Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola (in latino Dioecesis Fanensis-Forosemproniensis-Calliensis-Pergulana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2006 contava 126.064 battezzati su 128.916 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Armando Trasarti.
Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola Dioecesis Fanensis-Forosemproniensis-Calliensis-Pergulana Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Pesaro | ||
Regione ecclesiastica | Marche | ||
| |||
Vescovo | Armando Trasarti | ||
Vicario generale | Giuseppe Tintori | ||
Vescovi emeriti | Mario Cecchini | ||
Presbiteri | 142, di cui 106 secolari e 36 regolari 887 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 43 uomini, 162 donne | ||
Diaconi | 13 permanenti | ||
Abitanti | 128.916 | ||
Battezzati | 126.064 (97,8% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 1.100 km² | ||
Parrocchie | 74 (5 vicariati) | ||
Erezione | I secolo | ||
Rito | romano | ||
Santi patroni | San Paterniano (10 luglio) Sant'Aldebrando (1° maggio) San Geronzio (9 maggio) San Secondo (1° giugno) | ||
Indirizzo | Via Rainerio 5, 61032 Fano (PU), Italia | ||
Sito web | www.fanodiocesi.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2007 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
Territorio
La diocesi comprende la parte meridionale della provincia di Pesaro e Urbino coincidente in buona parte con la valle del fiume Metauro.
La sede vescovile è la città di Fano, dove si trova la cattedrale di santa Maria Maggiore. La diocesi ha tre concattedrali: a Fossombrone sant'Aldebrando, a Cagli santa Maria Assunta, e Pergola sant'Andrea.
Il territorio è suddiviso in 74 parrocchie, raggruppate in 5 vicarie: Fano, Valle del Metauro, Fossombrone, Cagli e Pergola.
Storia
Diocesi di Fano
Incerte sono le origni della diocesi. Lo storico fanese Amiani parla di una passaggio di San Pietro e di Sant'Apollinare e di un vescovo di nome Tolomeo. L'unico dato certo è che san Vitale nel 498 al Sinodo voluto da papa Simmaco firmò i decreti con la sigla vescovo di Fano e anche sant’Eusebio, poco più tardi, firmò quelli del Sinodo del 504. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna.
In linea con queste fonti possiamo affermare senza dubbio che la diocesi di Fano risale almeno alla fine del V secolo, anche se la leggenda vuole che sia stata fondata ancor prima, nel I secolo.
Tra il 755 e il 774 il centro religioso di Fano fu donato dai Franchi di Pipino e Carlo Magno alla Chiesa. Pur essendo questo territorio sotto il dominio diretto dei papi, mantenne una discreta autonomia. Nel 1335 papa Benedetto XII incaricò la signoria dei Malatesta di assumere il vicariato della città.
Tuttavia essi restarono fino al 1463 in seguito a ribellioni popolari dei fanesi nei confronti di Sigismondo Malatesta. Tali rivolte erano mirate a ottenere un governatorato del tutto ecclesiastico: perciò, a partire da quella data, la Chiesa mise a capo del territorio un governatore pontificio.
Nel 1568 la diocesi di Fano appare già immediatamente soggetta alla Santa Sede e il suo vescovo prese parte al concilio provinciale di Ravenna come non come suffraganeo, ma scegliendo liberamente la provincia ecclesiastica.
Questo territorio vide anche un breve periodo sotto il potere della casata degli Sforza e del Valentino. Nel 1860 fu poi incorporata nel Regno d'Italia. Dopo l'Unità il vescovo Vespasiani fu processato e incarcerato il giovedì santo.[1]
Diocesi di Fossombrone
Il nome dell'antica città di Fossombrone sembra derivare dal latino Forum Sempronii, ossia dal triumviro Caio Sempronio Gracco, che era giunto in questo luoghi, attorno al 133 a.C., per l’attuazione della riforma agraria.
Il vangelo di Cristo fu portato in questa zona da San Feliciano di Foligno, attorno al III secolo. Durante l'impero di Diocleziano si ebbero i primi martiri locali. Ancora oggi le spoglie mortali dei martiri Marenzo, Fravita, Urbano, Vincenzo e Martiniano sono conservate nella cattedrale, mentre quella dei martiri Aquilino, Gemino, Gelasio, Magno, Donato e Timoteo sono conservate nella chiesa di san Filippo.
Il Martyrologium Hieronymianum attesta che tra i primi vescovi della diocesi vi fu un martire: Timoteo. In base a questa informazione, la fondazione della diocesi sarebbe perciò da stabilire, anche in accordo con la leggenda, tra la fine del III e gli inizi del IV secolo.
Un dato più sicuro risale ai sinodi di papa Simmaco, nei quali furono firmati dei documenti con la dicitura Innocentius Episcopus Ecclesiae forosemproniensis. Il vescovo Innocenzo fu il primo a segnare una via pastorale di perenne presenza, attraverso millecinquecento anni di storia della sede vescovile, a concili e a sinodi, alla vita della comunità e alle missioni assegnate dai pontefici. Non è nota per Fossombrone nessuna sede metropolitana, sicché si ritiene che dal principio fino al 1563 sia stata immediatamente soggetta alla Santa Sede.
Nel V secolo le scorribande vandaliche ad opera dei Goti devastarono la città. Dopo la battaglia vinta dal bizantino Narsete, Fossombrone passò sotto l'Esarca di Ravenna e fece parte della Pentapoli Annonaria insieme a Urbino, a Cagli, a Gubbio e a Iesi.
Nell'VIII secolo la città fu distrutta dai Longobardi guidati da Liutprando, e successivamente ricostruita. Nel 999 l'imperatore Ottone III ne fece dono a papa Silvestro II e, verso il 1200, con papa Innocenzo III divenne un feudo di Azzo VI d'Este. Succeduta poi ad Aldobrandino e ad Azzo VII, passò al vescovo Monaldo e ai Malatesta, signoria riminese. Galeazzo Malatesta la vendette per 13.000 fiorini d’oro a Federico da Montefeltro, il quale la cedette alla nobile casata dei Della Rovere.
Il 4 giugno 1563 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Urbino.
Fino all'anno 1631 rimase sotto il dominio dei duchi di Urbino, poi passò direttamente alla Stato della Chiesa, fino all'Unità d'Italia. Dopo l'Unità il vescovo Fratellini fu processato per aver risposto ad una circolare ministeriale ingiuriosa.[1]
Diocesi di Cagli
Essendo posta in una posizione favorevole lungo la via Flaminia, fu facile zona di evangelizzazione fin dai primi anni delle comunità cristiane. La tradizione ricorda la presenza del vescovo Greciano al Concilio di Rimini del 359.
A partire da questo concilio di registrano poi anche i nomi degli altri vescovi: Romano fu presente a Roma nel 499 al sinodo di papa Simmaco; Viticano fu presente a Roma nel 502 ad un altro sinodo indetto dallo stesso papa Simmaco.
Si può affermare con sicurezza che la diocesi di Cagli risale alla fine del V secolo o agli inizii del VI secolo. Occorre precisare che la sede vescovile precedentemente non era collocata a Cagli, ma in Pitinum mergens.
Lo storico Gottardo Buroni ne La diocesi di Cagli parla di una zona municipale di Cagli pari all'estensione della stessa diocesi: a partire dal fiume Candigliano fino al Cesano, da Punta Cale del Furlo agli appennini.
Dopo la caduta dell'Impero Romano d’Occidente la diocesi vide l'arrivo dei barbari; questa volta tuttavia venne risparmiata da incendi e da distruzioni, grazie anche all'ubicazione favorevole. In seguito questo territorio fu dominato dai Goti, dai Bizantini e infine dai Longobardi.
Infine papa Stefano II, grazie all'aiuto di Pipino, re dei Franchi, riuscì a strappare ai Longobardi il territorio cagliese. Il vescovo Giovanni (legato di papa Giovanni VIII a Ravenna) segnò il cambiamento della sede episcopale – da Pitinum a Cagli – nel 872.
Il 4 giugno 1563 papa Pio IV rese la diocesi di Cagli suffraganea dell'arcidiocesi di Urbino. Dopo aver trascorso un periodo sotto il controllo dei duchi di Urbino, la diocesi tornò sotto il diretto potere dello Stato Pontificio nel 1626, sotto papa Urbano VIII.
Diocesi di Cagli e Pergola
La diocesi di Pergola è di recente formazione: Pergola fu elevata a sede vescovile con le bolle di papa Pio VII Romani Pontificis del 31 gennaio 1818 e Commissa tenuitati del 18 gennaio 1819, in forza delle quali fu anche unita aeque principaliter alla diocesi di Cagli.
La città di Pergola e la massima parte della diocesi erano appartenute alla diocesi di Gubbio, mentre la parrocchia di sant'Onofrio aveva fatto parte della diocesi di Nocera, la parrocchia di san Biagio (e precedentemente anche quella di santa Lucia) erano state soggette alla giurisdizione del vescovo di Cagli e anche l'abbazia territoriale di Nonantola aveva esercitato la sua giurisdizione su una piccola parte del territorio della nuova diocesi.
La diocesi di Pergola ebbe una propria cattedrale, un proprio palazzo vescovile e un proprio seminario, fin quando il vescovo Ettore Fronzi decise di tenere aperto un solo seminario a Cagli.
Dopo l'Unità il vescovo Cajani fu malmenato, perquisito e offeso.[1]
Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
Il 1º giugno 1973 Costanzo Micci fu nominato vescovo di Fano e di Fossombrone e, il 15 gennaio 1977, vescovo di Cagli e Pergola: le diocesi di Fano, di Fossombrone, di Cagli e Pergola furono così unite in persona episcopi.
Il 30 settembre 1986 Mario Cecchini a seguito della plena unione delle quattro diocesi divenne primo vescovo della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, suffraganea dell'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado.
Il 2 marzo 2000 divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro.
Cronotassi dei vescovi
Vescovi di Fano
- Tolomeo †
- Eusebio †
- Anonimo † (? - circa 259 deceduto)
- San Paterniano † (314 - 356)
- Anonimo † (362 - ?)
- San Vitale † (499 - 501 deceduto)
- Sant'Eusebio † (502 - 541 deceduto)
- Leone I † (589 - 595)
- San Fortunato † (596 - 620)
- Sant'Orso † (625 - 639)
- Scolastico o Pietro † (649 - 653)
- Domenico † (654 - 681)
- Pietro I † (718 - 743)
- Amato † (743 - 748)
- Mauro † (749 - 769)
- Ariperto o Agriperto † (826 - 851)
- Giovanni I † (851 - 877)
- Marco † (877 - 887)
- Riccardo o Riscelardo † (963 - 983)
- Gerardo † (983 - 1010)
- Rinaldo o Rainaldo I † (1010 - ?)
- Alberto † (1027 - 1036)
- Ugo o Ugone † (1036 - 1048)
- Arduino † (1048 - 1085)
- Pietro II † (1090 - 1135 deceduto)
- Rinaldo o Rainaldo II † (1136 - 1165 deceduto)
- Carbo o Carbone † (1165 - 1177 deceduto)
- Monaldo † (1178 - 1214 deceduto)
- Riccardo † (1214 - 1223)
- Alberto II † (1223 - 1240)
- Gregorio, O.P. † (1240 - 1245)
- Adiuto † (1245 - 1265 deceduto)
- Morando, O.P. † (4 ottobre 1265 - 1275 deceduto)
- Fedemondo o Fedismondo † (1276 - novembre 1283 deceduto)
- Borromeo o Bonomo o Romano † (26 novembre 1283 - 1289 deceduto)
- Francesco I † (1289 - 1295 nominato vescovo di Senigallia)
- Berardo, O.S.B.Cas. † (1295 - 1305 deceduto)
- Giacomo I † (agosto 1305 - 1312 deceduto)
- Giacomo II † (1312 - 1339 deceduto)
- Pietro III † (1340 - 1356 deceduto)
- Luca Mannelli, O.P. † (1356 - dicembre 1362 deceduto)
- Leone II, O.F.M. † (dicembre 1362 - 1388 deceduto)
- Pietro IV, O.S.A. † (febbraio 1389 - aprile 1394 deceduto)
- Giovanni II, O.P. † (settembre 1394 - 1407)
- Antonio I David † (20 maggio 1407 - 1409 deposto)
- Antonio Carbone † (1410 - 1413)
- Giovanni Firmoni † (15 dicembre 1417 - 1419 deceduto)
- Giovanni De Bertoldi, O.F.M. † (1419 - 15 febbraio 1445 deceduto)
- Giovanni Enrico De Tonsis, O.F.M. † (1445 - 1482 deceduto)
- Domenico Antonio † (1482 - 1499 deceduto)
- Giovanni Battista Bertuccioli, O.S.B.Cas. † (11 settembre 1499 - 1518 deceduto)
- Goro Gheri † (1518 - 1528 dimesso)
- Cosimo Gheri † (12 dicembre 1528 - 22 settembre 1537 deceduto)
- Pietro Bertani, O.P. † (28 novembre 1537 - 8 marzo 1558 deceduto)
- Ercole Gonzaga † (1558 - 1560 dimesso) (amministratore apostolico)
- Ippolito Capilupo † (26 gennaio 1560 - 1567 dimesso)
- Francesco Rusticucci † (31 gennaio 1567 - 1587 deceduto)
- Giulio Ottinelli † (21 ottobre 1587 - 25 febbraio 1603 deceduto)
- Tommaso Lapis † (20 aprile 1603 - 2 giugno 1622 deceduto)
- Francesco Boncompagni † (11 luglio 1622 - 2 marzo 1626 nominato arcivescovo di Napoli)
- Giulio Cesare Sacchetti † (16 marzo 1626 - 16 settembre 1635 dimesso)
- Ettore Diotallevi † (17 settembre 1635 - 30 aprile 1641 deceduto)
- Alessandro Castracane † (22 giugno 1643 - 22 giugno 1649 deceduto)
- Giovanni Battista Alfieri † (6 dicembre 1649 - 17 settembre 1676 deceduto)
- Angelo Maria Ranuzzi † (18 aprile 1678 - 17 maggio 1688 nominato arcivescovo di Bologna)
- Taddeo Luigi dal Verme † (20 dicembre 1688 - 2 gennaio 1696 nominato vescovo di Imola)
- Giovanni Battista Giberti † (19 marzo 1696 - 26 novembre 1720 deceduto)
- Alessandro Dolfi † (12 luglio 1721 - 14 agosto 1733 deceduto)
- Giacomo Beni † (19 agosto 1733 - 1764 deceduto)
- Giovanni Battista Orsi † (17 dicembre 1764 - febbraio 1775 deceduto)
- Pellegrino Consalvi † (13 marzo 1775 - 1787 deceduto)
- Antonio Gabriele Severoli † (23 aprile 1787 - 1801 nominato arcivescovo titolare di Petra di Palestina)
- Francesco Paolucci Mancinelli † (11 gennaio 1808 - 1815 deceduto)
- Nicola Serarcangeli † (14 aprile 1817 - 11 giugno 1833 deceduto)
- Luigi Carsidoni † (29 luglio 1833 - 1856 deceduto)
- Filippo Vespasiani † (15 dicembre 1856 - ottobre 1877 deceduto)
- Camillo Santori † (28 dicembre 1877 - 9 maggio 1882 ritirato)
- Vincenzo Franceschini † (22 giugno 1896 - 29 marzo 1916 deceduto)
- Giustino Sanchini † (5 giugno 1916 - 24 febbraio 1937 deceduto)
- Vincenzo Del Signore † (20 settembre 1937 - 13 marzo 1967 deceduto)
- Costanzo Micci † (1º giugno 1973 - 4 settembre 1985 deceduto)
- Mario Cecchini (11 febbraio 1986 - 30 settembre 1986 nominato vescovo di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola)
Vescovi di Fossombrone
- Settimio † (109 - ?)
- Fabiano † (127 - ?)
- Adriano I † (222 - ?)
- Innocenzo I † (231 - ?)
- Timoteo † (284 - 304)
- Andrea I † 310 - ?)
- Alessandro † (409 - ?)
- Carlo † (435 - ?)
- Innocenzo II † (498 - 505)
- Felicissimo ? †
- Paolino † (555 - ?)
- Marco † (649 - ?)
- Paolo † (735 - ?)
- Leopardo † (826 - 852)
- Giovanni I † (853 - ?)
- Geremia † (860 - ?)
- Giovanni II † (868 - ?)
- Pietro I † (876 - ?)
- Andrea † (908 - ?)
- Reginaldo † (967 - ?)
- Adamo † (1034 - 1044)
- Anonimo †
- Benedetto † (1045- 1072)
- Folco o Fulconio † (1076 - 1086)
- Ubaldo † (1099 - ?)
- Monaldo I † (1112 - ?)
- Gualfredo † (1140 - ?)
- Niccolò II † (1179 - 1197)
- Monaldo II † (1217 - 1230)
- Sant'Aldebrando † (1230 - 1250)
- Beato Riccardo † (1250 - 1255)
- Gentile I † (1255 - 1270)
- Ildebrando † (1265 - 1280)
- Gentile II † (1280 - ?)
- Giacomo o Iacopo † (1286 - 1295)
- Monaldo II † (1295 - 1304)
- Giovanni III † (1304 - 1317)
- Pietro de' Gabrielli † (24 aprile 1317 - 1327 nominato vescovo di Gubbio)
- Filippo † (25 ottobre 1327 - 1333)
- Arnaldo † (1333 - 1341 nominato vescovo di una diocesi francese)
- Ugolino † (20 dicembre 1342 - 1363)
- Galvano o Garrano, O.E.S.A. † (10 dicembre 1363 - 1372)
- Oddone Ranieri † (1372 - 1408 deceduto)
- Ruello de' Roelli † (1408 - 1420)
- Giovanni Mucci † (13 agosto 1420 - 1432)
- Delfino Gozzardini, O.Cist. † (1433 - 1434)
- Andrea da Montecchio † (18 agosto 1434 - 1434 nominato vescovo di Osimo)
- Gabriele Benveduti † (1434 - 1449 deceduto)
- Agostino Lanfranchi † (28 giugno 1449 - 25 settembre 1469 deceduto)
- Gerolamo Santucci † (1469 - 25 luglio 1494 deceduto)
- Paolo Da Middelburg † (30 luglio 1494 - 1534 deceduto)
- Giovanni Guidiccioni † (18 dicembre 1534 - 1541 deceduto)
- Niccolò Ardinghelli † (13 luglio 1541 - 16 marzo 1547 dimesso)
- Lodovico o Luigi Ardinghelli † (16 marzo 1547 - 9 febbraio 1569 deceduto)
- Alessandro Mazza † (31 marzo 1569 - 1575 dimesso)
- Orazio Montegranelli † (29 aprile 1575 - aprile 1579 deceduto)
- Ottavio Accoramboni † (15 maggio 1579 - 1610 dimesso)
- Giovanni Canauli (Cannuli) † (1610 - 1612 deceduto)
- Lorenzo Landi † (4 luglio 1612 - 12 dicembre 1627 deceduto)
- Benedetto Landi † (1628 - 15 novembre 1632 dimesso)
- Giovanni Battista Landi † (24 gennaio 1633 - 20 maggio 1647 deceduto)
- Giambattista Zeccadoro † (24 agosto 1648 - 16 novembre 1696 deceduto)
- Lorenzo Fabbri (Fabri), O.F.M.Conv. † (6 dicembre 1696 - 17 aprile 1709 deceduto)
- Carlo Palma † (giugno 1709 - 1718 deceduto)
- Eustachio Palma † (11 maggio 1718 - 2 settembre 1754 deceduto)
- Apollinare Peruzzini, O.S.A. † (17 marzo 1755 - 23 gennaio 1774 deceduto)
- Rocco Maria Barsanti, C.R.M. † (13 marzo 1775 - 20 settembre 1779 nominato vescovo di Pesaro)
- Felice Paoli † (agosto 1779 - aprile 1800 nominato vescovo di Recanati-Loreto)
- Stefano Bellini † (11 agosto 1800 - 23 marzo 1807 nominato vescovo di Recanati-Loreto)
- Giulio Maria Alvisini † (11 gennaio 1808 - 31 agosto 1823 deceduto)
- Luigi Ugolini † (24 maggio 1824 - 1850 deceduto)
- Filippo Fratellini † (17 febbraio 1851 - 1884 deceduto)
- Alessio Maria Biffoli † (13 aprile 1884 - 1892 deceduto)
- Vincenzo Franceschini † (11 giugno 1892 - 22 giugno 1896 nominato vescovo di Fano)
- Dionisio Alessandri † (22 giugno 1896 - 1904 deceduto)
- Achille Quadrozzi † (14 novembre 1904 - 1913 deceduto)
- Pasquale Righetti † (27 marzo 1914 - 20 dicembre 1926 nominato vescovo di Savona-Noli)
- Amedeo Polidori † (23 settembre 1931 - 2 febbraio 1961 ritirato)
- Vittorio Cecchi † (10 febbraio 1961 - 1º giugno 1973 dimesso)
- Costanzo Micci † (1º giugno 1973 - 4 settembre 1985 deceduto)
- Mario Cecchini (11 febbraio 1986 - 30 settembre 1986 nominato vescovo di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola)
Vescovi di Cagli
- Graziano o Graciano † (359 - ?)
- Romano † (499 - ?)
- Viticano † (502 - ?)
- Anastasio † (751 - ?)
- Rodolfo ? † (761 - ?)
- Gioviano † (769 - ?)
- Adelfredo † (774 - 814)
- Passivo II o Passino † (815 - ?)
- Andrea † (845 - 861)
- Giustino o Martino † (861 - ?)
- Giovanni I † (872 - ?)
- Odolardo † (887 - ?)
- Martino † (890 - dopo l'898)
- Giovanni II † (967 - ?)
- Lodolfo o Liutolfo † (? - 1045 dimesso)
- Ugo o Marco o Azzo † (1058 - 1062)
- Giovanni Morigi † (1067 - ?)
- Ugo Siccardi † (1083 - ?)
- Paolo † (1093 - ?)
- Ambrogio † (1106 - 1116)
- Quirico o Quinico o Giumeo † (1128 - 1154)
- Ranieri o Rainerio Massini † (1154 - 1175 nominato arcivescovo di Spalato)
- Alloderico o Alloderio † (1176 - 1211)
- Andronico † (1211 - 1217)
- Anselmo † (1217 - ?)
- Alberto † (1229 - ?)
- Egidio † (1233 - 1259 deceduto)
- Morando, O.P. † (1259 - 4 ottobre 1265 nominato vescovo di Fano)
- Ugolino Acquaviva † (1266 - 1276)
- Iacopo o Ugolino † (amministratore apostolico)
- Rinaldo Siccardi † (1276 - ?)
- Guglielmo Mastini † (21 luglio 1285 - 28 marzo 1295 nominato vescovo di Aquino)
- Ottavio, O.S.A. † (1295 - 1295 deceduto)
- Agnolo o Angelo da Camerino, O.E.S.A. † (1295 - 1297 nominato vescovo di Fiesole)
- Lituardo Cerruti o Cervati † (22 aprile 1297 - 1301)
- Pacifico † (1301 - ?)
- Giovanni † (1304 - ?)
- Rogerio Todini, O.F.M. † (1309 - 1319)
- Pietro I † (25 febbraio 1319 - 1323 deposto)
- Alberto o Roberto Sicardi, O.F.M. † (1328 - 1342)
- Guido Luzi o Guidone Spini † (7 marzo 1342 - 13 settembre 1347 deceduto)
- Pietro II, O.P. † (1348 - 1353)
- Tommaso Sferrato, O.F.M. † (1353 - 1379 deceduto)
- Agostino, O.E.S.A. † (1379 - 1396 nominato vescovo di Gaeta)
- Niccolò Merciario o Marciari † (1398 - 1414 dimesso)
- Giovanni Buono Luzi † (1414 - 1430 deceduto)
- Genesio o Senesio † (20 febbraio 1430 - 1440 deceduto)
- Antonio Severi o Severini † (1440 - 1444 nominato vescovo di Gubbio)
- Pietro III † (1448 - 1453)
- Simone Paolo Crispigni o Grespigni † (1453 - ottobre 1460)
- Consoluccio o Consoluto Mastini † (18 ottobre 1460 - 11 marzo 1474 dimesso)
- Pierantonio Mastini † (11 marzo 1474 - 1478 deceduto)
- Guido Bonclerici o Boncheri † (1478 - 1484)
- Barzio o Barozio Barzi † (1484 - 15 maggio 1494 deceduto)
- Bartolomeo Torelli, O.P. † (23 luglio 1494 - 1496 deceduto)
- Gaspare Golfi, O.F.M. † (5 maggio 1498 - 1503 deceduto)
- Ludovico de Lagoria, O.P. † (febbraio 1503 - 13 febbraio 1504 nominato vescovo di Lavello)
- Bernardino De Lei † (13 febbraio 1504 - 6 gennaio 1506 deceduto)
- Antonio Crastini o Castriani, O.F.M. † (30 gennaio 1506 - 21 maggio 1507 nominato vescovo di Montefeltro)
- Giorgio Benigno Salviati, O.F.M. † (21 maggio 1507 - 1513 nominato arcivescovo di Nazareth)
- Tommaso Albizi o Albini, O.P. † (1513 - 1524 dimesso)
- Cristoforo Guidalotti Ciocchi dal Monte † (10 febbraio 1525 - 27 giugno 1550 patriarca di Alessandria nominato cardinale vescovo di Marsiglia)
- Giovanni Ciocchi Del Monte † (1550 - 10 agosto 1554 deceduto)
- Cristoforo Guidalotti Ciocchi dal Monte † (9 marzo 1556 - 27 ottobre 1564 deceduto) (per la seconda volta)
- Giovanni Battista Torleoni † (7 febbraio 1565 - 20 luglio 1567 deceduto)
- Paolo Maria Della Rovere † (5 settembre 1567 - 1591 deceduto)
- Ascanio Libertano (Libertani) † (19 luglio 1591 - 10 marzo 1607 deceduto)
- Timocrate (Democrate) Aloigi † (17 maggio 1607 - 17 febbraio 1610 deceduto)
- Filippo Bili (Bigli), C.R. † (17 maggio 1616 - 24 agosto 1629 deceduto)
- Giovanni Francesco Passionei † (1629 - 27 novembre 1641 nominato vescovo di Pesaro)
- Pacifico Trani (Trasi), O.F.M. † (24 marzo 1642 - 1659 deceduto)
- Castracane De' Castracani † (5 maggio 1660 - ottobre 1669 deceduto)
- Andrea Tamantini † (6 ottobre 1670 - marzo 1685 deceduto)
- Giulio Giacomo Castellani, C.R.S.A. † (1º aprile 1686 - gennaio 1694 deceduto)
- Benedetto Luperti † (19 aprile 1694 - 23 settembre 1709 deceduto)
- Alfonso De' Belincioni † (7 aprile 1710 - 12 giugno 1721 deceduto)
- Gianfrancesco De' Bisleti † (28 novembre 1721 - 9 dicembre 1726 nominato vescovo di Segni)
- Girolamo Maria Allegri, O.S.M. † (9 dicembre 1726 - 1742 ritirato)
- Silvestro Lodovico Paparelli † (7 settembre 1744 - 7 ottobre 1754 deceduto)
- Lodovico Agostino Bertozzi † (16 dicembre 1754 - 20 settembre 1802 deceduto)
- Alfonso Cingari † (31 marzo 1806 - 14 giugno 1817 deceduto)
- Carlo Monti † (25 maggio 1818 - 31 gennaio 1818 nominato vescovo di Cagli e Pergola)
Vescovi di Cagli e Pergola
- Carlo Monti † (31 gennaio 1818 - 7 gennaio 1842 deceduto)
- Bonifacio Cajani † (22 luglio 1842 - 1863 deceduto)
- Francesco Andreoli † (21 dicembre 1863 - 1875 deceduto)
- Luigi Raffaele Zampetti † (1875 - 1876 nominato vescovo di Rimini)
- Gioachino Cantagalli † (29 settembre 1876 - 10 novembre 1884 nominato vescovo di Faenza)
- Giovanni Battista Scotti † (10 novembre 1884 - 18 maggio 1894 nominato vescovo di Osimo e Cingoli)
- Giuseppe Maria Aldanesi † (18 marzo 1895 - 1905 dismesso)
- Ettore Fronzi † (12 settembre 1908 - 14 dicembre 1918 nominato vescovo di Camerino)
- Augusto Curi † (23 dicembre 1918- 5 maggio 1925 nominato vescovo di Bari-Canosa)
- Giuseppe Venturi † (9 luglio 1926 - 18 febbraio 1931 nominato arcivecovo di Chieti)
- Filippo Mantini † (22 giugno 1931 - 5 marzo 1939 deceduto)
- Raffaele Campelli † (8 agosto 1939 - 15 gennaio 1977 ritirato)
- Costanzo Micci † (15 gennaio 1977 - 4 settembre 1985 deceduto)
- Mario Cecchini (11 febbraio 1986 - 30 settembre 1986 nominato vescovo di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola)
Vescovi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
- Mario Cecchini (30 settembre 1986 - 8 settembre 1998 dimesso)
- Vittorio Tomassetti † (8 settembre 1998 - 21 luglio 2007 ritirato)
- Armando Trasarti, dal 21 luglio 2007
Personalità legate alla diocesi
Santi
- San Geronzio (? - Cagli, 504), patrono di Cagli.
Beati
- Beato Michelangelo Nanni (Cagli, 1593 - Roma, 1671)
- Beato Benedetto Passionei (Fossombrone, 1560 - 1625)
- Beato Giovanni Saziari alias Beato Giovannino (Cagli, 1327 - 1372)
Altri
- Papa Clemente VIII (Fano, 24 febbraio 1536 - Roma, 3 marzo 1605), 231° papa della Chiesa cattolica dal 1592
- Cardinale Berardo Berardi (Cagli, prima metà del XIII secolo - Spoleto, 1291), cardinale vescovo di Palestrina
- Cardinale Gabriele de' Gabrielli, (Fano, 1445 - Roma, 5 novembre 1511), cardinale diacono di Sant'Agata in Suburra
- Cardinale Domenico Silvio Passionei (Fossombrone, 2 dicembre 1682 - Roma, 5 luglio 1761), cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane e San Lorenzo in Lucina, già vescovo titolare di Ephesus
- Cardinale Giuseppe Paupini (Mondavio, 25 febbraio 1907 - Roma, 18 luglio 1992), cardinale presbitero di Ognissanti in Via Appia Nuova
- Cardinale Pietro Palazzini (Piobbico, 1912 - Roma, 2000), cardinale presbitero di San Girolamo della Carità
- Arcivescovo Giovanni Tonucci (Fano, 4 dicembre 1941), vescovo prelato di Loreto
- Carlo Antonio Corradi (Cagli, 1607 - Roma ?), cerimoniere del cardinale Cesare Maria Antonio Rasponi
- Presbitero Giacomo Pergamino, lessicologo (1531 - 1635)
- Presbitero Augusto Vernarecci, storico forsempronese (1847 - 1919)
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 128.916 persone contava 126.064 battezzati, corrispondenti al 97,8% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 60.590 | 60.590 | 100,0 | 128 | 80 | 48 | 473 | 62 | 210 | 47 | |
1970 | 75.000 | 75.000 | 100,0 | 138 | 97 | 41 | 543 | 49 | 230 | 52 | |
1980 | 79.500 | 80.000 | 99,4 | 111 | 77 | 34 | 716 | 34 | 180 | 53 | |
1990 | 132.140 | 133.340 | 99,1 | 194 | 149 | 45 | 681 | 1 | 47 | 244 | 80 |
1999 | 121.000 | 125.000 | 96,8 | 163 | 122 | 41 | 742 | 11 | 48 | 207 | 74 |
2000 | 121.132 | 122.502 | 98,9 | 163 | 123 | 40 | 743 | 11 | 47 | 167 | 74 |
2001 | 121.215 | 122.900 | 98,6 | 160 | 120 | 40 | 757 | 11 | 47 | 167 | 74 |
2002 | 122.100 | 127.300 | 95,9 | 152 | 115 | 37 | 803 | 11 | 44 | 161 | 74 |
2003 | 123.600 | 128.150 | 96,4 | 143 | 110 | 33 | 864 | 11 | 39 | 157 | 74 |
2004 | 124.300 | 128.900 | 96,4 | 142 | 109 | 33 | 875 | 11 | 37 | 162 | 74 |
2006 | 126.064 | 128.916 | 97,8 | 142 | 106 | 36 | 887 | 13 | 43 | 162 | 74 |
Note
- ^ a b c Memorie per la storia de' nostri tempi dal Congresso di Parigi nel 1856 ai giorni nostri', III serie, Torino 1865, p. 196
Bibliografia
- Memorie per la storia de' nostri tempi dal Congresso di Parigi nel 1856 ai giorni nostri, III serie, Torino 1865, p. 196
- Per la diocesi di Fano:
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia 1848, vol. VII, pp. 321-433
- Per la diocesi di Fossombrone:
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia 1845, vol. III, pp. 265-283
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. XXVI, Venezia 1844, pp. 20-43
- Per la diocesi di Cagli:
- Ettore Baldetti. Documenti del Comune di Cagli. Regesti I 1. La città antica (1115-1287). Urbania, 2006.
- Gottardo Buroni. La Diocesi di Cagli (Marche). Urbania, 1943.
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia 1845, vol. III, pp. 235-253
- Alberto Mazzacchera. Spoliazioni napoleoniche perpetrate nella diocesi di Cagli in Lo Stato della Chiesa in epoca napoleonica. Urbania, 1996.
- Alberto Mazzacchera, Il forestiere in Cagli. Palazzi, chiese e pitture di una antica città e terre tra Catria e Nerone, Prefazione di Vittorio Sgarbi, Urbania, 1997.
- Alberto Mazzacchera, Soppressione degli ordini religiosi e confische dei beni ecclesiastici nella diocesi di Cagli dopo l'Annessione, in Marche e Umbria nell'età di Pio IX e di Leone XIII, Urbania, 1998.
- Alberto Mazzacchera, Origine e soppressione del Monte di Pietà di Cagli in Monti di Pietà, finanza locale e prestito ebraico nelle Marche in età moderna. Urbania, 2000.
- Alberto Mazzacchera, Immagine del Cristo Morto. Foto del Venerdì Santo di Cagli di Alessandro Adami. Sant'Angelo in Vado, 2004.
- Alberto Mazzacchera. Una città per la chiesa di San Francesco. Il caso della traslazione di Cagli voluta da papa Niccolò IV in Arte francescana tra Montefeltro e papato 1234-1528. Milano, 2007.
- Luigi Michelini Tocci. Eremi e cenobi del Catria. Cinisello Balsamo, 1972.
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. VI, Venezia 1840, pp. 221-222
- Giuseppe Palazzini. Le chiese di Cagli. Roma, 1968.
- Giuseppe Palazzini. Pievi e parrocchie del cagliese. Roma, 1968.
- Antonio Tarducci. De' vescovi di Cagli. Cagli, 1896.
- Per la diocesi di Pergola:
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia 1845, vol. III, pp. 254-259
- Per la diocesi di Cagli e Pergola:
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia 1845, vol. III, pp. 260-263
Collegamenti esterni
- Annuario pontificio del 2007 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi alla pagina [2]
- Cronotassi dei vescovi di Fano
- Cronotassi dei vescovi di Fossombrone
- Cronotassi dei vescovi di Cagli
- Cronotassi dei vescovi di Cagli e Pergola
- (EN) Diocese of Fano, Fossombrone (Forum Sempronii) e Diocese of Cagli e Pergola, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- www.diocesigiovani.it - Pastorale Giovanile
- www.ildiso.it. - Centro Missionario Diocesano
- www.ildiso.it/cdv - Centro Diocesano Vocazioni
- www.chiesacattolica.it - sito internet della CEI
- www.mediavisionmarche.net - Raccolta video degli eventi diocesani
- www.santafamiglia.info - Parrocchia Santa Famiglia Fano, con documenti video diocesani