Discussione:Computer grafica
computer grafica < > computer graphics
Ho notato che alcuni links puntano a grafica, ed altri a graphics. Servirebbe un redirect, ma prima bisogna decidere se chiamare la voce con la forma italiana o con quella internazionale.
Ho fatto il redirect da "computer graphics", visto che i link a "computer grafica" erano la maggioranza. -Lilja 22:15, Giu 13, 2005 (CEST)
Definizione
Ho aggiunto una definzione sourced ed il relativo ref biblio secondo gli standard per il termine computer graphics. ALoopingIcon 09:24, 21 ago 2006 (CEST)
Ho rimesso la definizione, visto che la wiki e' un'enciclopedia, non si dovrebbe inventarsi nuove definizioni, ma riferirsi quando possibile, a fonti esistenti (almeno credo). ALoopingIcon 09:57, 1 set 2006 (CEST)
Correzione
L'idea di mettere una definizione già esistente è buona, peccato la definizione non sia calzante. La computergrafica non è una "..disciplina che studia..", è una tecnica, è una parte dei computer, uno dei loro modi di Output...
Al giorno d'oggi c'è anche la disciplina e lo studio della computergrafica, ma non penso proprio che sia da descrivere come.. una materia d'università.. è nata come una componente tecnica dei computer. E come tale penso vada descritta.
e poi il libro a cui ti riferisci tratta della computergrafica IN TEMPO REALE E INTERATTIVA (come cita il titolo del libro) che è un sottoinsieme della intera computergrafica. Quella è una definizione molto... ristretta e di vecchio stile, formalmente molto corretta ma che non coglie nel segno..
Vedi se corretto come dico io ti può soddisfare. Diego.
Definizione di computer grafica
Prima modifica. Ho eliminato "l'insieme delle tecniche per" in quanto la computer grafica è prima di tutto la generazione di immagini per mezzo del computer. Se è anche l'insime delle tecniche per tale generazione non lo so. E' come dire che il cinema è una tecnica. Prima di tutto il cinema è la registrazione e riproduzione di immagini in movimento, poi è anche la tecnica per tale registrazione e riproduzione.
Seconda modifica. Ho sostituito "Più formalmente può essere descritta anche come" con "E' anche" perché vista la prima modifica la definizione che segue non è alternativa alla precedente ma complementare.
Punto dubbio. Non so se la computer grafica è anche una disciplina scientifica. Ammesso che lo sia, che cosa significa "disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi per la visualizzazione di informazioni numeriche prodotte da un elaboratore"?! Fino a "disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi" va bene, ma "per la visualizzazione di informazioni numeriche prodotte da un elaboratore" non ha nessun senso! Al massimo si potrebbe dire "per la visualizzazione di immagini in forma numerica prodotte da un elaboratore". E anche così lascia a desiderare. Cosa ne pensate? --87.11.52.237 09:40, 9 giu 2007 (CEST)
Nome della voce
C'e` stata una discussione sul nome della voce? A me pare di no.
Sono stato attirato su questa pagina dall'orribile espressione "grafica computerizzata", con quell'aggettivo che, a mio parere, e` un oltraggio alla lingua italiana, cosi` come tanti neologismi dell'informatica (inputazione dei dati, runnare un job, etc. etc.). Meglio un'espressione inglese, al limite, che non un orribile miscuglio. Ma questo e` un mio vezzo, non e` detto che altri lo condividano (per inciso, l'espressione "computer grafica" e` ancora peggio, perche' in italiano non ha alcun senso, grammaticalmente).
Il criterio di Wikipedia e` che una voce si debba chiamare nel modo in cui e` piu` probabile che chi consulta un'enciclopedia lo cerchi. Allora, tanto per avere un punto di partenza (e sia chiaro che e` solo un punto di partenza, la ricerca sulla forma piu` diffusa non puo` fermarsi a questo) ho cercato su un noto motore di ricerca le tre possibili forme, imponendo i seguenti vincoli:
- riportare solo le pagine in lingua italiana
- riportare solo le pagine contenenti l'espressione cosi` com'e`, in quell'ordine, e non pagine con le stesse parole in punti diversi della pagina
- non conteggiare le pagine legate a Wikipedia (inclusi i suoi mirror, o i siti che citano wikipedia) per evitare che la versione attuale della pagina falsi il risultato del sondaggio.
I risultati sono stati:
- ricerca dell'espressione grafica computerizzata: 21.800 risultati
- ricerca dell'espressione computer graphics: 199.000 risultati
- ricerca dell'espressione computer grafica : 167.000 risultati
Il nome attuale, dunque, sembra il meno usato.
Come dicevo, non e` questo l'unico fattore da considerare. Ad esempio, i testi di riferimento nel campo, che termine usano?
--Lou Crazy (msg) 02:25, 8 ott 2009 (CEST)
- Mmhhh concordo con il ragionamento; in attesa di un riscontro dei testi (magari si può guardare su Google books), IMHO mi sembra che il più usato sia "l'italianizzazione" computer grafica, comunque. --Azrael 10:43, 8 ott 2009 (CEST)
- Ho provato a cercare qualcosa su Google books, ma al di la` del problema che spesso restituisce piu` libri in inglese che in italiano, non c'e` modo di capire quali siano i testi di riferimento in questo campo (del quale conosco ben poco).
- Tu te ne occupi?
- --Lou Crazy (msg) 14:18, 8 ott 2009 (CEST)
- P.S. Comunque una "italianizzazione" di un'espressione dovrebbe almeno essere in italiano corretto... :-(
Grafica digitale...: --Indeciso42 (msg) 18:43, 8 ott 2009 (CEST)
Finalmente una discussione... Essendo la wikipedia in lingua italiana è doveroso pensare prima a un termine in italiano o un italianizzazione abbastanza usata. Google NON è assolutamente una fonte e i numeri delle ricerche non dicono niente, è normale che dia più risultati con le parole in inglese visto che esistono anche più siti madrelingua e và di moda non tradurre neanche più le parole preferendo dei prestiti. Rimando sul grafica computerizzata, che brutto o bello che sia è la migliore traduzione letterale di entrambe le parole che lo compongono, ed è molto usato. Non dimentichiamoci che siamo su un progetto in italiano, quindi procediamo su questa linea.--JOk3R Dimmi tutto!! 19:32, 8 ott 2009 (CEST)
Molti anni fa ( anni 80 ) era molto diffusa la definizione Grafica digitale, poi fagocitata come al solito dall'anglicismo attuale, qualcuno la usa ancora, i soliti "perdenti" ; non siamo in Francia dove nessuna frase estera passa, ma tutto viene tradotto, questo non fa parte della nostra pessima tradizione...:----Indeciso42 (msg) 19:42, 8 ott 2009 (CEST)
- Computer grafica. "Grafica computerizzata" o "Computer graphics" non sono titoli che "la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente".--Trixt (msg) 20:34, 8 ott 2009 (CEST)
Non penso, più che altro manca la voglia di tenere qui termini italianizzati anche molto usati preferendo prestiti linguistici che altro non fanno che rovinare il progetto in italiano: avere voci in e di lingua italiana.--JOk3R Dimmi tutto!! 21:23, 8 ott 2009 (CEST)
- Sbagli Jok3r, non è una "battaglia per la lingua italiana", bensì è il venire incontro al lettore, segnalargli il termine più noto, quello probabilmente più usato e riconoscibile (anche se non è il più "italiano"). Meglio un termine corretto ma in inglese, piuttosto che uno inutilizzato/sconosciuto in italiano. --Azrael 23:00, 8 ott 2009 (CEST)