Discussione:Secure Shell

Versione del 26 ott 2009 alle 21:02 di Gliu (discussione | contributi) (Pulitura copyviol col tool Wikipedia:Monobook.js/Ripristina)

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Sergiodc in merito all'argomento Paragrafo di esempio con frasi incompiute
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Informatica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Distinzione tra protocollo e implementazioni

Se questa voce, come dice l'incipit, parla del protocollo Secure Shell (come da RFC 4250 e seguenti), probabilmente è il caso di spostare gli esempi di utilizzo dei client nelle voci relative alle singole implementazioni (penso in primis a OpenSSH e Putty), e limitarsi a citare in questa voce le caratteristiche generali del protocollo (autenticazione, cifratura, multiplexing, etc). --Ianezz (msg) 17:44, 21 giu 2008 (CEST)Rispondi

Paragrafo di esempio con frasi incompiute

Il paragrafo Secure_Shell#Esempio_di_uso_del_port_forwarding sembra copiato e incollato MALE da qualche altra fonte. Ci sono due frasi che non hanno senso compiuto. Dato che l'esempio così com'è non dice molto, propongo di eliminarlo o migliorarlo; lo farò tra 10 giorni con il silenzio assenso di chi è interessato alla pagina. --dcsergio (msg) 23:57, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi


In data 26 ottobre 2009 l'utente Gliu ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate
Ritorna alla pagina "Secure Shell".