Campionato mondiale di calcio 2010

19ª edizione del campionato mondiale di calcio FIFA
Versione del 10 ott 2009 alle 23:08 di Guidomac (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 80.104.58.16 (discussione), riportata alla versione precedente di TeoDandre)

Template:Competizione calcistica internazionale Il campionato mondiale di calcio 2010 o Coppa del mondo FIFA del 2010 (noto anche come Sudafrica 2010) sarà la diciannovesima edizione del campionato mondiale di calcio e si disputerà dall'11 giugno all'11 luglio 2010 in Sudafrica.

La finale si giocherà l'11 luglio a Johannesburg mentre la finale per il terzo posto sarà disputata il 10 luglio a Port Elizabeth.

Scelta della sede

Criteri di selezione del continente

Per la prima volta questa manifestazione sarà ospitata da un Paese africano. La decisione è giunta dopo che la FIFA aveva stabilito di assegnare l'evento, a partire dal 2010, a rotazione tra i vari continenti e dopo che il primo continente scelto il 7 luglio 2001 era stata appunto l'Africa.

Candidature

Considerazioni generali

Le 5 nazioni africane che hanno ufficialmente dichiarato il proprio interesse nell'organizzazione dell'evento sono state in ordine alfabetico:

Egitto

Libia e Tunisia

La candidatura congiunta di Libia e Tunisia è stata ritirata l'8 maggio 2004.

Marocco

Sudafrica

Assegnazione

Il 15 maggio 2004, nella sede principale della FIFA a Zurigo, è stato deciso che l'edizione dei mondiali FIFA del 2010 si giocheranno in Sudafrica.

Esito della votazione:

Fin dal momento di tale assegnazione sono sorti però molti dubbi riguardo l'effettiva capacità del Sudafrica o di qualunque altro stato africano di organizzare una manifestazione di tale portata. Questi dubbi sono stati poi confermati dalla lentezza con la quale stanno procedendo i lavori di costruzione degli stadi[1].

Recentemente il presidente della FIFA Blatter si è detto molto fiducioso riguardo al Sudafrica, tuttavia ha dichiarato che se le tempistiche stabilite non saranno rispettate (o in qualunque altro caso di emergenza) per motivi estremamente gravi, sarebbe la Germania la prima scelta per ospitare il torneo. In ogni caso, lo stesso Blatter ha fatto altresì capire in una sua recente dichiarazione che questa possibilità è estremamente remota: "...il piano B è il Sudafrica, il piano C è il Sudafrica"[2]. Ci sarebbero anche altre nazioni in regola per poter ospitare eventualmente la manifestazione, tra le quali l'Inghilterra (che già vanta stadi di primissima qualità), gli Stati Uniti, il Messico, la Spagna e il Giappone (che ha ospitato la recente edizione del 2002)[3].

Ma stando alle parole del presidente Joseph Blatter e soprattutto considerando il poco tempo che potrebbe rimanere per affidare il torneo ad una nuova nazione, sembra proprio che l'ipotesi più accreditata nel caso di forfait del Sudafrica sia un "Germania-bis 2010" proprio perché la Germania è l'unica nazione che potrebbe risolvere per prima il problema grazie all'esperienza e alle infrastrutture nuovissime di Germania 2006 considerato da Joseph Blatter il migliore mondiale mai organizzato[4].

Inoltre negli ultimi tempi è sorto un altro grave problema in Sudafrica, cioè quello delle violenze xenofobe nel paese che mettono ancora di più in pericolo l'organizzazione della Coppa del Mondo 2010 vista la gravissima situazione. A queste considerazioni la FIFA ha risposto: "I problemi che attraversa attualmente il Paese ci toccano in modo particolare, speriamo che la Coppa del mondo e il suo potere di unificazione permetteranno di sormontare questi dissensi. Siamo convinti che le autorità sudafricane faranno tutto il possibile per risolvere questo conflitto"[5].

Il 26 settembre 2008, il presidente della Repubblica sudafricana appena eletto, Kgalema Motlanthe, ha nuovamente rassicurato la FIFA, ribadendo il pieno sostegno politico e governativo al Mondiale 2010[6].

Mascotte

File:Zakumi.jpg
Zakumi, la mascotte della FIFA World Cup 2010.

La mascotte ufficiale della manifestazione è stata svelata il 22 settembre 2008: il suo nome è Zakumi ed è un leopardo dai capelli verdi. Il nome è composto dai suoni "Za", acronimo per "Sudafrica" in afrikaans, e "Kumi", che significa "dieci" in vari dialetti locali.

