Edoardo III (Shakespeare)
Il regno di re Edoardo III (inglese: The Reign of King Edward the Third) è dramma storico del teatro elisabettiano, attribuito in parte a William Shakespeare. Fu pubblicato anonimo nel 1596, ma sin dal XVIII secolo si è discusso se sia stato composto da Shakespeare, almeno in parte. Ispirata al regno di Edoardo III d'Inghilterra, l'opera si fa beffe della Scozia e degli Scozzesi, e taluni critici ritengono che questo dramma abbia indotto George Nicolson, agente della regina Elisabetta I d'Inghilterra ad Edinburgo, a scrivere nel 1598 a William Cecil, Lord Burghley, per protestare contro il modo in cui gli Scozzesi erano raffigurati nei teatri di Londra.
Edoardo III | |
---|---|
Dramma storico in cinque atti | |
![]() | |
Autore | William Shakespeare |
Titolo originale | The Reign of King Edward the Third |
Lingua originale | inglese |
Genere | Dramma storico, teatro elisabettiano |
Ambientazione | In Inghilterra, nelle Fiandre ed in Francia |
Personaggi | |
| |
Trama
L'opera è divisa in due parti. La prima parte è centrata intorno alla Contessa di Salisbury (la moglie del Conte di Salisbury), la quale, assalita dagli Scozzesi, è salvata da re Edoardo III per poi essere importunata da lui. In un tentativo di respingere le proposte di Edoardo, la Contessa promette di uccidere il proprio marito se Edoardo ucciderà la propria moglie, ma quando il re mostra di accettare questa immorale proposta, lo minaccia di uccidersi se non recederà dal proprio intento: Edoardo, vergognandosi, ammette il proprio torto e si calma.
La seconda parte del dramma, in cui molte scene ricordano l'Enrico V, Edoardo raggiunge il proprio esercito in Francia, dove sta combattendo una guerra per ottenere il trono francese. Le scene si alternano tra il campo francese e quello inglese, dove la disperazione degli Inglesi fa da contraltare all'arroganza dei Francesi; l'attenzione è concentrata sul giovane Edoardo, il Principe Nero, che medita sulla moralità della guerra prima di ottenere una vittoria contro tutte le difficoltà.