SkySpark

ultraleggero Alpi Aviation

Template:Aereo civile SkySpark è il nome di un progetto tecnologico che prevede la realizzazione di un velivolo ecologico interamente elettrico, in grado di realizzare un primato mondiale di velocità e durata per classe di appartenenza. Il record è stato ottenuto il 12 giugno 2009.

L'ideatore e promotore del progetto è l'astronauta Maurizio Cheli, fondatore con l'amico pilota Paolo Pari della società DigiSky insediata presso l'incubatore del Politecnico di Torino.

SkySpark è un velivolo ultraleggero mosso da un motore elettrico da 75kVA, alimentato inizialmente con una batteria di celle al litio-ioni-polimeri da 7,5kWh. Nella seconda fase il progetto prevede la sostituzione della batterie con celle a combustibile idrogeno gassoso tipo PEM da 60kW. Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Piemonte, nell’ambito del progetto di sviluppo del distretto tecnologico aerospaziale. La stessa società promotrice è il frutto dell'acceleratore di impresa del Politecnico di Torino e del gruppo di ricerca del suo Dipartimento di Ingegneria aeronautica e spaziale.

Storia

Il progetto di ricerca nasce il 1 settembre 2007, e deriva da un progetto precedente, HySky, che aveva testato la fattibilità della propulsione aerea elettrica a celle di combustibile, grazie ad un primo prototipo che aveva raggiunto i 5000 metri di quota grazie a celle a combustibile da 1kW

Promosso dal Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale del Politecnico di Torino, il progetto viene sviluppato da DigiSky, una startup nata dal politecnico stesso, per l'applicazione in volo delle soluzioni ideate.

Il velivolo scelto è un Pioneer 300, offerto da Alpi Aviation come banco di prova. Si tratta di un mezzo con telaio in legno, leggero, diffuso e facilmente adattabile alla sperimentazione dei nuovi impianti.

Altri partner tecnici, quali Sparco, SICME motori, e il Politecnico di Torino si aggiungono all'impresa nel corso del 2008.

Tra il marzo 2008 e l'ottobre dello stesso anno vengono completate le prove a terra dell'equipaggiamento, e nel gennaio 2009 viene completata l'integrazione dei sistemi tecnici sul velivolo di test. L'aereo viene alleggerito, e il posto passeggero convertito a spazio di carico per le celle a combustibile.

Il 28 gennaio 2009 l'aereo viene presentato in una conferenza stampa della Regione Piemonte, contestualmente all'annuncio del tentativo di record mondiale di velocità e durata per ultraleggeri elettrici.

L'aereo è modificato con l'aggiunta di un nuovo inverter e nuovi software di controllo, grazie all'entrata tra i partner tecnici di Magneti Marelli.

Dopo un primo volo sperimentale il 10 giugno 2009 nell'ambito della manifestazione World Air Games, il 12 giugno è stato effettuato il primo tentativo di record sulla distanza di 8 miglia nautiche, conclusosi con il superamento della soglia dei 250 km/h e il conseguimento del record.

File:SkySpark Primo volo.jpg
SkySpark in atterraggio dopo il primo volo il 10 giugno 2009
File:SkySpark 100609 01.JPG
Maurizio Cheli dopo il volo record del 12 giugno 2009

Collegamenti esterni