Augusto Tocci

agronomo, botanico e divulgatore scientifico italiano

Augusto Verando Tocci (Badia Tedalda, 14 ottobre 1946) è un agronomo, botanico, divulgatore scientifico e studioso di gastronomia storica italiano.

Laureato in Scienze forestali[1], ha curato numerose pubblicazioni e trasmissioni televisive, in particolare riguardo alla cucina naturale.

Fin dagli anni '80 conduce una rubrica di cucina con i prodotti del bosco su Linea Verde[2]. Delle stesse tematiche ha trattato come ospite fisso nelle ultime edizioni di Unomattina e Unomattina estate.

È direttore dell'Istituto Sperimentale per la Selvicoltura di Arezzo[3].

Pubblicazioni (parziale)

  • Augusto Tocci, Dal bosco alla tavola, collana Zapping, Rai Eri, 2009, ISBN 9788839714749.
  • Augusto Tocci, Alex Revelli Sorini; Susanna Cutini, Tacuinum rinascimentale. Itinerario di trionfi gastronomici, Ali&No, 2005, ISBN 8887594619.
  • Augusto Tocci, Alex Revelli Sorini, Tacuinum etrusco. Itinerario d'archeologia gastronomica, Ali&No, 2004, ISBN 8887594465.
  • Augusto Tocci, Tartufo. Il profumo del piacere, collana Nettare&Ambrosia, Ali&No, 2004, ISBN 8887594279.
  • Augusto Tocci, Alex Revelli Sorini, Tacuinum medioevale. Itinerario gastronomico nella storia, Ali&No, 2003, ISBN 888759418X.
  • Augusto Tocci, Maria Teresa Tocci, Selviturismo, Capitani, 2000, ISBN 8887047081.
  • Augusto Tocci, Dall'orto, al bosco alla tavola: itinerario gastronomico e non, Compagnia delle Foreste, 1999.
  • Fulvio Ducci, Augusto Tocci, Gli arboreti sperimentali di Vallombrosa, Roma, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1991.

Note

  1. ^ Simona Valesi, Nel bosco a far la spesa, su auraweb.it. URL consultato il 13-10-2009.
  2. ^ Prima I piatti del bosco, attualmente Dal bosco alla tavola, cfr. Dal bosco alla tavola. Racconti gastronomici, in LibreriaUniversitaria.it. URL consultato il 13-10-2009.
  3. ^ Storia dell'Istituto, in Centro di Ricerca per la Selvicoltura. URL consultato il 13-10-2009.