L'Uomo Tigre
L'Uomo Tigre | |
---|---|
タイガー・マスク (Taigā Masuku) | |
Genere | shōnen, sportivo |
Manga | |
Autore | Ikki Kajiwara |
Editore | Kodansha |
1ª edizione | 1969 |
Volumi | 15 (completa) |
Serie TV anime | |
L'Uomo Tigre, il campione | |
Autore | Ikki Kajiwara |
Regia | Takeshi Tamiya, Tomoharu Katsumata Masayuki Akehi 2ª serie |
Sceneggiatura | Massaki Tsuji |
Char. design | Keiichiro Kimura |
Musiche | Shunsuke Kikuchi |
Studio | Toei Animation |
1ª TV | 2 ottobre 1969 – 30 settembre 1971 |
Episodi | 105 (completa) |
Durata ep. | 22 min |
Seguito da | Uomo Tigre II |
L'Uomo Tigre, il campione (タイガー・マスク?, Taigā Masuku), talvolta chiamato anche Tigerman, è un manga realizzato da Ikki Kajiwara (sceneggiatore) e Naoki Tsuji (character designer) e pubblicato nel 1969 dalla casa editrice Kodansha.
Dal 2 ottobre 1969 al 30 settembre 1971 è stata mandata in onda in Giappone la relativa serie anime di 105 episodi realizzata dalla Toei Animation, trasmessa in italia da varie emittenti nel 1982.
Entrambe le edizioni dell’opera, su carta e per il piccolo schermo, hanno riscosso un grande successo.
La popolarità del personaggio in Giappone è stata talmente grande da spingere diverse federazioni di wrestling a creare delle gimmick di Tiger Mask ispirate al personaggio del fumetto.
Trama
Naoto Date, un giovane orfano dopo la Seconda guerra mondiale, scappa dall'orfanotrofio per diventare forte "come una tigre" ed avere la forza, da grande, di combattere le ingiustizie causate dalla sua condizione sociale. Entra quindi nelle spire dell’organizzazione criminale "Tana delle Tigri" dove, assieme ad altri orfanelli, viene allenato in modo disumano perché diventi un abile quanto spietato wrestler da mandare sui ring di tutto il mondo; per ogni incontro disputato, la Tana dovrà ricevere la metà del compenso del wrestler. Ma Naoto Date/Tiger Mask, tornato dopo dieci anni al suo orfanotrofio in Giappone, si ribellerà a tale obbligo: dopo aver deciso di aiutare tutti gli orfani come lui con il denaro da destinare ai suoi ex-capi, inizia la carriera da lottatore onesto. Comincia così un’interminabile serie di incontri mortali contro i sicari di Tana delle Tigri che cercheranno in tutti i modi di punire il suo tradimento.
Analisi
La trama della prima serie, lineare, non si limita semplicemente a giustificare i numerosi scontri del protagonista, ma sviluppa uno dei temi tipici dei manga: la lotta del singolo, intrapresa per la crescita personale, contro molteplici avversità che lo sottopongono a continue prove. Tiger Mask non è un essere superiore: è pur sempre un uomo ed il suo coraggio e la sua determinazione sono sempre accompagnati da dubbi, ripensamenti, paure; ciò lo rende credibile agli occhi del lettore, che più volte assiste ad un Naoto non solo provato e sofferente (fisicamente e spiritualmente) ma anche ad un Naoto che cade e sembra non dover più rialzarsi, che sembra definitivamente sopraffatto da forze che prima di arrivare dal mondo esterno provengono dal suo animo. I suoi tentennamenti, i suoi fallimenti, ma anche il suo istinto violento, amplificato dagli insegnamenti della Tana, che fatica a tenere a freno, in nome di un codice morale (derivato dal bushido) cui si attiene con grande sforzo, anche per evitare di dare cattivi esempi a tutti i piccoli fans che lo seguono. La strada intrapresa da Naoto diviene così una grande lotta per sé, per gli altri e per la giustizia. Ma seguire tale strada implica abnegazione e sacrificio e questo vuol dire una faticosa lotta in solitudine. La tragicità della vita di questo eroe risiede proprio in questo: pur con sostenitori, compagni e amici, Naoto Date è fondamentalmente un uomo solo. La fede nei suoi ideali è l’unico appoggio che gli permette di andare avanti e sopportare (ma anche infliggersi) infinite sofferenze con un atteggiamento al limite del masochismo.
