Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc10


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Friedrichstrasse in merito all'argomento Milano - Chinatown
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Benvenuto nella tana del dubbio - Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!.

Se vuoi dialogare - non ti imporre - come un tutto insostituibile. - Non sei che un pezzetto... (HC 28 Feb 1964). .-.-. Riflessione per me, per te e per tutti. .-.-. Contatore visite Discussioni_utente:Bramfab

: primo archivio : secondo archivio : terzo archivio : quarto archivio : quinto archivio : sesto archivio : settimo archivio : ottavo archivio : nono archivio

Si prega di rispettare l'ordine cronologico ed aprire le nuove discussioni in fondo alla pagina e di proseguire le vecchie nei paragrafi esistenti e firmare. Grazie

perché mi hai cancellato il post sulla Nuovi Mondi? cosa ho sbagliato? grazie

Davvero non comprendo: dov'é lo spamming?

Bramfad ciao, vorrei sapere perché ti comporti così? NON SONO UNO SPAMMER IN ALCUN MODO E L'INTENTO NON E' DI SPAMMARE IL NOME DI UN'ASSOCIAZIONE Ho ben presente il capitolo sulle citazioni delle fonti e a quanto ne so questa é la più autorevole in materia di moda Vintage. Dunque perché non citarla visto che é un'associazione culturale, per di più italiana, l'unica competente in materia ed inoltre no-profit?? Invece di divertirti a disfare il lavoro altrui fatto con passione oltre che in maniera qualificata cerca di consultare il sito web Ti faccio presente che il capitolo sulle fonti menziona l'obbligo di citazioni delle stesse e per questo non c'é alcuna intenzione di spamming! Invece di metterti in ridicolo sarebbe interessante che ti informassi meglio, in fondo non sei un attento wikipediano? Se al momento hai ancora dubbi, lascia pure stare il nome dell'associazione (a me non cambia la vita se non il rispetto dell'obbligo di citare le fonti) ma ripristina questo concetto: l'origine esatta del termine é francese e significa l'AGE DU VIN. Mi occupo di moda Vintage da almeno 10 anni, non essere prepotente e rifletti, poi eventualmente fai un fischio Cordialità --Stefano Wolf (msg) 23:50, 20 ago 2009 (CEST)StefanoRispondi

Inserito da chi non si firma e neppure legge l'avviso sopra

La poesia sulle foibe non è opera di Giuseppe Cobolli che a Pisino non è mai stato, veniva cantata dagli squadristi quando Cobolli studiava ingegeneria, o forse è anche lei un' invenzione del somaro Giacomo Scotti; io a queste persone posso dire tutto quelo che voglio, perchè a un cenno di protesta impiego venti minuti ad andare alla Stazione dei Carabinieri di Lodi e fargli passare i guai; a lui come a Sommaruga, Vincenti , e a gli altri due o trecento che presentano in internet la stessa storia; Io non posso inginocchiarmi a pregare Wikipedia di togliere i loro scritti che sono offensivi e nen dicono niente, posso solo, se non mi passerà il nervoso, andare dai Carabinieri. saluti vasco vascon - lodi

Vandalo e copyvioler con IP dinamici

Un vandalo (Andrea_Be), vedi anche qui, bannato infinito per copyviol ripetuti, nessuna collaborazione per individuare detti copyviol, vandalismi piccoli ma costanti ed insidiosi, bufale ripetute, mancata citazione di fonti (non ne ha mai citata una in tutta la sua carriera) ed ora anche attacchi personali, continua la sua "opera" indisturbato perchè utilizza IP dinamici. Possibile che non ci sia un modo per fermarlo? Ma il copyviol non era sempre emergenza??? Ho trovato una sezione circa il possibile blocco di interi range di IP, non sono in grado di farlo io, tu puoi fare qualcosa? Sennò a chi mi consigli di rivolgermi? Grazie!--Etrusko25 (msg) 15:16, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Grazie mille!--Etrusko25 (msg) 18:01, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Re: Fermati

Sarà così. Eppure sono stupito dal fatto che il "proponente" sia in questo caso una persona colta e per di più autrice di diverse pubblicazioni specialistiche (lo si evince dalla sua pagina su wikipedia). Sono perfettamente d'accordo sul fatto che il mondo è vario, ma se ognuno desse argomentazioni chiare delle proprie scelte (o almeno stesse zitto - come altri che hanno votato +1) non sarebbe male. --Qwqw (msg) 22:20, 22 ago 2009 (CEST) Ps. Secondo Lei che significa: "Cerchiamo una motivazione più congruente entro domattina, o questa l'annullo."? Compare nella votazione della solita voce. --Qwqw (msg) 22:21, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

La ringrazio per il suggerimento e per esserSi chiarito. Il Suo "Fermati" inizialmente mi era suonato vagamente minaccioso. Mi spiace di essere parso polemico: volevo solo precisare alcune cose che mi sono care. Non capisco proprio l'avvio della procedura di cancellazione a fronte di una documentazione così vasta. Ho scovato candidature politiche, articoli di giornale di ogni sorta per poter dimostrare la "wikipedicità" della voce. E la sig.rina MM ancora ribadisce la sua idea originaria. Il sordo non sono certo io; e poi cambiare idea non è reato. Anzi, aiuta moltissimo nella vita di tutti i giorni, tanto più se si lavora facendo ricera e partecipando a convegni. --Qwqw (msg) 21:42, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Visto che wikipedia si definisce "libera" e ogni utente ha la possibilità di intavolare "discussioni" pensavo di poter dialetticamente interagire con gli altri. Non so cosa intenda Lei con "polemica", ma il fatto che si discuta non necessariamente ha una connotazione negativa. Almeno nel resto d'Europa.--Qwqw (msg) 21:02, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Firma in procedura di cancellazione

non capisco a che gioco stai giocando

Ciao penso che qui volevi fare altro oltre a firmarti. Sbazzone (msg) 21:07, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg

Ciao! Mi fa piacere risentirti. Ormai non sono più molto attiva, la vita "reale" mi tiene impegnata quasi completamente. Vedo cosa posso aggiungere, ti ringrazio per l'avvertimento. Buon lavoro e buona estate (anche se sta quasi finendo). :) --Coralba11 (msg) 16:30, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

re: Ben ritornato!

Beh, attualmente non ho molto tempo. Si fa quel che si può. :-| --ChemicalBit (msg) 12:49, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Becky Behar

Ciao. Come ho scritto qui a Trixt mi rendevo conto che l'inserimento era "border-line" e che la "teoria" che ci stava sotto era tirata per i capelli. Al di là di quello che Trixt scrive, credo che la motivazione principale per la non ammissibilità dell'immagine non libera sia proprio il requisito 1 che "stabilisce che un'immagine non libera deve essere insostituibile". Obbiettivamente di foto di una persona come la signora Behar ce ne sono a bizzeffe, basterebbe chiedere ad esempio una liberatoria a questo sito per ottenerne una: non credo che quella scuola (sicuramente proprietaria delle foto) farebbe difficoltà... quindi lo screenshot È sostituibile e per un verso o per l'altro la cancellazione di Trixt è secondo me legittima. Ciao -- Lepido (msg) 18:07, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Mica vero. Per tutte le immagini si può sempre provare a chiedere una liberatoria, sapendo chi ne detiene i diritti ed allora la policy EDP non avrebbe senso di esistere! Quando scrivemmo la EDP per wiki italiana inserimmo anche il caso di una persona morta, in quanto non e' piu' possibile farle una fotografia libera (se la Backy fosse viva potresti andare a casa sua, chiederle se vuole mettersi in posa per un ritratto, dopodiche' l'uso della tua fotografia scattata al piu' sarebbe limitato da eventuali tematiche di privacy, divieto di utilizzo per scopi diffammatori, ma niente a che vedere con ildiritto d'autore, di cui tu saresti il detentore). Leggi bene il requisito 1. Incidentalemnte parlo al plurale perche' fui tra quelli che nell'ormai lontana primavera del 2007 contribui a stendere il testo di Wikipedia:EDP per it.wiki. Ciao --Bramfab Discorriamo 18:44, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi
Sì... però io mi riferivo all'uso "subdolo" ed "elusorio" che stavo facendo di uno screenshot visto che non avevo sottomano un'immagine libera. Mi spiego meglio: se devo illustrare la voce dedicata al personaggio Obi-Wan Kenobi o peggio ancora di Nadia Ra Arwol è ovvio che non è ragionevolmente possibile ottenere un'immagine libera perciò l'uso dello screenshot è accettabile. Nel caso di Becky Behar è vero l'opposto, perché è obbiettivamente possibile reperire una sua immagine libera. Non so che dire, però in fondo sono contento perché tu mi dimostri che la mia idea di inserire uno screenshot non era poi così folle. Se tu potessi darmi un precedente (cioè un'altra voce biografica che utilizzi uno screenshot per illustrare la persona), potrei mostrarla a Trixt, così magari mi farei restituire quel pezzo di orecchio che si è portato via quando me l'ha tirato :-) sperando però che non cancelli pure quella :-) Ciao -- Lepido (msg) 19:02, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi
Certo che l'idea non e' folle, la follia e' in ben altro, e lo EDP non distingue fra immagine da foto o screenshoot o altro. Trovare un esempio non e' facile: serve un altro morto recente di cui esista solo un filmato ... Ciao --Bramfab Discorriamo 19:41, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi
Già... comunque quando torna, ne parlo con Trixt. Ciao e grazie del "supporto" :-) -- Lepido (msg) 19:55, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Non comprendo il tuo comportamento

Ciao, mi piacerebbe capire perchè continui a cancellare i miei inserimenti. Non sono ne spam ne abusi per il copyrirht ne altro. Inoltre ho inserito dei libri in scaffale libero perchè li hai tolti? C'era un libro di attualità e un vocabolario unico giuridico. Non capisco se è un tuo divertimento o non comprendi proprio le cose. per il resto mi puoi bloccare tranquillamente l'user, di certo non è mio interesse collaborare con certa gente. Dimostrami il contrario!

Io non sto cancellando niente --Bramfab Discorriamo 19:57, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

scusa ho sbagliato utente --Alessandrometta (msg) 20:00, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

comunque non capisco. Io sono responsabile dell'uff. stampa e quello che ho scritto è mio anche se è nel sito segnalato --Alessandrometta (msg) 20:08, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Cancellazione immediata di "Cessna C172"

Avevo inserito il Cancella subito|5 a ragion veduta: la richiesta di unione è inutile perchè tutti i dati sono già presenti (alcuni differiscono - ma la voce più lunga è quella corretta) e il titolo della voce è sbagliato. --No2 (msg) 23:27, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

messaggio

salve Bramfab ti ringrazio per il messaggio di benvenuto ed ho capito che in wikipedia tu hai il ruolo di amministratore quindi mi sono rivolto a te : l'altra volta non ci ho pensato molto sul nome da avere su wikipedia ed ho messo SWKookie che non ha molto senso e per questo vorrei cambiarlo nel mio nome originale Gennaro Esposito puoi dirmi come fare per favore?? grazie

messaggio

ciao vorrei caricare un immagine della wikipedia inglese è semplice come spostare un immagine da questa wikipedia ad un altra pagina o ci servono ugualmente le stesse procedure (copyright etc etc)?? ciao


Messaggio

Grazie per il benvenuto! Volevo chiederti, se è possibile, come posso creare un nuova voce se ne esiste già una con lo stesso nome che parla, però, di un argomento diverso. Ciao! --Claudya1717 (msg) 12:09, 28 ago 2009 (CEST)Rispondi

Lascia perdere, ho risolto da me! Ciao! --Claudya1717 (msg) 19:36, 28 ago 2009 (CEST)Rispondi

Odifreddi

Che sia lui o meno a noi infatti non interessa, nè ci interessano "prove in tal senso". Quello che a noi importa sono i contenuti. Imho, a parte la cruenza degli edit, si possono emendare e non necessariamente annullare in toto e se l'utenza continua in modalità write-only, bloccarla per un paio di ore --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 18:20, 31 ago 2009 (CEST)Rispondi

l'è lui --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 19:25, 31 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ienissei

Scusa se ti disturbo ma ti so sempre molto presente e non risulti assente, quindi vorrei che esaminassi questa discussione (le mie domande e risposte e le risposte di Rago) e quest'altra discussione, e potessi dare un parere sulla situazione nella pagina della seconda discussione, anche perchè io sono logorato dalla diatriba. Grazie, ciao. SpeDIt 14:49, 1 set 2009 (CEST) P.s.: ah, la discussione è partita da queste modifiche: [la mia] e quelle successive di Rago [1], [2] e [3].Rispondi

da Odifreddi

grazie per l'editing. dissento pero' sulla cancellazione degli interlink a persone (come nerode o shore) sulle quali ovviamente nessuno fara' mai una pagina in italiano, e che rimarranno dunque degli sconosciuti a chi leggesse i loro nomi. perche' non permettere in quei casi eccezionali l'uso degli interlink? i quali saranno pure scoraggiati, ma non proibiti (se no, non ci sarebbe un comando per farli...)

viceversa, dissento anche sull'uso eccessivo dei link, ad esempio sulle date, sui nomi di stati o su parole comuni (tipo matematica o logica). se i link vengono usati in maniera parsimoniosa, possono essere interpretati come un invito ad andarli a vedere, per avere maggiori informazioni su un particolare argomento. se invece diventano universali, il risultato e' di avere una pagina mezza blu, nella quale i link utili si perdono come il grano nel loglio.

a presto, e grazie per l'attenzione!

pgo

Problematicità(?)

Siccome nella pagina degli utenti problematici c'è scritto di avvertire preventivamente un utente ma non l'ha ancora fatto nessuno, ti segnalo che l'utente rago ti ha inserito tra i problematici anche se non è stata aperta nessuna pagina a riguardo. Credo che probabilmente sia stato un errore però ti consiglio di cercare chiarimenti. Spero che questo "avviso" non sia sgradito e buona serata.--Graziano chiedi e ti sarà dato 17:24, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio dell'avviso e attendo gli eventi, sperando che evolvano velocemente, in quanto come al solito, gli "accidenti wikipediani" arrivano ovviamente nell'occasione in cui non puoi passare la serata alla tastiera. sic transit gloria mundi. --Bramfab Discorriamo 17:47, 1 set 2009 (CEST)Rispondi
è stata apera da pochissimi minuti, qui, spero non sia nulla di particolare.--Graziano chiedi e ti sarà dato 18:04, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

Mi dispiace che ti abbiano avvisato prima che la segnalazione fosse completa, non era certo mia intenzione agira all'oscuro. Forse avrei dovuto inserire un {{WIP}. Comunque la segnalazione e' pronta: Wikipedia:Utenti_problematici/Bramfab Rago (msg) 18:07, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

lo scrivo qui perché la segnalazione è chiusa, ma in parte dissento con te: è vero che "Leone Tolstoj" si usa, passi Tommaso Moro, perché almeno si italianizza il tutto ed è un po' più "vecchiotto" (ma in una tesi di filosofia mi aspetterei di leggere Thomas More) ma quella di italianizzare i nomi propri è un malvezzo italiano in uso almeno fino al dopoguerra (mica scriviamo "Giuseppe" Stalin, a parte che era Stalin e basta, e semmai il Bessarione si chiamava Džugašvili) che si spera sia superato: si dice "Vladimir" Majakovskij, "Anton" Čechov, contemporaneo di Tolstoj, peraltro, quindi "Lev Tolstoj" è IMHO più corretto, almeno alla luce della moderna tendenza che vuole che i nomi dei contemporanei non vengano tradotti... SERGIUS (CATUS NIGER) 00:16, 2 set 2009 (CEST)Rispondi
Scusate se intervengo anch'io, dato che per caso ho visto l'intervento che precede: io a casa ho un libro del 1991 dove si parla di "Antonio Cechov" ("Il grande teatro di C︣echov") e sono sicuro che anche in testi più recenti ricorre, così come "Vladimiro Majakovskij" (sicuramente ne "Il novecento" di Giorgio Luti, del 1993). Inoltre non è affatto detto che in una tesi ci si debba aspettare "Tommaso Moro". Nella mia tesi di diritto romano, dove arrivavo a citare testi e citazioni da testi contenute di autori (giuristi, filosofi e storici), ho tranquillamente scritto in bibliografia (o nel corpo del testo) il nome in italiano; la tesi è andata bene, ho avuto il massimo e la cosa non mi ha procurato nessun problema. SpeDIt 12:57, 2 set 2009 (CEST)Rispondi
Dimenticavo: non credo che l'abitudine di italianizzare sia un malvezzo ... e comunque lo fanno spessissimo gli inglesi, i tedeschi, i francesi, gli spagnoli, i portoghesi, ecc... ancor oggi e con personaggi di attualità, molto più di quanto si può pensare. Inoltre mi sono scordato di scrivere che ho anche riferimenti a "Giuseppe Stalin" in opere recentissime (2003, 1999, ecc...). SpeDIt 13:01, 2 set 2009 (CEST)Rispondi
Eh già... i bei tempi quando c'era ancora Luigi Fortebraccio :-) -- Lepido (msg) 14:15, 2 set 2009 (CEST)Rispondi
Ho letto la pagina, voi ci scherzate, però la verità è che se non ci fosse stato il fascismo di mezzo noi italiani saremmo molto più normali ... cioè molto meno complessati e molto più simili ai nostri confratelli di altre nazionalità e di altre lingue, che di traduzioni e di traduzionismi non si vergognano, ancor oggi spingendosi spesso non dico all'estremo di Luigi Fortebraccio, ma quasi. Personalmente io aborro il fascismo, sono italiano, ho la consapevolezza di esserlo e mi fa molto piacere e sto cercando di avere sempre più consapevolezza e conoscenza del passato, del presente e - quindi - del futuro del mio popolo e della mia lingua (a volte i due termini possono essere usati come sinonimi). SpeDIt 14:58, 2 set 2009 (CEST)Rispondi
Beh, in fondo uno dei più grandi linguisti italiani è croato :) ma vogliamo mettere Davide Ruscelloprosciutto, Terenzio Giovanni Macellaio, Nicola Culo o Antonio Beccaccia? :-))) SERGIUS (CATUS NIGER) 00:11, 3 set 2009 (CEST)Rispondi

Gaius Iulius Caesar - Gaio Giulio Cesare - Jules César

Caro Blackat, la problematica dei termini (tra cui i nomi delle persone) da usare tradotti, oppure "in lingua" oppure "traslitterati" e' molto complessa, toccando molti punti, che commento brevemente. (specifico che voglio affrontare il discorso in generale, ed ogni eventuale riferimento indiretto collegabile a specifici edit o o utenti e' puramente involontario)

  1. Discriminazione ingiustificata fra lingue: perché il russo dovrebbe tenere il russo, e viceversa il latino e' tradotto in italiano? Tu scrivi: alla luce della moderna tendenza che vuole che i nomi dei contemporanei non vengano tradotti, ma chi ha stabilito che esiste questa tendenza? e come viene motivata? In parte mi sembra una tendenza basata sulla mera sciatteria unita ad ignoranza e svogliatezza di trovare (e confrontarsi) con le fonti in lingua, (ed in ogni caso Tolstoj e Tommaso Moro sicuramente non sono contemporanei) a cui si unisce l'umana vanità di farsi notare o distinguere per qualche ricercato vezzo.
  2. Si fornisce una informazione addizionale tenendo sempre il nome in lingua? Sopratutto quando abbiamo parole traducibili univocamente da una lingua in italiano, e magari entrambi le parole straniera e italiana condividono pure la medesima origine latina/greca! Non credo di dover cercare la voce del filosofo per apprendere che Tommaso in inglese si scrive Thomas, oppure che Leone in russo si scrive Lev e che mi sia necessario che l'enciclopedia mi suggerisca che nel suo paese lo scrittore venisse chiamato Lev e non Leone. Viceversa se sosteniamo che il valore consiste nel fornire il nome con cui la persona viene/veniva chiamata/scritta nel suo paese, allora per lo stesso motivo suggerisco di scrivere "Michelagnolo Buonarroti", il nome tramandatoci dal Vasari, sicuramente fonte degna di fede. In definitiva quale sarebbe il valore di scrivere sempre in lingua originale: quello di seguire una moda, ovvero un tendenza?
  3. Al di sopra di tutto cio' vi sono le regole di wikipedia, a cui tutti sono tenuti a sottostare, regole scritte col buon senso, quando l'enciclopedia era composta di pochissime voci, molte problematiche neppure erano all'orizzonte, ma sono regole scritte con la filosofia di voler creare una enciclopedia facilmente accessibile nei contenuti,a partire dai titoli.
  4. Il problema diventa piu' assurdo quando lo stesso termine viene ripetutamente usato all'interno di voci, rendendo le stesse inutilmente di ostica ed ambigua lettura. Scrivo ambigua in quanto spesso l'uso di alcuni di questi termini viene giustificato dal fatto che non ci sarebbe un esatto equivalente in italiano, tuttavia in cosa consisterebbe esattamente questa differenza non e' dato esattamente da scoprire per cui la lettura prosegue con dubbi su casa effettivamente si legga, Aggiungo un po' di sale sulla piaga: andando col link sul termine "astruso" puo' capitare di trovare una spiegazione del tipo : xxxxxx e' una modalita' in cui yyyyxx si trova entro zzzzzzzz; cercando su yyyyxx scopri che fa parte di zzzzzzzz e la voce zzzzzz non mi aiuta a capire yyyyxx ne tantomeno xxxxxxxx.
  5. Nessuno nega che esistano pubblicazioni iper-specialistiche di settore o di nicchia, ove si indulge allo scriversi addosso o si usa un proprio dizionario da gruppo chiuso. E in queste pubblicazioni includo sia fanzine che autorevolissimi annali di stimatissime societa' storico/scientifiche/culturali e simili pubblicazioni. Cio' non toglie che il modello linguistico per una enciclopedia come wikipedia debba essere diverso, coniugando il rigore di contenuto con una scrittura espressiva e comunicativa. E poiche' ben pochi hanno contemporaneamente il dono del sapere e quello del saper comunicare, spingiamo affinche' vi sia una revisione stilistica delle pagine, che mantenga i contenuti e migliori la comprensione del testo, revisione fatta in collaborazione, accettando di uscire da una nicchia autocostruitasi e non irrigidendosi sul fatto che oltre le Alpi le cose sarebbero incredibilmente diverse rispetto a quello che sono nella italiota realta', con differenze tali da non poter mai essere tradotte o facilmente spiegabili. Mi son spiegato?--Bramfab Discorriamo 17:42, 2 set 2009 (CEST)Rispondi

Allora, la questione si pone su un duplice ordine:

  1. Il primo è quello dell'italianizzazione dei nomi più arcaici. Sono d'accordo che si dica Gerardo Mercatore e non Gerhardt de Kremer, così come Tommaso Moro, Giovanni Bessarione e anche Giulio Cesare (quest'ultimo anche perché di fatto il latino non lo parla più nessuno e farebbe ridere dire Nero Claudius Caesar Augustus Germanicus invece di Nerone); ma non ti metteresti a ridere se oggi scrivessero Giovanni Fitzcarraldo Kennedy o Michele Gorbaciov (o, per andare a cavallo tra il XIX e il XX secolo, Arturo Conan Doyle tanto per citare un contemporaneo di Tolstoj)? Più semplicemente, si è deciso di non "italianizzare" più i nomi da un certo periodo in poi, quindi le traduzioni "consolidate" come appunto Leone Tolstoj passino, ma invenzioni recenti no. Si badi che questo vale anche per le città straniere: tutte quelle che chiamiamo in italiano fanno capo a traduzioni consolidate, nell'ultimo mezzo secolo non ve ne sono state più di nuove[1], quindi Londra, Stoccolma, Parigi, Lisbona, Basilea, Vienna, Mosca, perfino l'orrendo Copenaghen, nome orrifico di una delle città più belle d'Europa (molto meglio København, porto dei mercanti), ma da Nuova York s'è tornati a New York perché, a parte che la città è effettivamente nuova, ma Nuova York già puzzava di stantìo in effetti.
  2. il secondo è quello della traslitterazione e lì c'è un nodo - credo - irrisolvibile ma immagino che ognuno si porti dietro la cultura linguistica che ha sviluppato da giovane: posto che la corretta traslitterazione del noto ex giocatore di Milan e Chelsea è Andrij Ševčenko, ogni tanto sento che c'è qualcuno che dice che va chiamato "Shevchenko", più raramente qualcuno "Chevtchenko" e perfino "Schewtschenko". La prima traslitterazione è anglosassone, la seconda francese e la terza è tedesca. Indipendentemente dalla bruttezza di tali traslitterazioni, che però almeno hanno la coerenza di andare incontro alle regole linguistiche di ciascuno degli idiomi citati, voler proporre sull'enciclopedia italiana qualsivoglia delle citate traslitterazioni è (mi verrebbe dire "fascismo culturale", ma me ne asterrò) diciamo simbolo di "vassallaggio" culturale, e bada che io non sono a tutti i costi un purista della lingua italiana: scrivere Shevchenko sottintende che uno non sappia le lingue slave ma conosca l'inglese. E se per ventura non dovesse sapere che in inglese "Sh" si pronuncia "Sc"? Perché si dà per scontato che uno non dovrebbe sapere la lingua di Tolstoj ma quella di Shakespeare (e, in misura minore, quella di Voltaire e di Goethe) sì? Alla peggio, se si vuol fare una cosa brutta sì, ma coerente si faccia "Andrii Scevcenco" (cosa che fece Giorgio Scerbanenco quando italianizzò il suo cognome dall'ucraino Šerbanenko): lo troverei appunto brutto ma almeno avrebbe un suo perché. Detto questo, però rivendico la legittimità di usare la traslitterazione ISO per il cirillico, e spiego perché: andiamo ad altre lingue slave che hanno l'alfabeto latino: i fonemi che noi conosciamo sono i corrispondenti latini usati da tali lingue laddove le altre usano il cirillico. Noi non diciamo Yan Kodesh, ma Jan Kodeš, perché il ceko è scritto con l'alfabeto latino, e noi, che usiamo lo stesso alfabeto, mai ci sogneremmo di andare a riscrivere il nome come ci pare (idem per Milan Šrejber, mica lo chiamiamo Shreyber, e curiosamente neppure gli inglesi lo fanno, il che indica che pure loro fanno una bella confusione, oppure hanno più remore ad andare a toccare qualcosa la cui fonte è immediatamente controllabile). Sono d'accordo che l'enciclopedia debba essere fruibile, ma deve anche far sapere a chi legge che forse le cose non stanno come ha sempre pensato: ti ricorderai anche tu la famosissima vignetta di Chiappori degli anni '70, dove in mezzo al collettivo sbuca il compagno che ha studiato il Libretto rosso e dice "Compagni, fino ad ora ci siamo sbagliati sul compagno Mao-Tze-Tung..." tutti lo guardano "...si dice Mao Zedong!"
  3. Quanto all'ordalia... Me lo ha chiesto anche Civvì un mese fa. Benché ritenga di poter fare un buon lavoro nel ruolo, penso che per adesso non sia ancora pronto per candidarmi, anche se ti ringrazio per la fiducia. -- SERGIUS (CATUS NIGER) 23:52, 2 set 2009 (CEST)Rispondi

A parte il fatto che non capisco perchè bisognerebbe ridere di chi scrive "Michele Gorbaciov" (che si ritrova in un articolo di Giacinto Bosco su un numero della "Rivista di studi politici internazionali" del 1989, ne "La nuova commedia" di Alfredo Ferrante" del 2004, in "Enzo Nasso: saggi critici" di Annalisa Saccà del 2004 e in "Roghi e duelli: eretici, martiri, provocatori" di Giovanni Artieri del 1993), nè di chi scrive Arturo Conan Doyle (di cui ti risparmio i riferimenti perchè sono tantissimi), ma neanche di chi volesse scrivere Giovanni Fizcarraldo Kennedy, sia perchè secondo me si deve sempre avere rispetto degli altri anche se ci si oppone alla loro impostazione, sia perchè non è bello ridere di chi cerca di praticare la sua lingua e di usare abilità e fantasie che forse noi per qualsiasi motivo non possiamo o non vogliamo utilizzare (e nel secondo caso risulterebbe quasi un pregiudizio) ... ma poi non riesco a capire dove sta scritto che "Più semplicemente, si è deciso di non "italianizzare" più i nomi da un certo periodo in poi", "che questo vale anche per le città straniere", "nell'ultimo mezzo secolo non ve ne sono state più di nuove" (intendendo le italianizzazioni, il che poi credo si possa agevolmente dimostrare che è sbagliato) ... dopodichè poi vorrei capire pure chi aveva deciso di fare cosa e quando, precedentemente. Riguardo poi ai passi "perfino l'orrendo Copenaghen, nome orrifico di una delle città più belle d'Europa (molto meglio København, porto dei mercanti)" e "Nuova York già puzzava di stantìo", credo che ogni commento su di essi sia superfluo perchè secondo me stanno a dimostrare come una certa impostazione che si vorrebbe dinamica si dimostri, alla fin fine, comunque statica e prona a quella che in un precedente veniva chiamata la "tendenza" (ma, mi chiedo, quella della moda dominante?). A quest'ultimo proposito ricordo a tutti che le tendenze sono fatte per invertirsi e/o per evolversi, soprattutto quando sono mode. Se invece si parla di un'impostazione ragionevole e consapevole, quella non è fatta per invertirsi.
Sono invece d'accordo col discorso di coerenza che fai su "Andrii Scevcenco" (o "Andrea Scevcenco"?), ma lì siamo nel campo dei cronisti del calcio, che di solito non dimostrano la stessa dimestichezza con l'italiano (nè con le altre lingue) che invece hanno alcuni dei loro colleghi più "informati" come Sergio Canciani o Franco Bragagna (che durante le telecronache, ad es., dice sempre correttamente "Gotemburgo" ... e non "Gotenburgo" che è spagnolo nè "Goteborg", che è una traslitterazione errata; pur di non farlo piuttosto pronuncia "jœtəbɔrj".). SpeDIt 10:15, 3 set 2009 (CEST)Rispondi

Note

  1. ^ Immagino sulla scia del ridicolo di certe traduzioni dell'era fascista e immediatamente successiva, quando i film doppiati portavano "Paolo" al posto di "Paul", "Giovanni" invece di "John" e "Rossella O'Hara" invece di "Scarlett"...

Re:Mistero

Hai ragione, ma la frase è già presente nella sezione Curiosità, del resto non mi sembra adatto utilizzare una nota in quel contesto, non essendo una fonte.--Pinosauro (msg) 19:29, 3 set 2009 (CEST)Rispondi

La sezione curiosità e' sconsigliata in tutte le voci vedi Template:Curiosità , e poi l'avere lo stesso titolo non e' curiosità' o pura coincidenza, ma puro marketing/promo. Una nota a pie' di pagina mi sembra più appropriata. Ciao --Bramfab Discorriamo 09:27, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

Leone

Ciao, perdonami, ma sono contrarissimo anch'io a questo modo di operare: va bene le convenzioni, ma Leone Tolstoj l'ho sentito per la prima volta solo due giorni fa.... non ho detto nulla perché credevo di essere il solo a storcere il naso, ma ora vedo che siamo in parecchi. Non sono d'accordo, almeno finché non tradurremo 'George Bush' in 'Giorgio Cespuglio', io riporterei tutto com'era prima. Non ad ultimo, regola dell'accessibilità dei titoli: "Lev Tolstoj", 81.400 risultati, contro "Leone Tolstoj", 31.300 risultati. Ciao e scusami l'invasione. --Roberto Segnali all'Indiano 06:27, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

Per prima cosa cosa nessuno ha mai suggerito di tradurre i cognomi, questo avveniva qualche rara nei secolo passati e per diversi motivi, e spesso neppure era traduzione ma adattamento fonetico. Vedi Cristoforo Colombo <-> Cristoforo Colon, Niccolò Stenone <-> Niels Stensen. (Gli unici che nelle wiki fanno sistematiche traduzioni di cognomi sono alcuni nostri vicini che trasformano tutto secondo la fonetica della loro lingua).
Sui nomi e patronimici vi e' stata recentemente una discussione che ha portato al raffinamento della norma generale sul loro uso e non vedo perché questa non debba essere applicata. Sul trovare scritto Leone Tolstoj o Lev Tolstoj, forse vi e' un problema di eta', da giovane vi era solamente Leone Tolstoj nelle librerie, e tuttora lo trovo http://www.ibs.it/ser/serfat.asp?site=libri&xy=leone+tolstoj , http://www.ilgiardinodeilibri.it/autori/_leone_tolstoi.php beninteso trovo anche Lev Tolstoj, ma con un particolare significativo: nei saggi, ossia in scritti meditati di studiosi trovo Leone, nelle nuove traduzioni attuali fatte per sfruttare la fama di un autore ormai di pubblico dominio e commissionate ex novo (onde non pagare i diritti di autore su traduzioni esistenti) e' maggiormente presente Lev. Quindi mi chiedo se si tratta di un nuovo trend qualitativo (ma sempre legato a giudizi umani), oppure risultato di sciatteria, come l'altro trend linguistico italiano a cui assistiamo: l'abolizione del congiuntivo?
Non sono un purista della lingua italiana, confesso che non so capire dove mettere un accento acuto o uno grave in italiano e spesso neppure so se sia necessari metterlo, ma ritengo che alcuni mattoni, neppure di per se' essenziali, ma ormai acquisiti nella cultura in lingua italiana e presenti da secoli nelle nostre biblioteche non debbano essere cancellate da trend improvvisati. Non so perché si usi dire Abramo Lincoln e William Shakespeare, ossia in un caso nome tradotto e nell'altro in originale, ma nell'italiano parlato e scritto questa e' la prassi. Ora la norma wikipediana del titolo con la dizione piu' conosciuta va incontro a questa constatazione. Si tratta di unire il buon senso ad un riconoscimento che non tutto e' nato assieme a Gooogle ed internet e sfuggire ad una logica di appiattimento culturale, che stranamente sembra crescere in antitesi al concetto società multiculturale, società multiculturale che puo' funzionare solo con l'assimilazione e quindi digestione e trasformazioni di cio' a cui si viene incontro in armonia con l'esistente gia' acquisito non demolendolo.--Bramfab Discorriamo 10:38, 4 set 2009 (CEST)Rispondi
Boh vabbe', ci avrai ragione tu... io ho visto due giorni fa il tuo spostamento, non ho detto nulla, ma poi ho visto che ci sono state altre rimostranze e allora mi ci sono messo anch'io. Ma allora che facciamo, dobbiamo ridiscutere la questione che aveva portato a Pëtr Il'ič Čajkovskij per portarlo a Petr Illic Ciaikoski? Se continuiamo così, impressione mia eh, ma ogni anno staremo qui a cambiare e ricambiare. Ciao. --Roberto Segnali all'Indiano 10:42, 4 set 2009 (CEST)Rispondi
Sul musicista non mi pare che ci sia mai stata una versione univoca italiana: probabilmente troppe vocali e consonanti attaccate!! E in quel caso il patronimico, o almeno una denominazione composta da tre tre parole e' sempre stata usata e neppure mi ricordo una italianizzazione del nome. Questo conferma la casualità' delle traduzioni o meno in italiano, che nello specifico potrebbe essere spiegata colla tematica musicale, non frequentata da linguisti russofili che si interessano di prosa. Mi sembra che il buon senso e le regole aiutino: se esiste una versione italiana con prassi consolidata si usa, altrimenti si va verso la traduzione/traslitterazione piu' univoca che ci sia.--Bramfab Discorriamo 10:55, 4 set 2009 (CEST)Rispondi
Guarda, io lo so come vanno a finire questo genere di spostamenti, ci sono favorevoli e contrari, come sempre. Lo so per esperienza, perché anche se mi occupo di tutt'altro, ho fatto alcuni spostamenti simili anche un annetto fa, e ci sono sempre stati i contrari. Magari, non so se si sia fatto, ma si poteva provare a discutere della cosa prima di operare lo spostamento... questi sono argomenti a loro modo diciamo "tiepidi", ci sono troppe interpretazioni, dunque prima di mettere mano a questi titolo sarebbe forse opportuno che se ne discuta in un luogo ben in vista. Se ciò è avvenuto, naturalmente ignora il mio suggerimento. Ciao. --Roberto Segnali all'Indiano 11:03, 4 set 2009 (CEST)Rispondi
Lo so, e nonostante non sia un pasdaran, proprio per questo ritengo che il "focus" e le discussione dovrebbero essere concentrato nella scrittura regole, da poi applicare sistematicamente, per evitare singole discussioni sul peculiare. Singole discussioni che poi, guarda caso, evitano sempre di citare le regole, ma sembrano sottintendere di un approccio severo di "alta cultura" che tuttavia viene sostenuto da ricerche su Google, ossia su statistiche fatte su una popolazione indiscriminata in gran parte ormai costituita da siti culturalmente ridicoli ed in gran parte scoppiazzanti fra di loro . Faccio un'ultima considerazione: su ogni soggetto si può discutere e trovare una denominazione diversa, e' possibile nel volgere di poco tempo tempo trasformare questa enciclopedia in una raccolta di voci, con un buon contenuto, ma con una babele di titoli. Incidentalmente non ho ancora trovato un sostenitore di titoli sempre non tradotti che mi convinca, sempre in accordo con la sua logica del nome originario, che la voce di Michelangelo non debba essere Michelagnolo Buonarroti, come scriveva il buon Vasari (che evidentemente e' meno autorevole di Google) e che il nome degli imperatori romani non debba essere scritto in latino.--Bramfab Discorriamo 11:35, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

Dubbia enciclopedicità

Ciao ho notato che hai messo la voce Associazione Sportiva Livorno Calcio 2009-2010 sotto "dubbia eciclopedicità". Per tutte le squadre di serie A viene sempre creata una pagina dedicata alla singola stagione e così avviene ogni anno. Per questo genere di cose esiste anche un template (template:Stagioni in corso squadre di Serie A). Ho creato la pagine dedicata al Livorno perchè era l'unica che mancava. Forse tu nn lo sapevi ed è x questo che mi sembrava doveroso informarti. Ciao Orazio82 (Orazio82) 12:01, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

Avviso tolto e mi cospargo il capo di cenere. --Bramfab Discorriamo 12:25, 4 set 2009 (CEST)Rispondi
Spero di nn essere stato frainteso, il mio nn voleva assolutamente essere preso come un rinprovero. ci tenevo a precisarlo. Grazie mille Orazio82 (Orazio82) 12:30, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

Su storia d'Italia

Mesi fa mi avevi rimproverato sul fatto che avevo eliminato molto testo sulla pagina di storia d'Italia senza prima averne parlato con nessuno. Ti rispondo ora perchè non sapevo esattamente dove risponderti, avevo risposto direttamente nella mia pagina discussione. Tuttavia avevo scritto semplicemente che cmq su quello che avevo fatto non vi era nessuna spiegazione (che cmq non è vero, ma facciamo finta) non vi era nessuna spiegazione sul motivo della cancellazione della pagina su storia del Messico. Ora esiste, ma quando la creai mesi fa avevo messo solo il template.--Lorenzo Santiago Policarpo (msg) 12:13, 5 set 2009 (CEST)Rispondi

Mifepristone

Ciao, ho un problema con questa voce: ho notato che nell'incipit viene spiegata brevemente anche la differenza con la pillola del giorno dopo, e viene fatto in questi termini: « Il mifepristone è un farmaco abortivo e non deve essere confuso con la pillola del giorno dopo, un anticoncezionale da assumere entro 48-72 ore dal rapporto sessuale e che previene il concepimento. »

Al che, ricordando che l'effetto della pillola potrebbe essere anche quello d'impedire l'impianto dell'embrione nell'utero, sono andato a leggere il meccanismo d'azione indicato dal produttore, e ho modificato la voce aggiungendo le parole « e che previene il concepimento oppure l'impianto dell'ovulo eventualmente fecondato.[1][2][3] »

Il problema è che vengo RB e che dovrei attendere un consenso che mai arriverà, dato che i due utenti che dovrebbero darlo non entrano nel merito della questione.

A questo punto come devo agire? --Fungo velenoso (msg) 13:28, 5 set 2009 (CEST)Rispondi

Note

Template C (Civicrazia)

L'uso del Template:C è deprecato quando si possono (anzi dovrebbero) usare quelli più specifici. --La voce di Cassandra (msg) 00:18, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

deprecato?! da chi?, dove?, come?, quando?, perché mai? --Bramfab Discorriamo 12:57, 23 set 2009 (CEST)Rispondi


Casanova

Ti segnalo la discussione in corso per valutare la proposta di rimozione dalla vetrina di Giacomo Casanova. Visto che l'avevi apprezzata ti sarei grato di un parere. Grazie. Adriano (msg) 18:55, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Donne e Cristianesimo

Ciao, ho visto che hai partecipato molto attivamente alla voce Donne e cristianesimo, quindi vorrei segnalarti che ho aggiunto un importante intervento in discussione. --}{ybrid∫linky (Respect! Walk! Are you talking to me?) 23:26, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Discussione:Abramo Lincoln

Ti segnalo Discussione:Abramo Lincoln nella quale ti sei scordato di invertire il redirect. -- Basilicofresco (msg) 11:33, 11 set 2009 (CEST)Rispondi

Ghigo

Le fonti ci sono, elencate qui Ghigo_Agosti#Fonti. Se si ritiene che alcune frasi abbiano bisogno di un riferimento preciso, basta inserire il citazione necessaria[senza fonte], per cui tolgo il template.--Vito Vita (msg) 01:22, 12 set 2009 (CEST)Rispondi

bloccare la pagina

credo che questa pagina andrebbe bloccata margherita marrazzo

grazie

pierpaolo --Ppadula (msg) 12:43, 21 set 2009 (CEST)Rispondi

Cancellazione di una voce...Franco Manfroi

Salve...volevo chiederle il motivo ben specificato a riguardo di questa cancellatura. grazie e attendo risposta

Approfitto

Visto che ti vedo online... :-) Ti chiedo per cortesia di verificare gli ultimi edit, inclusi i miei, in Eccidio della famiglia Giordano, Resistenza italiana e Antonio Serena. Grazie! --Piero Montesacro 12:56, 23 set 2009 (CEST)Rispondi

RE: Da dove?

Il sito non lo so, ho scritto così per essere breve, il motivo è un altro. L'utente si dichiara detentore del copyright su quest'opera, il che è palesemente falso: per essere detentori del copyright su una foto bisogna essere la persona fotografata, il fotografo o il giornale/libro/editore che ha commissionato l'opera. Questa foto è stata scattata da un professionista, non certo dall'utente in questione (guarda la qualità della foto che ha messo qui): questa foto è probabilmente parte di un servizio fotografico. Vista la qualità scarsa della prima immagine caricata (poi ricaricata con peso minore), in unione alle grandi dimensioni e alla riga nera sul margine inferiore, direi che è stata scannerizzata (o dall'utente stesso o da un'altra persona che l'ha poi messa su internet) da una terza o quarta di copertina o da una rivista/libro di architettura. In ogni caso il copyriight non sarebbe rispettato. --Merlin89 22:35, 23 set 2009 (CEST)Rispondi

Fino a prova contraria le tue sono illazioni o supposizioni che cozzano contro wp:BF. --Bramfab Discorriamo 22:42, 23 set 2009 (CEST)Rispondi
Io presumo sempre la buona fede dei Wikipediani, non penso che l'utente in questione cercasse di truffare qualcuno, ma essendo nuova ha sbagliato, come abbiamo fatto tutti. Le mie sono più che illazioni, lo sai benissimo: non avendo però altri elementi per argomentarle chiudo qui la discussione. --Merlin89 22:47, 23 set 2009 (CEST)Rispondi
Di prove ne ho date fin troppe, mi pare. Comunque, come ho appena detto, chiudo qui la discussione (io su Wikipedia vengo per svagarmi un po' alla sera, non cerco certo stress o litigi come tanti utenti). --Merlin89 23:09, 23 set 2009 (CEST)Rispondi
Prova a confrontare questa e questa (per l'immagine della colonna vai alla pagina 2). --Merlin89 23:18, 23 set 2009 (CEST)Rispondi
Questa e' una prova, le altre erano solo speculazioni. --Bramfab Discorriamo 12:00, 24 set 2009 (CEST)Rispondi

Ciao!

Sono Metallic Destroyer. Grazie per il benvenuto!

Monobook

Io ho il 3.5.3 e vedo tutto bene, anche da sloggato. Hai provato a svuotare la cache del tuo pc? A volte carica male una pagina, e poi gli resta in memoria la versione rovinata Jalo 00:16, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

Oggi hai per caso modificato qualcosa negli accessori? Jalo 00:16, 29 set 2009 (CEST)Rispondi
Non so perché non lo veda più, probabilmente qualcuno ha toccato qualche accessorio. Comunque dovrei aver corretto. Svuota la cache e riprova, dovrebbe andare Jalo 22:21, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

Terremoto dell'Aquila del 2009

Ciao! Sì, effettivamente la casa nella foto ha perso il primo piano (lo noti anche dal confronto con la casa nel retro, che era identica)... e sembra impossibile ma da quel piano scomparso hanno tirato fuori vivi due ragazzi. Si discuteva molto sulle cause, molto probabilmente il poco acciaio (e mal collegato nei pilastri, come si vede dalla foto) e condizioni del sottosuolo particolari (parlavano di molta acqua là sotto). Purtroppo non era l'unico caso... Ciao! --TheWiz83 (msg) 19:53, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio tantissimo del link, davvero molto interessante. Adesso quando avrò un po' di tempo me lo studio con calma!! Ciao! --TheWiz83 (msg) 17:43, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Re:Avviso

Ciao Bramfrab. Come prima cosa vorrei scusarmi della mia risposta che ti giunge in ritardo, ma purtroppo ho avuto da fare in questi giorni e mi sono recato su wikipedia solo occasionalmente. Per quanto riguarda l'avviso si tratta di una decisione presa dalla comunità e non di una iniziativa di un singolo Utente; se all'epoca avessi seguito la discussione sulla pagina di discussione della vetrina te ne saresti accorto, tanto più che se ne era anche parlato sulla pagina di aiuto. Preciso inoltre che le voci non sono state identificate da me, ma che in tale occasione mi sono limitato ad avvisare i progetti. Se avessi dovuto apporre l'avviso altrove mi scuso dell'inconveniente, dato che non era certo mia intenzione disorientare gli utenti del progetto con messaggi inseriti in pagine di discussione errate. Per quanto riguarda i motivi della rimozione non devi rivolgerti a me ma a chi ha proposto le voci (ora non mi ricordo ma se vai a vedere sulla pagina di discussione lo troverai subito). Per quanto riguarda la possibilità che io abbia lasciato tale messaggio nell'intento di provocare una reazione da parte degli appartenenti al progetto non posso sinceramente capire come tu possa giungere a tale conclusione. Primo perché ho agito con il consenso di tutti coloro che hanno partecipato alla discussione e non su mia spontanea iniziativa e secondo perché sei l'unico membro di uno dei progetti ad essersi lamentato. Certo che la tua reazione sia avvenuta in buona fede porgo i mie più cordiali saluti e mi rendo sempre disponibile qualora avessi bisogno di ulteriori chiarimenti.

P.s.:Solo per evitare malintesi, evita di porre nel titolo simboli quali punti esclamativi o punti interrogativi, quantomeno so subito senza dover leggere metà del messaggio cosa mi desideri comunicare.--Castor II (msg) 23:12, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ti metto qui il link inerente alla discussione se ne avessi bisogno!--Castor II (msg) 23:29, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Consulenza tecnica

Ciao Bramfab, avrei bisogno di una "consulenza". In questa voce c'è un bel copyviol (testo di canzone con traduzione). Ho provato a cancellare ed a ripristinare, ma il copyviol è in tutte le versioni della voce: è stata proprio creata così. Come si fa in questi casi? Ti ringrazio in anticipo ^__^ --Valerio * 15:20, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi

E se io volessi salvare le parti di testo non in copyviol e ricreassi la voce "ripulita", non ci sarebbero problemi con la cronologia, dato che risulterei io l'autore della voce?--Valerio * 15:26, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ok, grazie dell'aiuto.--Valerio * 15:39, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi


Presa (Piedimonte Etneo)

Ciao Bramfab volevo segnalarti una situazione e capire se era possibile fare qualcosa. Mi sono e mi sto occupando della voce che ti ho linkato su una frazione della provincia di catania, come vedi l'intestazione della voce comprende il nome del comune di appartenenza di Presa, tuttavia andando a cercare molte altre voci su frazioni italiane ho notato che nella stragande maggioranza dei casi non compare il nome del comune e la ricerca della voce diventa molto più facile ed immediata. Scrivendo adesso Presa sui motori di ricerca e su quello di wikipedia compare una voce sulla presa del cemento e solo specificando Piedimonte si arriva alla frazione. Penso che facendo si che la voce Presa paese compaia senza specificare Piedimonte si restituirebbe dignità alla voce tra l'altro ben redatta e si restituirebbe la dignità del tecnicismo alla voce sulla presa del cemento che, riferendosi appunto ad un ambito più di nicchia ed essendo abbastanza stringata, non necessita di tanta immediatezza rispetto alla voce sul paese. Ti ringrazio e scusa il disturbo. --Lipe Cvatu (msg) 12:37, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi

Con nicchia intendevo dire che la voce sul setting è sicuramente di stampo tecnicistico, probabilmente ad uso quasi esclusivo di tecnici (cioè gente che studia, lavora o è appassionata all'argomento) che possono essere o non essere numerosi, il che contrasta con il fatto che è certamente più nazional popolare, più in linea con alcuni caratteri dello "spirito" wikipediano quindi più appetibile per un vasto pubblico (che per ora forse non può pienamente interessarsi viste le difficoltà di ricerca) una voce pregna e ben redatta su una "frazione di 141 abitanti", che complessivamente, pur così marginale come la reputi non si discosta poi tanto dai numeri di visita della sovrapposta voce a base di calcestruzzo. Ti ringrazio ancora e non ti rubo altro tempo, ricorrerò a sedi più opportune. --Lipe Cvatu (msg) 14:52, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi

Omonimia

Ciao Bramfab, piacere di discutere con te. E' da ieri che non riuscivo a capire perché. Perché è stata cancellata per direttissima una pagina che ho creato (la mia seconda, fra l'altro). Ci ho pensato bene e non riuscivo a comprendere il motivo: non sono espertissimo ma le direttive ho cercato di rispettarle. Eppure mi arrovellavo-- mumble mumble (un po' come Zio Paperone quando pensa) e forse - dico forse - ci sarei arrivato: magari è un omonimia?

15:56, 5 ott 2009 Bramfab (Discussione | contributi) ha cancellato "Lorenzo Bianchini" ‎

09:21, 29 lug 2008 Caulfield (Discussione | contributi) ha cancellato "Lorenzo Bianchini" ‎ Lorenzo Bianchini (Roma, 17 Gennaio 1989) è un calciatore cresciuto nelle giovanili dell'AS Roma...

La voce che avrei creato sarebbe relativa a un regista italiano di cinema e sceneggiatore nato vent'anni prima del calciatore. Lo seguo come spettatore da parecchio tempo, è famoso nell'underground del cinema in digitale ed è citato - riportato anche nella voce - dal dizionario Morandini dei film.

Ma il mio immenso mumble mumble però non è stato sterile: ho ricontrollato tutte le fonti ed effettivamente l'unica fonte NON confermata (è molto probabile che sia ancor così ma non siamo al di là di ogni ragionevole dubbio) è il fatto che ancora lavori ancora all'istituto statale più volte citato negli articoli che parlano di lui. Se si potrà ricreare la voce, correrò ai ripari.

Mi sembra di essere Colombo dell'omonimo telefilm: che dici, ci ho preso? :) Un saluto. --Carpenter aka (msg) 23:52, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi

Sei stato un signore: ci avevo preso solo a metà (e Colombo avrebbe da ridire), non avevo la minima idea che la pagina avesse avuto ben 3 avvisi in poche ore prima della sua defintiva cancellazione. Prendo atto dei dubbi e nei prossimi giorni cercherò di renderla più enciclopedica, rimettendomi comunque al parere della comunità. No, non basta una telecamera in digitale, un po' di girato con attori non professionisti e un montaggio a casa per fare dei film, ma non sembrerebbe questo il caso. Essere citato nel dizionario dei film di Morandini di per sé è importante e ci sono registi professionisti che pagherebbero per una segnalazione. E l'amatorialità in alcuni casi non sarebbe sinonimo di non professionalità. Almeno due film del Bianchini sono ufficialmente usciti in pubblico e in dvd. Un saluto e alla prossima.--Carpenter aka (msg) 22:04, 7 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ciao, Bramfab. La voce è stata riscritta, ampliata e organizzata, cercando di attribuirle criteri tangibili di enciclopedicità. In effetti, era un po' stringatina e la prossima volta sarebbe il caso che la salvassi prima in bozze. Adesso, sono state aggiunte fonti che metterebbero in evidenza la peculiartà della sua attività di filmaker e le modalità espressive e, forse aspetto più importante di tutti, la rara capacità di un'iniziale autoproduzione coerente e concreta, lontana da logiche di mercato e di finanziamenti pseudo-pubblici con risultati e riscontri reali e materiali. Nella maggioranza dei casi, il lavoro dell'amatore restrebbe spesso rilegato nei confini ristretti degli amici e dei conoscenti più prossimi. E' in attività dal 2001, dal 1997 contando i corti, la sua recensione sul dizionario dei film – pubblicazione specializzata a livello nazionale – mi colpì e fu quello che mi fece interessare alla produzione di questo regista: lo compro da sempre e posso assicurare che non le manda a dire a nessuno (assieme al Mereghetti, e ultimamente anche il Farinotti, rappresentano la critica di riferimento del cinema italiano). L'ultimo lungometraggio risulterebbe il lavoro di una coproduzione internazionale. Sommando tutti questi fattori, riterrei che vi possano sussistere criteri di enciclopedicità. Un saluto e attendo tue.--Carpenter aka (msg) 01:25, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi


Re: Firma non conforme

Rimediato!--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 14:12, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ieri e oggi

Caro Bramfab, ti ringrazio per l'apprezzamento. D'ora in poi comincerò a scrivere i miei pensieri e le massime che partorisco, visto che hanno successo!Adriano (msg) 14:43, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi

Scuola culta

A me sembra tutto giusto, anche se la voce può essere migliorata. Contro i nostri glossatori , soprattutto a <parigi (in Italia forse Andrea Alciato sorse questa scuola più dotta, dai testi filologicamente corretti, perchè in Francia si trattava di una ricerca erudita, mentre in Italia era il diritto corrente. Cercherò di migliorare, nel limite del possibile, la voce.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:30, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi

Irascibile?

Sbaglio o appena non sei stato in grado di replicare hai subito minacciato la censura? Guarda che quella pagina si chiama proprio discussione e il sottoscritto ha semplicemente chiarito quanto di pernicioso dubbio era stato detto, con dati e indagini. Sono io che ti invito a stare tranquillo. Non la penso come te e scientificamente ti ho portato le prove. Tu hai solo minacciato censure e ricorsi. Siamo in democrazia sai. Ciao --Salvatorac (msg) 15:00, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

E inoltre leggiti le regole

Quando si possono usare i blocchi [modifica]

  • I blocchi devono essere usati per salvaguardare l'enciclopedia.
  • Non vanno usati come forma di punizione, né per singoli episodi di vandalismo, né tantomeno contro opinioni impopolari.

Chiaro? Ciao, senza rancore --Salvatorac (msg) 15:12, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

una regola
Come viene garantito il rispetto delle regole--Bramfab Discorriamo 16:40, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

Rollback stemma di Milano

Scusa, ti posso chiedere il perché di questo rollback? Mi sembra che il motivo delle mie modifiche fosse ben spiegato, oltretutto si tratta di una sezione senza fonti e che dove si trova attualmente non segue le linee guida del Progetto:Comuni.GJo ↜↝ Parlami 19:44, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

  1. Niente era stato cancellato bensì spostato alla voce Stemma di Milano più adatta a raccogliere le informazioni (come da me indicato nell'oggetto)
  2. Le eccezioni si fanno nei casi in cui vi siano dei motivi logici e non perché «Tra Milano e Poggibonsi possono e devono esistere differenze nel contenuto delle voci», non può essere un “partito preso”.
  3. La voce (essendo sopra i 125KB) andrebbe snellita invece di renderla poco usabile tenendoci dentro informazioni che possono essere (benissimo IMHO) spostate in altri articoli

Aggiungo che (almeno) il link alla voce poteva essere salvato, invece di fare un rollback “nudo e crudo”.GJo ↜↝ Parlami 15:09, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ciao e grazie per aver preso parte alla discussione sulla voce: Luca Butera. ho recentemente apportato significative integrazioni, tra cui: un disco d'oro, un disco di platino, una partcipazione a sanremo e altri 4 singoli. ho inoltre modificato la voce in "bozza" per avere il tempo di trovare altro materiale autorevole da poter incrementare alla voce. Se ritieni sufficenti le modifiche apportate,ti chiedo di modificare il tuo voto. grazie --Tartamaruga

problema croato

su en.wiki conosci il problema di utenze provenienti dalla Croazia che osteggiano utenti italiani su molti articoli pertinenti Istria e Dalmazia istigando amministratori complici che poi mettono al bando utenti che non sono reincarnazioni come en:user:Luigi 28, en:user:Barba Nane, me e altri. Specialmente l'utenza en:user:DIREKTOR risulta estremamente POV e anti-italiana quindi ti chiedo d'intervenire in en:Wikipedia:Sockpuppet investigations perchè in certi forum diversi utenti sono convinti che DIREKTOR sia sockpuppet di en:user:No.13 e/o en:user:AlasdairGreen27. Riporto lo stesso appello ad altri attivi su en.wiki.--Ducatista2 (msg) 14:01, 14 ott 2009 (CEST)Rispondi

Tornado Kit e Sonnacchia

Ciao, perchè hai cancellato questa pagina? Se guardi nella crono, oggi è stata modificata da un ip (non ho capito bene cosa voleva fare, prima l'ha trasformata in redirect, poi ha richiesto la cancellazione per criterio 6, e non era neanche una categoria) ma prima non era una pagina di prova.--Melkor Strada per Angband 15:18, 14 ott 2009 (CEST)Rispondi

Sì ma l'ha svuotata l'ip creando il redirect, prima non era vuota, era una pagina di un film (credo). Cioè, prima c'erano versioni sensate.--Melkor Strada per Angband 15:26, 14 ott 2009 (CEST)Rispondi
Forse ti ho spiegato male. Quella pagina prima (fino a agosto mi pare) era sensata, poi oggi un ip l'ha prima trasformata in redirect, poi ha svuotato la pagina e ha messo l'avviso di cancellazione immediata (credo per vandalismo e in 3-4 edit, quindi per forza che non c'era redirect nell'ultima versione). Se puoi controllare la cronologia controllala.--Melkor Strada per Angband 15:38, 14 ott 2009 (CEST)Rispondi

Grazie!

Grazie carissimo! ;) Ho smaltito il confronto con quello che ho scoperto essere Ligabo, cosa che mi ha riconfermato che wikipedia, per fortuna, è altro... :) Ho ancora intezione di ampliare la cacciata di Lama, tempo e testa permettendo prima o poi lo farò. Un caro saluto.--Marte77 11:36, 16 ott 2009 (CEST)Rispondi

Milano - Chinatown

Caro Bramfab, non vi è motivo per cui il quartiere intorno a via Paolo Sarpi venga descritto (peraltro dettagliatamente) nella voce generale sulla città, quando gli altri quartieri - e strade - hanno una voce propria. Niente vieta (anzi!) che si scriva una voce su via Paolo Sarpi, partendo dalle informazioni da me rimosse dalla voce Milano.--Friedrichstrasse (msg) 21:19, 19 ott 2009 (CEST)Rispondi

"Milano in futuro", dedicato ai progetti urbanistici, era un sottoparagrafo della sezione trasporti. Scriverò uno stub su via Paolo Sarpi, ma lì era proprio fuori posto.--Friedrichstrasse (msg) 13:32, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi
Sarebbe meglio intitolare la voce "Via Paolo Sarpi"; Chinatown è un pessimo nome colloquiale, per niente ufficiale.--Friedrichstrasse (msg) 13:40, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc10".