Luca Giurato

giornalista e conduttore televisivo italiano (1939-2024)
Versione del 27 ott 2009 alle 19:40 di Superspritz (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.19.246.223 (discussione), riportata alla versione precedente di Citazione)

Luca Giurato (Roma, 23 dicembre 1939[1][2]) è un giornalista e personaggio televisivo italiano.

Biografia

Proveniente da una famiglia alto-borghese, figlio di un diplomatico e nipote del drammaturgo e regista Giovacchino Forzano, si inserisce attorno ai vent'anni nel mondo giornalistico esordendo a Paese Sera come cronista.

Negli anni successivi prosegue la sua carriera ne La Stampa, mentre nel 1986 passa alla direzione del GR1, giornale radio di Radio Rai, per poi diventare vicedirettore del Tg1 fino al 1990. La sua prima apparizione televisiva è nei primi anni novanta in A Tutta Stampa, la rassegna stampa che andava in onda all'interno del tg1 della notte. Nel 1993 giunge a condurre Domenica in con Mara Venier.

Il successo ottenuto lo porta a diventare uno dei principali conduttori della nota trasmissione mattutina di Rai Uno - Unomattina - che conduce sino al 2008; suoi colleghi in questa trasmissione sono stati prima Livia Azzariti quindi Antonella Clerici. Nel 2004-2005 conduce Italia che vai insieme a Francesca Chillemi e Guido Barlozzetti in onda il sabato pomeriggio su Rai Uno.

Torna quindi a condurre Unomattina insieme alla collega giornalista Monica Maggioni e a Eleonora Daniele, dal 15 settembre 2008 è opinionista fisso alla 6ª edizione dell'Isola dei famosi con Mara Venier. È stato opinionista anche a I Raccomandati.

È noto per le sue incredibili gaffe e i suoi errori grammaticali, resi celebri dalla Gialappa's Band a Mai dire gol e dalla rubrica di Striscia la Notizia Ci avrei Giurato (da cui è nata una puntata speciale: Luca Giurato Show). 20 Ottobre 2009 alla giornalista Alice Barontini del settimanale Diva e Donna , Luca Giurato racconta: "Torno all'Università per fare un regalo postumo a mio padre Giovanni". A quasi settant'anni Luca Giurato diventa matricola alla facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Universita di [Pisa]. "Negli anni 60 , mi ero iscritto a tre diverse facoltà universitarie, ma non mi sono mai laureato. Mio padre voleva che io seguissi le sue orme e facessi il diplomatico, io, però volevo fare il giornalista......questa volta voglio occuparmi seriamente dello studio"

Vita privata

È sposato in seconde nozze con Daniela Vergara, anche lei giornalista RAI, e ha un figlio nato dal primo matrimonio con Gianna, Furio. Ha due fratelli: Flavio Giurato, cantautore, e Blasco Giurato, fotografo e regista, e una sorella, Claudia, geologa.

Note

  1. ^ Albo dell'Ordine dei Giornalisti del Lazio, nel quale risulta iscritto dall'1/11/1965
  2. ^ Le Garzantine, Enciclopedia della Televisione, a cura di Aldo Grasso, edizione 2003, pag. 308

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie