American Life (album)

album di Madonna del 2003

American Life è il nono album registrato in studio da Madonna, pubblicato nel 2003.

American Life
album in studio
ArtistaMadonna
Pubblicazione18 aprile 2003
Durata49 min : 38 s
Dischi1
Tracce11
GenereRock alternativo
Folk
Musica elettronica
Pop
EtichettaMaverick/Warner bros
ProduttoreMadonna, Mirwais Ahmadzai
Registrazionea New York, NY
Madonna - cronologia
Album precedente
Album successivo

Il disco

Nel disco, uscito in concomitanza con lo scoppio della Guerra in Iraq, Madonna esprime il suo disappunto verso la guerra attraverso la canzone che dà il titolo all'album American Life il cui video-scandalo, ritirato dai canali musicali ancor prima di uscire in segno di rispetto verso i soldati partiti per l'Iraq era ambientato durante un'ironica sfilata di moda in cui i modelli sono vestiti da soldato ed includeva scene violente di guerre, esplosioni e morti. Il messaggio che la popstar aveva tentato di lanciare mediante queste crude immagini è, come lei stessa a suo tempo ha dichiarato, un messaggio contro le stragi nel mondo e soprattutto un invito alla pace.

La copertina dell'album raffigura Madonna in versione Che Guevara che indossa un basco.

Madonna ha prodotto il disco avvalendosi della collaborazione di Mirwais Ahmadzai (lo stesso produttore di Music) e scrivendo pezzi con Guy Sigsworth, Jacques Lu Cont e Jem (gli ultimi due avevano già collaborato con Madonna per le performance del Drowned World Tour).

L'album con sonorità elettroniche e acustiche sicuramente innovative ha diviso i fan di tutto il mondo: a causa dei guidizi della critica, in termini di vendite, paragonato ai successi precedenti, l'album è stato considerato un flop anche se molti ritengono American Life come uno dei lavori meglio riusciti della cantante.

In questo lavoro Madonna affronta anche temi spirituali e personali: nella canzone X-Static Process racconta il suo rapporto con Gesù Cristo mentre nella canzone Mother and Father racconta il suo dolore per la morte della madre e il risentimento verso il padre che non le riservò l'affetto di cui aveva bisogno.

Nell'album è stato inserita anche la canzone Die Another Day già pubblicata alla fine del 2002 per la colonna sonora del film di James Bond Agente 007 - La morte può attendere.

Dall'album, oltre a Die Another Day, furono estratti altri 4 singoli: American Life, Hollywood, Nothing Fails (fu pubblicato solo il singolo ma non fu mai trasmesso dalle radio né fu prodotto un video) e Love Profusion.

Negli Stati Uniti American Life è finora l'album meno venduto di Madonna con 670.000 copie, mentre in Europa ha sfiorato i 2 milioni di copie. Nel mondo ha venduto in totale circa 5 milioni di copie.

Tracce

  1. American Life (Madonna/Mirwais Ahmadzai) - 4:57
  2. Hollywood (Madonna/Mirwais Ahmadzai) - 4:24
  3. I'm So Stupid (Madonna/Mirwais Ahmadzai) - 4:07
  4. Love Profusion (Madonna/Mirwais Ahmadzai) - 3:38
  5. Nobody Knows Me (Madonna/Mirwais Ahmadzai) - 4:39
  6. Nothing Fails (Madonna/Guy Sigsworth/Jem Griffiths) - 4:48
  7. Intervention (Madonna/Mirwais Ahmadzai) - 4:54
  8. X-Static Process (Madonna/Stuart Price) - 3:49
  9. Mother and Father (Madonna/Mirwais Ahmadzai) - 4:33
  10. Die Another Day (Madonna/Mirwais Ahmadzai) - 4:38
  11. Easy Ride (Madonna/Monte Pittman) - 5:07

Tracce scartate e demo

  • Alone Again (Madonna/Rick Nowels)
  • La Petite a.k.a. The Furry Bear (Madonna/William Orbit)
  • Liquid Love (Madonna/William Orbit)
  • Mind Trap (Madonna/Mirwais Ahmadzai) - probabilmente una prima versione di Nobody Knows Me
  • Mysore Smile (Madonna/William Orbit)
  • Round And Round (Madonna/Monte Pittman) - successivamente diventata Easy Ride
  • Run (Madonna/William Orbit)
  • Silly Thing (Madonna/Guy Sigsworth/Jem Griffiths) - successivamente diventata Nothing Fails
  • The Process (Madonna/Stuart Price) - successivamente diventata X-Static Process
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica