Ciao Salvatorac, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 22:00, 4 ago 2009 (CEST)Rispondi

Campo gravitazionale terrestre

Ciao, ho visto che stai facendo un ottimo lavoro nella voce in oggetto. Per essere ancora migliore dovresti citare le fonti magari contestualizzandole. Buona continuazione --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:07, 5 set 2009 (CEST)Rispondi


Grazie Ignilig, gli incoraggiamenti sono vitamine. Spiegami, per piacere, come posso inserire un'immagine non presente in Wiki. Seguirò il tuo consiglio per specificare le fonti. Ciao


ottimo.. per il consiglio non so che dirti.. non è la mia materia :-) --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:13, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Orazio Laudani

Ciao, stai facendo bene ad ampliare la voce. Tuttavia, nel template c'è scritto "Mancano i dati anagrafici". Dunque, quello che aggiungi va bene, ma non potresti inserire quando e dove è nato? In un'enciclopedia, questi dati sono fondamentali! Ciao. --Sanremofilo (msg) 08:11, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Per una buona formattazione (che noi chiamiamo wikificazione), dovrebbe esserti d'aiuto la lettura di questa pagina. Ciao e buon lavoro! --Sanremofilo (msg) 11:30, 14 set 2009 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda il capitolo nella voce campo gravitazionale terrestre, mi astengo dal giudizio dato che non conosco l'argomento. Su Laudani ho sistemato, il problema è che hai trascurato un "particolare" essenziale... Cioè: in un'enciclopedia, prima di passare a spiegare cosa ha fatto una certa persona, occorre spiegare innanzitutto chi è. Occorre dire, ad esempio, è un attore francese oppure è stato uno scrittore tedesco. Ma nella pagina, invece di dire qual è la sua attività principale, quella per cui merita di stare su Wikipedia, hai iniziato dicendo che insegna, peraltro senza neppure specificare in che tipo di scuola, e comunque, se l'insegnamento è la sua attività attuale e non certo quella per cui è importante, meglio metterla all'ultimo, anziché all'inizio. Poi, come vedi, ho segnalato la frase i dati recenti, [...] smentiscono le previsioni di buona parte della comunità scientifica internazionale... in quanto, per fare affermazioni di questo tipo, è bene inserire una fonte che lo confermi. Ti saluto... --Sanremofilo (msg) 17:01, 15 set 2009 (CEST)Rispondi
Hai fatto bene ad inserire delle fonti su Laudani (non posso dirti se vanno bene, meglio che giudichi qualcuno che conosce l'argomento), però hai seguito solo l'ultima parte del mio consiglio... Ti invito a rileggere ciò che ti ho scritto qui sopra e di modificare l'impostazione iniziale della pagina: ripeto, all'inizio non si possono scrivere soltanto luogo ed anno di nascita, ma anche cos'è la persona in questione (studioso? scenziato? ricercatore? Non so, vedi tu). Ciao! --Sanremofilo (msg) 14:27, 16 set 2009 (CEST)Rispondi
L'ho scritto qui sopra, ti ho invitato a rileggerlo, ma forse non è ancora chiaro. La biografia di un personaggio rilevante tanto da meritare un posto in questa, che è una enciclopedia, non può iniziare dicendo che il soggetto di cui si parla è un insegnante italiano. Docente in Conegliano Veneto! Ritengo semplice da capire che non tutti i docenti in quel comune del trevigiano meritano di stare su un'enciclopedia! Vedi tu se può definirsi studioso, scienziato, ricercatore o quant'altro, ma non si può presentarlo come un semplice "docente"! Per quanto riguarda le immagini, non posso esserti d'aiuto, in quanto per me è tuttora un argomento tabù: pensa che in un anno di grande attività qui, non ne ho mai caricata una! Ah, non sono andato a Roma, ma sono rimasto nella mia Sicilia. Ciao! --Sanremofilo (msg) 21:18, 21 set 2009 (CEST)Rispondi

Campo gravitazionale terrestre

Beh, veramente mi sono limitato ad eliminare un solo aggettivo che ritenevo pleonastico. Grazie a te dei contributi alle voci di fisica e buona continuazione. --Fantomas (msg) 22:12, 25 set 2009 (CEST)Rispondi

Mel

Che la persona sia nota e benvoluta è irrilevante. Anche se fosse Alessandro Manzoni (un esempio), non avrebbe diritto ad avere un link dalla pagina Milano. I link vanno solo per siti di approfondimento della voce nella sua totalità e non per argomenti o persone contenuti nella voce. Vedi Wikipedia:Collegamenti_esterni e buon lavoro, --Gac 09:34, 27 set 2009 (CEST)Rispondi

Campo gravitazionale terrestre

In effetti così matematicamente suona meglio :) Un piccolo aiuto sulle formule lo puoi trovare in Aiuto:Formule matematiche. Buon lavoro! β16 - (talk) 09:33, 28 set 2009 (CEST)Rispondi

Re: Tuoi inserimenti onda gravitazionale

Ciao, uno dei motivi di perplessità più forti riguarda proprio le fonti. Vista l'importanza del soggetto, sinceramente mi sembra che i blog siano una fonte alquanto debole, poco verificabile e soprattutto poco autorevole. Sarebbe opportuno se ci fossero fonti molto più "solide" (a livello di pubblicistica scientifica internazionale, riviste specializzate o di settore, atti di conferenze eccetera). Ciao e buon lavoro.--L736Edimmi 11:43, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
Ciao Salvatorac, la pagina «Orazio Laudani» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Ho visto che hai curato la voce, anche se non ne sei stato il primo autore, ti lascio questa segnalazione perché tu possa intervenire se lo riterrai opportuno. --Harlock81 (msg) 13:39, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi

Affinché l'apertura della procedura di cancellazione ordinaria sia valida, devi esprimere il tuo voto, riportando prima del tuo intervento:
-1 se contrario alla cancellazioe;
0 se ti astieni;
+1 se favorevole alla cancellazione della voce. Saluti. --Harlock81 (msg) 21:26, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi
No,non avresti potuto aprire la votazione senza votare. Ecco perché le altre volte è stata annullata la modifica, perché incompleta. Ciao, buonanotte. --Harlock81 (msg) 22:47, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi

Wikipedia non e' un forum

 
Gentile Salvatorac,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_.C3.A8_un_palco_per_comizi ne per commenti impropri. Bramfab Discorriamo 14:46, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

////////////// Leggiti regole caro Bramfab: Quando si possono usare i blocchi

  • I blocchi devono essere usati per salvaguardare l'enciclopedia.
  • Non vanno usati come forma di punizione, né per singoli episodi di vandalismo,

né tantomeno contro opinioni impopolari. --Salvatorac (msg) 15:15, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

una regola
Come viene garantito il rispetto delle regole--Bramfab Discorriamo 16:40, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi
ok, leggi però le policy indicate da Bramfab e anche WP:NPOV saluti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:40, 10 ott 2009 (CEST)Rispondi

cristianesimo

La voce non mi pare parli di aspetti dottrinali che invece mi pare siano trattati all'interno delli singole voce relative alle singole chiese cristiane --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:00, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi

Censore?

Ho ricevuto un tuo messaggio che mi segnala un mio presunto intervento censorio di cui non sono consapevole. Il messaggio era in maiuscolo, come si usa per mettere in evidenza uno stato emotivo di rabbia, e anche questo mi dispiace sinceramente. Purtroppo però ne è rimasto soltanto il titolo, e non sono stato io a cancellare il resto. Scusami se scherzo su questo, in realtà sono d'accordo con te che ogni intervento censorio va evitato, e ti ringrazio per la tua vigilanza. Ti prego però di spiegarmi cosa hai riscontrato, cioè cosa ho fatto di scorretto. Ti ringrazio, --Franco Tedaldi (msg) 15:53, 15 ott 2009 (CEST)Rispondi