Vigonovo
Template:S comuni Template:Comune
Vigonovo è un comune di 9.796 abitanti[1] della provincia di Venezia, integrato nell'area metropolitana di Padova.
Geografia
Vigonovo si trova nel punto più estremo di quella civiltà delle ville venete che hanno reso famosa la Riviera del Brenta. Il comune si situa nel territorio d'incrocio tra il corso del Brenta e quello del Naviglio, al confine con la provincia di Padova. Con le sue frazioni di Galta, Tombelle e Celeseo, Vigonovo si estende per circa 13 km² ad ovest del Naviglio su terreno pianeggiante. Ricchissimo di corsi d'acqua, oltre al Brenta, il territorio è percorso dal canale Piovego, dallo scolo Consorzio Piovega e dallo scolo Consorzio Cornio. Strade principali, comunali e vicinali garantiscono sia una mobilità interna non congestionata e una veloce immissione nelle principali vie di comunicazione, sia percorsi alternativi e suggestive passeggiate a contatto con la natura.
Evoluzione demografica

Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Gemellaggi
Attualmente il Comune di Vigonovo è gemellato con la Fondazione Città della Speranza.
Scuole
Materne
- S. Giovanni Bosco a Vigonovo;
- Madonna delle Rose nella frazione di Galta;
- Sacro Cuore nella frazione di Tombelle.
Elementari
- L. da Vinci a Vigonovo;
- E. de Amicis nella frazione di Galta;
- G. Marconi nella frazione di Tombelle.
Medie inferiori
- A. de Gasperi a Vigonovo.
Giardini pubblici
Sono presenti in:
- Via Scarpis;
- Via Aldo Moro;
- Via Pirandello;
- Via IV Novembre;
- Via Pertini;
- Via Peron;
- Via Delle Betulle;
- Via Orcalli;
- Via Napoli;
- Via Venezia;
- Via Ugo Foscolo;
- Via Roma.
Trasporti pubblici
Vigonovo è servito di varie linee automobilistiche di trasporto pubblico:
Strade principali
Mercato
Il Mercato si svolge:
Collegamenti esterni
Note
- ^ Vedi dati ISTAT al 30-04-2009, su demo.istat.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.