Quest’opera offre anche un’analisi sociologica. Tiger Mask rappresenta i giapponesi dell’intero dopoguerra, una generazione di orfani chiamata a risollevare le sorti di un Paese sconvolto dal dramma della bomba atomica e che deve fare i conti con il falso benessere che prometteva la crescita economica di quei decenni; un conto da saldare col sangue, il sudore e le lacrime che Naoto Date, orfano come tante persone reali di quel periodo, riversa in ogni match.
Dal punto di vista tecnico il fumetto si distingue principalmente per l’essenzialità della grafica. Il disegno, come frequentemente accadeva nei manga di allora, è tondeggiante, con un tratto quasi infantile che riprende lo stile di Osamu Tezuka e senza soluzioni grafiche particolarmente ardite. Le tavole hanno un’impostazione semplice e tradizionale.
In Italia
Negli anni ottanta la serie animata arrivò in Italia grazie alla Play World Film col nome di L'Uomo Tigre, il campione (titolo orginale: Tiger Mask); in un primo tempo, venne distribuita dalla ITB (Italian TV Broadcasting), ma in seguito il distributore esclusivo per l’Italia divenne la Doro TV Merchandising. La seconda serie venne presentata in Italia con il nome L'Uomo Tigre II (Tiger Mask Nisei). Il successo fu immediato e duraturo, tant’è che le serie vennero trasmesse più o meno regolarmente per i successivi vent’anni. La sigla televisiva "L'uomo tigre" è cantata da i I Cavalieri del Re.
Il fumetto è stato pubblicato dal 2001 al 2007 per opera della SaldaPress. Il 15° e ultimo volume è uscito a giugno 2007. Nonostante il nome originale del protagonista sia Tiger Mask, nell'edizione italiana è Uomo Tigre in quanto questo appellativo è più famoso presso il pubblico italiano. Nel gennaio 2008 è anche iniziata la pubblicazione della prima serie dell'Uomo Tigre in DVD dalla De Agostini in collaborazione con la Yamato Video. Era già stata pubblicata anni prima dalla Mondo entertainment ma era difficilmente reperibile a causa delle pochissime copie distribuite.
Episodi
La prima serie dell'anime è stata prodotta dalla Toei Animation in 105 episodi, tutti trasmessi anche in italia.
Personaggi
Citazioni in altre opere
In un altro anime, Occhi di gatto, viene fatto un evidente omaggio a questa serie: nell'episodio Incontro sul ring le protagoniste Sheila e Tati si sostituiscono a due lottatrici chiamate Donne Tigre e sono costrette a sostenere un incontro di wrestling.
Curiosità
- Nell'episodio 28 dell'anime "La Tana delle Tigri", il gran capo dell'organizzazione viene accolto col saluto fascista.
- Nell'episodio 85 dell'anime "Caccia mortale", l'Uomo Tigre è in ritardo e Ken chiama a casa di Ruriko e chiede di Naoto davanti a Baba, sebbene questi non conosca la sua vera identità.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- L'Uomo Tigre, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Scheda sull'anime L'Uomo Tigre, Anime News Network.
- Uomo Tigre Home Page
- Sito italiano uomo tigre
Attenzione: parola chiave DEFAULTSORT duplicata. La chiave di ordinamento predefinita "Uomo Tigre, l'" sostituisce la precedente "Uomo Tigre, L'".