Ferrovia Cosenza-Catanzaro Lido
Template:Infobox Linee ferroviarie in Italia La ferrovia Cosenza - Catanzaro Lido è una linea ferroviaria locale a scartamento ridotto, gestita dalle Ferrovie della Calabria.
La linea ha un grande richiamo turistico per i paesaggi da essa attraversati, specialmente nelle aree interne della Sila, e svolge un importante ruolo di vettore per i trasporti pendolari, in modo particolare nell'area metropolitana di Catanzaro.
Storia
La linea ferroviaria nacque nell'ambito del programma costruttivo di ferrovie attuato agli inizi del XX Secolo dalla società Mediterranea Calabro Lucana. La prima tratta della linea - di 23,24 km tra Cosenza e Rogliano - venne aperta il 9 febbraio 1916, con il tratto da Cosenza a Pedace in comune alla linea silana. Sei anni dopo, l'11 ottobre 1922, venne attivato il secondo tratto fino a Soveria Mannelli, per un'estensione di 35,5 km. Ci vollero però quasi due anni ancora per attivare i 6,4 km fino a Decollatura, che venne collegata a Catanzaro città solo il 18 giugno 1934. L'anno prima, il 10 luglio 1933, la città era stata connessa alla marina (Catanzaro Lido) con un ardito tratto a cremagliera. [1]
Il traffico si mantenne buono fino al secondo dopoguerra, soprattutto nelle due tratte più vicine alle due città di Cosenza e Catanzaro, ma calò sensibilmente alla fine degli anni cinquanta, determinando un calo dell'interesse ad investire in manutenzioni e ammodernamenti. Fu questa la causa del gravissimo incidente avvenuto sulla linea il 23 dicembre 1961, in corrispondenza dell'ardito viadotto in curva della Fiumarella, che determinò la sospensione dell'esercizio ferroviario tra Soveria Mannelli e Catanzaro (sostituito da autoservizio) e nel 1964 la definitiva revoca della concessione alla MCL e l'istituzione della Gestione commissariale governativa delle Ferrovie Calabro Lucane. Nel tragico incidente persero la vita 71 persone, in gran parte studenti, [2]di cui 31 di Decollatura. Dopo lo smembramento societario conseguente alle nuove direttive, l'esercizio della linea è stato assunto dalle Ferrovie della Calabria S.r.l. Il 16 dicembre 1989 fu attivato il nuovo collegamento a doppio binario tra il terminale delle Ferrovie Calabro Lucane, posto nella nuova stazione di Cosenza e comune con le Ferrovie dello Stato, e la vecchia stazione (attuale fermata Cosenza Centro); tra le due vennero create le nuove fermate di Campanella e Monaco e istituito un servizio a carattere metropolitano.
Caratteristiche della linea
La linea, lunga circa 110 km, è ricchissima di opere d'arte come gallerie e viadotti in conseguenza della difficile orografia del territorio attraversato. Si snoda quindi tra curve e saliscendi per quasi tutto il percorso; le pendenze tuttavia sono state mantenute entro il 35 per mille eccetto nell'ultimo tratta tra Catanzaro Sala e Catanzaro città, armato con dentiera Strub dove la pendenza è del 100 per mille. Vi sono 39 tra stazioni e fermate, a distanza media di 3,2 km. La velocità commerciale è di 32 km/h. La linea attraversa alcune zone franose che a volte provocano l'interruzione della linea e la sostituzione con autoservizio. Per le esigenze di servizio trazione la linea di avvale dei due depositi Locomotive di Cosenza e di Catanzaro Lido.
Traffico
Il traffico è accentrato essenzialmente nelle tratte prossime ai due capoluoghi, mentre risulta bassa la frequenza del servizio tra Rogliano e Gimigliano.
Le corse in atto sono organizzate secondo le seguenti direttrici:
- Catanzaro Lido - Catanzaro Gagliano;
- Catanzaro Centro via Milano - Gimigliano;
- Catanzaro Centro via Milano- Soveria Mannelli;
- Catanzaro Centro via Milano - Cosenza;
Queste corse vengono effettuate da automotrici Breda M2 e Fiat Mc4, in attesa delle nuove automotrici a composizione bloccata della Stadler Rail[senza fonte].
Percorso, stazioni e fermate
Tratta Catanzaro Lido - Catanzaro Città
Template:Infobox Metropolitane
Storia
Nell'enorme progetto della Mediterranea Calabro Lucana, uno dei punti più ardui dove costruire fu proprio il raccordo tra la parte alta di Catanzaro e Lido, dove sorge anche la stazione FS. La costruzione di questa linea terminò nel 1933, quando fu aperta al pubblico, e ancora oggi rappresenta un cimelio del grande progetto MCL. La tratta, tuttavia, è ricordata anche per un grave incidente occorso a un'Emmina, che deragliò durante il percorso da Catanzaro Pratica a Sala, in cremagliera, provocando la morte di macchinista e capotreno.
Particolarità
La tratta Catanzaro Lido - Catanzaro Città, delle Ferrovie della Calabria, si sviluppa all'interno della città di Catanzaro, e dispone di cremagliera nel tratto Catanzaro Sala - Catanzaro Pratica, con pendenze oltre il 100 per mille. La tratta ferroviaria fa oggi parte del sistema di trasporto della Metropolitana di Superficie di Catanzaro, che si prolunga fino a Gimigliano. È l'unico esempio attivo rimasto in Italia di cremagliera del tipo Strub.Oggi il limite di velocità sull'intera tratta è di 80 km/h, e scende a 25 nel tratto a cremagliera. Da notare che in cremagliera, superato tale limite, il treno va automaticamente in frenatura di emergenza.
- Al giorno d'oggi, solo le automotrici M4c sono in grado di percorrerla, data l'inefficenza degli spintori presenti a Catanzaro Città, cosa che costringe le FC ad usarle per ogni scopo, dai treni cantiere al trasporto di materiali.
- Le fermate di Aranceto, Pistoia e Dulcino sono di tipo facoltativo, mentre le stazioni di Corvo Aranceto e Pratica, non essendo frequentatissime, spesso assumono carattere facoltativo.
- La fermata più utilizzata, escludendo i capolinea, è quella di Piazza Matteotti. Situata praticamente in centro, vicina alla piazza omonima e al tribunale, è spesso la stazione preferita dai pendolari dipendenti delle aziende aventi sede in centro, oltre a diverse banche e istituti scolastici.
Metropolitana di superficie di Catanzaro
Anche se viene chiamato localmente Metropolitana di Catanzaro si tratta in realtà di un servizio ferroviario metropolitano gestito dalle Ferrovie della Calabria e composto da due tratte, facenti parte della Catanzaro-Cosenza . Le tratte sono, una urbana che attraversa il comune di Catanzaro dai quartieri nord ai quelli a sud della città con capolinea rispettivamente Catanzaro Gagliano e Catanzaro Lido che è servita da 2 corse ogni 30 minuti, e l'altra quella che attraversa i comuni dell'hinterland catanzarese ed è servita da 1 corsa ogni 30 minuti [3]
Percorso urbano Catanzaro Gagliano - Catanzaro Lido
Catanzaro Gagliano
| ||||||||
Catanzaro Centro Via Milano
| ||||||||
| ||||||||
Catanzaro Piazza Matteotti
| ||||||||
| ||||||||
Catanzaro Prattica\San Giovanni
| ||||||||
|
Linea per Lamezia Terme (vecchio tracciato) | |||||||
|
||||||||
|
Catanzaro Sala / Catanzaro FS (vecchia) | |||||||
|
Fiume Musofalo | |||||||
|
Catanzaro Dulcino | |||||||
|
Catanzaro Santa Maria / Santa Maria FS (vecchia) | |||||||
|
Catanzaro Pistoia | |||||||
|
Catanzaro Corvo | |||||||
|
Catanzaro Aranceto | |||||||
|
Fiume Fiumarella | |||||||
|
Catanzaro Lido FdC | |||||||
|
Catanzaro Lido RFI Linee RFI Taranto - Reggio e Lamezia - Catanzaro |
Percorso suburbano Soveria Mannelli - Catanzaro centro via Milano
Fermata | Status | Servizi | Localizzazione | Interscambi |
---|---|---|---|---|
Soveria Mannelli | in esercizio | Soveria Mannelli (CZ) | ||
Decollatura Adami | in esercizio | Decollatura (CZ) | ||
Decollatura San Bernardo | in esercizio | Decollatura (CZ) | ||
Decollatura Cerrisi | in esercizio | Decollatura (CZ) | ||
Serrastretta Carlopoli | in esercizio | Carlopoli (CZ) | ||
San Pietro Apostolo | in esercizio | San Pietro Apostolo (CZ) | ||
Cicala | in esercizio | Cicala (CZ) | ||
Madonna di Porto | in esercizio | |||
Gimigliano | In esercizio | Gimigliano (CZ) | ||
Cavorà | in esercizio | |||
Madonna del Pozzo | in esercizio | Catanzaro | ||
Catanzaro Gagliano | in esercizio | Catanzaro | ||
Catanzaro Centro via Milano | in esercizio | Catanzaro |
Immagini della tratta urbana
-
Rimessa locomotive a Catanzaro Lido
-
Fermata di Catanzaro Aranceto
-
Fermata di Catanzaro Corvo
-
Fermata di Catanzaro Pistoia
-
Stazione di Santa Maria di Catanzaro
-
Stazione di Catanzaro Sala, piano binari
-
Vista dall'esterno di Catanzaro Sala
-
Piano binari di Catanzaro Sala
-
Inizio del tratto a cremagliera da Catanzaro Sala
-
Tratto in cremagliera subito dopo Sala
-
Stazione di Catanzaro Pratica
-
Viadotto Bisantis dalla fermata di Pratica
-
Altra angolazione del viadotto
-
Vista dello scalo merci di Catanzaro Via Milano col deposito sullo sfondo
-
Segnalazione di arrivo treni a Catanzaro Città
Note
- ^ R.Cocchi-A.Muratori Le Calabro-Lucaneparte prima, Mondo Ferroviario, pag.10-16
- ^ dati e foto del disastro di Fiumarella
- ^ http://www.comunecatanzaro.it/files/metropolitana.pdf
Voci correlate
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Cosenza-Catanzaro Lido