L'ideatore di Zakumi è Andries Odendaal di Città del Capo[7].

Canzone ufficiale

Nel maggio 2009, la Fifa ha incaricato il cantante Akon di ideare la canzone ufficiale della manifestazione.

Stadi

Per lo svolgimento della competizione sono stati ufficializzati dieci impianti: due a Johannesburg e uno a Pretoria, Bloemfontein, Città del Capo, Durban, Nelspruit, Polokwane, Port Elizabeth e Rustenburg. Scartate, quindi, le città di Kimberley e Orkney, oltre a un secondo impianto a Pretoria.

Città Stadio Capacità
Johannesburg Soccer City 94 700
Johannesburg Ellis Park Stadium 61 000
Durban Moses Mabhida Stadium 70 000
Città del Capo Green Point Stadium* 70 000
Pretoria Loftus Versfeld Stadium 50 000
Port Elizabeth Nelson Mandela Bay Stadium* 48 000
Bloemfontein Free State Stadium 48 000
Nelspruit Mbombela Stadium* 46 000
Polokwane Peter Mokaba Stadium* 45 000
Rustenburg Royal Bafokeng Stadium 42 000
* Gli stadi con asterisco sono di nuova costruzione.

Arbitri[8]

AFC

  Khalil Ibrahim Al Ghamdi
  Matthew Breeze
  Yuichi Nishimura
  Subkhiddin Modh Saleh
  Ravshan Irmatov

CAF

  Mohamed Benouza
  Coffi Codjia
  Koman Coulibaly
  Eddy Maillet
  Jerome Damon

CONCACAF

  Joel Antonio Aguilar Chicas
  Carlos Batres
  Benito Armando Archundia
  Marco Rodríguez
  Jair Marrufo

CONMEBOL

  Héctor Baldassi
  Carlos Simon
  Pablo Pozo
  Oscar Julian Ruiz Acosta
  Carlos Amarilla
  Jorge Larrionda
  Martín Emilio Vázquez

OFC

  Michael Hester
  Peter O'Leary

UEFA

  Thomas Einwaller
  Frank De Bleeckere
  Ivan Bebek
  Stéphane Lannoy
  Wolfgang Stark
  Howard Webb
  Roberto Rosetti
  Tom Henning Øvrebø
  Grzegorz Gilewski
  Olegario Benquerenca
  Alberto Undiano Mallenco
  Martin Hansson
  Massimo Busacca
  Viktor Kassai

Curiosità

  • Dopo più di trent'anni (l'ultima volta fu infatti nel 1978 in Argentina) il campionato mondiale di calcio verrà giocato nell'emisfero australe e quindi in inverno. L'inverno sudafricano, che è generalmente meno freddo di quello europeo, risulta piuttosto secco nella zona continentale mentre potrebbe piovere sulla costa o addirittura nevicare nell'interno del Paese. Secondo le medie climatiche di Johannesburg, se la finale dovesse aver luogo in notturna sarebbe giocata a una temperatura compresa tra i 16 °C e i 4 °C.
  • Sicuramente anche per questa manifestazione (sempre se non saranno bandite dagli stadi durante i mondiali per il loro fastidioso rumore) uno degli elementi più caratterizzanti sarà il suono incessante delle trombette vuvuzela durante le partite, similmente a quanto già avvenuto sugli spalti di tutti gli incontri della FIFA Confederations Cup 2009 svoltasi sempre in Sudafrica.

Qualificazioni

Generalità

Il campionato mondiale di calcio del 2010 mette a disposizione 32 posti per altrettante compagini nazionali, compresa quella del Paese organizzatore, qualificato di diritto. Le altre 31 squadre che accederanno alla fase finale del torneo verranno selezionate tramite eliminatorie su base continentale.

Ben 204 nazionali sulle 208 complessivamente aderenti alla FIFA si sono iscritte alle qualificazioni per il torneo, superando cosi il precedente primato di 199 squadre partecipanti che risaliva alle qualificazioni per l'edizione del 2002. Da notare l'esordio assoluto del Montenegro in questa manifestazione e quello dell'Australia in qualità di membro della confederazione asiatica (AFC).

I dati relativi a ogni confederazione sono riassunti nella seguente tabella:

Confederazione Zona Membri FIFA Iscritte alle qualificazioni Posti
UEFA Europa 53 53 13
CAF Africa 53    53[9] 5
CONMEBOL America del Sud 10 10 4/5
AFC Asia 46     43[10] 4/5
CONCACAF America del Nord, America del Centro e Caraibi 35 35 3/4
OFC Oceania 11     10[11] 0/1

UEFA

Le eliminatorie per la confederazione europea sono iniziate il 20 agosto 2008. Le nazionali prime classificate dei nove gruppi (otto da sei squadre e uno da cinque squadre) accedono direttamente alla fase finale dei mondiali mentre i restanti quattro posti vengono contesi fra le otto migliori seconde classificate attraverso un sistema di spareggi[12].

Squadre qualificate:

  •   Danimarca (1ª classificata nel gruppo 1);
  • (1ª classificata nel gruppo 2);
  • (1ª classificata nel gruppo 3);
  •   Germania (1ª classificata nel gruppo 4);
  •   Spagna (1ª classificata nel gruppo 5);
  •   Inghilterra (1ª classificata nel gruppo 6);
  •   Serbia (1ª classificata nel gruppo 7);
  •   Italia (1ª classificata nel gruppo 8);
  •   Paesi Bassi (1ª classificata nel gruppo 9);
  • (vincitrice del primo spareggio);
  • (vincitrice del secondo spareggio);
  • (vincitrice del terzo spareggio);
  • (vincitrice del quarto spareggio).

CAF

Le partite valide per l'assegnzione dei posti riservati alle squadre africane sono iniziate il 14 ottobre 2007 e termineranno il 14 novembre 2009. I posti a disposizione della confederazione africana sono assegnati alle prime classificate dei cinque gruppi da quattro squadre della fase finale.

Squadre qualificate:

  • (1ª classificata nel gruppo A della fase finale);
  • (1ª classificata nel gruppo B della fase finale);
  • (1ª classificata nel gruppo C della fase finale);
  •   Ghana (1ª classificata nel gruppo D della fase finale);
  •   Costa d'Avorio (1ª classificata nel gruppo E della fase finale).

CONMEBOL

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alle squadre sudamericane sono iniziate il 13 ottobre 2007 e termineranno il 13 ottobre 2009. Come di consueto, le partecipanti della confederazione sudamericana sono raggruppate in un gruppo unico ("League Group") da dieci squadre. Le prime quattro classificate guadagnano direttamente l'accesso a "Sudafrica 2010", mentre la quinta classificata gioca lo spareggio inter-zonale contro la quarta classificata nel gruppo unico ("League Group") da sei squadre della fase finale della zona nord-centroamericana e caraibica[13].

Squadre qualificate:

  •   Brasile (attualmente 1ª classificata nel gruppo unico);
  •   Paraguay (attualmente 2ª classificata nel gruppo unico);
  • (3ª classificata nel gruppo unico);
  • (4ª classificata nel gruppo unico).

AFC

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alle squadre asiatiche sono iniziate l'8 ottobre 2007 e si sono concluse il 9 settembre 2009. I posti a disposizione della confederazione asiatica sono assegnati direttamente alle prime due classificate in ognuno dei due gruppi da cinque squadre della fase finale mentre le due terze classificate si sono affronte in uno spareggio (vinto dal Bahrein) che ha così stabilito chi giocherà lo spareggio inter-zonale contro la Nuova Zelanda, vincitrice della zona oceaniana.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di calcio 2010 (qualificazioni Asia).

Squadre qualificate:

  •   Australia (1ª classificata nel gruppo 1 della fase finale);
  •   Corea del Sud (1ª classificata nel gruppo 2 della fase finale);
  •   Giappone (2ª classificata nel gruppo 1 della fase finale);
  •   Corea del Nord (2ª classificata nel gruppo 2 della fase finale).

CONCACAF

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alle squadre della confederazione nord-centroamericana e caraibica sono cominciate il 3 febbraio 2008 e si concluderanno il 14 ottobre 2009. Si qualificano direttamente le prime tre classificate nel gruppo unico ("League Group") da sei squadre della fase finale mentre la quarta classificata gioca lo spareggio inter-zonale contro la quinta classificata nel gruppo unico ("League Group") da dieci squadre della zona sudamericana.

Squadre qualificate:

  • (1ª classificata nel gruppo unico della fase finale);
  • (2ª classificata nel gruppo unico della fase finale);
  • (3ª classificata nel gruppo unico della fase finale).

OFC

Le qualificazioni per la confederazione oceaniana sono iniziate il 25 agosto 2007 con il torneo di calcio dei Giochi del Sud Pacifico 2007 e si sono concluse il 19 novembre 2008 con la Coppa delle Nazioni Oceaniane 2008 vinta dalla Nuova Zelanda. Detta nazionale giocherà lo spareggio inter-zonale contro il Bahrein, vincitore dello spareggio della zona asiatica.

Inter-zona

Nell'inter-zona vi sono due spareggi, con partite di andata e ritorno, per decidere quali saranno le ultime squadre a qualificarsi. Nello spareggio AFC-OFC si vedono affrontare la nazionale del Bahrein, in quanto vincitrice dello spareggio della zona asiatica, e la nazionale della Nuova Zelanda, in quanto vincitrice della zona oceaniana. Nello spareggio CONMEBOL-CONCACAF si scontrano invece la quinta classificata nel gruppo unico della zona sudamericana e la quarta classificata nel gruppo unico della fase finale della zona nord-centroamericana e caraibica. La prima partita degli spareggi sarà disputata il 10 ottobre 2009 mentre l'ultima verrà giocata il 18 novembre 2009.

Squadre qualificate:

Torneo

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Data di qualificazione Confed. Qualificata in quanto Ultima partecipazione
1   Sudafrica 0015 maggio 2004 1CAF 00Nazione organizzatrice Corea del Sud - Giappone 2002
2   Australia 016 giugno 2009 1AFC 011ª class. nel gr. 1 della fase finale Germania 2006
3   Giappone 016 giugno 2009 1AFC 012ª class. nel gr. 1 della fase finale Germania 2006
4   Corea del Sud 016 giugno 2009 1AFC 011ª class. nel gr. 2 della fase finale Germania 2006
5   Paesi Bassi 016 giugno 2009 1UEFA 011ª class. nel gr. 9 Germania 2006
6   Corea del Nord 0117 giugno 2009 1AFC 012ª class. nel gr. 2 della fase finale Inghilterra 1966
7   Brasile 015 settembre 2009 1CONMEBOL 011ª/2ª/3ª class. nel gr. unico Germania 2006
8   Ghana 006 settembre 2009 1CAF 001ª class. nel gr. D della fase finale Germania 2006
9   Inghilterra 019 settembre 2009 1UEFA 011ª class. nel gr. 6 Germania 2006
10   Spagna 019 settembre 2009 1UEFA 011ª class. nel gr. 5 Germania 2006
11   Paraguay 019 settembre 2009 1CONMEBOL 011ª/2ª/3ª class. nel gr. unico Germania 2006
12   Costa d'Avorio 0110 ottobre 2009 1CAF 001ª class. nel gr. E della fase finale Germania 2006
13   Germania 0110 ottobre 2009 1UEFA 011ª class. nel gr. 4 Germania 2006
14   Danimarca 0110 ottobre 2009 1UEFA 011ª class. nel gr. 1 Corea del Sud - Giappone 2002
15   Serbia 0110 ottobre 2009 1UEFA 011ª class. nel gr. 7 Germania 2006
16   Italia 0110 ottobre 2009 1UEFA 011ª class. nel gr. 8 Germania 2006
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32   Bahrein /   Nuova Zelanda 0114 novembre 2009 1AFC / OFC 01Vinc. dello spar. AFC-OFC - / Spagna 1982

Formula

Criteri di spareggio

Per stabilire la posizione in classifica delle squadre in ogni gruppo saranno presi in considerazione i seguenti criteri[14]:

  1. Maggiore numero di punti;
  2. Migliore differenza reti;
  3. Maggior numero di reti segnate.

Se due o più squadre risulteranno appaiate in base ai tre criteri di cui sopra, la classifica sarà determinata secondo quanto segue:

  1. Maggior numero di punti negli scontri diretti;
  2. Migliore differenza reti negli scontri diretti;
  3. Maggior numero di reti segnate negli scontri diretti;
  4. Sorteggio effettuato dal comitato FIFA.

Sorteggio dei gruppi

Il sorteggio per la definizione della fase a gironi avrà luogo il 4 dicembre 2009 a Città del Capo.

