotto il paragrafo Note in Catena delle Maddalene?Grazie, non ci avevo pensato--ManuFlai (msg) 20:30, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi

Devo dire che in questi giorni, causa esami universitari, mi sono informata molto riguardo le diverse classificazioni della Catena delle Alpi, e sono finalmente riuscita a capire le differenze fra le varie classificazioni. Cmq ti ringrazio.--ManuFlai (msg) 14:41, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

Segnalazione

Un signore di Aosta fa sapere tramite OTRS che questo non sarebbe il ghiacciaio del Rutor ma "quello dello Château Blanc. è il versante NE visibile dalla città di Aosta, 220 ettari c." . Ora tra i due non saprei dire chi ha preso una cantonata... Illuminaci. --Elitre 13:21, 10 lug 2009 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità

Ciao. Abbiamo di nuovo critiche pesanti al concetto di enciclopedicità dei rifugi alpini (in questa pagina). Hai voglia di portare (per l'ennesima volta) il tuo contributo alla discussione? --Luca Bergamasco (parliamone) 15:14, 24 lug 2009 (CEST)Rispondi

Bene. Però è seccante che ogni due o tre mesi si debba sempre tornare daccapo sugli stessi argomenti... Era per quello che avevo proposto un criterio standard di riferimento. Probabilmente dovremmo lavorarci un po' su a livello di Progetto e pubblicarne una versione da collegare poi dalla pagina Enciclopedicità: Criteri di enciclopedicità specifici. --Luca Bergamasco (parliamone) 17:39, 24 lug 2009 (CEST)Rispondi

Bivacco Jean-Antoine Carrel

Ciao, mi sto occupando di tradurre in francese l'articolo sul bivacco Jean-Antoine Carrel, e mi chiedevo se posso trasferire su Wikimedia commons la foto nella tabella e quella presente nel testo (della capanna Luigi Amedeo). --Zygo84 (msg) 14:40, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Perfetto, grazie mille. --Zygo84 (msg) 16:48, 2 ago 2009 (CEST)Rispondi

commons

Per favore, per aiutare il lavoro degli admin, se trasferisci un file su commons e cambi qualcosa nel nome (liberissimo di farlo naturalmente), non segnalare l'immagine con il semplice Template:NowCommons, ma specifica anche il nome esatto della nuova immagina, altrimenti succedono "casini" o uno deve perdere molto tempo a trovare gli inghippi. Esempi sono l'File:TAZZETTI.JPG sull'italiana che hai trasformato in File:TAZZETTI.jpg su commons (JPG maiuscolo e jpg minuscolo per il software non sono la stessa cosa) o File:Capanna Luigi Amedeo di Savoia.JPG diventata File:Capanna Luigi Amedeo di Savoia.jpg.

Grazie mille e buon lavoro :-) --pil56 (msg) 23:37, 2 ago 2009 (CEST)Rispondi

San Bernardo di mentone

Caro Franco 56, le date di nascita e morte di San Bernardo di Aosta (o Mentone, ma sembra che sia nato nella Vallée) sono "riportate sul sito www.santiebeati.it dove ci sono ulteriori notizie sulla sua vita e sul Passo del Gran San Bernardo. La fonte mi sembra più che affidabile (molte informazioni sono tratte direttamente dal "Martirologio Romano" della Chiesa Cattolica. Fammi sapere se le informazioni saranno utili. Intanto grazie per le belle informazioni sul Passo e su San Bernardo!--Ren22 (msg) 12:21, 11 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ciao Franco56, grazie per aver sostituito il termine montagna con il termine frazione in "Piana di Rossa". --Lele84 (msg) 11:33, 15 ago 2009 (CEST)Rispondi

Le contraddizioni...

...sono sempre in agguato su Wikipedia. Nella voce Pizzo Zupò si legge che tale cima è il punto più alto della provincia di Sondrio e della Lombardia. Può anche essere, dal momento che il Piz Bernina è completamente in Svizzera. Tuttavia, leggendo gli articoli Giuseppe Perrucchetti e Lista dei punti più elevati delle province italiane, noto che è scritto che è la Punta Perrucchetti o La Spédla (4020 m) il punto più alto della regione. L'ampia documentazione che hai utilizzato per categorizzare e classificare le Alpi non può essere d'aiuto per risolvere questo caso?--Grasso83 (msg) 14:43, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Chiaro e preciso. Grazie mille.--Grasso83 (msg) 19:10, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Frontiera sul Monte Bianco

Ciao, a scatola chiusa Ti ringrazio, adesso vado a vedere. Pifoyde (msg) 20:06, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Sono ancora io anche se per una cosa diversa, dove si possono trovare tutti i dati SOIUSA? Ho visto che li hai prontamente inseriti per il Monte Bar. Grazie. Pifoyde (msg) 23:13, 13 set 2009 (CEST)Rispondi
Certo che sei stato chiaro, grazie. Pifoyde (msg) 17:58, 15 set 2009 (CEST)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--Piaz1606 09:27, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

Lo apprendo or ora, auguri. Pifoyde (msg) 18:30, 16 set 2009 (CEST)Rispondi
Auguri anche da parte mia!!! (E spero che la fonte sia affidabile :-))--F Ceragioli (msg) 19:57, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

ciao...

Ciao Franco... Mi chiedevo che fine avrai fatto. Hai pubblicato qualcosa? Anchio holavorato, ma, ovviamente, non per Wikipedia... Ti lascio la mia e-mail, così non saprò più costretto a loggarmi in questo sito di "sapienti"! :-)) discojack.ao@gmail.com

RE:Completamento dati SOIUSA

Direi proprio che son corretti, buon lavoro! --Fras.Sist. (msg) 08:45, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Template:Catena

Ciao Franco. Non avevo visto la discussione e ho risposto solo ora. Se mi dai un elenco, nella mia talk o in quella del progetto, degli elementi da aggiungere al tl|catena montuosa, li aggiungo al template. Come ho scritto di là meglio non creare un nuovo sinottico per i soli gruppi: adattiamo il catena piuttosto. Grazie e ciao --kiado 10:10, 25 set 2009 (CEST)Rispondi

Ammertenspitz

Ciao Franco, molto bene! Mi sai dire dove hai trovato quei dati che li ho cercati a lungo? Grazie ;) --Lucas 20:56, 27 set 2009 (CEST)Rispondi

Ottimo. Utilissimo. ;) --Lucas 21:47, 27 set 2009 (CEST)Rispondi

Re: Portale:Montagna

Graditissima :) --kiado 22:31, 28 set 2009 (CEST)Rispondi

Monte Rotondo

Ciao Franco, c'è qualche problema con la voce in questione. Ieri ho creato la disambigua nella quale ho elencato le varie voci, ma oggi ho notato che hai creato una seconda pagina di disambiguazione, sempre relativa a Monte Rotondo, che a questo punto mi pare un doppione. Puoi verificare? Un saluto --Er Cicero 19:15, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi