Old Trafford
L'Old Trafford è il più famoso stadio di calcio di Manchester, nonché lo stadio di casa del Manchester United F.C., il club più vittorioso della città e uno dei più blasonati del Regno Unito.
Calcio
Lo stadio si trova nel borgo di Trafford, nella Greater Manchester, e vi gioca il Manchester United, sin dal 1910. Nel 1941 a causa dei bombardamenti, fu reso inagibile per alcuni anni, e così il Manchester United dovette condividere il campo con il Manchester City, ossia il Maine Road, sino al 1949, quando fu completata la ricostruzione dell'Old Trafford. Lo stadio si trova a circa mezzo miglio dall'omonimo stadio di cricket e vicino alla fermata di tram della Manchester Metrolink.
Fino al completamento del nuovo stadio di Wembley, l'Old Trafford è stato lo stadio inglese più capiente, con 76.212 posti tutti a sedere (dopo la recente espansione, inaugurata dalla partita amichevole Manchester United-Sevilla 3-0). Inoltre lo stadio è conforme ai requisiti per la sicurezza della struttura e ai suoi futuri sviluppi; stilati nel Taylor Report, nei primi anni Novanta. Lo stadio detiene il record di presenze per una partita del campionato inglese con 76.078 presenze (Manchester United-Aston Villa 3-1, 13 gennaio 2007).
Attualmente lo stadio più capiente del Regno Unito è lo stadio Millennium di Cardiff in Galles. Lo stadio ospita spesso una semifinale di F.A. Cup, e finché Wembley non fu completato, l'Old Trafford ospitò alcune partite della nazionale di calcio inglese; tra l'altro in questo stadio si sono giocati alcuni incontri dei mondiali di calcio del 1966 e la storica finale di Coppa Campioni 2002-2003, giocata da due squadre italiane e vinta dal Milan contro i rivali della Juventus.
Nel 2012 lo stadio verrà utilizzato anche per ospitare alcuni incontri preliminari di calcio delle Olimpiadi di Londra, sia nel torneo maschile che in quello femminile.
Soprannominato il "Teatro dei Sogni" da uno dei più grandi giocatori dell'United, Sir Bobby Charlton.[senza fonte]
Partite del Mondiale 1966
- Portogallo - Ungheria 3-1 (gruppo 3) il 13 luglio
- Portogallo - Bulgaria 3-0 (gruppo 3) il 16 luglio
- Ungheria - Bulgaria 3-1 (gruppo 3) il 20 luglio
Partite degli Europei 1996
Rugby
Dal 1998 lo stadio ospita anche la Grand Final della Super League di rugby.
Agli inizi il campo ospitava anche partite di shinty, lo sport tradizionale delle Scottish Highlands.
Template:Stadi Euro 1996 Template:Stadi Premier League Template:Classificazione Stadi UEFA