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D
  Sudafrica B1 C1 D1
A2 B2 C2 D2
A3 B3 C3 D3
A4 B4 C4 D4
Gruppo E Gruppo F Gruppo G Gruppo H
E1 F1 G1 H1
E2 F2 G2 H2
E3 F3 G3 H3
E4 F4 G4 H4

Risultati

Fase a gruppi[15]

Gruppo A
11 giugno 2010
  Sudafrica v A2 16:00 Soccer City, Johannesburg
A3 v A4 20:30 Green Point Stadium, Cape Town
16 giugno 2010
  Sudafrica v A3 20:30 Loftus Versfield Stadium, Pretoria
17 giugno 2010
A4 v A2 13:30 Peter Mokaba Stadium, Polokwane
22 giugno 2010
A2 v A3 16:00 Royal Bafokeng Stadium, Rustenburg
A4 v   Sudafrica 16:00 Free State Stadium, Bloemfontein
Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Sudafrica 0 0 0 0 0 0 0 0
A2 0 0 0 0 0 0 0 0
A3 0 0 0 0 0 0 0 0
A4 0 0 0 0 0 0 0 0
Gruppo B
12 giugno 2010
B1 v B2 13:30 Ellis Park Stadium, Johannesburg
B3 v B4 16:00 Nelson Mandela Bay Stadium, Port Elizabeth
17 giugno 2010
B1 v B3 20:30 Soccer City, Johannesburg
B4 v B2 16:00 Free State Stadium, Bloemfontein
22 giugno 2010
B2 v B3 20:30 Peter Mokaba Stadium, Polokwane
B4 v B1 20:30 Moses Mabhida Stadium, Durban
Squadra P.ti G V P S GF GS DR
B1 0 0 0 0 0 0 0 0
B2 0 0 0 0 0 0 0 0
B3 0 0 0 0 0 0 0 0
B4 0 0 0 0 0 0 0 0
Gruppo C
12 giugno 2010
C1 v C2 20:30 Royal Bafokeng Stadium, Rustenburg
13 giugno 2010
C3 v C4 13:30 Peter Mokaba Stadium, Polokwane
18 giugno 2010
C1 v C3 20:30 Green Point Stadium, Cape Town
C4 v C2 16:00 Ellis Park Stadium, Johannesburg
23 giugno 2010
C2 v C3 16:00 Loftus Versfield Stadium, Pretoria
C4 v C1 16:00 Nelson Mandela Bay Stadium, Port Elizabeth
Squadra P.ti G V P S GF GS DR
C1 0 0 0 0 0 0 0 0
C2 0 0 0 0 0 0 0 0
C3 0 0 0 0 0 0 0 0
C4 0 0 0 0 0 0 0 0
Gruppo D
13 giugno 2010
D1 v D2 16:00 Moses Mabhida Stadium, Durban
D3 v D4 20:30 Loftus Versfield Stadium, Pretoria
18 giugno 2010
D1 v D3 13:30 Nelson Mandela Bay Stadium, Port Elizabeth
19 giugno 2010
D4 v D2 13:30 Royal Bafokeng Stadium, Rustenburg
23 giugno 2010
D2 v D3 20:30 Mbombela Stadium, Nelspruit
D4 v D1 20:30 Soccer City, Johannesburg
Squadra P.ti G V P S GF GS DR
D1 0 0 0 0 0 0 0 0
D2 0 0 0 0 0 0 0 0
D3 0 0 0 0 0 0 0 0
D4 0 0 0 0 0 0 0 0
Gruppo E
14 giugno 2010
E1 v E2 13:30 Soccer City, Johannesburg
E3 v E4 16:00 Free State Stadium, Bloemfontein
19 giugno 2010
E1 v E3 16:00 Moses Mabhida Stadium, Durban
E4 v E2 20:30 Loftus Versfield Stadium, Pretoria
24 giugno 2010
E2 v E3 20:30 Royal Bafokeng Stadium, Rustenburg
E4 v E1 20:30 Green Point Stadium, Cape Town
Squadra P.ti G V P S GF GS DR
E1 0 0 0 0 0 0 0 0
E2 0 0 0 0 0 0 0 0
E3 0 0 0 0 0 0 0 0
E4 0 0 0 0 0 0 0 0
Gruppo F
14 giugno 2010
F1 v F2 20:30 Green Point Stadium, Cape Town
15 giugno 2010
F3 v F4 13:30 Royal Bafokeng Stadium, Rustenburg
20 giugno 2010
F1 v F3 16:00 Mbombela Stadium, Nelspruit
F4 v F2 13:30 Free State Stadium, Bloemfontein
24 giugno 2010
F2 v F3 16:00 Peter Mokaba Stadium, Polokwane
F4 v F1 16:00 Ellis Park Stadium, Johannesburg
Squadra P.ti G V P S GF GS DR
F1 0 0 0 0 0 0 0 0
F2 0 0 0 0 0 0 0 0
F3 0 0 0 0 0 0 0 0
F4 0 0 0 0 0 0 0 0
Gruppo G
15 giugno 2010
G1 v G2 20:30 Ellis Park Stadium, Johannesburg
G3 v G4 16:00 Nelson Mandela Bay Stadium, Port Elizabeth
20 giugno 2010
G1 v G3 20:30 Soccer City, Johannesburg
21 giugno 2010
G4 v G2 13:30 Green Point Stadium, Cape Town
25 giugno 2010
G2 v G3 16:00 Mbombela Stadium, Nelspruit
G4 v G1 16:00 Moses Mabhida Stadium, Durban
Squadra P.ti G V P S GF GS DR
G1 0 0 0 0 0 0 0 0
G2 0 0 0 0 0 0 0 0
G3 0 0 0 0 0 0 0 0
G4 0 0 0 0 0 0 0 0
Gruppo H
16 giugno 2010
H1 v H2 16:00 Moses Mabhida Stadium, Durban
H3 v H4 13:30 Mbombela Stadium, Nelspruit
21 giugno 2010
H1 v H3 16:00 Nelson Mandela Bay Stadium, Port Elizabeth
H4 v H2 20:30 Ellis Park Stadium, Johannesburg
25 giugno 2010
H2 v H3 20:30 Free State Stadium, Bloemfontein
H4 v H1 20:30 Loftus Versfield Stadium, Pretoria
Squadra P.ti G V P S GF GS DR
H1 0 0 0 0 0 0 0 0
H2 0 0 0 0 0 0 0 0
H3 0 0 0 0 0 0 0 0
H4 0 0 0 0 0 0 0 0

