Zündapp
La Zündapp era una famosa casa motociclistica tedesca. Venne fondata nel 1917 a Norimberga da Fritz Neumayer, dalla Friedrich Krupp AG e dal fabbricante di macchine utensili Thiel con il nome di Zünder und Apparatebau G.m.b.H..


Storia
Zündapp è l'abbreviazione di Zünder Apparatengebau ovvero "Fabbrica di meccanismi di accensione" (spolette per bossoli), lavorazione nella quale inizialmente era concentrata tutta la produzione sul nascere della casa tedesca durante il conflitto bellico della Prima Guerra Mondiale.
La sconfitta nel 1918 e la crisi economico-industriale seguente, costrinse l'Azienda, pur mantenendo il suo nome originario, a diversificare ovvero stravolgere la produzione, che si specializzò nella costruzione di mezzi di trasporto leggeri, quali motocicli con piccoli, ma robusti motori a due tempi. Nel 1919 Neumayer divenne l'unico proprietario della ditta. La produzione è durata poi fino al 1984, data della chiusura della Casa.
Il logo fino al 1938 era costituito da una "Zeta" gotica inscritta in uno scudo, il tutto in oro su campo nero. Dal 1938, in epoca nazista, dopo la nascita di due nuovi motori per aerei leggeri a 4 cilindri quattro tempi (Z90/Z91-Z92), furono aggiunte allo scudo due ali laterali schematiche che simboleggiavano il nuovo corso della produzione.
La prima motocicletta prodotta dalla Zündapp è stata la Z22 del 1921. Questa moto era stata pensata come moto per tutti (Motorrad für Jadermann). Era quindi un progetto che faceva della semplicità e della affidabilità i suoi cardini. La moto ebbe successo e venne prodotta in grandi numeri.
Nel 1933 iniziò, con la serie K, la produzione di moto più grandi. Su queste moto, una novità per l'epoca, il motore era completamente chiuso. La K che identificava la serie stava a significare Kardanantrieb, cioè trasmissione a cardano, altra caratteristica di queste moto.
La serie comprendeva modelli i cui motori andavano dai 200 fino agli 800 cc di cilindrata. Anche queste moto si rivelarono un successo tanto che la quota di mercato della ditta passò dal 5 per cento del 1931 al 18 per cento del 1937.
A partire dal 1940 la produzione della Zündapp si concentrò sulle moto destinate alla Wehrmacht ed in particolare alla KS 750 sidecar, con ruota del carrozzino motrice. La produzione della Zündapp durante il conflitto fu di 18.000 esemplari.
A fine guerra, con pochissimi mezzi e stabilimenti distrutti, i fratelli Elisabeth e Friedrich Neumayer, figli del fondatore, si specializzarono nelle tecniche di pressofusione di precisione di leghe d'alluminio con le quali spaziarono in molti campi commerciali: dalle macchine da cucire, caratterizzate da un moderno design compatto, ai mulini per farina, ai rasaerba, ai gruppi elettrogeni motorizzati a scoppio e, contemporaneamente, si dedicarono allo sviluppo delle motociclette di nuova generazione che costituirono poco dopo il "main business" dell'Azienda.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale la produzione della ditta cambiò gradualmente verso veicoli più piccoli quali lo scooter Bella. L'ultima motocicletta di rilevante cilindrata venne prodotta nel 1958: la KS 601 con motore bicilindrico da 598 cc (la sigla KS stava per "Kardan Sport", ovvero "sportiva con cardano"). Tra le altre cose questa moto è forse la più famose moto prodotta dalla Zündapp, specialmente con il sidecar.
Tra il 1957 e il 1958 la ditta produsse anche la vetturetta Janus.
Sempre nel 1958 gli stabilimenti di produzione vennero spostati da Norimberga a Monaco. Vennero sviluppati nuovi modelli sempre di moto leggere anche se lo sviluppo del motore a 4 tempi venne interrotto per concentrare gli sforzi su quello a 2 tempi (celebri la "GS 125" da Regolarità e la "KS 125" stradale).
Dopo i primi importanti successi sportivi della squadra corse Zündapp, specie nelle gare di Gelaende Sport (Regolarità, oggi Enduro) il logo aziendale fu definitivamente modificato in un marchio circolare di 60mm di diametro, con Zeta Gotica -scudo e ali laterali, accerchiati da foglie di alloro, il tutto in color oro su sfondo nero o rosso.
In Italia ebbe grande fama per essere la moto simbolo dei giovani "paninari", movimento giovanile degli anni '80.
La fine
Inizialmente le vendite di scooter e di motocicli andarono bene ma poi iniziarono a declinare. La ditta restò sul mercato fino al 1984, anno nel quale venne dichiarata bancarotta e quindi venne chiusa.
Nel 1984 dopo una trattativa che perdurava da due anni, tutta la fabbrica, know how, macchine e stampi, venne venduta dal fallimento dichiarato nel 1983, alla Tjian Jin, fabbrica di motocicli nell'omonima città cinese, oggi assorbita dalla Honda. Più di 120 treni merci speciali e svariate navi da trasporto misto, traslocarono in Cina tutte le attrezzature e le macchine per la produzione dei motocicli Zündapp. Il marchio però non fu di interesse commerciale per gli acquirenti, che optarono per la trasformazione del nome nell'assonanza cinese "Xun-da" e quindi fu lasciato al libero mercato.
La Zündapp nei media
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zündapp