Barione

particella subatomica composta da tre quark

I barioni sono una famiglia di particelle subatomiche che comprende i protoni, i neutroni (collettivamente chiamati nucleoni), e una serie di particelle pesanti e instabili (chiamate iperoni). Il termine "barione" deriva dal greco barys, che significa "pesante", in quanto sono più pesanti degli altri gruppi di particelle.

Combinazione dei tre quark: u, d ed s con uno spin totale di 3/2 forma chiamata decupletto barionico.
L' ottetto dei barioni con spin pari a 1/2.

I barioni sono fermioni e sono soggetti all'interazione forte, ovvero, sono soggetti alla forza nucleare forte e sono descritti dalla statistica di Fermi-Dirac, che si applica a tutte le particelle che obbediscono al principio di esclusione di Pauli. Questo, in contrasto con i bosoni, che invece non rispettano il principio di esclusione.

I barioni, assieme ai mesoni, appartengono alla famiglia delle particelle note come adroni, ovvero le particelle che si ritiene siano composte da quark. I barioni si ritiene che siano composti da tre quark, mentre i mesoni si ritiene che siano composti da un quark e un anti-quark e quindi sono bosoni.

In cosmologia si distingue spesso fra materia barionica e non barionica. Col primo termine ci si riferisce a tutta la materia che conosciamo normalmente, costituita essenzialmente di protoni, neutroni ed elettroni (che a rigore non sono barioni), mentre col secondo si indica tutta quella materia (ad es. i neutrini) che non è composta da barioni: in particolare la cosiddetta materia oscura è quasi sicuramente una forma di materia non barionica.

In data 22 dicembre 2006 sono state scoperti due nuovi barioni : si chiamano "Sigma-secondarie-b". Uno dei nuovi barioni scoperti dall'esperimento è formato da due quark up e da uno bottom, l'altro da due quark down e da un bottom. Le due nuove particelle subatomiche sono state individuate da un gruppo di ricerca americano coordinato da Petar Maksimovic della Scuola di arti e Scienze Krieger.







Tabella di Barioni

Barioni
Particella Simb. Strutt. Massa a riposo
MeV/c2
B S C Vita media
secondi
Spin Decadimento
Protone p(N+) uud 938,27203±0,00008 +1 0 0 Stabile[1] 1/2 ---
Neutrone n(N0) ddu 939,56536±0,00008 +1 0 0 885,7±0,8[2] 1/2 pe- (≈100%)
Delta Δ++ uuu ≈1232 +1 0 0 6×10-24 3/2 +(≈100%)
Delta Δ+ uud ≈1232 +1 0 0 6×10-24 3/2 0(≈100%)
Delta Δ0 udd ≈1232 +1 0 0 6×10-24 3/2 0(≈100%)
Delta Δ- ddd ≈1232 +1 0 0 6×10-24 3/2 -(≈100%)
Lambda Λ0 uds 1115,683±0,006 +1 -1 0 (2,631±0,020)×10-10 1/2 -(63,9±0,5)%, nπ0(35,8±0,5)%
Lambda Λ+c udc 2286,46±0,14 +1 0 1 (200±6)×10-15 1/2 p 0
Lambda Λ0b udb 5624±9 0 0 0 (1,230±0,074)×10-12 1/2 probabile Λ+c e-
Sigma Σ+ uus 1189,37±0,07 +1 -1 0 (0,8018±0,0026)×10-10 1/2 0(51,57±0,30)%, nπ+(48,31±0,30)%
Sigma Σ0 uds 1192,642±0,024 +1 -1 0 (7,4±0,7)×10-20 1/2 Λ0γ(≈100)%
Sigma Σ- dds 1197,449±0,030 +1 -1 0 (1,479±0,011)×10-10 1/2 -(99,848±0,005)%
Xi Ξ0 uss 1314,83±0,20 +1 -2 0 (2,90±0,09)×10-10 1/2 Λ0π0(99,523±0,013)%
Xi Ξ- dss 1321,31±0,13 +1 -2 0 (1,639±0,015)×10-10 1/2 Λ0π-(99,887±0,035)%
Xi Ξ0c dsc 2471,0±0,4 +1 -1 +1 (112+13(−10))×10-15 1/2 probabile Ξπ+
Xi Ξ+c usc 2467,9±0,4 +1 -1 +1 (442±26)×10-15 1/2 probabile Ξπ+π+
Omega Ω- sss 1672,45±0,29 +1 -3 0 (0,821±0,011)×10-10 3/2 Λ0K-(67,8±0,7)%,Ξ0π-(23,6±0,7)%
Omega Ω0c ssc 2697,5±2,6 +1 -2 +1 (69±12)×10-15 1/2 Σ+KKπ+

[1]almeno 1035 anni. Vedi decadimento del protone.
[2]per i neutroni liberi; nella maggior parte dei nuclei, i neutroni sono stabili.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Fisica