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Template:Torneo-ottavi

Ottavi di finale

Template:Footballbox


Template:Footballbox


Template:Footballbox


Template:Footballbox


Template:Footballbox


Template:Footballbox


Template:Footballbox


Template:Footballbox

Quarti di finale

Template:Footballbox


Template:Footballbox


Template:Footballbox


Template:Footballbox

Semifinali

Template:Footballbox


Template:Footballbox

Finale per il 3° posto

Template:Footballbox

Finale per il 1° posto

Template:Footballbox

Note

  1. ^ Sudafrica 2010, dubbi sul Mondiale, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 30/06/2008.
  2. ^ Blatter: 2010 Plan B and C is South Africa, su sa2010.gov.za, 15/09/2008.
  3. ^ Fulvio Bianchi, Blatter: no a Sudafrica 2010. Anzi, via libera, Repubblica.it, 2 maggio 2007. URL consultato il 25-5-2009.
  4. ^ Blatter praises German World Cup as best ever, su news.webindia123.com, webindia123.com, 28/06/2006.
  5. ^ Sudafrica: 42 vittime della violenza xenofoba, interviene l'esercito, su lastampa.it, 21/05/2008.
  6. ^ Sudafrica 2010, Motlanthe chiama Blatter: "Rispetteremo scadenze", su notizie.it.msn.com, Apcom, 27/09/2008.
  7. ^ (EN) Zakumi - Official Mascot unveiled, su fifa.com, 22-09-08. URL consultato il 23-09-08.
  8. ^ Lista ufficiale dei 38 arbitri pre-selezionati.
  9. ^ Il Sudafrica, pur essendo ammesso di diritto ai Mondiali in quanto organizzatore della manifestazione, ha preso ugualmente parte alla prima fase delle qualificazioni dato che essa ha anche validità per l'accesso alla Coppa d'Africa del 2010.
  10. ^ Laos, Brunei e Filippine non hanno partecipato alle qualificazioni.
  11. ^ La Papua Nuova Guinea non ha partecipato alle qualificazioni.
  12. ^ Nuova formula per i Mondiali, su it.uefa.com, UEFA.com, 23/06/2007.
  13. ^ (EN) Lo spettacolo inizia in Sud America
  14. ^ Fifa World Cup South Africa 2010 Regulations - Article 17.6 (PDF), su fifa.com, FIFA.
  15. ^ Nelle tabelle:
    • P.ti = Punti
    • G = Incontri disputati
    • V = Vittorie
    • P = Pareggi
    • S = Sconfitte
    • GF = Reti segnate
    • GS = Reti subite
    • DR = Differenza reti

Collegamenti esterni

Template:Mondiali di calcio

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio