Giuseppe Maria Palatucci
Template:Vescovo della Chiesa Cattolica Giuseppe Maria Palatucci, O.F.M.Conv. (Montella, 25 aprile 1892 – Campagna, 31 marzo 1961), è stato un vescovo cattolico italiano.
Biografia
Giuseppe Maria Palatucci, frate francescano, entrò nel 1906 nel monastero di S.Maria della Neve a Montella ove compì gli studi e fece il noviziato. Nel 1912 conseguì la laurea in filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana e nel 1920 la laurea in teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura in Roma. Il 22 maggio 1915 fu ordinato sacerdote e celebrò la sua prima messa nella chiesa di San Silvestro a Montella. Nel 1921 insegno filosofia e divenne vice direttore del Collegio Serafico di Roma.Nel 1923 fu nominato rettore del Collegio Serafico di Ravello Il 16 agosto 1937 venne nominato vescovo di Campagna, posizione che mantenne fino al suo decesso.
L'opera
Tra il 1938 e il 1944 a Campagna fu istituito un campo di internamento per ebrei. Il Vescovo Palatucci si prodigò nell'assistenza morale e materiale degli ebrei internati, riuscendo a salvarne circa mille dalla deportazione nei campi di sterminio nazisti. Animato dallo stesso altruismo fu suo nipote Giovanni Palatucci, ultimo questore di Fiume.
Nel dopoguerra fu un fermo oppositore del Fronte popolare, ma la sua generosità (alla morte ci fu il problema di trovare i paramenti adatti per la cerimonia funebre), lo fece rimpiangere anche dagli avversari politici[1]
Onorificenze
Il 12 dicembre 2006 gli è stata conferita una Medaglia d'oro al merito civile.
— 1940-1943 Campagna
Note
- ^ Sito ANPI - scheda biografica - visto 11 dicembre 2008
- ^ Quirinale - scheda - visto 11 dicembre 2008
Bibliografia
- Virginio Gambone, Mon. Giuseppe M. Palatucci un grande Vescovo irpino,
- Gianluca Petroni, Gli ebrei a Campagna durante il secondo conflitto mondiale,
- Valentino Izzo, Raccontare Campagna... le persone illustri, 2005
Voci correlate